Monday, December 3, 2012

Consulta Anziani

Comunicato stampa: 03.12.2012 10:12
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Varie] 

Consulta Anziani

Una riunione della Consulta Anziani (Apri l'immagine jpg, 530 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Una riunione della Consulta Anziani

 
Proseguno gli incontri dell'organismo di rappresentanza della terza età

Si è svolta nei giorni scorsi presso la sede dell'Antico Municipio di via Portici una nuova riunione  della "Consulta Anziani" della città di Bolzano. La seduta è stata presieduta dall'Assessore alle Politiche Sociali del Comune Mauro Randi e ha visto la partecipazione di:  Paolo Borella (AUSER/VSSH), Dario Caldart  (Confcooperative Bolzano), Paul Zingerle  (KVW), Oriana Ballista (UIL Pensionati),Elida Erioldi  (SPI CGIL), Carlo Endrizzi (FNP CISL) e Alois Obkircher  (ASGB Rentner). Tra i temi  trattati, anche il gioco d'azzardo.   Solo nei primi dieci mesi del 2012 in città il numero di persone  "malate da gioco" in carico al Servizio Dipendenza dell'ASL è salito ad 80. Un dato preoccupante. Il tema, secondo la Consulta, potrebbe essere portato all'attenzione delle associazioni per raccogliere idee soprattutto in materia di  prevenzione. L' Asessore Randi ha ricordato come Il Comune collabori con il "Forum Prevenzione", la S.I.I.P.A.C. e l'Università di Trento per questi aspetti. In primo piano anche il tema del servizio pubblico di traporto per glil anziani.  A Bolzano, è stato sottolineato, ci sono diverse associazioni che offrono questo servizio, ma ne andrebbe migliorata la gestione. Andrà trovato anche uno strumento di supporto che possa aiutare a coordinare meglio il prezioso sistema di trasporto.  A gennaio sarà convocata una riunione con tutte le associazioni impegnate in tal senso. Infine si è brevemente accennato al  progetto del Fondo Sociale Europeo,  Seniornet. La prossima riunione della Consulta Anziani è in programa il prossimo 23 gennaio 2013.

 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Friday, November 30, 2012

Umberto Gandini presenta romanzo Altre indagini abusive di Marlòve

Comunicato stampa: 30.11.2012 14:55
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Umberto Gandini presenta romanzo Altre indagini abusive di Marlòve

La copertina del libro di Gandini (Apri l'immagine jpg, 16 Kilobyte, 273 per 470 pixel)

La copertina del libro di Gandini

 
Mercoledì 5 dicembre ore 20.30 Biblioteca Ortles

Gandini, brillante giornalista del quotidiano "Alto Adige", apprezzato critico teatrale, pluripremiato traduttore dal tedesco ha vinto lo scorso 3 novembre il premio letterario "Giallo Limone 2012" presenta il suo ultimo lavoro "Altre indagini abusive di Marlòve, l'investigatore precario".
 
Proseguono gli appuntamenti letterari alla biblioteca "Ortles", in piazzetta Anne Frank a Bolzano: dopo la serata con i due autori trentini che si celano dietro lo pseudonimo di Tersite Rossi e dopo quella dedicata al poeta altoatesino Norbert Kaser, mercoledì 5 dicembre alle 20.30 sarà la volta dello scrittore Umberto Gandini.
Gandini, giornalista a riposo e traduttore di vaglia, negli ultimi anni si è riscoperto scrittore (aveva in effetti pubblicato un romanzo, sotto il nom de plume di Stark) e negli ultimi anni ha pubblicato tre libri per le edizioni Robin.
Dopo il successo del primo volume dedicato alle indagini dell'investigatore Marlòve e dell'entusiasmante romanzo  sul furto di un missile Cruise, Umberto Gandini presenterà alla biblioteca "Orltes" la sua ultima fatica: il secondo volume dedicato a Marlòve, una serie di racconti in cui il poliziotto pensionato rischia addirittura di finire in galera. Il nuovo libro di Umberto Gandini, oltre ad essere stato accolto con entusiasmo da pubblico e critica, ha ottenuto il primo premio al concorso "Limone in giallo", bandito dal comune di Limone Piemonte con una giuria che vedeva tra gli altri il noto giallista parmense Valerio Varesi, creatore del commissario Soneri, noto al pubblico televisivo col volto di Luca Barbareschi.
 

