Tuesday, February 7, 2012

Giorno della Memoria: presentazione del libro "Voci dal lager"

Comunicato stampa: 07.02.2012 10:30
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Giorno della Memoria: presentazione del libro "Voci dal lager"

Copertina del libro (Apri l'immagine jpg, 206 Kilobyte, 1134 per 1750 pixel)

Copertina del libro

 
Venerdì 10 febbraio ore 18.00 sala Rosenbach, piazza A. Nikoletti - Oltrisarco incontro con l’autore Marco Palmieri

Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria 2012, venerdì 10 febbraio alle ore 18.00 presso sala polifunzionale Rosenbach a Oltrisarco, si terrà la presentazione del libro "Voci dal lager".

Il lavoro - edito da Einaudi - prosegue il progetto di ricerca di racconti sul Fascismo, sulla seconda Guerra mondiale e sulla Resistenza attraverso dei diari e delle lettere dei protagonisti dell'epoca, come gia' in "Generazione ribelle. Diari e lettere 1943-1945", "Gli Internati Militari Italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945" e "Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945".

"Voci dal lager" racconta le vicende relative alla deportazione di personaggi politici attraverso la voce delle vittime ricostruendo in ordine cronologico tutti gli eventi, dalla cattura fino al ritorno dei pochi sopravvissuti. Le esperienze individuali contribuiscono a mettere in luce le vicende legate alla deportazione di esponenti politici ad opera da parte dei nazisti, con la collaborazione e responsabilità della Rsi.
 

Mario Avagliano, giornalista e storico, è membro dell'Istituto Romano per la Storia d'Italia dal Fascismo alla Resistenza (Irsifar), della Società Italiana per gli Studi di Storia Contemporanea (Sissco) e del comitato scientifico dell'Istituto "Galante Oliva", e direttore del Centro Studi della Resistenza dell'Anpi di Roma-Lazio. Collabora alle pagine culturali de Il Mattino e de Il Messaggero. Con Einaudi ha pubblicato: Generazione ribelle. Diari e lettere 1943-1945 (2006); Gli internati militari italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945 (2009); Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945 (2011).

Marco Palmieri, giornalista e storico, è membro dell'Istituto Romano per la Storia d'Italia dal Fascismo alla Resistenza (Irsifar) e della Società Italiana per gli Studi di Storia Contemporanea (Sissco) e collabora col Centro Studi della Resistenza dell'Anpi di Roma. Con Einaudi ha pubblicato: Gli internati militari italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945 (2009); Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945 (2011).
 

Introduzione a cura di Carla Giacomozzi (Archivio Storico del Comune di Bolzano). Letture di Mara da Roit.
 

(mp)

Download:

  • Invito (file pdf, 303 Kilobyte)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Monday, February 6, 2012

Biblioteche comunali: la classifica dei prestiti 2011

Comunicato stampa: 06.02.2012 14:09
Rubrica:  [Cultura] 

Biblioteche comunali: la classifica dei prestiti 2011

Biblioteca (Apri l'immagine jpg, 669 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Biblioteca

 
Eva dorme, il libro più amato. Lo scorso anno 125.000 prestiti

Con 132 prestiti il romanzo di Francesca Melandri "Eva dorme" si colloca al primo posto nella classifica dei libri più prestati nel 2011 sia in Biblioteca Civica che nelle Biblioteche succursali. Pubblicato nel 2010 per Mondadori e già ristampato in versione Oscar, il romanzo ha avuto un sorprendente successo anche nella traduzione tedesca.
Una storia che ha per protagoniste due donne sudtirolesi e nella quale le vicende altoatesine giocano un ruolo dominante. Un libro che ha catalizzato l'interesse dei lettori e delle lettrici bolzanine, sbaragliando autori di best seller del calibro di Ken Follett, Michael Connelly, Giorgio Faletti, Sveva Casati Modignani.
"Un risultato positivo e interessante" commenta l'assessora alla Cultura del Comune di Bolzano  Patrizia Trincanato, "che sottolinea, come come le persone dimostrino grande interesse verso la storia e agli avvenimenti locali".
Questo è stato il dato più significativo che emerge dalle classifiche del 2011, che per il resto non presentano grandi sorprese. L'anno è stato povero di successi editoriali e, secondo l'Annuario statistico ISTAT, ha fatto registrare un calo nell'abitudine alla lettura. In Italia solo il 45,3% delle persone in età scolare ha dichiarato di leggere almeno 12 libri in un anno, con un calo dell'1,5% rispetto al 2010.
Tornando alle classifiche, tra gli autori, accanto ai soliti noti, conquista la settima posizione Mario Vargas Llosa, che ha beneficiato del "traino" del Premio Nobel 2010. I classici scivolano invece sempre più indietro nella classifica. Tra i primi quindici titoli in Civica troviamo soltanto "La coscienza di Zeno", e tra gli autori il solo Dostoevskij all'undicesimo posto si conferma al vertice. 
Tra le guide di viaggi , dopo la Sicilia che occupa come sempre il primo posto nei prestiti, è Berlino la meta più amata. Seguono Toscana, Sardegna e Germania.
In aumento il prestito degli audiolibri; libri da leggere in viaggio, al buio, lavorando, giocando. La narrativa italiana domina i top ten degli audiolibri, complice anche un mercato ancora limitato rispetto alle decine di migliaia di titoli disponibili in tedesco, ma che si sta sviluppando in modo interessante.
Se la crisi morde i consumi culturali, i bolzanini mostrano di apprezzare sempre di più la risorsa rappresentata dalle biblioteche comunali. Nel 2011 i prestiti sono saliti a 125.000, mentre gli utenti iscritti hanno superato quota 25.000. Un segnale che indica ocme le biblioteche sinao percepite come un bene comune, che consente a tutti di familiarizzare coni libri, i film, la musica.

Titoli - Narrativa
1. Melandri, Francesca Eva dorme
2. Sanchez, Clara Il profumo delle foglie di limone
3. Svevo, Italo La coscienza di Zeno
4. Giordano, Paolo La solitudine dei numeri primi
5. Larsson, Stieg La regina dei castelli di carta
6. Bossi Fedrigotti, Isabella Se la casa è vuota
7. Cast, P.C. House of night
8. Eco, Umberto Il cimitero di Praga
9. Moccia, Federico L'uomo che non voleva amare
10. Dorn, Wulf La psichiatra
11. Deaver, Jeffery La figlia sbagliata
12. Camilleri, Andrea L'intermittenza
13. Faletti, Giorgio Appunti di un venditore di donne
14. Cooper, Glenn La mappa del destino
15. Mazzantini, Margaret Nessuno si salva da solo

 

Titoli - Saggistica e Varia
1. Geda, Fabio Nel mare ci sono i coccodrilli
2. AA.VV. ECDL, Patente europea del computer
3. Stoumbos, Georg Dialog Deutsch
4. Mahlknecht, Bruno Bozen durch die Jahrhunderte
5. Nesi, Edoardo Storia della mia gente
6. D'Achille, Paolo L'italiano contemporaneo
7. Carofiglio, Gianrico La manomissione delle parole
8. Terzani, Tiziano La fine è il mio inizio
9. Weber, Max Economia e società
10. Cerruti, Massimo Introduzione elementare alla scrittura accademica
11. Menara, Hanspaul Le più belle gite a Bolzano
12. Rampini, Federico Occidente estremo
13. Calvino, Italo Lezioni americane
14. Eco, Umberto Come si fa una tesi di laurea
15. Murgia, Michela Ave Mary
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Newsletter generale / Allgemeine Newsletter - Città di Bolzano / Stadt Bozen

Newsletter Nr.   1 / 2012
Per/An Marcello Sega  
                    

Cordiali saluti
Mit freundlichen Grüßen

 
Città di Bolzano Stadt Bozen
 
N.B.:
Se vuoi cancellarti dalla Newsletter, variare le preferenze o darci qualche suggerimento comunicalo a redazione@comune.bolzano.it.
Wenn Sie keine Newsletter mehr erhalten oder die gewählten Themenbereiche abändern wollen, schreiben Sie bitte an redaktion@gemeinde.bozen.it.

Friday, February 3, 2012

Centro per la Pace: serata in ricordo del missionario Luis Lintner

Comunicato stampa: 03.02.2012 11:46
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Centro per la Pace: serata in ricordo del missionario Luis Lintner

Luis Lintner (Apri l'immagine jpg, 77 Kilobyte, 664 per 793 pixel)

Luis Lintner

 
Sala di Rappresentanza Municipio vicolo Gumer mercoledì 8 febbraio ore 18.00

"Luis Lintner la carezza del povero" ė il titolo della serata organizzata dal Centro per la Pace del Comune di Bolzano che avrà luogo mercoledì 8 febbraio alle ore 18 presso la sala di Rappresentanza del municipio. Il missionario originario di Aldino venne assassinato dieci anni fa nella città di Salvador de Bahia in Brasile.

Dopo il benvenuto del vescovo Ivo Muser e del sindaco Luigi Spagnolli, interverranno Bira Azevedo, uno dei ragazzi aiutati da Lintner a Salvador de Bahia oggi educatore popolare, Marliza Nascimento, avvocatessa a Salvador, Paola Vismara, vicedirettrice dell' Ufficio missionario diocesano, Christl Fink, autrice del libro su don Luis Lintner e Elisabeth Avi, collaboratrice di Lintner.

Nel corso della serata saranno proiettate immagini dei luoghi, dove Lintner ha operato, estratte da un video di Luca Sticcotti girato nel 2007 e dedicato ai missionari sudtirolesi.

Modera: Francesco Comina, Centro per la Pace
 

(mp)

Download:

© 2005-2011 Città di Bolzano

bz.history: la nuova piattaforma on-line sul sito del Comune

Comunicato stampa: 03.02.2012 11:59
Rubrica:  [Cultura] 

bz.history: la nuova piattaforma on-line sul sito del Comune

Logo (Apri l'immagine jpg, 63 Kilobyte, 945 per 709 pixel)

Logo

 
Un passo concreto per conoscere ed elaborare la propria storia

Conoscere la propria storia
Sapere da dove si viene, aiuta nella ricerca della propria strada. In una città come Bolzano, dal passato che non sembra a tutti uguale, il confronto con la propria storia è particolarmente importante. Per questo l'assessorato alla Cultura, retto da Patrizia Trincanato, intende far conoscere la storia della Città in tutte le sue sfaccettature, rendendola accessibile. Particolarmente importante in tal senso il lavoro dell'Archivio Storico. Ora un nuovo tassello al puzzle: bz history. Questa sigla non è solo un logo: è un'offerta, alla quale contribuiranno anche la Biblioteca civica e il Museo civico. Nel contenitore bz history, rientrano tutti gli eventi storico-culturali promossi dall'assessorato alla Cultura. Sulla homepage del sito del Comune di Bolzano (www.comune.bolzano.it) alla voce: "bz.history", c'è una vera e propria piattaforma digitale che attraverso le categorie di spazio e tempo consente di navigare e trovare agevolmente documenti, immagini, cartografie, mappe, testi. Un ulteriore passo per conoscere ed elaborare la propria storia, per comprendere il presente e guardare consapevolmente al futuro.

Un esempio: Passaggio della Memoria
La piattaforma bz.hostory fornisce informazioni ad esempio sulle nuove installazioni presso il Passaggio della Memoria con parole e immagini. In occasione della Giornata della Memoria (27 gennaio 2012) nell'ambito delle diverse iniziative promosse dalla Città di Bolzano per ricordarla, l'assessora alla Cultura del Comune di Bolzano Patrizia Trincanato ha presentato i nuovi pannelli posizionati nel sottopasso di accesso all'ex Lager di via Resia che forniscono informazioni (in italiano, tedesco e inglese), testi, foto, testimonianze sulla vita nel Lager e sul ruolo di questo luogo nella storia di Bolzano e del nazionalsocialismo di frontiera. Sono inoltre illustrate le iniziative promosse dalla Città di Bolzano - Archivio Storico per recuperare, conservare e trasmettere la memoria storica della nostra città relativamente a questo particolare periodo storico.
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Thursday, February 2, 2012

Museion Passage: stretta collaborazione tra Comune e Museion

Comunicato stampa: 02.02.2012 12:59
Rubrica:  [Cultura] 

Museion Passage: stretta collaborazione tra Comune e Museion

ll nuovo Museion Passage (Apri l'immagine , 1,517 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

ll nuovo Museion Passage

 
Trincanato, assessora alla cultura: collaborazione molto costruttiva

Con il  Museion Passage,  (inaugurazione oggi giovedì 2 febbraio alle ore 19.30),  la Città di Bolzano potrà godere di un ulteriore importante punto d' incontro. Una piazza coperta,  un "Passage" .

il Comune ha finanziato parte del  progetto del Museion. "A questa nuova apertura  "architettonica", corrisponde  anche un' apertura in senso figurato", ha dichiarato l'assessora alla Cultura del Comune di Bolzano Patrizia Trincanato. "Questa inaugurazione è il frutto di una collaborazione molto costruttiva. Ora sta anche ai bolzanini scoprire il Museion".

La collaborazione fra la Città di Bolzano ed il Museion si e' intesificata molto nell' ultimo periodo ed è sulla giusta strada. "Abbiamo bisogno del passato, ma allo stesso tempo anche del presente" ha dichiarato l'assessora Trincanato, "poiche' l' arte moderna aiuta ad interpretare la città ed i suoi mutamenti".
 

(mp)
 
Museion Passage (Apri l'immagine , 1,494 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Museion Passage

Dettaglio (Apri l'immagine , 1,576 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Dettaglio

Nell'operazione Museion Passage coinvolto anche il Comune. Nella foto l'ass. Patrizia Trincanato (Apri l'immagine , 343 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Nell'operazione Museion Passage coinvolto anche il Comune. Nella foto l'ass. Patrizia Trincanato

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Wednesday, February 1, 2012

L'assessore Randi incontra i cittadini nei Quartieri. Prossimo appuntamento questo venerdì

Comunicato stampa: 01.02.2012 14:03
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Giovani e scuola]  [Quartieri] 

L'assessore Randi incontra i cittadini nei Quartieri. Prossimo appuntamento questo venerdì

Assessore Randi incontra i cittadini (Apri l'immagine jpg, 1,573 Kilobyte, 2560 per 1920 pixel)

Assessore Randi incontra i cittadini

 
03/02/12 - ore 17.00 / 19.00, Sala Polifunzionale Ortles, Piazzetta Anne-Frank 21

Venerdì 3 febbraio, dalle ore 17 alle 19, presso la Sala Polifunzionale Ortles (Piazzetta Anne-Frank  21) avrà luogo il secondo incontro nei quartieri  fra i cittadini e l'assessore alle Politiche sociali e ai Giovani Mauro Randi. Attraverso l'iniziativa "La tua voce conta", Randi intende ravvivare nel territorio l'interesse per le tematiche sociali e rafforzare il rapporto construttivo tra cittadini e l'Amministrazione, esigenza quest'ultima emersa dal Piano Sociale Qualità della Vita elaborato dall'assessorato lo scorso anno (insieme al LUB).
Il primo appuntamento ha avuto luogo venerdì scorso (27 gennaio) presso il Centro Syn di Don Bosco, dove l'assessore ha incontrato diversi cittadini di entrambi i gruppi linguistici per parlare di problematiche emergenti sul territorio e proporre idee per possibili iniziative in ambito sociale: "Sono emerse alcune questioni di problematiche, a volte personali, relative ad anziani, ma anche proposte concrete per azioni da sviluppare avanzate da responsabili delle associazioni" ha commentato.

Ecco il programma dei prossimi appuntamenti:

  • 03/02/12 - ore 17.00 / 19.00  Sala Polifunzionale Ortles Piazzetta Anne-Frank  21
  • 17/02/12 - ore 17.00 / 19.00 Sala Fronza Centro Civico Europa/Novacella- Via Dalmazia 30/c
  • 30/03/12 - ore 17.00 / 19.00  Centro Giov.le Vintola 18 (Sala rossa) - Via Vintler 18
  • 27/04/12 - ore 17.00 / 19.00   Maso Premstaller (Sala riunioni sede Arci) - Via Dolomiti 14
  • 18/05/12 - ore 17.00 / 19.00  Centro Civico Oltrisarco/Aslago (Saletta primo piano) - P.zza A. Nikoletti 4
  • 01/06/12 - ore 17.00 / 19.00  Centro Civico Gries/S. Quirino (Sala A piano interrato) - P.zza Gries 18


INFO: Ufficio Famiglia, Donna e Gioventù -
Tel. 0471 997610 ufficio.giovani@comune.bolzano.it 

(aa)
© 2005-2011 Città di Bolzano