Tuesday, May 7, 2013

Libri che parlano d’arte e d’artisti

Comunicato stampa: 07.05.2013 10:19
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Libri che parlano d’arte e d’artisti

Biblioteca Civica (Apri l'immagine jpg, 279 Kilobyte, 1848 per 1262 pixel)

Biblioteca Civica

 
Mercoledì 8 maggio ore 18.00 Biblioteca Civica C.Battisti via Museo 47

La principessa sull'indizio: l'attribuzione dell'opera d'arte nell'epoca della supremazia scientifica, con gli storici dell'arte Vincenzo Gheroldi e Silvia Spada Pintarelli

L'iniziativa "Libri che parlano d'arte e d'artisti", organizzata congiuntamente dall'Ufficio Servizi museali e storico artistici del Comune di Bolzano e dalla Biblioteca civica C. Battisti, è ormai diventata un appuntamento costante per gli amanti dell'arte e per gli amici della biblioteca. Nel corso della rassegna autori e storici dell'arte commentano alcuni libri che hanno come tema privilegiato l'arte. In passato si è discusso di pittori, mecenati, di storia dell'arte e di tutela dei beni culturali.
Il prossimo incontro, mercoledì 8 maggio presso la Biblioteca civica alle ore 18.00, sarà dedicato all'attribuzione nell'epoca della supremazia scientifica e avrà come ospiti Vincenzo Gheroldi, esperto di tecniche artistiche, direttore presso la Soprintendenza per i beni architettonici della Lombardia Orientale e Silvia Spada Pintarelli, dell'Ufficio Servizi museali e storico artistici del Comune di Bolzano.

Vincenzo Gheroldi spiegherà come gli storici dell'arte affrontano l'attribuzione, di quali competenze necessitano e come la pratica sia estremamente delicata e difficile. L'occhio allenato dello studioso, la conoscenza delle tecniche e dei materiali, dell'artista e del suo lavoro rimangono requisiti fondamentali per il professionista, ancora oggi, in un'epoca in cui la tecnologia può dare contributi importanti, ma che non devono essere sopravvalutati. Il risultato dell'attribuzione può peraltro non essere sempre chiaro o scevro da ogni dubbio. Ne nascono dunque vivaci dibattiti intellettuali, o al contrario la mancanza di un confronto scientifico tra esperti, può trasformare mediocri opere d'arte in capolavori "ritrovati" di grandi artisti. Si tratta delle cosiddette bufale artistiche, che vengono divulgate spesso con troppa leggerezza e usate come merci di propaganda di una triste politica culturale o peggio ancora, di un vero e proprio mercato dell'arte.
Silvia Spada nel corso della serata presenterà alcuni libri che affrontano il tema dell'attribuzione toccando questi diversi punti. Il primo

La principessa perduta di Leonardo di Peter Silverman (Piemme, 2012) narra della scoperta di un disegno attribuito a Leonardo anche grazie a potenti strumenti tecnologici. Il secondo libro La madre dei Caravaggio è sempre incinta di Tomaso Montanari (Skira, 2012) è un appassionato pamphlet a difesa dell'arte in una società ormai drogata dalle bufale artistiche. Infine il libro di Luciano Canfora, La meravigliosa storia del falso Artemidoro (Sellerio, 2011) racconta la vicenda di un papiro attribuito al geografo Artemidoro di Efeso del II sec. a. C. e opera molto probabilmente di Simonidis, grande falsario dell'Ottocento.

Biblioteca Civica C. Battisti
Via Museo 47, Bolzano
8 maggio  ore 18.00 (piano III)
Tel. 0471 997940


 

(mp)

Download:

© 2005-2011 Città di Bolzano

Il Museo della Scuola on air

Comunicato stampa: 07.05.2013 10:46
Rubrica:  [Cultura]  [Giovani e scuola] 

Il Museo della Scuola on air

I banchi del Museo della Scuola (Apri l'immagine jpg, 199 Kilobyte, 1963 per 1312 pixel)

I banchi del Museo della Scuola

 
Su Rai Sende Bozen mercoledì 8 maggio ore 8.15

Nell'ambito dell'Anno dell'Oggetto Museale 2013, rassegna di mostre e iniziative diverse dedicate alla storia degli oggetti, il Museo della Scuola ha preso parte ad una azione radiofonica curata da Rai Sender Bozen di Bolzano. Tra le decine di musei e collezioni altoatesine coinvolte nell'iniziativa, il Museo della Scuola ha evocato la memoria collettiva attraverso la storia dei banchi scolastici e delle lavagne.
Protagonisti dell'episodio due giovani liceali di Bolzano - Matthias e Felix - a colloquio con Stefan Demetz, direttore del Museo Civico di Bolzano; dalle loro curiose affermazioni e domande è nato un divertente ritratto del banco scolastico e delle lavagne, oggetti che appartengono al vissuto personale di generazioni passate e odierne.
La trasmissione andrà in onda per il "Frühstücksradio" alle 08:15 su rai Sender Bozen. Sulla homepage di Rai Sender Bozen www.senderbozen.rai.it è possibile ascoltare la puntata anche in Livestream.
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Invito conferenza stampa presentazione 12 settembre1944 – Dialoghi tra le generazioni

Comunicato stampa: 07.05.2013 11:29
Rubrica:  [Giovani e scuola]  [Varie] 

Invito conferenza stampa presentazione 12 settembre1944 – Dialoghi tra le generazioni

I ragazzi del Pascoli con le autorità cittadine in occasione dell' inaugurazione del Murales all'ex Mignone lo scorso 25 aprile (Apri l'immagine jpg, 681 Kilobyte, 2084 per 1344 pixel)

I ragazzi del Pascoli con le autorità cittadine in occasione dell' inaugurazione del Murales all'ex Mignone lo scorso 25 aprile

 
Mercoledì 8 maggio ore 11.00 Sala di Rappresentanza del Municipio - Vicolo Gumer

Il progetto 12 settembre1944 - Dialoghi tra le generazioni è stato ideato e proposto dal Comune di Bolzano, Assessorato alle Politiche Sociali e ai Giovani e realizzato dall'associazione Volontarius con la collaborazione dell'ANPI, dell'Intendenza scolastica in lingua italiana, del Liceo Pascoli e del Centro Giovani Villa delle Rose per riflettere con i giovani sul tema della "Resistenza" e delle resistenze.

Tale percorso ha offerto la possibilità di confrontarsi attraverso una serie di esperienze che hanno ampliato l'orizzonte delle conoscenze delle persone coinvolte, incrementando il loro grado di consapevolezza, favorendo un approccio critico alla storia come memoria viva, attuale, vissuta in prima persona e tramandata dalle generazioni precedenti.

I laboratori realizzati nell'ambito del progetto con due classi del Liceo Artistico G. Pascoli di Bolzano, hanno visto la realizzazione di un grande Murales sul muro dell'ex caserma Mignone di via del Parco a Oltrisarco inaugurato il 25 aprile scorso, una mostra fotografica, allestita nel foyer del Municipio fino al 17 maggio ed una brochure che documenta il percorso fatto dai ragazzi.

Il Muro di via del Parco rappresenta infatti una memoria storica per la città di Bolzano: è il muro della ex caserma Mignone che in occasione del secondo conflitto mondiale e precisamente il 12 settembre 1944 ha conosciuto uno dei più efferati episodi, l'eccidio di 23 giovani ad opera delle forze naziste.

Alla presenza dell'Assessore alle Politiche Sociali e ai Giovani del Comune di Bolzano Mauro Randi, dei ragazzi e dei partner di progetto mercoledì 8 maggio alle ore 11.00 nella Sala di Rappresentanza del Comune in vicolo Gumer, verrà illustrato l'intero progetto, presentata la brochure che illustra il lavoro svolto, infine inaugurata la mostra fotografica nel foyer del Municipio.

I mass media sono invitati all'appuntamento.
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Friday, May 3, 2013

Newsletter generale / Allgemeine Newsletter - Città di Bolzano / Stadt Bozen

Newsletter Nr. 05 / 2013
Per/An Marcello Sega

Giornata Start up della Camera di commercio di Bolzano
10 maggio, ore 14.30-19.30 Via Alto Adige, 60 - Iscrizione entro il 6 maggio 2013
Gründertag der Handelskammer Bozen
10. Mai, 14.30-19.30 Uhr Südtiroler Straße 60 - Anmeldung bis zum 6. Mai 2013


Personale a tempo determinato: unica scadenza per la presentazione delle domande al 15 settembre
Personal auf befristete Zeit: einziger Einreichstermin am 15. September

Ricerca persone per catalogazione dei beni culturali
Scadenza inoltro domande: 12.05.2013
Katalogisierung von Kulturgütern: Bearbeiter/innen gesucht
Einreichtermin: 12.05.2013

