Penelope protagonista di Bolzano Poesia 2010
Dalla Penelope omerica, fragile e temeraria, alle fragili guerriere di un rinascimento epico delle donne contemporanee in tutte le forme dell' arte, dalla scrittura, al teatro, alla musica, alla poesia, cercando la modernità nella tradizione e nel passato. E' il progetto Penelope, un evento unico e straordinario, a partire dal 29 novembre fino al 10 dicembre. Questa in sintesi l'edizione 2010 del Festival Bolzano Poesia presentata stamane dall'assessora alla Cultura del Comune di Bolzano Patrizia Trincanato.
Si comincia lunedì 29 novembre al Teatro Studio ore 20.30 con lo spettacolo in prima nazionale ORGOGLIO E FEDELTA' - FRAGILE E TEMERARIA PENELOPE, con grandi nomi del teatro e della musica, la cantante NADA, l'attrice di cinema e teatro IAIA FORTE, il musicista e poeta MASSIMO ZAMBONI. La regia musicale è di GIANLUCA RUGGERI con il suo gruppo di musicisti e piccolo coro femminile. La musica tesse la tela, il piccolo coro rappresenta Penelope e commenta come nella tragedia greca, l'arpa è il telaio, le chitarre la presenza - assenza di Ulisse, le percussioni e l'elettronica il ponte tra la Penelope omerica e quella contemporanea.
Iaia Forte è la voce narrante, racconta il viaggio di Ulisse, le sue fantastiche avventure e l'attesa di Penelope; mentre la Penelope (riscritta da Rosaria Lo Russo) moderna e femminista, ironica e orgogliosa,che si rifiuta di riconoscere e di accettare a braccia aperte il marito, ha la voce e la musica di una grande Nada, in versione pop con il musicista cantante e poeta Massimo Zamboni, fondatore dei C.C.C.P.
Martedì 30 novembre è la volta di FRAGILI GUERRIERE - DA PENELOPE A PATRIZIA VICINELLI E AMELIA ROSSELLI al Teatro nel Cortile
Reading di ROSARIA LO RUSSO. Il poema epico delle donne da Penelope di Lo Russo a "Non sempre ricordano" di Patrizia Vicinelli e "La Libellula" di Amelia Rosselli è il reading di Rosaria Lo Russo, una delle più interessanti e innovative tra le poete della nuova generazione, già straordinaria lettrice per Caproni, Luzi, Szymborska. E' un'occasione unica per ascoltare dalla sua voce a Bolzano le grandi poete guerriere del '900, Rosselli e Vicinelli, muse ispiratrici di tanta poesia contemporanea.
Il progetto Penelope continua in dicembre con altri eventi: il 3 dicembre alla Biblioteca della Donna la saggista e poeta A. Maria Frabbi presenta il suo libro "La tela di Penelope" (ed. Lietocolle), il 9 dicembre al Liceo Torricelli Saverio Gualerzi intervistato da Adriano Vignali parlerà di Penelope nell'epoca romana, da Omero a Ovidio. Ultimo appuntamento, un evento speciale il 10 dicembre alla "Bomboniera" dell'Auditorium, la messa in scena di uno spettacolo - laboratorio ispirato a Penelope, "La quarta Parca", di studenti delle superiori, con regia di insegnanti e musica dal vivo di un gruppo musicale di Bolzano. I testi spaziano da autrici/autori contemporanei a testi classici: in scena con gli studenti anche Rosaria Lo Russo con brani della sua Penelope.
L'assessora Patrizia Trincanato e la curatrice del Progetto Penelope Daniela Rossi oltre a presentare i vari appuntamenti in programma si sono soffermate sulla figura di Penelope, che percorre tutta la storia e la cultura dell'occidente dalla sua prima rappresentazione dell'Odissea fino alle riebolarazioni più recenti, così come espressamente viene manifestato nel Progetto Penelope di Bolzano Poesia 2010. Come tutte le figure fondative dei miti e degli archetipi della classicità è necessario il ripensamento di questa figura e dei suoi molteplici significati, al di là e oltre gli stereotipi in cui la tradizione l'ha codificata.
Da segnalare che tutti gli spettacoli e gli appuntamenti in programma sono ad ingresso libero.
Download:
- Locandina Penelope (file pdf, 261 Kilobyte)
- Orgoglio e Fedeltà (file word, 26 Kilobyte)
- Fragili Guerriere (file word, 26 Kilobyte)
- Biografia Nada (file word, 27 Kilobyte)
- Penelope (Daniela Rossi) (file word, 27 Kilobyte)
- Presentazione Farabbi (file word, 25 Kilobyte)
- Gualerzi (file word, 21 Kilobyte)
- Presentazione Lo Russo (file word, 28 Kilobyte)
- Workshop (file word, 35 Kilobyte)
No comments:
Post a Comment