Friday, October 5, 2012

Invito conferenza stampa presentazione progetto e inizio lavori Skatepark Talvera

Comunicato stampa: 05.10.2012 12:13
Rubrica:  [Giovani e scuola]  [Varie] 

Invito conferenza stampa presentazione progetto e inizio lavori Skatepark Talvera

Il rendering del nuovo Skatepark (Apri l'immagine jpg, 1,553 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Il rendering del nuovo Skatepark

 
Mercoledì 10 ottobre ore 14.45 Prati del Talvera (sponda sx) area Skatepark

Completato l'iter burocratico previsto, stanno per iniziare i lavori di realizzazione del nuovo Skatepark sui prati del Talvera, che andrà a sostituire il vecchio impianto, molto frequentato dai ragazzi appassionati di questa disciplina. Si tratta di un progetto partecipato, promosso dal Comune di Bolzano, Assessorato alle Politiche Sociali e ai Giovani, ma che ha visto attivamente impegnati nelle diverse fasi (dalla demolizione del vecchio impianto alla progettazione di quello nuovo) i diretti interessati, ovvero i giovani skater bolzanini. Alla presenza dell'Assessore comunale competente Mauro Randi e dei ragazzi coinvolti nell'iniziativa, progetto definitivo e avvio dei lavori saranno illustrati sul posto nell'ambito di una:

CONFERENZA STAMPA
MERCOLEDì 10 OTTOBRE ORE 14.45
PRATI DEL TALVERA (SPONDA OROGRAFICA SX) AREA SKATEPARK
PRESENTAZIONE PROGETTO ED INIZIO LAVORI NUOVO SKATEPARK TALVERA

I mass media sono invitati all'appuntamento.
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Teatro senza barriere

Comunicato stampa: 05.10.2012 09:39
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Lavori pubblici e alloggi]  [Pari opportunità] 

Teatro senza barriere

Nuovo ingresso automatizzato al Teatro Comunale (Apri l'immagine jpg, 671 Kilobyte, 1936 per 1296 pixel)

Nuovo ingresso automatizzato al Teatro Comunale

 
Il Comunale di piazza Verdi accessibile anche alle persone diversamente abili

Proseguono gli interventi di abbattimento/eliminazione delle barriere architettoniche che limitano nei loro spostamenti le persone diversamente abili. Ora, dopo che in estate il Comune è intervenuto sull'ingresso della Biblioteca Civica per renderlo accessibile anche alle persone in carrozzina, il consigliere comunale referente per le problematiche delle persone diversamente abili Ubaldo Bacchiega, sottolinea che anche le porte d'ingresso lato cassa del Teatro Comunale di piazza Verdi sono state automatizzate. Un intervento che facilita l'ingresso a teatro, alle persone in carrozzina.

 

(mp)
 
Teatro senza barriere  (Apri l'immagine jpg, 235 Kilobyte, 1296 per 1936 pixel)

Teatro senza barriere

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Wednesday, October 3, 2012

Leggere in Città 2012

Comunicato stampa: 03.10.2012 07:52
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Leggere in Città 2012

Leggere in Città in piazza Walther (Apri l'immagine jpg, 1,828 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Leggere in Città in piazza Walther

 
Dal 4 al 7 ottobre piazza Walther ospita una grande festa del libro

Basta con le letture isolate tra le proprie quattro mura domestiche. Leggere in Città si propone con comodissime sale di lettura "open air"  per la seconda volta a Bolzano. Dal 4 al 7 ottobre in piazza Walther, ogni giorno dalle 9 fino al calar della sera. Più di 3000 libri di ogni genere e completamente gratuiti saranno messi a disposizione dei lettori.

"Vogliamo dimostrare come la vita e la lettura siano piacevoli", spiega Sebastian Mettler, promotore di Leggere in Città 2012 e direttore di Innovationswerkstatt di Salisburgo. Il successo dà ragione alla sua idea non convenzionale. Quello che iniziò nel 2009 con nove città austriache, si espande oggi come grande evento letterario attraverso ben 22 città europee. Destinazioni interessanti: Berna, Berlino, Monaco, Stoccarda, Salisburgo, Bregenz, Vienna e la fiera del libro di Francoforte .

Leggere in Città è di nuovo ospite a Bolzano, promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune, in piazza Walther che si trasformerà quotidianamente dalle 9 fino al calar della notte in una grande sala di lettura. Prendere in prestito un libro dalla "torre dei libri" ed immergersi nel mondo della letteratura:  questo è Leggere in Città.

Per le fresche serate d'autunno, coperte calde. Grandi ombrelloni per proteggersi invece, nel caso o dal sole o dall'acqua, durante la giornata.  Nella giornata dell'integrazione, venerdì 5 ottobre, tutti i cittadini migranti saranno invitati a presentare nella propria lingua madre, loro testi. Leggere in Città diventa così un palcoscenico multiculturale di comprensione tra i popoli. Domenica, 7 ottobre, sarà la volta della giornata delle letture in famiglia: i libri per bambini e ragazzi saranno molti di più nella torre dei libri, i genitori saranno invitati a leggere ad alta voce ed i bambini potranno curiosare tra i libri quanto vorranno.

Venerdì 5 ottobre alle 19 si terrà un evento molto particolare di "Bibliophiles Highlight": l'autore del bestseller Enrico Brizzi leggerà brani dal suo romanzo di successo "Jack Frusciante è uscito dal gruppo", con da Carlo Valentini (RAI).  In caso di pioggia appuntamento alle  ore 20 in biblioteca Civica, via Museo 47. Ingresso libero!
 

(rm)
© 2005-2011 Città di Bolzano

All’asilo nido in buone mani (Video)

Comunicato stampa: 03.10.2012 11:42
Rubrica:  [Famiglia e sociale] 

All’asilo nido in buone mani (Video)

Nuove strutture

Nei nuovi quartieri Bivio-Casanova e Firmian, dall'autunno a disposizione nuovi asili nido. Alle nove strutture cittadine tutte gestite dall'Azienda Servizi Sociali se ne aggiunge una decima a Firmian.

(rm)

Media:

© 2005-2011 Città di Bolzano

Leggere in Città 2012

Comunicato stampa: 27.09.2012 07:52
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Leggere in Città 2012

Leggere in Città in piazza Walther (Apri l'immagine jpg, 1,828 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Leggere in Città in piazza Walther

 
Dal 4 al 7 ottobre piazza Walther ospita una grande festa del libro

Basta con le letture isolate tra le proprie quattro mura domestiche. Leggere in Città si propone con comodissime sale di lettura "open air"  per la seconda volta a Bolzano. Dal 4 al 7 ottobre in piazza Walther, ogni giorno dalle 9 fino al calar della sera. Più di 3000 libri di ogni genere e completamente gratuiti saranno messi a disposizione dei lettori.

"Vogliamo dimostrare come la vita e la lettura siano piacevoli", spiega Sebastian Mettler, promotore di Leggere in Città 2012 e direttore di Innovationswerkstatt di Salisburgo. Il successo dà ragione alla sua idea non convenzionale. Quello che iniziò nel 2009 con nove città austriache, si espande oggi come grande evento letterario attraverso ben 22 città europee. Destinazioni interessanti: Berna, Berlino, Monaco, Stoccarda, Salisburgo, Bregenz, Vienna e la fiera del libro di Francoforte .

Leggere in Città è di nuovo ospite a Bolzano, promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune, in piazza Walther che si trasformerà quotidianamente dalle 9 fino al calar della notte in una grande sala di lettura. Prendere in prestito un libro dalla "torre dei libri" ed immergersi nel mondo della letteratura:  questo è Leggere in Città.

Per le fresche serate d'autunno, coperte calde. Grandi ombrelloni per proteggersi invece, nel caso o dal sole o dall'acqua, durante la giornata.  Nella giornata dell'integrazione, venerdì 5 ottobre, tutti i cittadini migranti saranno invitati a presentare nella propria lingua madre, loro testi. Leggere in Città diventa così un palcoscenico multiculturale di comprensione tra i popoli. Domenica, 7 ottobre, sarà la volta della giornata delle letture in famiglia: i libri per bambini e ragazzi saranno molti di più nella torre dei libri, i genitori saranno invitati a leggere ad alta voce ed i bambini potranno curiosare tra i libri quanto vorranno.

Venerdì 5 ottobre alle 19 si terrà un evento molto particolare di "Bibliophiles Highlight": l'autore del bestseller Enrico Brizzi leggerà brani dal suo romanzo di successo "Jack Frusciante è uscito dal gruppo", con da Carlo Valentini (RAI).  In caso di pioggia appuntamento alle  ore 20 in biblioteca Civica, via Museo 47. Ingresso libero!
 

(rm)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Monday, October 1, 2012

Fillide: appuntamento in Biblioteca Civica

Comunicato stampa: 01.10.2012 10:27
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Fillide: appuntamento in Biblioteca Civica

Andrea Zanzotto (Apri l'immagine jpg, 77 Kilobyte, 440 per 633 pixel)

Andrea Zanzotto

 
Mercoledì 3 ottobre ore 18.00 Mille burle e saggezze. Andrea Zanzotto e l'esperienza della poesia

Fillide
Mille burle e saggezze. Andrea Zanzotto e l'esperienza della poesia.
Con Gian Mario Villalta e Manuela Schicchitano
Biblioteca Civica, via Museo 47

Mercoledì 3 ottobre ore 18.00
Ingresso libero

Prosegue l'interessante collaborazione della Biblioteca Civica con la rivista on-line "Fillide.it - il sublime rovesciato: comico, umorismo e affini" con la presentazione del suo quinto numero. La serata di mercoledì 3 ottobre sarà dedicata al poeta Andrea Zanzotto.
A questa iniziativa parteciperanno Emanuela Scicchitano, docente di lettere, che ha approfondito la poesia di Zanzotto durante il suo percorso di ricerca universitaria, e Gian Mario Villalta, voce di primo piano della critica italiana e curatore assieme a Stefano Dal Bianco del volume che ne raccoglie le poesie e le prose scelte nella collana i Meridiani della Mondadori (1999)

«Mille burle e saggezze in cui / svanisce ogni furto o trucco»: è così che potrebbe essere definita la poesia di Andrea Zanzotto. Il poeta veneto (1921-2011) è nato a Pieve di Soligo, il paese materno a ridosso delle zone agricole e collinari a nord di Treviso dove si è radicato affettivamente e culturalmente, eleggendo quel borgo a punto di osservazione del mondo intero. La sua parola poetica, ricca di incroci linguistici fra italiano letterario e dialetto e di intersezioni fra tradizione e modernità, ha attraversato tutta la seconda metà del '900 giungendo a noi ricca di provocazioni ironiche, le «burle», e di verità, le «saggezze», mai perentorie e assolute, ma sempre aperte alla confutazione e al dialogo intellettuale. Ecco perché la poesia zanzottiana appare oggi come un irrinunciabile terreno di studio e di confronto critico, da cui partire per parlare non solo del poetico ma dell'umano. Ed è per questo che la redazione della rivista culturale 'Fillide' (www.fillide.it), coordinata da Barbara Ricci e Luisa Bertolini, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Bolzano, ha promosso un incontro di studi intitolato Mille burle e saggezze. Andrea Zanzotto e l'esperienza della poesia. A questa iniziativa parteciperanno Emanuela Scicchitano, docente di lettere, che ha approfondito la poesia di Zanzotto durante il suo percorso di ricerca universitaria, e Gian Mario Villalta, voce di primo piano della critica italiana e curatore assieme a Stefano Dal Bianco del volume che ne raccoglie le poesie e le prose scelte nella collana i Meridiani della Mondadori (1999). L'appuntamento per tutti coloro che hanno desiderio di accostarsi alla poesia di Zanzotto è per il 3 ottobre alle 18 presso la Biblioteca Civica di Bolzano.
 

(mp)

Per ulteriori approfondimenti:

© 2005-2011 Città di Bolzano

Presentata la prima edizione della SKonsumOFestA

Comunicato stampa: 01.10.2012 11:21
Rubrica:  [Ambiente]  [Manifestazioni ed eventi]  [Varie] 

Presentata la prima edizione della SKonsumOFestA

Sabato 6 ottobre a Castel Mareccio (Apri l'immagine , 2,322 Kilobyte, 855 per 904 pixel)

Sabato 6 ottobre a Castel Mareccio

 
Sabato 6 ottobre a Castel Mareccio Festa dei Gruppi di Acquisto Solidale e Fiera del Tessile eco-sostenibile

La prima edizione della SKonsumOFestA si terrà sabato 6 ottobre a Castel Mareccio. Si tratta di una nuova iniziativa che ha unito due eventi molto affini per tematiche e filosofia: la Festa della Rete dei GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) dell'Alto Adige e la prima Fiera del Tessile eco-sostenibile. Stamane in municipio a Bolzano alla presenza dell'Assessora all'Ambiente del Comune Patrizia Trincanato e degli organizzatori, la presentazione dell'evento. 

Annualmente i GAS della provincia si danno appuntamento per incontrarsi, conoscersi e discutere di  tematiche inerenti gli acquisti solidali e per incontrare alcuni produttori. La festa sarà un'occasione per far conoscere i GAS, per promuovere uno stile di consumo (o di Sconsumo...) più attento all'ambiente e alle condizioni di lavoro in cui i beni di consumo vengono prodotti o coltivati e per mettere in contatto persone che vogliono far nascere un nuovo GAS.  A Castel Mareccio tante iniziative per le famiglie e per i bambini: laboratori, conferenze, proiezioni, mostre, mercatini, musica, ristorazione e quant'altro.

Sempre all'interno dei gruppi GAS era da tempo in gestazione un'altra inizativa: la Fiera del Tessile Eco-Sostenibile. Inizialmente nata come un evento a sé stante, si è integrata alla festa in un unico evento per affinità di intenti e di principi. Dal tema della Fiera - la sostenibilità del ciclo produttivo di abiti e scarpe - sono nate poi varie iniziative tutte aperte al pubblico di bambini e adulti: la mostra della filiera della lana, dalla tosatura alla tessitura; la presentazione e l'esposizione di libri sul tema; la proiezione di documentari; l'esposizione di pannelli informativi e molto altro. La Fiera, alla sua prima edizione, nasce già con la voglia di crescere e diventare un appuntamento fisso per la nostra provincia.

L'Assessora all'Ambiente del Comune di Bolzano Patrizia Trincanato,  sottolineando l'importanza di questo momento d'incontro che "aiuterà a far crescere sensibilità e consapevolezza  già particolarmente presenti in questa terra, dove l'attenzione per le tematiche ambientali  e di consumo consapevole non difettano", si è detta inoltre "felice che tale appuntamento cada a così breve distanza dal Festival dell'Innovazione che ha acceso i riflettori su molti aspetti legati al presente e al futuro della risorsa ambiente" :

Tornando alla SKonsumofestA  con ingresso gratuito,  è stato inoltre sottolineato come i GAS non promuovano solo uno stile di consumo "diverso" ma anche un ritorno alla produzione casalinga di alcuni beni di uso quotidiano: di qui la proposta di alcuni  laboratori di autoproduzione, un' attività che i GAS svolgono durante tutto l'anno e che saranno proposta in maniera articolata in occasione della festa a Castel Mareccio. Assieme ai laboratori di autoproduzione  presenti anche esperienze di riuso e riciclo di materiali vari, laboratori sartoriali e il mercatino dei pulcini. Tutte iniziative legate da un diverso modo di concepire il "consumo".

Durante la conferenza stampa sono stati forniti alcuni dati sulla presenza dei GAS in provincia di Bolzano. Sono 24 i gruppi presenti di cui 12 a Bolzano, ciascuno composto da un numero di famiglie che può variare da un minimo di 10-12 ad un massimo di 30-40. I prodotti alimentari o di uso comune, acquistati all'ingrosso da piccoli produttori o aziende,  sono quasi sempre di produzione biologica o eco-compatibile . Si privilegiano i prodotti locali ed in ogni caso a qualità verificabile. 

La Festa a Castel Mareccio di sabato 6 ottobre, a cui tutta la cittadinanza è invitata, favorirà l'incontro di persone interessate a queste tematiche e alla costituzine di nuovi  GAS.

(mp)

Download:

Per ulteriori approfondimenti:

 
Appuntamento a Castel Mareccio sabato 6 ottobre (Apri l'immagine jpg, 235 Kilobyte, 1000 per 1425 pixel)

Appuntamento a Castel Mareccio sabato 6 ottobre

Conferenza stampa di presentazione della SkonsumOFestA (Apri l'immagine jpg, 310 Kilobyte, 1902 per 1212 pixel)

Conferenza stampa di presentazione della SkonsumOFestA

Il singolare allestimento della sala Giunta per la presentazione della SKonsumOFestA  (Apri l'immagine jpg, 278 Kilobyte, 1698 per 1206 pixel)

Il singolare allestimento della sala Giunta per la presentazione della SKonsumOFestA

Conferenza stampa (Apri l'immagine jpg, 327 Kilobyte, 1872 per 1230 pixel)

Conferenza stampa

 
© 2005-2011 Città di Bolzano