Bando di partecipazione - MuseRuole - women in experimental music: On the air
Scadenza: 17.05.2013
Ausschreibung: MuseRuole - women in experimental music: On the air
Abgabetermin: 17.05.2013

Officina mobile per biciclette
Controllo gratuito presso l'officina mobile in cinque piazze cittadine
Mobile Radwerkstatt
In April und Mai kostenlose Kontrolle für Fahrräder bei der mobilen Radwerkstatt

"Il Teatro della Scuola"
Spettacolo teatrale - Dal 02.05.2013 al 13.06.2013
"Das Theater der Schule"
Theaterdarstellung - Vom 02.05.2013 bis 13.06.2013

1363. La cessione coatta
Castel Roncolo
Mostra - Dal 03.05.2013 al 31.10.2013
1363. Tatort Tirol
Schloss Runkelstein
Ausstellung - Vom 03.05.2013 bis 31.10.201

Eventi di Primavera ad Oltrisarco Aslago
Sala polifunzionale, piazza Angela Nikoletti 4

Dal 03.05.2013 al 31.05.2013
Frühlings-Veranstalungen in Oberau Haslach
Mehrzwecksaal, Angela-Nikoletti-Platz 4
Vom 03.05.2013 bis 31.05.2013

Mercatino dei pulcini
Parco Mignone - 05.05.2013
Kinderflohmarkt
Mignone Park - 05.05.2013


39° Giornata del Bambino
Parco Mignone
05.05.2013 - Dalle ore 11.00
39. Kindertag
Mignone Park
05.05.2013 - Ab 11.00 Uh
r

MuseRuole 2013 - women in experimental music: On the air
Museion Passage, via Dante 6
05.06.2013 - Dalle ore 17 alle 21
MuseRuole 2013 - women in experimental music: On the air
Museion Passage, Dantestraße 6
05.06.2013 - Von 17 bis 21 Uhr

Cordiali saluti
Mit freundlichen Grüßen
Città di Bolzano / Stadt Bozen
N.B.:
Se vuoi cancellarti dalla Newsletter, variare le preferenze o darci qualche suggerimento comunicalo a redazione@comune.bolzano.it.
Wenn Sie keine Newsletter mehr erhalten oder die gewählten Themenbereiche abändern wollen, schreiben Sie bitte an redaktion@gemeinde.bozen.it.

 

Tuesday, April 30, 2013

Oltrisarco propone Eventi di Primavera Cababoz Comicità Altoatesina

Comunicato stampa: 30.04.2013 12:27
Rubrica:  [Manifestazioni ed eventi]  [Quartieri] 

Oltrisarco propone Eventi di Primavera Cababoz Comicità Altoatesina

Eventi di Primavera a Oltrisarco (Apri l'immagine jpg, 361 Kilobyte, 1754 per 2480 pixel)

Eventi di Primavera a Oltrisarco

 
Primo appuntamento venerdì 3 maggio ore 21.00 sala polifunz. piazza A. Nikoletti

Il Quartiere Oltrisarco-Aslago propone una nuova rassegna dal titolo Eventi di Primavera. Primo appuntamento in programma venerdì 3 maggio alle ore 21.00 nella  sala polifunzionale del centro civico di quartiere in piazza A. Nikoletti. Protagonista sul palco Cababoz - Comicità Altoatesina. Ingresso libero.

(mp)

Download:

 
Apre Cababoz (Apri l'immagine jpg, 100 Kilobyte, 590 per 835 pixel)

Apre Cababoz

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Presentata la mostra di Castel Roncolo 1363 La cessione coatta

Comunicato stampa: 30.04.2013 14:53
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Presentata la mostra di Castel Roncolo 1363 La cessione coatta

Apre la mostra estiva di Castel Roncolo (Apri l'immagine jpg, 222 Kilobyte, 800 per 1152 pixel)

Apre la mostra estiva di Castel Roncolo

 
L'esposizione propone un interessante rilettura della storia di Bolzano

Nel corso di una conferenza stampa in Municipio alla presenza del Sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli, il presidente della Fondazione Castelli Helmut Rizzolli ha presentato la mostra estiva di Castel Roncolo che aprirà i battenti venerdì 3 maggio alle ore 18.00 con l'inaugurazione ufficiale. L'esposizione si chiama: "1363. La cessione coatta. Accadde a Bolzano"

