Lunga Notte dei Musei di Bolzano
L'appuntamento con l'edizione 2010 della Lunga Notte dei Musei è fissato per venerdì 26 novembre allorquando riprenderà, per il nono anno consecutivo, il viaggio alla scoperta di sette tra musei e castelli bolzanini. Visite guidate, mostre, concerti, giochi e altro ancora, con la cultura a fare da comune denominatore fino alle prime luci dell'alba. Dalle ore 16 alle 20 tutti i musei offriranno anche speciali iniziative pensate appositamente per le famiglie, poi per gli adulti. E dalle ore 24.00 per festeggiare la chiusura della Lunga Notte, un After.Night.Clubbing al Museion.
Stamane nel corso di una conferenza stampa al Museo Civico la presentazione dell'evento cui hanno partecipato in rappresentanza del Comune capoluogo, il sindaco Luigi Spagnolli e l'assessora alla Cultura Patrizia Trincanato. In particolare il primo cittadino ha sottolineato il gradimento per un'iniziativa nata per far conoscere ed avvicinare la comunità alle istituzioni museali presenti sul territorio. Spagnolli ha messo in evidenza anche la proficua collaborazione tra i vari enti e organismi coinvolti, che ha reso la Lunga Notte, una manifestazione attesa e partecipata. Oltre ai rappresentanti di Comune, Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio che sostiene la manifestazione, da sottolineare la partecipazione alla presentazione anche dei direttori delle singole strutture museali.
Con l'Ingresso libero a tutti i musei, da segnalare anche il servizio di bus navetta gratuito per collegare Castel Roncolo al centro città. Fermate davanti al Museo Archeologicoe in via Cassa di Risparmio e presso il parcheggio sotto il maniero.
A pagamento solo l'After Night Clubbing al Museion (12 Euro) con musica e servizio bar sino alle 4.00 del mattino.
Questo il programma in dettaglio:
Museo Civico - Via Cassa di Risparmio 14
Sguardo sulla città di notte
La torre del museo è l'unica torre in città accessibile al pubblico. Edificata nel 1904 in una zona allora periferica, fu demolita nel 1934-35 e ricostruita nel 1992. Il panorama che si può ammirare dalla torre è particolarmente suggestivo: ad est spiccano i tetti della città vecchia, ad ovest lo sguardo spazia oltre il fiume Talvera sulla città nuova.
Doni d'amore
Un'esposizione temporanea presenta una selezione di manufatti creati nei secoli passati e provenienti dalle ricche collezioni del Museo civico. In evidenza delicati lavori d'intaglio realizzati in ambito domestico o da artigiani specializzati: portagioie, scatole dipinte, piccole creazioni in corno. Si tratta di oggetti non particolarmente preziosi, ma di grande valenza simbolica - piccoli segni d'amore o regali di fidanzamento e matrimonio.
Castel Roncolo - Via S. Antonio 15
La professione del Cavaliere
Come si svolgeva realmente la tipica giornata di un cavaliere a Castel Roncolo? In che modo viveva? Che immagine aveva di se stesso? Gli affreschi dell'antico maniero ci aiutano a rispondere a queste domande. Non potranno naturalmente mancare armi ed armature.
ore 16-20: visite guidate per bambini sul tema "viaggio alla scoperta del Medioevo"
ore 18-01: attività medievali sulle note del gruppo musicale Galanthus
Museo della Scuola - Via Cassa di Risparmio 24
Perle di scuola
Il Museo della Scuola è il più piccolo fra tutti i musei bolzanini ma le sue collezioni parlano un linguaggio universale: negli adulti suscitano il ricordo e forse anche il rimpianto, nei bambini la curiosità e il confronto con l'esperienza che stanno vivendo.
Per vivere e ri/vivere il tempo della scuola ...
ore 16-20 "Pennino, inchiostro e calamaio": laboratorio di calligrafia per bambini
ore 18-19 "Raccontastorie": racconti per l'infanzia e per tutte le età
ore 21-22 "Perle di scuola": letture tematiche tratte da quaderni e testi scolastici dal 1850 ai giorni nostri Dalle ore 22.30: proiezione di immagini di oggetti delle collezioni del Museo della Scuola
Museo Archeologico dell'Alto Adige - Via Museo 43
La notte con i tutti i sensi…
Alla scoperta del museo utilizzando tutti i sensi (ore 16.00-01.00)
A partire dal pomeriggio si potranno ammirare gli oggetti del museo in un modo nuovo ed inaspettato... usando non solo la vista, ma anche il tatto, l'udito, il gusto e l'odorato. Degli speciali spazi in diversi angoli del museo permetteranno di entrare in contatto con i reperti attraverso i cinque sensi. La caccia al tesoro "sensoriale" rallegrerà la visita di bambini e famiglie. Il premio finale? Una simpatica sorpresa!
I suoni della preistoria (ore 20.00-01.00)
Durante la "Lunga notte dei musei" i visitatori del museo potranno assistere ad un vero e proprio concerto con strumenti musicali preistorici ricostruiti, frutto delle ricerche del gruppo "Centro del suono" fondato da Walter Maioli. Si prospetta un'esperienza sonora unica che insieme ai reperti preistorici proietterà i visitatori in un suggestivo viaggio nel passato.
Museion Museo d'arte moderna e contemporanea - Via Dante 6
Dietro le quinte …
Per riscoprire la collezione di Museion oltre allo show dell'artista tedesca Isa Genzken. Una documentazione fotografica svelerà i retroscena di una mostra. Il Gruppo Fabrik Azzurro metterà in scena un'anteprima dello spettacolo "Kreuz und Quer - eine Peepshow zum Alltag der Kunst".
ore 16-20: laboratorio per bambini nella casa atelier
Visite guidate in italiano alle ore 19, 21 e 23
ore 24: mezzanotte al Museion, guida con la direttrice Letizia Ragaglia
Museo Mercantile - Via Portici 39 - Via Agentieri 6
Giacomo Casanova a Bolzano - novembre 1756
Ore 16-01 Visite guidate al museo e alla mostra temporanea "Giacomo Casanova a Bolzano - novembre 1756"
Ore 16-20 L'avventuroso viaggio di Casanova - gioco per i nostri piccoli visitatori: Si inizia con una fuga dalle prigioni di Venezia e avanzando di casella in casella, in gondola, a piedi o in carrozza, si arriverà a Bolzano. Con i soldi presi in prestito dai Menz si potrà ritirare un piccolo premio. Nel corso della serata verrà offerto un piccolo buffet.
Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige - via Bottai 1
Museo a colori
Ore 16-20 Sognare ad occhi aperti: il tocco esperto di Gek Tessaro crea dal vivo sul suo schermo luminoso storie oniriche, meravigliose e meraviglianti.
Ore 16-23 Il Color team insegna a scrivere odi alla natura con penna e inchiostri antichi. I partecipanti scopriranno inoltre l'inchiostro magico per la posta segreta, i timbri colorati per i più frettolosi e cosa rende scuro l'inchiostro o rossa e lucida la ceralacca.
Ore 20-01 La Pícarona attraversa la notte danzando sulle note di flamenco di Manuel Randi e dei suoi musicisti.
Mostre temporanee:
Color - I colori della natura
La pittura corporea nell'Etiopia meridionale fotografata da Hans Silvester
After.Night.Clubbing
Da mezzanotte i musei vi invitano ad un After.Night.Clubbing nei locali del Museion.
No comments:
Post a Comment