Monday, September 24, 2012

Festa conclusiva LeggerEstate 2012

Comunicato stampa: 24.09.2012 11:36
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Festa conclusiva LeggerEstate 2012

Festa conclusiva di LeggerEstate 2012 (Apri l'immagine jpg, 40 Kilobyte, 627 per 957 pixel)

Festa conclusiva di LeggerEstate 2012

 
Venerdì 29 settembre dalle ore 14.00 alla palestra di arrampicata Salewa Cube Bolzano sud

Un'iniziativa delle biblioteche di Bolzano e dintorni. Tre libri, mille avventure!

Quest'anno la Biblioteca civica e l'Associazione Bibliotheksdienst del comprensorio di Bolzano si sono incontrate per realizzare, per la prima volta, un'iniziativa di promozione alla lettura che coinvolgesse tutte le biblioteche del territorio e quindi interessasse biblioteche di entrambi i gruppi linguistici. Da questa prima collaborazione è nata la proposta rivolta ai bambini della fascia di età 6-10 anni.
I temi trainanti sono stati l'avventura, l'amicizia e il brivido "Tre libri. Mille avventure! / Drei Bücher, tausend Abenteuer!"
Ogni tre libri letti il lettore ha potuto imbucare la propria tessera-segnalibro per poter partecipare all'estrazione del premio finale. L'iniziativa ha visto coinvolte una trentina di biblioteche del comprensorio.
I fortunati lettori che sono stati sorteggiati per la festa finale, sabato 29 settembre potranno passare un pomeriggio avventuroso presso la palestra di arrampicata Salewa Cube di Bolzano. Dopo i saluti ufficiali degli organizzatori, i bambini potranno divertirsi con le guide alpine ad arrampicare, potranno vedere i cani da soccorso e conoscere alcuni elementi di primo soccorso con i volontari della croce bianca. Una corroborante merenda per gli attivi lettori offrirà l'energia per proseguire nel pomeriggio di gioco/scoperta.

 

(mp)

Download:

© 2005-2011 Città di Bolzano

Invito consegna attestati frequenza Accademia Gustav Mahler

Comunicato stampa: 24.09.2012 12:20
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Invito consegna attestati frequenza Accademia Gustav Mahler

Giovani musicistu dell'Accademia Gustav Mahler in Sala Consiglio  (Apri l'immagine jpg, 791 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Giovani musicistu dell'Accademia Gustav Mahler in Sala Consiglio

 
Mercoledì 26 settembre ore 15.00 Municipio - Sala Consiglio -

Mercoledì 26 settembre alle ore 15.00, alla presenza dell'Assessora comunale alla Cultura Patrizia Trincanato e dei responsabili dell'Accademia Gustav Mahler, saranno consegnati gli attestati di frequenza ai partecipanti all'edizione 2012 dei corsi di alto perfezionamento musicale proposti dall'Accademia. Sarà anche l'occasione per tracciare un bilancio di un'iniziativa di grande prestigio internazionale quest'anno frequentata da 55 studenti provenienti da tutta Europa a Bolzano per affinare le loro capacità nell'interpretazione del repertorio cameristico e seguiti a tale scopo da un corpo docente di prim'ordine

Appuntamento fissato per
MERCOLEDì 26 SETTEMBRE ORE 15.00
MUNICIPIO BOLZANO - SALA CONSIGLIO - (II°piano)
CONSEGNA ATTESTATI FREQUENZA ACCADEMIA GUSTAV MAHLER

I mass media sono invitati all'appuntamento.

 

 

(mp)

Per ulteriori approfondimenti:

© 2005-2011 Città di Bolzano

Festa conclusiva LeggerEstate 2012

Comunicato stampa: 24.09.2012 11:36
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Festa conclusiva LeggerEstate 2012

Festa conclusiva di LeggerEstate 2012 (Apri l'immagine jpg, 40 Kilobyte, 627 per 957 pixel)

Festa conclusiva di LeggerEstate 2012

 
Sabato 29 settembre dalle ore 14.00 alla palestra di arrampicata Salewa Cube Bolzano sud

Un'iniziativa delle biblioteche di Bolzano e dintorni. Tre libri, mille avventure!

Quest'anno la Biblioteca civica e l'Associazione Bibliotheksdienst del comprensorio di Bolzano si sono incontrate per realizzare, per la prima volta, un'iniziativa di promozione alla lettura che coinvolgesse tutte le biblioteche del territorio e quindi interessasse biblioteche di entrambi i gruppi linguistici. Da questa prima collaborazione è nata la proposta rivolta ai bambini della fascia di età 6-10 anni.
I temi trainanti sono stati l'avventura, l'amicizia e il brivido "Tre libri. Mille avventure! / Drei Bücher, tausend Abenteuer!"
Ogni tre libri letti il lettore ha potuto imbucare la propria tessera-segnalibro per poter partecipare all'estrazione del premio finale. L'iniziativa ha visto coinvolte una trentina di biblioteche del comprensorio.
I fortunati lettori che sono stati sorteggiati per la festa finale, sabato 29 settembre potranno passare un pomeriggio avventuroso presso la palestra di arrampicata Salewa Cube di Bolzano. Dopo i saluti ufficiali degli organizzatori, i bambini potranno divertirsi con le guide alpine ad arrampicare, potranno vedere i cani da soccorso e conoscere alcuni elementi di primo soccorso con i volontari della croce bianca. Una corroborante merenda per gli attivi lettori offrirà l'energia per proseguire nel pomeriggio di gioco/scoperta.

 

(mp)

Download:

© 2005-2011 Città di Bolzano

Invito conferenza stampa presentazione Festival Internazionale Storytelling

Comunicato stampa: 24.09.2012 09:56
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Invito conferenza stampa presentazione Festival Internazionale Storytelling

Il Festival di Storytelling quest'anno a Bolzano (Apri l'immagine jpg, 78 Kilobyte, 525 per 727 pixel)

Il Festival di Storytelling quest'anno a Bolzano

 
Mercoledì 26 settembre ore 11.00 Municipio - Sala Giunta -

Lo storytelling è l'arte di creare attraverso le parole, la gestualità, l'utilizzo del corpo e la modulazione della voce, le immagini di una storia di fronte ad un pubblico specifico. L'Assessorato comunale alla Cultura porta per la prima volta a Bolzano il "Festival Internazionale di Storytelling"  dal 27 al 30 settembre prossimi. 
Promuovere  il teatro in luoghi non deputati, lasciando che gli artisti invadano la Città attraverso le loro narrazioni. 24 storyteller - altoatesini, italiani, europei, canadesi e messicani - e conducano il pubblico nel magico mondo dei cantastorie facendo conoscere una delle più antiche arti performative: questo l'obiettivo.  La location principale, teatro non solo di spettacoli, ma anche di seminari per sperimentare l'arte del raccontare storie, sarà Castel Mareccio. Grazie alla collaborazione con l'Associazione Sagapò e l'Associazione Raccontamiunastoria, gli artisti internazionali del festival si esibiranno anche nel foyer dell'ospedale e nelle case di riposo mettendo in scena i loro spettacoli. Il Festival è sempre stato e sarà anche quest'anno una grande festa, un incontro multiculturale dove il racconto amalgama tradizioni, miti e usanze popolari dei diversi paesi partecipanti.
Alla presenza dell'Assessora alla Cultura del Comune di Bolzano Patrizia Trincanato, la manifestazione sarà illustrata nel corso di una:

CONFERENZA STAMPA
PRESENTAZIONE FESTIVAL INTERNAZIONALE STORYTELLING
MERCOLEDì 26 SETTEMBRE ORE 11.00
MUNICIPIO SALA GIUNTA

I mass media sono invitati.

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Friday, September 21, 2012

Musica oltre le sbarre

Comunicato stampa: 21.09.2012 11:46
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Musica oltre le sbarre

Il carcere di Bolzano. Musica oltre le sbarre (Apri l'immagine jpg, 501 Kilobyte, 1936 per 1296 pixel)

Il carcere di Bolzano. Musica oltre le sbarre

 
Nel carcere di via Dante primo concerto per i detenuti (e per i bolzanini sui prati del Talvera) domenica 23 settembre ore 16.30

E' alla terza edizione il progetto "Musica oltre le sbarre". Anche quest'anno, visto il successo e l'interesse dimostrato nelle scorse edizioni, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Bolzano offre ai detenuti del carcere della Città due concerti, uno di musica leggera e uno di musica classica. I musicisti della Homeless Band e i giovani concertisti dell'Accademia Gustav Mahler si esibiranno  nella casa circondariale rispettivamente domenica 23 settembre e giovedì 27 settembre.
Questa iniziativa aiuta a testimoniare la vicinanza della Città alla popolazione carceraria, per creare una sorta di legame con chi vive "al di là del muro". Quale miglior veicolo dunque se non la musica per superare almeno idealmente barriere e steccati? Tanto che chi si troverà a passeggiare sui prati del Talvera vicino al carcere dalle ore 16.30 di domenica 23, avrà la possibilità di ascoltare il repertorio degli Homeless Band che spazia dal funky, al blues, fino alla disco dance.
"Desideriamo concludere l'estate musicale bolzanina -afferma l'Assessora alla Cultura del Comune Patrizia Trincanato- così ricca di concerti in Città, con due spettacoli per chi non ha potuto parteciparvi; in questo modo vogliamo comunicare ai detenuti che anche loro fanno parte della nostra Città".
 

(mp)
 
Il gruppo musicale Homeless (Apri l'immagine jpg, 20 Kilobyte, 403 per 403 pixel)

Il gruppo musicale Homeless

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Tornano gli Aperitifs Ladins

Comunicato stampa: 21.09.2012 11:06
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Tornano gli Aperitifs Ladins

Aperitifs Ladins (Apri l'immagine jpg, 262 Kilobyte, 2304 per 1080 pixel)

Aperitifs Ladins

 
Mercoledì 26 settembre ore 18.00 Museion Passage. Alpinismo: descrizione e sfida della montagna

Dopo la pausa estiva riprendono gli Aperitifs Ladins al Museion Passage.  Prossimo appuntamento mercoledì 26 settembre - Alpinismo: descrizione e sfida della montagna. L'orario, quello degli aperitivi, dalle 18.00 alle 19.30, è stato scelto proprio per favorire momenti di maggiore socialità culturale tra i ladini di Bolzano e tra le diverse componenti linguistiche della città.

Ciascuno degli invitati avrà a disposizione un totale di 12 minuti per introdurre se stesso e presentarsi al pubblico attraverso venti immagini di 20 secondi ciascuna. Una durata così ridotta favorisce la massima attenzione ai contenuti illustrati ed allo stesso tempo permette, nel corso dell'evento, anche la possibilità del confronto, del dialogo e della reciproca conoscenza.

Gli ospiti sono Veronika Schrott e Marica Favè. Veronica è nata a Bolzano, vive a Ortisei in Val Gardena. Inizia ad arrampicare all'età di 20 anni e nel 2005 riceve il diploma "Cator" dalle Guide Alpine "Catores". Dal 2010 aspirante Guida Alpina.
Marica, bolzanina, vive a Campitello di Fassa nelle bellissime Dolomiti. Inizia a sciare a 3 anni e a gareggiare a sei. A 15 anni fa già parte della Squadra Nazionale Italiana di sci alpino. Diventa, prima maestra e poi allenatrice di sci alpino.Intraprende i corsi per diventare guida alpina, nel 2006 diventa aspirante Guida Alpina e nel 2009 Guida Alpina. Dal 2010 fa la mamma, la guida alpina e la maestra di sci.
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Wednesday, September 19, 2012

Presentato il nuovo asilo nido Casanova

Comunicato stampa: 19.09.2012 14:28
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Varie] 

Presentato il nuovo asilo nido Casanova

Il nuovo asilo nido nel quartiere Casanova (Apri l'immagine jpg, 710 Kilobyte, 1936 per 1296 pixel)

Il nuovo asilo nido nel quartiere Casanova

 
Può ospitare sino a 28 bambini. La struttura provvisoria ha gli stessi standard di qualità degli altri nido cittadini

Alla presenza dell'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bolzano Mauro Randi è stato presentato stamane alla stampa il nuovo asilo nido nel quartiere Casanova. Una struttura provvisoria realizzata a tempi di record dall'Azienda Servizi Sociali con il Comune capoluogo e in grado di ospitare sino a 28 bambini (attualmente sono 23) di età compresa tra 3 mesi e 3 anni. Una costruzione, quella che ospita l'asilo nido che, una volta esaurita questa funzione (prevista infatti la realizzazione di nuova scuola materna e dei un asilo nido in un'area poco distante vicino al lotto C a Casanova), rimarrà a disposizione del quartiere per altre attività.

"Questo è, di fatto, il primo vero servizio pubblico aperto nel nuovo quartiere Casanova". ha detto l'Assessore Randi. "Siamo particolarmente felici di essere riusciti ad aprire una struttura funzionale nei tempi che ci eravamo dati. Una valida e concreta risposta alle esigenze delle famiglie con bambini piccoli".

La direttrice dell'Ufficio Servizi alla Famiglia di Assb Licia Manzardo ha fornito qualche cifra. A Bolzano, complessivamente in tutte le strutture pubbliche sono 528 i posti nido a disposizione delle famiglie. Oltre al Casanova è pronto anche il nuovo asilo nido al Firmian (a fianco della scuola materna) che aprirà i battenti non appena sarà raggiunto il numero minimo di iscritti (16).

Per il nuovo nido Casanova sono stati investiti 324.000 Euro per l'acquisto della struttura prefabbricata e 70.000 Euro per gli arredi. Le perplessità sulla scelta di un container prefabbricato sono immediatamente venute meno una volta terminato l'allestimento. Il nido infatti non si discosta in alcun modo dagli standard offerti dagli altri nido cittadini e a detta di molti, comprese le famiglie interessate, supera le stesse aspettative. "L'unica differenza -afferma Manzardo- è che i pasti non vengono preparati qui, ma portati da una nostra struttura vicina, da via Genova. Pasti garantiti dalla collaborazione con il servizio di dietetica e nutrizione clinica del San Maurizio". Terminato e molto curato anche il giardino per i giochi all'esterno.

Strategica la posizione scelta per la collocazione dell'asilo nido, al limitare di Casanova, difronte alla fermata dell'autobus (nuova linea 16) e di quella che sarà la nuova stazione ferroviaria del quartiere. Una zona decisamente tranquilla verso i fruttueti. Gli interni del nuovo nido risultano luminosi ed insonorizzatoi. Curati gli arredi anche per i servizi e la cucina. Ogni sezione ha lo spazio ludico e quello riposo, il bagno con servizi e attrezzature adeguate (wc piccoli, lavandini bassi, ecc.)

"In termini di standard del personale, di dotazioni, di materiale didattico, di supporto della pedagogista, di coordinamento, di spazi, di materiali e di arredi il nuovo nido rispetta tutti gli standard di qualità previsti"  afferma Manzardo. "Per quanto riguarda il personale educativo, metà proviene dagli altri asili nido gli altri sono nuovi. Prevista anche la compresenza di personale bilingue per un progetto di "ambientamento linguistico" con i bimbi che hanno la possibilità di ascoltare le diverse lingue. Nessun obiettivo pedagogico o di insegnamento dell'altra lingua, ma solo un'opportunità in più".

Le tariffe per la frequenza, come per gli altri nido vanno da un minimo di 91 ad un massimo di 319 Euro mensili.

Alla visita-conferenza stampa hanno partecipato anche il direttore di ASSB Bruno Marcato ed il direttore dell'Ufficio Famiglia Donna e Gioventù del Comune Stefano Santoro.
 

(mp)
 
Attività nel nuovo asilo nido (Apri l'immagine jpg, 659 Kilobyte, 1936 per 1296 pixel)

Attività nel nuovo asilo nido

L'assessore Mauro Randi con Licia Manzardo (Apri l'immagine jpg, 680 Kilobyte, 1936 per 1296 pixel)

L'assessore Mauro Randi con Licia Manzardo

Spazi gioco (Apri l'immagine jpg, 196 Kilobyte, 1936 per 1296 pixel)

Spazi gioco

Curato anche il giardino esterno (Apri l'immagine jpg, 684 Kilobyte, 1936 per 1296 pixel)

Curato anche il giardino esterno

Angolo riposo (Apri l'immagine jpg, 707 Kilobyte, 1936 per 1296 pixel)

Angolo riposo

Pranzo (Apri l'immagine jpg, 277 Kilobyte, 1936 per 1296 pixel)

Pranzo

 
© 2005-2011 Città di Bolzano