Presentando la mostra, Helmut Rizzoli ha sottolineato che: "Senza la falsificazione di atti, ricatto e corruzione - ed il ricorrere all'omicidio non è da escludere del tutto - il Tirolo probabilmente non sarebbe passato agli Asburgo nel 1363. Rodolfo IV era molto abile nell'usare i suoi fondi finanziari, messi a disposizione dai "suoi" ebrei, al meglio per raggiungere i suoi obiettivi.
L'anno 1363 era, grazie al duca austriaco, il punto di partenza per l'unificazione di una terra divisa tra Signori temporali ed ecclesiastici la cui popolazione era divisa in tre gruppi linguistici.
Il luogo di questa svolta non era né Castel Tirolo, né Bressanone o Trento, ma l'importante città commerciale Bolzano che grazie alle sue fiere mercantili si trovava ad un incrocio tra due nazioni. Inoltre, il 1363 rappresentava una svolta per gli "usurai" fiorentini presenti a Bolzano da quasi un secolo. L'attività creditizia passò agli ebrei o a imprenditori locali come i Vintler di Castel Roncolo, che diventavano finanziatori importanti per i giovani Asburgo.
Si presenteranno nuove scoperte nella mostra in apertura a Castel Roncolo, e nel libro con undici contributi su 300 pagine.
Oltre a uno degli originali dell'atto di cessione, che per la durata di questa mostra torna appositamente da Vienna nella nostra città, si potranno vedere un numero di documenti ed oggetti sconosciuti, come il cifrario che permette di decodificare degli atti segreti veneziani, e mostrare di seguito quanto la città lagunare osservasse gli eventi in Tirolo e quanto bene funzionasse il servizio segreto della Serenissima.
La mostra "La cessione coatta" getta una luce nuova sulle vicende del 1363, nonché sulla storia della città di Bolzano, ma anche del Tirolo in generale, e distrugge il mito del "magnanimo" Rodolfo IV corso in Tirolo in sostegno della contessa Margherita.
Le storie scandalose che giravano attorno alla figura - sospettata di promiscuità, ma mai considerata brutta nelle fonti originali - di Margherita "Maultasch" attirarono anche l'interesse del Fiorentino Villani.
"Tutte le strade verso Venezia sono ora in mano nostra", scrisse Rodolfo IV al Doge di Venezia con il quale era in ottimi rapporti- a discapito del Patriarcato di Aquileia. William of Ockham assumerà il ruolo di guida della mostra. Ockham ha ispirato Umberto Eco per la figura del detective William di Baskerville in "Nel nome della rosa", evitando così che la storia diventi una materia noiosa trasformandola in un'appassionante ricerca di indizi".

 

(mp)

Download:

  • Info (file pdf, 790 Kilobyte)
 
Spagnolli e Rizzolli in conferenza stampa (Apri l'immagine jpg, 729 Kilobyte, 1936 per 1296 pixel)

Spagnolli e Rizzolli in conferenza stampa

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Monday, April 29, 2013

Invito presentazione Il Teatro della Scuola 2013

Comunicato stampa: 29.04.2013 09:54
Rubrica:  [Giovani e scuola]  [Manifestazioni ed eventi] 

Invito presentazione Il Teatro della Scuola 2013

In scena: il Teatro della Scuola (foto Florian Puff) (Apri l'immagine jpg, 304 Kilobyte, 3636 per 2379 pixel)

In scena: il Teatro della Scuola (foto Florian Puff)

 
Giovedì 2 maggio ore 11.00 Teatro Comunale Galleria Telser - Gries

L'edizione 2013 del Teatro della Scuola proporrà dal 2 maggio al 13 giugno,  53 spettacoli teatrali che vedranno impegnati oltre 1.000 bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie di 26 diverse scuole cittadine. La rassegna promossa e sostenuta dal Comune di Bolzano e dalla Provincia e realizzata in collaborazione con l'associazione Theatraki, quest'anno sarà presentata nel corso di una conferenza stampa  sul palco del Teatro Comunale di Galleria Telser a Gries. Seguirà  una breve esibizione dei ragazzi della quinta B delle scuole Don Milani e della 3a D delle Scuole Longon.
Alla conferenza stampa interverranno: l'Assessore alla Scuola del Comune di Bolzano Judith Kofler Peintner, il vice Presidente della Provincia Christian Tommasini, la Sovrintendente scolastica Nicoletta Minnei, e per Theatraki Paola Guerra e Doris Plank. Appuntamento in programma:

GIOVEDì 2 MAGGIO ORE 11.00
TEATRO COMUNALE GALLERIA TELSER -- GRIES
IL TEATRO DELLA SCUOLA 2013 - PRESENTAZIONE

I mass media sono invitati all'appuntamento.

 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano