Thursday, January 31, 2013

Newsletter generale / Allgemeine Newsletter - Città di Bolzano / Stadt Bozen

Newsletter Nr. 01 / 2013
Per/An Marcello Sega

Elezioni Camera dei Deputati e Senato della Repubblica 2013
Si vota domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013
Parlamentswahlen (Abgeordnetenkammer und Senat) 2013
Gewählt wird am Sonntag, den 24. und Montag 25. Februar 2013

SUAP
SUAP - Sportello Unico per le Attività Produttive
Dal primo gennaio a pieno regime. A Bolzano cartaceo accettato solo fino al 28.02.2013
SUAP
SUAP - Einheitsschalter für gewerbliche Tätigkeiten
Ab 1. Jänner 2013 voll in Betrieb. In Bozen werden papierene Unterlagen nur noch bis 28. Februar 2013 angenommen


Il Comune di Bolzano aderisce alla raccolta di firme
"L'acqua e i servizi igienico-sanitari sono un diritto umano"
Die Gemeinde Bozen unterstützt die Unterschriftensammlung
"Wasser und Sanitäre Grundversorgung sind ein Menschenrecht"


Cercate un'attività stimolante per i vostri figli durante le vacanze di Carnevale e Pasqua?
Il Servizio Attività del Tempo Libero del Comune di Bolzano, in collaborazione con l'Ufficio Giovani, ha raccolto le proposte elaborate dalle associazioni cittadine, destinate a bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni.
Freizeitgestaltung für Kinder und Jugendliche während der Schulferien.
Sind Sie auf der Suche nach einer interessanten Freizeitgestaltung für Ihre Kinder in den Faschings- und Osterferien?

Laboratori per genitori di figli adolescenti
Una professione delicata, quella di genitore. E lo diviene ancora di più quando i figli sono adolescenti.
Werkstätte für Eltern mit Kinder im Jugendalter
Ein heikler Beruf, jener der Eltern. Und er wird es noch mehr, wenn es sich um Jugendliche handelt.
 

Cordiali saluti
Mit freundlichen Grüßen
Città di Bolzano / Stadt Bozen
N.B.:
Se vuoi cancellarti dalla Newsletter, variare le preferenze o darci qualche suggerimento comunicalo a redazione@comune.bolzano.it.
Wenn Sie keine Newsletter mehr erhalten oder die gewählten Themenbereiche abändern wollen, schreiben Sie bitte an redaktion@gemeinde.bozen.it.

 

Friday, January 25, 2013

La scrittura ai tempi di Inrternet 2

Comunicato stampa: 25.01.2013 11:14
Rubrica:  [Cultura] 

La scrittura ai tempi di Inrternet 2

La scrittura ai tempi di Internet  (Apri l'immagine jpg, 57 Kilobyte, 596 per 390 pixel)

La scrittura ai tempi di Internet

 
Mercoledì 30 gennaio ore 18.00 - Biblioteca Civica - via Museo 47

La scrittura ai tempi di Internet 2
Dal mediattivismo al giornalismo digitale: un percorso evolutivo con Falvio Pintarelli e i blogger Jumpinshark e Mazzetta
Biblioteca Civica, via Museo 47
Mercoledì 30.01.2013  Ore 18.00  - Entrata libera

La rassegna si propone di continuare il percorso intrapreso a partire dall'ottobre del 2011 nell'esplorazione dei rapporti tra la rete e le pratiche di scrittura e lettura che la cultura digitale rende oggi possibili.
Come nella precedente edizione l'attenzione si focalizzerà in parte su esperienze di scrittura collettiva capaci di imporsi per originalità e qualità dei contenuti nel panorama web italiano e in parte sull'analisi di come la cultura e la tecnologia digitale sia stata capace di ri-definire linguaggi, pratiche e professioni introducendo nuovi punti di vista.

Dal mediattivismo al giornalismo digitale: un percorso evolutivo.
Don't hate the media, became the media. Non odiare i media, diventa media. È stato uno degli slogan che ha identificato uno dei più interessanti elementi di novità del movimento No Global. La diffusione delle tecnologie digitali, all'alba del terzo millennio, stava dando alle pratiche di controinformazione proprie dei movimenti sociali una nuova dimensione e un respiro più ampio. Negli anni seguenti la consapevolezza sviluppata a partire da quelle esperienze ha fatto si che il panorama mediatico abbia subito numerosi e importanti cambiamenti. Mediattivisti, citizen journalist, blogger curator sono alcune della figure che hanno contribuito a cambiare il giornalismo così come lo consocevamo. Di questi cambiamenti discuteremo coi blogger Jumpinshark e Mazzetta.

 

I prossimi appuntamenti :


20/02/2013 Web e università: l'impatto della rete sul mondo dell'accademia con Flavio Pintarelli e i redattori dei blog Lavoro Culturale e 404FNF

13/03/2013 Biblioteche digitali: quale futuro? con Falvio Pintarelli e Luciana Cumino responsabile servizi telematici e multimediali della Biblioteca Civica di Cologno Monzese

03/04/2013 Digitale, marketing ed editoria: il caso di Einaudi Editore  con Falvio Pintarelli e Stefano Jugo, responsabile marketing di Einaudi



 

(mp)

Download:

© 2005-2011 Città di Bolzano

Rinnovo Card Family +

Comunicato stampa: 25.01.2013 12:18
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Varie] 

Rinnovo Card Family +

Card Family+ (Apri l'immagine jpg, 277 Kilobyte, 2008 per 1276 pixel)

Card Family+

 
Ci si può rivolgere ai centri civici o all'URP del Comune in vicolo Gumer 7

L'Amministrazione Comunale ricorda che sono passati tre anni dall'istituzione della Card Family+, la carta vantaggi che offre significative agevolazioni negli acquisti e nelle attività quotidiane delle famiglie numerose di Bolzano. Sono quasi 400 infatti le famiglie bolzanine che possiedono la card e più di cento i servizi e gli esercizi pubblici e privati aderenti all'iniziativa, il che denota una particolare attenzione anche del mondo economico oltre che dell'amministrazione comunale e dell'associazionismo locale, alle esigenze e ai bisogni delle famiglie. Si invitano pertanto i possessori a rinnovare la card "Family+" recandosi presso i centri civici della città o in alternativa allo sportello URP del Comune di Bolzano con entrata in vicolo Gumer.
Il rinnovo è necessario, anche se la Card è stata richiesta negli ultimi mesi dell'anno 2012, (la durata si riferisce all'anno solare).
Bisogna presentarsi muniti della Card Family+ già in possesso per la relativa vidimazione con applicazione del bollino per l'anno 2013.
Qualora le famiglie non dovessero più essere in possesso dei requisiti richiesti per il rilascio, si prega di restituire la card nei centri civici o all'Ufficio Famiglia, Donna e Gioventù del Comune di Bolzano.

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere all'Ufficio Famiglia, Donna e Gioventù, (Astrid Kutzler tel. 0471/997237 astrid.kutzler@comune.bolzano.it) o sul sito del Comune di Bolzano.
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Thursday, January 24, 2013

Fondi mense scolastiche: il Comune replica

Comunicato stampa: 24.01.2013 17:48
Rubrica:  [Giovani e scuola] 

Fondi mense scolastiche: il Comune replica

Presa di posizione dell'assessore competente in risposta ad articolo quotidiano Alto Adige

In relazione all'articolo apparso sul quotidiano Alto Adige in data 24 gennaio intitolato "Mense scolastiche: fondi tagliati del 20%" l'Assessore comunale alla Scuola, Judith Kofler Peintner intende rispondere quanto segue.
"Smentisco nella maniera più assoluta che per il 2013 la Provincia abbia intenzione di tagliare i fondi per il servizio di ristorazione scolastica comunale. La Provincia di Bolzano continuerà infatti a concedere al Comune il contributo per la gestione a sostegno del servizio di ristorazione scolastica nella misura del 40% delle spese effettivamente sostenute dal Comune per garantire il servizio durante tutto l'anno scolastico, e non su calcolo pro capite.
In particolare per quanto concerne la città capoluogo, merita ricordare che il servizio di mensa viene garantito oltre che agli alunni che frequentano le scuole elementari e medie, per massima parte residenti a Bolzano, anche agli studenti delle scuole superiori, molti dei quali pendolari per un totale complessivo di oltre 7.000 utenti.
Sia Provincia che Amministrazione Comunale riconoscono e collaborano fattivamente per la valenza educativa, relazionale e di sostegno alle famiglie che il servizio di ristorazione e il tempo mensa trascorsa a scuola svolgono.
Non risultando alcun taglio sui fondi destinati alla ristorazione scolastica né per parte comunale né per parte provinciale, si conferma, contrariamente a quanto riportato ieri su un quotidiano locale, che le previsioni di bilancio 2013 non sono assolutamente inferiori agli importi degli anni precedenti. Al contrario esse risultano tutte di entità superiore, anche in relazione alle previste entrate per i contributi provinciali, tenuto conto che l'introduzione del calendario scolastico organizzato su cinque giorni ha comportato una maggiore affluenza di utenza al servizio di ristorazione, come già rilevato nei primi tre mesi e mezzo di scuola. Concludo ricordando che la Giunta comunale ha deciso anche per l'anno scolastico 2013/2014 di non aumentare le tariffe del servizio di ristorazione, decisione che trova anch'essa espressione nel bilancio di previsione 2013".

L'Assessore Comunale alla Scuola
Judith Kofler Peintner

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Wednesday, January 23, 2013

Torna Art è Donna

Comunicato stampa: 23.01.2013 09:30
Rubrica:  [Giovani e scuola]  [Manifestazioni ed eventi] 

Torna Art è Donna

Torna Art è Donna (Apri l'immagine jpg, 18 Kilobyte, 775 per 230 pixel)

Torna Art è Donna

 
All' Aretè di piazza Parrocchia le foto di Petra Caldonazzi. Vernissage 24/1 ore 17.00

L'Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità del Comune di Bolzano e Aretè, ristorante bar  in piazza Parrocchia 22 dedicato alla sostenibilità ed alla buona agricoltura sostengono e promuovono il talento delle giovani artiste locali under 30.  Ogni mese sino a giugno, il locale ospita infatti una mostra dedicata ad una giovane artista locale. Questa volta tocca a Petra Caldonazzi e alle sue immagini fotografiche Lantern Cycle.  Vernissage giovedì 24 gennaio ore 17.00.
 

Nate come impressioni di viaggio, queste foto raccontano storie (cicli) meditative di anime in movimento o in quiete, di anime saggie o in cerca, di anime naturali o umane. Vogliono portare chi osserva in un presente senza oggi o domani, in sogni di una vita, che non smette mai di respirare, in una libertà che ad ogni anima è originaria, che nella vita quotidiana molto spesso manca.
 

La mostra rimarrà aperta sino al 18 febbraio.

(mp)

Download:

© 2005-2011 Città di Bolzano

Consulta per le persone con disabilità

Comunicato stampa: 23.01.2013 09:50
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Varie] 

Consulta per le persone con disabilità

Municipio (Apri l'immagine jpg, 447 Kilobyte, 1971 per 1901 pixel)

Municipio

 
Nuova riunione in municipio

Sono ripresi i lavori della Consulta per le persone con disabilità, presieduta dal presidente Giorgio Tonin.
Si è discusso della possibilità di dare visibilità alla Consulta per le persone con disabilità, alle Associazioni che ne fanno parte e di una campagna di sensibilizzazione sul tema della barriere architettoniche rivolta alla cittadinanza.
I componenti della Consulta si sono soffermati anche sul tema dell' inserimento lavorativo delle persone con disabilità con particolare riferimento all' adempimento delle quote di inserimento lavorativo di persone con disabilità da parte del Comune di Bolzano, di Azienda Servizi Sociali di Bolzano e di SEAB. E' già stato programmato il prossimo incontro previsto per il 19. febbraio 2013.
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Tuesday, January 22, 2013

Giorno della Memoria 2013

Comunicato stampa: 22.01.2013 12:07
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi]  [Varie] 

Giorno della Memoria 2013

Il Lager di via Resia a Bolzano (Apri l'immagine jpg, 247 Kilobyte, 2000 per 1312 pixel)

Il Lager di via Resia a Bolzano

 
Tante iniziative per ricordare lo sterminio e le persecuzioni degli ebrei e dei deportati nei campi nazisti

Il 20 luglio del 2000 lo Stato italiano ha istituito con la legge N. 211 il Giorno della Memoria, "in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti". L'Assessorato alla Cultura e alla Convivenza del Comune di Bolzano, anche quest'anno commemora il 27 gennaio  con mostre, spettacoli, film, visite guidate e conferenze. Il filo conduttore delle iniziative promosse è la Testimonianza: voci, documenti originali, diari, opere d'arte e testi raccontano la Storia della deportazione e della persecuzione.

Anche quest'anno Programma Cerimonie domenica 27 gennaio 2013

Ore 11.00  Deposizione di una corona al Muro del Lager
, in via Resia 80 in memoria dei deportati

Ore 11.45
  Deposizione di una corona al Monumento dedicato agli Ebrei della Regione, nel Cimitero Ebraico di Oltrisarco. Preghiera della Presidente della Comunità Ebraica

Ore 12.30
Deposizione di una corona al Monumento di Manlio Longon presso il Cimitero Maggiore di Oltrisarco

Visite guidate:

23 gennaio - ore 15.00 - Visite guidate all'ex Lager di Bolzano:  Centro SYN - Piazza Don Bosco 21 e Ex Lager in via  Resia Introduzione storica e visita al Ex Lager di Bolzano, a  cura dell'Archivio Storico. Dal giugno 1944 a fine aprile 1945 transitarono nel Lager  nazista di Bolzano circa 11.000 civili. Migliaia di essi  furono da qui deportati nei Lager die Mauthausen,  Flossenbürg, Dachau, Ravensbrück e Auschwitz.

24 gennaio - ore 10.00 - Visite guidate all'ex Lager di Bolzano: Centro SYN - Piazza Don Bosco 21 e Ex Lager in via Resia

Conferenze:

24 gennaio - ore 19.00 - Lucillo Merci, un uomo coraggioso.Castel Mareccio - via Claudia De' Medici 12
Relatrice: Carla Giacomozzi. La storia del capitano bolzanino che nel 1943 salvò centinaia di ebrei dalla deportazione. (in lingua italiana)

6 febbraio - ore 18.00 - Prima e dopo. Quadri 1918-1949. Biblioteca Civica - via Museo 47
Presentazione del libro di e con Vittore Bocchetta, ex deportato dei Lager di Bolzano, Flössenbürg e  Hersbrück. (in lingua italiana)

Mostre:
Sino al 29 gennaio
: "Gli ebrei sotto il regno sabaudo. Combattenti  Resistenza Shoah.
Collezione Gianfranco Moscati Piccola Galleria - passaggio Antico Municipio 8

Sino  al 15 febbraio: Il Diario di Vittorio Duca - Oggetto del mese Archivio Storico - via Portici 30

Sino al 23 febbraio: La Storia di Don Daniele Longhi Documenti originali della deportazione nel Lager di Bolzano
di Don Longhi. Biblioteca Ortles - piazzetta Anne Frank 23

Dal 27 gennaio al 1. febbraio: "The Labyrinths"- di Marian Kolodziej Foyer del Teatro San Giacomo - Via Maso Hilber 5  S.Giacomo Laives

dal 27 gennaio al 1. febbraio: La Storia di Loris Musy Foyer del Teatro San Giacomo - Via Maso Hilber 5   S.Giacomo Laives

Spettacoli:

24 e 25 gennaio La casa dei bambini Matinée per le scuole (in lingua italiana) Dalla vita del pedagogo polacco Janusz Korczak.
Teatro Comunale di Gries - Galeria Telser

24 gennaio ore 11 e ore 20 Impronte dell'anima Il regista Viganò affronta il tema della eliminazione nazista  di disabili fisici e psichici
Libera Università di Bolzano piazza Università 1,aula D103

26 gennaio ore 20.30 Le farfalle del campo Dalla vita del pedagogo polacco Janusz Korczak.
Teatro Comunale di Gries - Galeria Telser (in lingua italiana)

27 gennaio ore 20.30 Lager 28 e 29 gennaio ore 10.30 Spettacolo con musiche e immagini basato sulle  testimonianze dei deportati al campo di concentramento di Bolzano. Teatro San Giacomo via Maso Hilber 5, S.Giacomo /  Laives (in lingua italiana)

28 gennaio La chiave di Sara ore 20.30 Filmclub - via Streiter 8

28, 29, 30, 31/1 , 1/2  Matinée per le scuole
Regia Gilles PAquet-Brenner, Francia, 2010 Il rastrellamento degli ebrei parigini condotti al Velodromo  d'Inverno e poi deportati

30 gennaio - ore 09-13 Primo Levi in tante lingue
Teatro San Giacomo via maso Hilber 5, S.Giacomo/Laives Gli studenti del Liceo Classico "G. Carducci" leggono  pagine di Primo Levi.

Le iniziative in occasione del Giorno della Memoria sono curate in particolare dalla Struttura Organizzativa del Sindaco, dall'Archivio Storico e dall'Ufficio Cultura del Comune di Bolzano e degli Enti indicati.
 

(mp)

Download:

© 2005-2011 Città di Bolzano