(mp)

Download:

© 2005-2011 Città di Bolzano

Thursday, November 29, 2012

Invito cerimonia consegna premi Giovani Volontari 2012

Comunicato stampa: 29.11.2012 15:41
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Giovani e scuola]  [Varie] 

Invito cerimonia consegna premi Giovani Volontari 2012

Logo premio Giovani Volontari (Apri l'immagine jpg, 33 Kilobyte, 509 per 443 pixel)

Logo premio Giovani Volontari

 
Mercoledì 5 dicembre ore 10.30 Municipio - Sala Consiglio -

L'Assessorato alle Politiche Sociali e ai Giovani del Comune di Bolzano  ha promosso un' iniziativa rivolta a tutti i ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 25 anni residenti o domiciliati in città che abbiano svolto o stiano svolgendo attività di volontariato, con l'obiettivo di sostenerli.

Mercoledì 5 dicembre alle ore 10.30 saranno premiati in municipio (sala Consiglio) a Bolzano, i ragazzi che hanno partecipato alla terza edizione del Premio Giovani Volontari.

Alla cerimonia di consegna dei premi interverranno l'assessore alle Politiche Sociali Mauro Randi e gli altri membri della giuria del Premio: Vera-Nicolussi Leck (Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza), Simonetta Terzariol (Federazione delle Associazioni Sociali) e i due vincitori della precedente edizione, Miriam Piazzi (Associazione volontariato in montagna) e Mohamed Fohad (Centro Giovanile Villa delle Rose), ai quali due spetterà di premiare i vincitori della terza edizione.

I premi in denaro consistono in buoni acquisto per libri o apparecchiature elettroniche.

I mass media sono invitati all'appuntamento.

 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Premiato il progetto Abitare Sicuri

Comunicato stampa: 29.11.2012 14:02
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Varie] 

Premiato il progetto Abitare Sicuri

Premiato il progetto Abitare Sicuri (Apri l'immagine jpg, 166 Kilobyte, 1024 per 768 pixel)

Premiato il progetto Abitare Sicuri

 
In questi giorni si gira anche un documentario sul progetto sperimentale che coinvolge una trentina di anziani

Il progetto sperimentale "Abitare Sicuri - Sicheres Wohnen" del Comune di Bolzano ha vinto un premio durante il "Computerworld Honors Program 2012", concorso annuale a cura del Computerworld Information Technology Awards Foundation, una fondazione del Massachussets negli Stati Uniti che studia e premia le organizzazioni che utilizzano la tecnologia a beneficio della società. Il progetto "Abitare Sicuri" della Città di Bolzano si è classificato tra i 5 finalisti della categoria "Innovazione".

Il progetto sperimentale, frutto della collaborazione tra Comune di Bolzano, IBM Italia e i partner TIS Innovation Park, Azienda Servizi Sociali di Bolzano, Azienda Sanitaria Alto-Adige - Comprensorio di Bolzano, Evocare G.m.b.H, e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, si è concluso lo scorso ottobre del 2011.
Nel periodo della sperimentazione 30 anziani bolzanini, dai 66 agli 80 anni di età, che vivono soli, sono stati dotati di sensori e apparecchiature di monitoraggio nelle proprie abitazioni. Gli anziani si sono cimentati con uno schermo interattivo e con esercizi e attività dedicate a incrementare il proprio livello di attenzione e di abilità motoria. Al contempo, sensori wireless monitoravano l'ambiente domestico per rilevare fughe di gas, presenza di fumo, perdite d'acqua, temperatura ambientale e umidità. In caso di emergenza venivano generati degli allarmi forniti via SMS, e-mail e Twitter a familiari e operatori dei servizi sociali che potevano così intervenire tempestivamente.

In questi giorni, inoltre, una troupe cinematografica americana di IBM, partner del progetto, è a Bolzano per girare un documentario che racconterà l'esperienza di "Abitare Sicuri - Sicheres Wohnen". Questa mattina la troupe ha fatto tappa in Municipio per intervistare l'Assessore alle Politiche Sociali e ai Giovani Mauro Randi e la Direttrice dell'Ufficio Pianificazione Sociale Michela Trentini.

 


 

(mp)
 
Troupe televisiva al lavoro per il documentario sul progetto Abitare Sicuri (Apri l'immagine jpg, 109 Kilobyte, 1024 per 768 pixel)

Troupe televisiva al lavoro per il documentario sul progetto Abitare Sicuri

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Presentata la 38a edizione della BOclassic

Comunicato stampa: 29.11.2012 12:12
Rubrica:  [Manifestazioni ed eventi]  [Sport e tempo libero] 

Presentata la 38a edizione della BOclassic

BOclassic  (Apri l'immagine jpg, 542 Kilobyte, 2180 per 1390 pixel)

BOclassic

 
La Corsa Internazionale di San Silvestro a Bolzano

San Silvestro a Bolzano è sinonimo di BOclassic la corsa podistica internazionale giunta alla 38esima edizione affermatasi negli anni come una delle manifestazioni di punta a livello mondiale per quanto riguarda la corsa su strada. Grandi campioni olimpici, mondiali ed europei daranno come sempre spettacolo lungo i 1.250 metri di percorso attraverso le vie e le piazze del centro storico. Quattro giri per le donne (5 km), otto per gli uomini (10 km) da percorrere tra due ali di folla festante. Questa è BOclassic in programma nel pomeriggio di lunedì 31 dicembre. Di corsa verso il nuovo anno. Attesi circa 15.000 spettatori lungo il tracciato.

Stamane in municipio alla presenza del vice Sindaco di Bolzano Klaus Ladinser, dei rappresentanti della Federazione di Atletica Leggera, degli sponsor e degli organizzatori la presentazione ufficiale alla stampa da parte del presidente del comitato organizzatore Gerhard Warasin.

Dal 1975 la BOclassic si tiene puntualmente l'ultimo giorno dell'anno per le vie del centro storico. Se la Corrida di San Paolo (Brasile) è la più antica e con i suoi 18.000 concorrenti è la più grande e famosa Corsa di San Silvestro, la BoClassic può essere considerata la più prestigiosa per la qualità dei concorrenti. Ad oggi sono "transitati" a Bolzano 8 campioni olimpici, 25 mondiali e 21 europei. Stelle di prima grandezza che non mancheranno neppure quest'anno, nonostante la crisi finanziaria e la concorrenza di altre gare nate negli ultimi anni come la corsa che si tiene il 31/12 a Roma. A confermarlo il manager trentino Gianni Demadonna che tra i prossimi protagonisti dell'edizione 2012 della BOclassic ha voluto anticipare solo il nome dell'etiope Imane Merga campione mondiale di cross lo scorso anno e vincitore della BOclassic nel 2010. Per quanto riguarda gli italiani, non ci saranno alcuni dei migliori come Daniele Meucci, proprio perché impegnati, per motivi di sponsor, nella capitale. Ci sarà invece con propositi agonistici molto "bellicosi" la madrina sportiva della manifestazione e terza piazzata lo scorso anno, l'altoatesina Silvia Weissteiner. Per la cronaca a Bolzano manca una vittoria italiana dal 1988 quando ad imporsi furono Totò Antibo e Maria Curatolo.

Le due gare Elìte (ore 15.00 donne 5 km e ore 15.30 uomini 10 km) andranno anche in diretta televisiva su Raisport 1 e sul web. Ad aprire la BOclassic le corse riservate agli amatori (ore 13.00 Boclassc Laduner 5 km inserita nel circuito di gare amatoriali Top 7), ai giovani (ore 13.50 Boclassic Raiffeisen da 1,250 a 2,5 km) e Handbike (ore 14.30-5 km). Appuntamenti questi che hanno registrato un costante aumento del numero di partecipanti nel corso degli anni a testimonianza del fatto che, correre in centro storico a Bolzano, piace sempre di più.

Il Läufer Club Bolzano, quale organizzatore dell'evento, è impegnato a rendere questa festa dell'atletica leggera un vero e proprio evento. Tra le iniziative di contorno da segnalare anche una lotteria con ricchi premi il cui ricavato sarà donato in beneficenza a fini sociali.
 

(mp)

Per ulteriori approfondimenti:

 
Conferenza stampa (Apri l'immagine jpg, 1,388 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Conferenza stampa

Da sx: Demadonna, Ladinser e Warasin (Apri l'immagine jpg, 1,664 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Da sx: Demadonna, Ladinser e Warasin

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Wednesday, November 28, 2012

Akustica 2012

Comunicato stampa: 28.11.2012 14:21
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Akustica 2012

Akustica 2012 (Apri l'immagine jpg, 201 Kilobyte, 800 per 1142 pixel)

Akustica 2012

 
Al Vintola 18 musica e workshop

E'  stata presentata stamane nel corso di una conferenza stampa nella sede del Centro Giovani Vintola 18 alla presenza dell'Assessore alla Cultura del Comune di Bolzano Patrizia Trincanato l'edizione 2012 di Akustica. Una manifestazione nata,  come hanno spiegato gli organizzatori Maria Lo Russo e Diego Baruffaldi,   nel 2009 dopo la ristrutturazione dello spazio giovani  eche musicalmente si divide in due filoni: quello dedicato ai musicisti e alle band piu giovani e quello mirato a coinvolegere anche un pubblico piu adulto.
"Akustica, inizialmente doveva essere una rassegna dedicata alla potenzialità acustica dello strumento musicale, tra cui anche quello vocale. Nel 2010 il salto di qualità con, oltre a prestigiosi live, anche un workshop con Franco Morone. Nel 2011 la musica si è fatta più sperimentale ed è aumentato il numero di  workshop. Ora AKUSTICA 2012 per tornare all'idea iniziale: per questo  è divisa in 3 filoni: la chitarra, la voce e le percussioni". I workshop saranno affidati a Max CAstlunger, che aiutato da Andrea Polato, spiegherà gli strumenti, le tecniche e le sonorità delle percussioni samba, creando una vera e propria orchestra che si esibirà il 22 dicembre.
Programma manifestazione

AKUSTICA LA CHITARRA
30/11 ore 20.30 VIntola 18 concerto
MARC Y VALENTINA
Giovane coppia di chitarristi che si è fatta notare ad Upload e ha già all'attivo varie apparizioni in concerti importanti, tra cui l'apertura ai Buena Vista Social CLub duante il loro concerto in Alto Adige...
Evidente la loro ispirazione musicale: Rodrigo Y Gabriela...dei quali eseguono alcuni brani, per poi staccarsi in brani del loro repertorio...un bel duo da ascoltare..

GIANNI GHIRARDINI E ROLANDO BISCUOLA
Il duo altoatesino è sicuramente una chicca per la musica dedicata alla chitarra acustica a livello locale...e probabilmente anche a livello nazionale visto che il Centro Musica di Vicenza li ha voluti come istruttori per un seminario organizzato da loro.
Gianni, molti lo sanno, è un maestro del blues per solo chitarra. In molti lo considerano un maestro del genere e in particolare dell'utilizzo della chitarra dobro con accordatura aperta...
L'ultimo album, fatto con amici, dal titolo Waiting, oltre che sul suo suono gonfio, curato, bello (dal vivo è da non perdere) è costruito su atmosfere emotive in cui, a mio parere, traspare di più il suo animo gentile, intimista, emotivo, più che la sua tecnica (e va bene così perchè la musica non è solo quello)...in duo fonde il suo carisma blues a quello tipico del fingerpicking di Rolando Biscuola.
Rolando, meranese, vanta delle belle recensioni anche su fingerpicking di cui riporto la seguente dopo la sua apparizione al prestigioso evento PAESE A SEI CORDE:

Ospite della serata ANDREA VALERI DA PONTEDERA
Accostato spesso a Tommi Emmanuel, il mito a cui sicuramente trae ispirazione, Andrea VAleri è un giovane talentuoso chitarrista italiano che si sta facendo strada e si sta facendo ntoare in tutto il mondo. I fan suoi sono ovunque ed ora che ha conquistato la Russia eè pronto a conquistare anche il freddo pubblico di bolzano...che poi tanto freddo non è...o sbaglio??
Andrea Valeri nasce il 27 Febbraio 1991 a Pontedera (PI). Sin da piccolo mostra un marcato interesse per il mondo della musica e all'età di 10 anni inizia gli studi di chitarra classica; interessato però anche ad altri generi musicali, impara a muoversi sulla tastiera della chitarra acustica. Il grande interesse per questa però nasce definitivamente nel 2005 quando, rimasto affascinato dallo stile, approda al repertorio fingerpicking: da allora si dedica completamente al perfezionamento da autodidatta delle tecniche (Thumbstyle, Fingerstyle, Fingerpicking, Flatpicking, …) che oggi lo hanno reso uno dei più giovani Fingerpicker acclamato in tutt'Europa.

AKUSTICA LA VOCE
Sabato 1 dicembre ore 20.30 Vintola 18
ospite principale della serata CHRIS COSTA
Che dire...nasce a Corvara...e ora è a Londra a vivere di quello che con fatica ha sognato, ma soprattutto realizzato...
Eccentrico ed eclettico musicista, ha all'attivo diversi album e collaborazioni importanti....
Non per niente, mentre vi scrivo, è in tour con Cesare Cremonini. Collabora, anche da alcuni anni con Malika Ayane, ma questa è la parte in cui si dedica ad altri diciamo...Chris però da sempre realizza, trasforma, ricrea progetti suoi che lo vedono impegnato singolarmente e in gruppo. Al vintola18 si propone nella prima versione aiutato da loop station, effetti e soprattutto dalla sua particolare voce e musicalità... Non perdete il concerto di questo simpatico e talentuoso musicista, cantante, cantautore.

