Thursday, September 8, 2011

Conferenza stampa: ACCADEMIA GUSTAV MAHLER – CORSI DI ALTO PERFEZIONAMENTO E CONCERTI

Comunicato stampa: 07.09.2011 18:02
Rubrica:  [Cultura] 

Conferenza stampa: ACCADEMIA GUSTAV MAHLER – CORSI DI ALTO PERFEZIONAMENTO E CONCERTI

logo (Apri l'immagine jpg, 4 Kilobyte, 155 per 90 pixel)

logo

 
Lunedì 12 settembre, ore 10.45, Sala di Giunta (Municipio, primo piano). Invito

Dal 12 settembre al primo ottobre i musicisti più promettenti d'Europa si ritroveranno a Bolzano per partecipare alla tredicesima edizione dei corsi di Alto Perfezionamento dell'Accademia Gustav Mahler.
Diretta da Jürgen Kussmaul, l'Accademia, fondata nel 1999 dal Comune di Bolzano e fortemente voluta da Claudio Abbado, propone un percorso di approfondimento musicale d'eccellenza, tenuto da docenti di fama internazionale, che si snoda lungo tre settimane al "Conservatorio Monteverdi".
Pensati per preparare i giovani strumentisti al grande passo verso il professionismo, i corsi, cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo, prevedono lezioni individuali, di interpretazione cameristica e di musica sinfonica: un approccio completo alla musica e all'interpretazione tecnico-strumentale.
Dal 16 settembre ai corsi si affiancano una serie di concerti cameristici aperti al pubblico e il grande appuntamento sinfonico del 23 settembre, quando l'orchestra dell'Accademia Gustav Mahler sarà diretta da Philipp von Steinaecker.

L'iniziativa e la rassegna saranno illustrate dall'assessora alla Cultura Patrizia Trincanato nell'ambito di una conferenza stampa lunedì, 12 settembre, alle ore 10.45, in Sala di Giunta (Municipio, primo piano).

(aa)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Wednesday, September 7, 2011

Conferenza stampa: Le giornate della cooperazione internazionale (10-15 settembre)

Comunicato stampa: 07.09.2011 14:00
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Manifestazioni ed eventi] 

Conferenza stampa: Le giornate della cooperazione internazionale (10-15 settembre)

volantino (Apri l'immagine jpg, 59 Kilobyte, 474 per 628 pixel)

volantino

 
Sabato, 10.09.2011, ore 11, Sala di Rappresentanza del Comune. Invito

Tornano Le giornate della cooperazione internazionale , quest'anno dal 10-15 settembre, presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Bolzano, dove diversi interventi di relatori internazionali e una mostra sui progetti approfondiranno il tema: DIRITTI E BISOGNI, tra crisi, guerre e carestie.
Saranno quindi cinque giornate di riflessione e dibattito sul futuro della cooperazione internazionale nel tempo della crisi economica mondiale. Una nuova solidarietà a partire dalle Città, con la presenza a Bolzano di alcune grandi figure a livello internazionale dell'impegno per un nuovo mondo possibile, dal più importante filosofo latinoamericano ENRIQUE DUSSEL, al referente di Libera International TONIO DELL'OLIO, all'economista e già sottosegretario al governo Prodi VALERO CALZOLAIO, agli scrittori africani CLEOPHAS ADRIEN DIOMA E JEAN-PIERRE PIESSOU, al testimone del vangelo dei poveri ARTURO PAOLI, alla direttrice di Combonifem, MARIA TERESA RATTI.

CONFERENZA STAMPA
Inaugurazione delle Giornate e incontro con la stampa sul tema :  NUOVE STRATEGIE E NUOVI IMPULSI ALLA COOPERAZIONE IN ALTO ADIGE: sabato 10 settembre, ore 11, Sala di Rappresentanza del Comune (vicolo Gumer 7). Alcuni rappresentanti di organizzazioni attive sul territorio nell'ambito della cooperazione internazionale si confronteranno davanti ai giornalisti e alle persone interessate sul tema "Diritti e bisogni: la città solidale. Nuove strategie e nuovi impulsi alla cooperazione internazionale". Alla conferenza stampa saranno presenti il sindaco Luigi Spagnolli e l'assessore al decentramento Luigi Gallo.
Intervento di  MATTHIAS ABRAM (40 anni di impegno nella cooperazione internazionale):  L'Alto Adige faccia di più per i poveri nel sud del mondo!
Inoltre: i responsabili delle associazioni presentano con una mostra i loro progetti realizzati anche con il contributo del Comune di Bolzano: Istituto Comprensivo Bolzano III; Caritas; Associazione Amici di Chimoré; Gruppo missionario Regina Pacis; Assocazione Magia delle Ande; Gruppo Alpini Bolzano centro; Comitato Global Local; Emergency; Cooperativa sociale GCM; Associazione Porte Aperte; Alexander Langer Stiftung; Arca della solidarietà-San Pio X Bolzano.

(aa)
 
programma (Apri l'immagine jpg, 128 Kilobyte, 1000 per 707 pixel)

programma

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Tuesday, September 6, 2011

Invito alla conferenza stampa: Concerti in carcere (9/9/2011)

Comunicato stampa: 06.09.2011 17:52
Rubrica:  [Cultura]  [Famiglia e sociale]  [Manifestazioni ed eventi] 

Invito alla conferenza stampa: Concerti in carcere (9/9/2011)

alle ore 11 in Sala Giunta

L'Assessorato alla Cultura organizza un concerto per i detenuti della Casa Circondariale di Bolzano, con protagonista il gruppo bolzanino "Ago & Friends" l'11 settembre. L'assessora Patrizia Trincanato invita i rappresentanti dei mass media alla presentazione di questa nuova attività "musica oltre le sbarre".

Appuntamento: venerdì, 9 settembre alle ore 11 Uhr in Sala Giunta

(ar)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Monday, September 5, 2011

23. Un eccidio a Bolzano. Svelati (quasi tutti) i segreti del massacro nazista

Comunicato stampa: 05.09.2011 15:22
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

23. Un eccidio a Bolzano. Svelati (quasi tutti) i segreti del massacro nazista

Obermair, Spada, Giacomozzi e Trincanato (da sinistra) (Apri l'immagine jpg, 2,539 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Obermair, Spada, Giacomozzi e Trincanato (da sinistra)

 
Il prossimo 12 settembre 1944, ad Oltrisarco-Aslago, presentazione al pubblico e commemorazione ufficiale.

Le giovani vittime erano tutti soldati italiani che, per conto dei servizi segreti degli Alleati, avevano il compito di rafforzare e coordinare in Italia la resistenza contro il fascismo e il nazionalsocialismo. Erano stati formati come agenti segreti in Puglia, a Brindisi, dove i servizi segreti americani e inglesi avevano una propria sede operativa da cui collaboravano con il governo Badoglio. Insieme furono fatti prigionieri a Verona e quindi deportati a Bolzano e rinchiusi per alcuni giorni nel campo di transito di via Resia. Il 12 settembre del 1944 furono giustiziati da un plotone di esecuzione della Gestapo nel cortile della Caserma Mignone.
Per decenni queste vittime furono dimenticate. Solo grazie al lavoro di ricerca dell'Archivio storico di Bolzano è stata fatta finalmente luce su quel tragico evento e sulle 23 vittime che dal 2004, la Città di Bolzano ricorda e onora ogni 12 settembre.
Tutti i dettagli della loro storia sono stati raccolti e descritti dalla storica Carla Giacomozzi (Archivio storico) nel nuovo libro "23. Un eccidio a Bolzano" presentato questa mattina, in Municipio, nell'ambito di una conferenza stampa, dall'autrice insieme all'assessora alla Cultura Patrizia Trincanato e dal direttore dell'Archivio storico Hannes Obermair.
"Dimenticare momenti storici come questi equivale ad un tradimento" ha dichiarato l'assessora Trincanato, "per questo la Città si impegna fortemente a curarne la memoria", quest'anno, appunto, con la nuova pubblicazione, con una denominazione e con una cerimonia commemorativa. Obermair ha sottolineato l'importanza del lavoro svolto, affinché questa sanguinosa pagina della storia della nostra città e della Resistenza non cadesse nel dimenticatoio, e ha lodato il grande impegno della storica Carla Giacomozzi che dal 2004, tra le altre cose, ha lavorato meticolosamente per trovare tutti i dettagli e ricostruire l'evento.
Per l'autrice, però, il lavoro di ricerca non è terminato: il libro rappresenta solo una prima tappa, molti sono gli aspetti sconosciuti ancora da scoprire. Punto di partenza del suo lavoro è stata una lapide con i 23 nomi nel cimitero militare di Oltrisarco e una trasmissione radiofonica di Don Daniele Longhi del 1945, nella quale si accennava sommariamente al massacro. La storica è poi riuscita a raccogliere mano a mano tutti gli elementi dai registri anagrafici e successivamente dalle testimonianze dirette di 12 delle 23 famiglie delle vittime. I cadaveri dei 23 soldati furono dapprima gettati in una fossa comune segreta, poi furono riesumati dagli Alleati e sepolti nel cimitero di Oltrisarco, quindi, dal 1950, sono seppelliti in quello militare di San Giacomo.
Il massacro, si sa oggi, non fu solo un'azione punitiva, ma, come altre azioni di questo tipo (per esempio a Fossoli, dove nel luglio del 1944 furono uccise 67 persone), era parte di un più ampio programma di annientamento e distruzione pianificato dai Nazisti. Carla Giacomozzi spera che il suo lavoro di ricerca possa servire ad altri studi di approfondimento sulla storia della Resistenza e sui crimini compiuti da nazisti e fascisti.

IIl 12 settembre prossimo, alle ore 9, presso il Centro culturale del Centro civico Oltrisarco-Aslago (piazza A. Nikoletti 4), il libro sarà presentato al pubblico. Alle ore 11.30 seguirà sul luogo la cerimonia di commemorazione dell'eccidio, cui parteciperanno per la prima volta anche figli e nipoti di alcune vittime del massacro. La cerimonia stessa inizierà con la denominazione ufficiale della rotonda in via del Parco che sarà dedicata alle vittime del massacro, con un breve discorso delle autorità locali e la deposizione di una corona. Tutti i cittadini interessati sono invitati alla presentazione del libro e alla commemorazione ufficiale.

(aa)
 
copertina (Apri l'immagine jpg, 832 Kilobyte, 1922 per 1973 pixel)

copertina

invito (Apri l'immagine jpg, 847 Kilobyte, 2126 per 3083 pixel)

invito

targa (Apri l'immagine jpg, 101 Kilobyte, 386 per 307 pixel)

targa

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Assessore Randi partecipa a "Un’estate al parco"

Comunicato stampa: 05.09.2011 10:11
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Manifestazioni ed eventi]  [Quartieri] 

Assessore Randi partecipa a "Un’estate al parco"

L'assessore Randi partecipa alle iniziative di "Un'estate al parco" (Gruppo marciatori Oltrisarco) (Apri l'immagine , 228 Kilobyte, 1024 per 768 pixel)

L'assessore Randi partecipa alle iniziative di "Un'estate al parco" (Gruppo marciatori Oltrisarco)

 
L’iniziative nel parco Mignone continuano fino al 2 ottobre

In questi giorni l'assessore alle politiche sociali Mauro Randi ha visitato il parco Mignone per farsi un'idea della seconda edizione delle iniziative che si svolgono al parco del quartiere Oltrisarco. Gli appuntamenti estivi sono curati dal distretto socio-sanitario del quartiere e da moltissime associazioni. Il coordinamento è dell'ufficio famiglia, donna e gioventù del Comune di Bolzano.

Chiuderà con una castagnata il 2 ottobre la carrellata di appuntamenti di "Un'estate al parco" 2011 (dalle ore 14 alle 17).

Hanno collaborato: Città di Bolzano, ASSB distretto sociale Oltrisarco e le associazioni: ARCI scacchi, Asso - Sport Tempo Libero Senza Età, JZ L'Orizzonte, Il Girotondo, Servizi biblioteche (AESSEBI), centro giovani Bunker, Kulturkreis Angela Nikoletti, Gruppo Marciatori Oltrisarco, ASSB laboratori Colle, VKE - parco Mignone, Japoo Senegal, Uscita-Ausweg.

Gli appuntamenti di settembre.

 

(ar)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Friday, September 2, 2011

MusikaDOP: il Comune promuove la musica locale

Comunicato stampa: 02.09.2011 12:56
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

MusikaDOP: il Comune promuove la musica locale

Trincanato con Muscolino, Maffei e Gelmini (da sin.) (Apri l'immagine jpg, 2,577 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Trincanato con Muscolino, Maffei e Gelmini (da sin.)

 
Concerti nei quartieri, nelle biblioteche, e un tavolo congiunto tra Città e artisti

Questa mattina, in Municipio, l'assessora alla Cultura Patrizia Trincanato ha presentato alla stampa il progetto MusikaDOP, volto a valorizzare la scena musicale locale e sensibilizzare la cittadinanza verso una maggiore tolleranza nei confronti dell'espressione artistica, soprattutto dal vivo, dei musicisti di Bolzano e della nostra provincia.
"Il Comune ha aperto un tavolo di lavoro con i musicisti della città per trovare insieme modi e spazi nuovi per l'espressione musicale" ha dichiarato l'assessora presentando i primi due concerti in programma nei quartieri cittadini, dove "band locali di grande valore ma meno conosciute suoneranno insieme a band sempre locali più affermate": il 9 settembre alle 20.30 presso il parco delle Semirurali, con i Ferbegy? e Il Suonatore Jones, e il 17 settembre 2011, con i Muscaburro e i Nachtcafé, in piazza Nikoletti ad Oltrisarco. "Invitiamo la cittadinanza a venire ai concerti, a godersi gli spazi pubblici avvicinandosi alla musica, come è successo con l'apertura del BolzanoFestivalBozen al parco delle Semirurali e con i concerti in galleria di questi giorni".

Nel progetto si inserisce anche la Biblioteca Civica che, negli ultimi 3 anni, ha dato notevole impulso allo sviluppo della propria sezione musicale, non solo investendo di più per l'acquisto di CD musicali e testi sull'argomento, ma soprattutto con la progettazione di quella che viene definita "isola tematica" nella sala lettura al 2° piano: in un apposito spazio dedicato della biblioteca, si troveranno collocati sugli stessi scaffali libri, riviste, CD e DVD di argomento musicale. Attualmente in fase di riallestimento (le monografie musicali sono già state trasferite dal magazzino e ricollocate a scaffale aperto), l'isola musicale sarà completata con il rinnovo delle scaffalature e la predisposizione di postazioni di ascolto in sede.
A partire da quest'autunno, inoltre, è prevista una serie di Concerti in Biblioteca, presso la Biblioteca Civica, le sedi succursali o le sale polifunzionali adiacenti alle succursali. Saranno invitati ad esibirsi band, ensamble musicali e artisti solisti individuati fra quelli che si sono dimostrati particolarmente importanti per lo sviluppo della musica nella nostra Provincia.
Parallelamente sarà curata una pubblicazione sulla Storia della musica di Bolzano che racconterà, attraverso un lavoro di ricerca sul campo, la storia della musica nella nostra città dagli anni '70 ad oggi. Il volume comprenderà un'analisi del contesto storico nel quale la nostra musica si è sviluppata e l'individuazione dei protagonisti di questo sviluppo, artisti, produttori, fonici e studi di incisione e sarà corredato da una ricca discografia critica e da interviste ai protagonisti. La Biblioteca contatterà i protagonisti della musica della nostra provincia, individuati dal lavoro di ricerca per il volume di cui sopra, e inviterà artisti, produttori, tecnici di donare i CD dei loro lavori, perché possano essere catalogati e ammessi alla consultazione ed eventuale prestito per gli utenti della biblioteca, implementando così notevolmente la Raccolta locale.

Alla conferenza stampa hanno partecipato Paola Bernardi e Alessandra Dalmonego (Ufficio cultura), Matteo Meloni (Ufficio Biblioteche), Gianluca Segatto (Ufficio tutela dell'Ambiente, coinvolto nel tavolo di lavoro perché è l'ufficio che di fatto opera, tra l'altro, i controlli sul volume di concerti e manifestazioni), e tre fra i musicisti che si esibiranno nei prossimi concerti, Gabriele Muscolino (Nachtcafé), Andrea Maffei (Il Suonatore Jones) e Simone Gelmini (Moscaburro) che hanno commentato: "giusto portare la musica nei quartieri, fuori dai soliti spazi, giusto cercare nuove convergenze tra la popolosa scena musicale bolzanina, che a da offrire molti talenti, e i cittadini.
La tolleranza può nascere solo da una maggiore conoscenza reciproca".

(aa)

Download:

 
conferenza stampa (Apri l'immagine jpg, 2,550 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

conferenza stampa

MusikaDOP (Apri l'immagine jpg, 940 Kilobyte, 2736 per 1440 pixel)

MusikaDOP

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Invito conferenza stampa Bolzanoinbici 2011 (8/9/2011)

Comunicato stampa: 02.09.2011 11:05
Rubrica:  [Manifestazioni ed eventi]  [Mobilità]  [Sport e tempo libero] 

Invito conferenza stampa Bolzanoinbici 2011 (8/9/2011)

La città si trasforma in occasione di Bolzanoinbici (Apri l'immagine , 1,384 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

La città si trasforma in occasione di Bolzanoinbici

 
alle ore 11 in Sala Giunta

È la 17esima edizione. La città si prepara al grande appuntamento con la bicicletta e le strade senz'auto. A organizzare la kermesse ciclistica è la Città di Bolzano in collaborazione con la UISP. La giornata si svolgerà domenica, 18 settembre. Oltre al consueto ricco programma ci saranno molte novità soprattutto nei quartieri.

I mass media sono invitati a partecipare alla conferenza stampa con il Sindaco Luigi Spagnolli e l'assessora alla mobilità Judith Kofler Peintner. Ci saranno anche i presidenti dei Consigli di quartiere, rappresentanti dell'ufficio ambiente comunale, della UISP, della Federazione Ciclistica e sponsor.

La conferenza stampa è fissata per giovedì, 8 settembre alle ore 11 in sala Giunta, 1° piano - piazza Municipio.

(ar)
© 2005-2011 Città di Bolzano