Wednesday, June 6, 2012

Presentata la Festa dei Popoli

Comunicato stampa: 06.06.2012 10:51
Rubrica:  [Cultura]  [Famiglia e sociale]  [Manifestazioni ed eventi]  [Varie] 

Presentata la Festa dei Popoli

Sabato 9 e domenica 10 giugno sui Prati del Talvera la Festa dei Popoli (Apri l'immagine jpg, 61 Kilobyte, 800 per 531 pixel)

Sabato 9 e domenica 10 giugno sui Prati del Talvera la Festa dei Popoli

 
Sabato 9 e domenica 10 giugno sui Prati del Talvera due giorni di festa multietnica

Saranno diciotto quest'anno le nazionalità rappresentante alla seconda edizione della Festa dei Popoli in programma sabato 9 (ore 10-23)  e domenica 10 giugno (ore 11-22) sui Prati del Talvera. La manifestazione che vede coinvolti attivamente i "nuovi cittadini" di Bolzano  e che già nel 2011 ha riscosso successo e partecipazione superiori a qualsiasi previsione è stata presentata stamane nel corso di una conferenza stampa in municipio alla presenza del sindaco Luigi Spagnolli, degli assessori Luigi Gallo, Judith Kofler Peintner e Patrizia Trincanato e di una folta rappresentanza di organizzatori guidati da Paola Vismara coordinatrice dell'evento.

"Tra tante conferme e molte novità - ha detto Paola Vismara - la Festa dei Popoli rappresenta un' opportunità  speciale per la famiglia di ritrovarsi come "famiglia umana"  e  far festa.  Un tempo e uno spazio dove le barriere non esistono più, dove le diversità sono spontaneamente riconosciute come ricchezza per tutti, dove ciascuno è libero e fiero di "essere diverso" e apprezzato come tale. Una specie di "tirocinio-stage" per una società che si evolve come intreccio di culture, religioni, tradizioni diverse: prove di futuro, ma di futuro come famiglia unita.Ognuno con la sua originalità"

Molte le novità di questa seconda edizione, tra cui spicca la Sfilata delle Bandiere  domenica mattina (ore 11) con partenza da piazza della Mostra e arrivo sui Prati del Talvera.  Come detto poi quest'anno i Paesi rappresentati salgono da 15 a 18: Albania, Bangladesh, Brasile, Cina, Colombia, Ecuador, Italia, Kossovo, Perù, Federazione Russa,  Romania, Senegal, Tunisia, Ucraina, cui si aggiungono  Pakistan, Cuba, Polonia e Moldavia. I loro rappresentanti si alterneranno sul palco proponendo musica, canzoni, danze e poesie. Non mancherà la cucina, più multietnica che mai con menù di otto diversi paesi. Come lo scorso anno il sabato 9 giugno sarà dedicato a bambini, famiglie e scuole ("Mondobimbi in festa"),  domenica 10 giugno invece programma  per tutti con lo spettacolo "Popoli in festa". Il concerto serale di sabato (dalle 21) farà da ponte tra le due giornate: la Son Latina Orquesta offrirà musica latinoamericana e soprattutto, per tutti, la possibilità di danzare . Altrettanto coinvolgente il concerto di chiusura di domenica sera, affidato al gruppo andino Yawar Inti.

L'aspetto culturale sarà sottolineato dai libri per grandi e piccini dedicati a temi come mondialità e migrazioni, ma soprattutto dalla mostra intitolata "Tutti per uno, Uno per tutti!", con pannelli che proporranno all'attenzione del pubblico personaggi originari di alcuni tra i Paesi partecipanti che hanno svolto un ruolo importante per il mondo intero in vari ambiti: cultura, medicina, arte, religione, pace. Tra le conferme, lo spazio per la preghiera interreligiosa (domenica ore 18) con ricordo di don Luis Lintner, missionario altoatesino ucciso in Brasile dieci anni fa.

Tante iniziative per i bambini e per le famiglie. La cittadinanza tutta è invitata alla manifestazione organizzata con il sostegno di:
Comune di Bolzano, Provincia di Bolzano, Consiglio regionale Trentino Alto Adige, Fondazione Carispa, Comitato di gestione per il Fondo speciale per il volontariato, Diocesi di Bolzano, Volksbank - Banca popolare, Raiffeisen - Cassa Rurale di Bolzano
 

(mp)

Download:

 
Conferenza stampa (Apri l'immagine jpg, 323 Kilobyte, 2144 per 1371 pixel)

Conferenza stampa

Sindaco Spagnolli e assessori Kofler e Trincanato. A dx P. Vismara (Apri l'immagine jpg, 334 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Sindaco Spagnolli e assessori Kofler e Trincanato. A dx P. Vismara

Alcuni dei protagonisti della Festa dei Popoli (Apri l'immagine jpg, 378 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Alcuni dei protagonisti della Festa dei Popoli

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Invito conferenza stampa Meeting di Tuffi 18° Fina Diving Grand Prix

Comunicato stampa: 06.06.2012 09:41
Rubrica:  [Manifestazioni ed eventi]  [Sport e tempo libero] 

Invito conferenza stampa Meeting di Tuffi 18° Fina Diving Grand Prix

Meeting di Tuffi a Bolzano (Apri l'immagine jpg, 1,470 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Meeting di Tuffi a Bolzano

 
Giovedì 7 giugno ore 11.00 Azienda di Soggiorno - piazza Walther - Bolzano

Per il terzo anno consecutivo il Comitato FIN di Bolzano è riuscito ad ottenere dalla FINA (Federation Internazionale de Natation) l'assegnazione di uno dei 6 Grand Prix di Tuffi che si svolgono ogni anno nel circuito mondiale, e così, dal 22 al 24 Giugno i migliori tuffatori e tuffatrici al mondo gareggeranno a Bolzano in tre giorni di competizioni sui trampolini e sulle piattaforme del Lido di viale Trieste. Alla presenza del sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli e degli organizzatori, la manifestazione sarà presentata nel corso di una

Conferenza Stampa,
PRESENTAZIONE MEETING DI TUFFI - 18° FINA DIVING GRAND PRIX
Giovedì 7 giugno ore 11.00
Azienda di Soggiorno Bolzano Piazza Walther (2° piano)


I colleghi dei mass media sono invitati all'appuntamento.
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Feste Vigiliane: Bolzano incontra Trento. Cerimonia in Municipio

Comunicato stampa: 06.06.2012 09:49
Rubrica:  [Manifestazioni ed eventi]  [Varie] 

Feste Vigiliane: Bolzano incontra Trento. Cerimonia in Municipio

Bolzano e Trento unite nel segno di S.Vigilio  (Apri l'immagine jpg, 1,534 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Bolzano e Trento unite nel segno di S.Vigilio

 
Giovedì 7 giugno ore 11.45 Sala Consiliare Municipio di Bolzano (secondo piano ala storica)

Il sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli, quello di Trento Alessandro Andreatta, il vescovo della Diocesi di Bolzano-Bressanone Ivo Muser e quello della Diocesi di Trento Luigi Bressan. Si ritroveranno anche quest'anno nella prestigiosa Sala Consiliare del Municipio del capoluogo altoatesino per la cerimonia ufficiale di accensione della Lanterna di S.Vigilio primo atto ufficiale delle Feste Vigiliane in programma a Trento a fine giugno.

L'appuntamento a cui la stampa è cordialmente invitata è in programma giovedì 7 giugno alle ore 11.45.

Ogni anno a Trento nel mese di giugno si rinnova un'emozione fatta di musica, luci e colori. Va in scena infatti lo spettaolo coinvolgente della storia, della cultura, e dell'arte: le Feste Vigiliane tra le manifestazioni più partecipate ed amate della regione. Dopo la positiva esperienza dello scorso anno le Feste Vigiliane  vivranno a Bolzano un momento particolarmente solenne con la cerimonia ufficiale di accensione della Lanterna di San Vigilio alla presenza dei sindaci e dei vescovi delle due città  capoluogo

In piazza Walther dalla mattinata saranno aperti alcuni stand per la promozione delle Feste Vigiliane mentre alle 11.00 in piazza Municipio si esibirà il Coro della Polizia Municipale di Trento.

Oltre all'accensione della Lanterna di San Vigilio che sarà poi portata a Trento per ardere durante l'intero periodo di svolgimento della manifestazione, i sindaci Andreatta e Spagnolli ed il presidente del comitato organizzatore Guido Malossini, illustreranno il programma delle Feste che prevede anche l'ormai tradizionale sfida in zattera tra le Giunte Comunali di Bolzano, Trento e Rovereto  durante il Palio dell'Oca.

Appuntamento dunque fissato per

GIOVEDì 7 GIUGNO ORE 11.45
PRESENTAZIONE FESTE VIGILIANE - ACCENSIONE LANTERNA S.VIGILIO
MUNICIPIO BOLZANO  SALA CONSIGLIO (II piano)


A seguire rinfresco.

I colleghi dei mass media sono cordialmente invitati all'appuntamento.
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Monday, June 4, 2012

Invito inaugurazione mostra Ore Variopinte Progetto di pittura in ospedale

Comunicato stampa: 04.06.2012 13:44
Rubrica:  [Giovani e scuola]  [Varie] 

Invito inaugurazione mostra Ore Variopinte Progetto di pittura in ospedale

Ore Variopinte. Si apre la mostra del progetto Pittura in Ospedale (Apri l'immagine jpg, 57 Kilobyte, 732 per 604 pixel)

Ore Variopinte. Si apre la mostra del progetto Pittura in Ospedale

 
Giovedì 7 giugno ore 11.00 - Ospedale S.Maurizio - atrio

Anche quest'anno l'atrio dell'ospedale S.Maurizio di Bolzano ospita l'esposizione conclusiva del progetto di pittura ad acquarello, realizzato con il contributo del Comune e dell'Azienda Sanitaria nel Reparto di Chirurgia Pediatrica, con la consulenza pedagogico-artistica di Elena Pircali. Saranno esposti i dipinti dei bambini e dei ragazzi ospiti nel reparto, realizzati durante gli incontri dedicati alla pittura. 
Alla presenza dell'Assessore alla Scuola, Tempo Libero e Mobilità del Comune capoluogo Judith Kofler Peintner,  la mostra "Ore Variopinte"  sarà inaugurata  7 giugno 2012 alle ore 11.00 nell'atrio dell'ospedale.
 

I mass media sono invitati all'appuntamento.

(mp)

Download:

  • Invito (file pdf, 186 Kilobyte)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Invito conferenza stampa presentazione Festa dei Popoli

Comunicato stampa: 04.06.2012 12:23
Rubrica:  [Cultura]  [Famiglia e sociale]  [Manifestazioni ed eventi]  [Varie] 

Invito conferenza stampa presentazione Festa dei Popoli

La Festa dei Popoli torna sui Prati del Talvera nel fine settimana (Apri l'immagine jpg, 61 Kilobyte, 800 per 531 pixel)

La Festa dei Popoli torna sui Prati del Talvera nel fine settimana

 
Mercoledì 6 giugno ore 10.00 - Municipio Sala Giunta -

Tante conferme, ma anche molte novità: sabato 9 e domenica 10 giugno sui Prati del Talvera a Bolzano si terrà la seconda edizione della FESTA DEI POPOLI-VÖLKERFESTIVAL,  manifestazione che vede coinvolti attivamente i "nuovi cittadini" di Bolzano  e che già nel 2011 ha riscosso successo e partecipazione superiori a qualsiasi previsione. Un'opportunità per la famiglia di ritrovarsi e  far festa. Quest'anno le nazionalità rappresentate salgono da 15 a 18: Albania, Bangladesh, Brasile, Cina, Colombia, Ecuador, Italia, Kossovo, Perù, Romania, Senegal, Tunisia, Ucraina, cui si aggiungono per la prima volta Pakistan, Cuba, Polonia e Moldova. Musica, danza, poesia e cucina multietnica con menù di otto diversi paesi. Tante iniziative per i bambini e per le famiglier. 
Alla presenza dei massimi rappresentanti dell'amministrazione comunale di Bolzano e degli organizzatori La FESTA DEI POPOLI sarà ufficialmente presentata nel corso di una:

CONFERENZA STAMPA
MERCOLEDì 6 GIUGNO ORE 10.00
MUNICIPIO BOLZANO - SALA GIUNTA -
PRESENTAZIONE 
FESTA DEI POPOLI-VÖLKERFESTIVAL 2012 

I rappresentanti dei mass media sono invitati all'appuntamento

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Aperitif Ladin al Museion Passage di via Dante

Comunicato stampa: 04.06.2012 11:15
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Aperitif Ladin al Museion Passage di via Dante

Aperitif Ladin (Apri l'immagine jpg, 182 Kilobyte, 2304 per 1080 pixel)

Aperitif Ladin

 
Mercoledì 6 giugno ore 18.00. Letteratura con Ivan Senoner e Roberta Dapunt

Apertifs Ladins è il titolo del programma di eventi che la Consulta Ladina del Comune di Bolzano ha avviato dallo scorso anno. Esso prevede l'organizzazione di una serie di presentazioni, alle quali partecipano personaggi del mondo di lingua ladina, secondo una scaletta di argomenti che vanno dalla letteratura, alla musica, all'arte, ai nuovi media.
Ciascuno degli invitati ha a disposizione un totale di 12 minuti per introdurre se stesso e presentarsi al pubblico attraverso venti immagini di 20 secondi ciascuna. Una durata così ridotta favorisce la massima attenzione ai contenuti illustrati ed allo stesso tempo permette, nel corso dell'evento, anche la possibilità del confronto, del dialogo e della reciproca conoscenza.
L'orario, quello degli aperitivi, dalle 18.00 alle 19.30, è stato scelto proprio per favorire momenti di maggiore socialità culturale tra i ladini di Bolzano e tra le diverse componenti linguistiche della città.

Durante il prossimo Aperitif Ladin (mercoledì 6 giugno ore 18.00, a Museion Passage) ospitI Roberta Dapunt e Ivan Senoner.


Roberta Dapunt: KEIN SCHöNER LAND, NOI SIAMO CHIMERA ALPINA
Roberta Dapunt è nata nel 1970 a Badia, dove vive. Ha pubblicato le raccolte di poesia "OscuraMente" (1993), "la carezzata mela"(1999). Ha realizzato una registrazione su CD (2001), intitolata "del perdono" (poesia e musica per pianoforte). Nel 2008 ha pubblicato la raccolta di poesie "la terra piú del paradiso" Giulio Einaudi Editore. Nel 2011 è uscita la traduzione in italiano di una raccolta di poesie di Georg Paulmichl, da lei curata, "In nessun luogo /Nirgendwo" casa editrice Folio. È uscita da poco la raccolta di poesie in ladino con traduzione in tedesco di Alma Vallazza "Nauz", casa editrice Folio. Sue poesie si trovano in varie antologie e riviste letterarie.

Ivan Senoner: LA LETTERATURA LADINA CONTEMPORANEA: (NON)STALGIA
Ivan Senoner nasce a Bolzano l'11.08.1978. Vive a Ortisei, dove insegna Lingua Ladina presso la Scuola Media. Maturità scientifica a Bolzano e laureato in Lettere e Filosofia a Trento. Vincitore delle prime due edizioni del concorso letterario "Autëures Ladins scrij…" 2004 e 2008. Si è aggiudicato il premio speciale della giuria nella terza edizione 2012, con il romanzo "L fova n iede te Gherdëina" ("C'era una volta in Val Gradena"), opera che verrà pubblicata in autunno. Tra le altre sue pubblicazioni ricordiamo i romanzi "La ueia de pië via" (2004) e "Tré l'ega" (2008), oltre che al volume di poesie "La vita e altri giochi di società" (2007). Ha scritto la sceneggiatura originale "Dumbries de Col de Flam", dalla quale è stato realizzato l'omonimo film e ha coadiuvato a vari progetti didattici. Membro fondatore del giornale artistico e plurilinguistico "Puhin", ha collaborato inoltre a più progetti culturali di tipo radiofonico e televisivo.
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Sunday, June 3, 2012

Da giugno tornano le Passeggiate Antiviolenza

Comunicato stampa: 03.06.2012 11:15
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Manifestazioni ed eventi]  [Varie] 

Da giugno tornano le Passeggiate Antiviolenza

scena di violenza (Apri l'immagine jpg, 438 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

scena di violenza

 
Venerdì 8 giugno il primo appuntamento

Dopo la prima positiva esperienza a Bolzano nei mesi scorsi,  tornano le "passeggiate antiviolenza" promosse dall'assessorato  alle Politiche Sociali del Comune in collaborazione con  i mediatori di "Conflict Boutique" della Fondazione Alex Langer e gli attori di "Krah Forum Theater" con  l'obiettivo di confrontarsi con i comportamenti conflittuali  interagendo in maniera attiva. Chi partecipa ha la possibilità di sperimentare il tipo di reazione. Previsto anche un  momento finale di confronto-dibattito.

Le passeggiate antiviolenza fanno parte del progetto "Città Sicura" all'insegna del motto: "Coraggio civile", risposte concrete a domande tipo: "Che fare se per strada, in  piazza, su un autobus sono testimone di situazioni di abusi  o violenza? Come potrei reagire se io stesso fossi, a mia  volta, vittima?". Le passeggiate antiviolenza sono in programma venerdì 8/6,  27/7, 31/8, 28/9, 26/10, 30/11/ 2012.
Partenza da p.zza Municipio ore 16.00.
La partecipazione è libera e gratuita.Per informazioni:  famiglia.donna.gioventù@comune.bolzano.it oppure tel. 0471 997468.
 


 

 

(aa)

Download:

© 2005-2011 Città di Bolzano