 VICTORIA BURNEO
Soprano ecuadoregna e di adozione trentina, bolzanina. Sarà Victoria con la sua voce a far capire di che strumento siamo già "dotati" e come la tecnica lirica lo fa risuonare. Victoria ha partecipato a vari musical qui in alto adige ed in esibizioni per il Conservatorio Monteverdi. Qui sarà accompagnata al piano da un maestro e fidato amico.
Sicuramente saprà soprenderci alternando momenti lirici a momenti in cui far conoscere canzoni tipiche del latino america.

 CRISTIAN MONTAGNANI E SILVIA PENE'

12/12-19/12-22/12
Corso di percussioni
samba con Max Castlunger e Andrea Polato. Per conoscere imparare e suonare canzoni samba e far parte di una vera orchestra percussiva

22/12 ore 20.30
Esibizione Eco la Musica con i partecipanti al laboratorio di costruzione strumenti con materiale di scarto esibizione corsisti gruppo samba . Andrea Polato e Max CAstlunger Live!!

Info:
Centro Giovani Vintola18
3317538866 - 0471978418 - nevrilla@yahoo.it
 

(mp)

Download:

  • Info (file word, 970 Kilobyte)
 
Conferenza stampa (Apri l'immagine jpg, 700 Kilobyte, 1936 per 1296 pixel)

Conferenza stampa

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Corsa contro la violenza sulle donne

Comunicato stampa: 28.11.2012 12:25
Rubrica:  [Giovani e scuola]  [Pari opportunità]  [Varie] 

Corsa contro la violenza sulle donne

Una corsa di festa per tutti (Apri l'immagine jpg, 1,010 Kilobyte, 2592 per 3872 pixel)

Una corsa di festa per tutti

 
Il comitato organizzatore intende ringraziare tutta la città

"Abbiamo ancora negli occhi e nel cuore le bellissime immagini della corsa contro la violenza alle donne: i colori delle tute tecniche degli sportivi e delle sportive, il sorriso dei bambini e delle bambine con i loro pettorali di partecipazione, gli sguardi seri e concentrati dei giovani alla partenza della corsa cronometrata, l'entusiasmo di tutte le donne e di tutti gli uomini che hanno voluto partecipare a questo importante momento di sensibilizzazione. Eravamo proprio tantissimi, felici di esserci, di dimostrare un sostegno simbolico e una vicinanza a tutte quelle donne e figli che hanno vissuto o vivono ancora devastanti situazioni di violenza domestica. La nostra città ha dimostrato un alto livello di civiltà, di assunzione di responsabilità collettiva verso questa problematica: perché aiutare queste donne significa non togliere lo sguardo, non guardare dall'altra parte ma aiutarle in ogni modo a trovare una loro soluzione per uscire dalla violenza. E ognuno di noi, dal vicino di casa, all'insegnante, al medico di famiglia, al collega di lavoro, può e deve fare qualcosa per sostenere una donna, starle vicino, ascoltarla senza giudicarla, comprendere i suoi timori, accompagnarla ai centri antiviolenza.
Per il successo di questa iniziativa non possiamo dimenticarci di tutti i volontari che con dedizione ed estrema flessibilità hanno reso possibile l'organizzazione complessiva, quasi 80 persone, tra personale del Museion, Alpini, studenti della Consulta in lingua italiana, scout Cngei, gruppo radio-amatori, gruppi musicali, Greta e le Sbandate, e di danza, quali Scuola Evento Danza di Barbara Ante, gruppo Uisp della pizzica e Mack della danza africana, collaboratori della Uisp che fino alla fine si sono attivati per la buona riuscita della giornata. La nostra gratitudine va infine a tutti coloro che, ignari del successo che avremmo avuto, da subito hanno voluto dare un aiuto concreto alla corsa; Vog, Mila, Thun, Mercati Generali, Karnak, Peri, Le Formiche/Altromercato, Cassa di Risparmio, Stuffler, Forst e floricoltura Schullian. Le belle emozioni di questa giornata resteranno nei nostri cuori, ma soprattutto in quelli delle donne e figli in situazioni di violenza che dalla nostra vicinanza potranno attingere la forza per rompere la spirale di violenza che le distrugge. Grazie!"

Il Comitato Organizzatore:
Comune di Bolzano - Ufficio Famiglia, Donna e Gioventù
e Uisp-Unione italiana sport per tutti

 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano