Monday, April 18, 2011

Apre la mostra estiva di Castel Roncolo Hans Vintler e i fiori di virtù

Comunicato stampa: 18.04.2011 10:24
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Apre la mostra estiva di Castel Roncolo Hans Vintler e i fiori di virtù

Castel Roncolo (Apri l'immagine jpg, 509 Kilobyte, 2000 per 1333 pixel)

Castel Roncolo

 
Martedì 19 aprile ore 18.00 - Inaugurazione

Martedì 19 aprile alle ore 18 sarà inaugurata alla presenza del sindaco Luigi Spagnolli la nuova mostra temporanea a Castel Roncolo.

Castel Roncolo
19.04  - 31.10
Ma. - Do. 10.00 - 18.00
Mostra temporanea
Guerra Usura Superstizione Hans Vintler e i fiori di virtù

I Vintler di Bolzano hanno lasciato ai posteri due importanti testimonianze nell'arte e nella cultura medievali: a Castel Roncolo a partire dall'anno 1388 hanno commissionato uno dei cicli di affreschi profani più importanti del medioevo e nell'anno 1411 Hans Vintler ha concluso la sua traduzione del poema didascalico in versi in lingua italiana "Fiori di Virtù".

 Il poeta Hans Vintler (+1419) era nipote di NiklausVintler di Castel Roncolo, che era uomo dotato di particolare sensibilità artistica nonché alto funzionario finanziario del principe territoriale. Egli non solo successe allo zio quale funzionario statale a servizio di Federico IV. d'Asburgo, detto "dalle tasche vuote", ma anche servì il duca come suo ambasciatore a Venezia. Avendo per questa ragione grande dimestichezza con la lingua e la cultura italiana, tradusse nell'anno 1411 in lingua tedesca la poesia didascalica "Fiori di Virtù", composta dal monaco domenicano Tommaso Gozzardini intorno all'anno 1320, e la integrò con un'aggiunta di versi propri fino a portarla a circa 10.000 versi. In questo modo, l'opera di Hans Vintler superò in quantità l'opera lirica del suo contemporaneo Oswald von Wolkenstein. Nella sua traduzione, Hans Vintler si occupa di vizi e virtù e li confronta con il proprio tempo.

La mostra temporanea a Castel Roncolo presenta per la prima volta insieme 4 codici originali dell'opera di Hans Vintler e molti altri oggetti dell'epoca: Particolarmente rimarchevole e prezioso il reliquario in oro ed argento del XIV secolo contenente tre spine della corona di spine di Gesú nonché una rara balestra tardo medievale con un arco in corno. Il reliquario ci è stato gentilmente concesso dal Museo Diocesano di Trento e la balestra dalla Fondazione Tratzberg in Nordtirolo. I manoscritti arrivano da Vienna (Österreichische Nationalbibliothek), Gotha (Forschungsbibliothek Gotha) e dall'abbazia di Melk.

La mostra offre - così come pure le straordinarie pitture parietali di Castel Roncolo - una straordinaria visione nel mondo tardo-medievale, soprattutto nell'area tirolese e nel punto di incrocio tra il gotico tedesco e il rinascimento italiano.

Ad accompagnare la mostra viene pubblicato il 3. volume degli "Studi sorico artistici di Castel Roncolo" dal titolo "Guerra Usura superstizione - Hans Vintler e i fiori di virtù". (Athesia, ISBN 978-88-8266-788-7)

Nove autori (Helmut Rizzolli,  Max Siller,  Waltraud Kofler Engl,  Gustav Pfeifer, Mag. Armin Torggler ed altri ) hanno approfondito diversi aspetti della storia dei Vintler e dell'opera "Die Pluemen der Tugent".


Castel Roncolo
19.04.2011 - 31.10.2011
Ma. - Do. - ore 10 - 18
Mostra temporanea

Guerra, usura e superstizione Hans Vintler e i Fiori di Virtù

Anno domini 1411
Nell'anno 1411 Hans II Vintler completò il voluminoso manoscritto: Pluemen der Tugent, una traduzione dell'opera italiana Fiori di Virtù composta dal monaco Tommaso Gozzardini di Bologna, che egli ampliò tramite sue aggiunte, il cosiddetto "Sondergut" (dote), fino a portarlo ad oltre 10.000 versi.
Dopo esattamente 600 anni la Fondazione Castelli di Bolzano ha il piacere di dedicare una mostra a questa fatica letteraria ed alla famiglia dalla quale questo poeta discendeva, che in quel periodo era strettamente legata a Castel Roncolo ed al suo ciclo di affreschi.

Hans Vintler
Il poeta Hans Vintler (+1419) era nipote di NiklausVintler di Castel Roncolo, che era uomo dotato di particolare sensibilità artistica nonché alto funzionario finanziario del principe territoriale. Egli non solo successe allo zio quale funzionario statale a servizio di Federico IV. d'Asburgo, detto "dalle tasche vuote", ma anche servì il duca come suo ambasciatore in alta Italia, soprattutto a Venezia. Avendo per questa ragione grande dimestichezza con la lingua e la cultura italiana, tradusse nell'anno 1411 in lingua tedesca la poesia didascalica "Fiori di Virtù", composta dal monaco domenicano Tommaso Gozzardini intorno all'anno 1320, e la integrò con un'aggiunta di versi propri fino a portarla a circa 10.000 versi. In questo modo, l'opera di Hans Vintler superò in quantità l'opera lirica del suo contemporaneo Oswald von Wolkenstein. Nella sua traduzione, Hans Vintler si occupa di vizi e virtù e li confronta con il proprio tempo. Il periodo intorno al 1400 era contrassegnato dalla transizione tra medioevo ed età moderna.

Guerra
I contrasti tra le dinastie regnanti degli Asburgo, dei Wittelsbach e dei Lussemburgo, le insurrezioni in Svizzera, le lotte tra le città dell'Italia del nord, la rivoluzione a Trento e non da ultimo le faide tra la nobiltà locale resero l'epoca di Vintler estremamente travagliata. Per questo i conflitti e le cause di tali dissidi quali ira, invidia e avidità hanno occupato molto spazio nella sua poesia ed emergono anche nelle illustrazioni di grande intensità espressiva dei pochi manoscritti rimasti.

Usura
Hans Vintler d'altra parte visse anche in un periodo di grandi cambiamenti economici. La borghesia, a cui apparteneva lo stesso Vintler, aveva concentrato tutte le forze economiche nelle città, sempre più sviluppate. I commerci e la produzione erano diventati il motore della vita economica, che si discostava sempre più dall'economia rurale e spingeva il denaro in primo piano. Conformemente anche parte dell'opera di Hans Vintler si esprime in maniera critica riguardo al "Signor Pfennig" e agli aspetti negativi di questo sviluppo, e si schiera contro la corruttibilità delle autorità e delle città finanziariamente potenti. In generale esisteva il divieto di richiesta di interessi,che spesso veniva disatteso portando all'usura. Lo stesso Hans Vintler fu molto critico nella sua opera contro l'usura, considerando indegna l'applicazione degli alti tassi di interesse.

Superstizione
Tre papi che regnavano nello stesso periodo, la decadenza dei costumi e gli sforzi per una riforma nella chiesa plasmarono la religione e le credenze nel periodo di Vintler e favorirono non solo posizioni religiose oltranziste e il culto delle reliquie, ma anche la superstizione. Proprio alla superstizione, Hans Vintler dedica buona parte del suo "Pluemen der Tugent" e cerca di contrastare tali concetti con le dichiarazioni di personalità autorevoli in campo religioso e filosofico.

La mostra
La mostra temporanea a Castel Roncolo presenta per la prima volta insieme 4 codici originali dell'opera di Hans Vintler e molti altri oggetti dell'epoca: Particolarmente rimarchevole e prezioso il reliquario in oro ed argento del XIV secolo contenente tre spine della corona di spine di Gesú nonché una rara balestra tardo medievale con un arco in corno. Il reliquario ci è stato gentilmente concesso dal Museo Diocesano di Trento e la balestra dalla Fondazione Tratzberg in Nordtirolo. La mostra offre - così come pure le straordinarie pitture parietali di Castel Roncolo - una straordinaria visione nel mondo tardo-medievale, soprattutto nell'area tirolese e nel punto di incrocio tra il gotico tedesco e il rinascimento italiano.
Il curatore della mostra è lo storico Helmut Rizzolli che allo stesso tempo il presidente della Fondazione Castelli di Bolzano.

Il catalogo
Ad accompagnare la mostra viene pubblicato il 3. volume degli "Studi sorico artistici di Castel Roncolo" dal titolo "Guerra Usura superstizione - Hans Vintler e i fiori di virtù". (Athesia, ISBN 978-88-8266-788-7)
Nove autori (Helmut Rizzolli,  Max Siller,  Waltraud Kofler Engl,  Gustav Pfeifer,  Armin Torggler ed altri) hanno approfondito diversi aspetti della storia dei Vintler e dell'opera "Die Pluemen der Tugent". Con questa pubblicazione, che esce 600 anni esatti dopo la fine del lavoro di traduzione di Vintler, si potranno aggiungere ulteriori importanti tasselli nel mosaico, che prima o poi ci darà un quadro completo dei contributi culturali della famiglia Vintler.

Ringraziamenti
La Fondazione Castelli di Bolzano desidera ringraziare tutti i privati e gli enti pubblici che hanno messo a disposizione i loro preziosi oggetti per questa mostra. Grazie anche all'Archivio storico della provincia nonché all'Ufficio Beni archeologici l'aiuto ed il sostegno.
Senza il generoso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano infine, questa mostra non sarebbe stata possibile.
 

(mp)
 
I fratelli Franz und Niklaus Vintler. Nel 1385 hanno acquistato Castel Roncolo impreziosendolo con il ciclo di affreschi profani (Apri l'immagine jpg, 520 Kilobyte, 2587 per 2039 pixel)

I fratelli Franz und Niklaus Vintler. Nel 1385 hanno acquistato Castel Roncolo impreziosendolo con il ciclo di affreschi profani

Balestra del tardo medioevo. Familienstiftung Schloss Tratzberg (Apri l'immagine jpg, 524 Kilobyte, 3160 per 3036 pixel)

Balestra del tardo medioevo. Familienstiftung Schloss Tratzberg

Reliquiario in oro e argento della Santa Spina. (1400 ca.). Museo Diocesano, Trento (Apri l'immagine jpg, 512 Kilobyte, 2116 per 3219 pixel)

Reliquiario in oro e argento della Santa Spina. (1400 ca.). Museo Diocesano, Trento

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Friday, April 15, 2011

In municipio convegno su Franz Innerhofer e primo fascismo a Bolzano

Comunicato stampa: 15.04.2011 13:45
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

In municipio convegno su Franz Innerhofer e primo fascismo a Bolzano

Il convegno su Franz Innerhofer (Apri l'immagine jpg, 1,584 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Il convegno su Franz Innerhofer

 
In Sala di Rappresentanza presente anche la figlia del martire Maridl

"Franz Innerhofer e il primo fascismo a Bolzano" questo il titolo di una conferenza promossa dall'assessorato alla Cultura del Comune di Bolzano ed ospitata stamane in Sala di Rappresentanza del municipio  per ricordare i fatti di novant'anni fa e gettare nuova luce sulla nascita e l'evolversi di forme di violenza della destra populista, autoritaria e totalitaria.

Il  24 aprile 1921, il maestro Franz Innerhofer veniva barbaramente ucciso dai fascisti nella cosiddetta "giornata di sangue di Bolzano", che fu anche il giorno del plebiscito nordtirolese per l'annessione al Regno germanico. Squadristi capeggiati da Achille Starace, Francesco Giunta, Roberto Farinacci e Alberto De Stefani attaccarono in piazza delle Erbe con lanci di bombe a mano un corteo tradizionale formatosi in occasione della Fiera di Bolzano e dopo un inseguimento uccisero il maestro, nonché dirigente di una banda musicale e giornalista, Innerhofer, intento a proteggere uno studente presso il portone di palazzo Stillendorf in via Vanga.

Stamane in sala per ascoltare i vari interventi sulla figura di Franz innerhofer anche l'anziana figlia Maridl salutata cordialmente dal sindacoo Spagnolli e dall'assessore Trincanato che insieme hanno aperto i lavori della conferenza.

In Italia il biennio 1921/22 fu contrassegnato da un crescendo di violenza politica e segnò la progressiva affermazione del primo fascismo, che dopo la cosiddetta "marcia su Roma" del 28 ottobre 1922 riuscì definitivamente ad appropriarsi del potere e ad annientare, poco a poco e spesso violentemente, ogni pluralismo democratico. Per Bolzano, inoltre, i fatti sanguinosi anticiparono la fine della lunga "era Perathoner", poichè il borgomastro Julius Perathoner, liberamente eletto, il 3 ottobre 1922 fu destituito in seguito all'occupazione del municipio di Bolzano da parte dei fascisti e sostituito da un commissario prefettizio.

Quattro gli autorevoli relatori intervenuti che hanno affrontato da vari punti di vista il tema oggetto del confronto: Andrea Di Michele, Carla Giacomozzi, Stefan Lechner e Guenther Pallaver.

Primo cittadino e assessore Trincanato hanno ribadito che con iniziative come quella su Innerhofer  "si vuole far conoscere uno spaccato importante della storia della città alla comunità locale ed in particolare alle nuove generazioni. E' importante infatti fornire soprattutto ai più giovani, strumenti di conoscenza per conoscere il passato e la storia in maniera consapevole. Il nostro intento, anche attraverso momenti come quello presentato stamane, è riuscire a restiture ai bolzanini temi ed eventi del passato affinchè si possano superare definitivamente conflittualità e divisioni". Per il direttore dell'Archivio Storico Hannes Obermair, la conferenza su Innerhofer e l'analisi del fascismo in Alto Adige "non è un puro esercizio accademico, ma riveste una dimensione quanto mai attuale che va al di là del mero localismo per collocarsi in un contesto nazionale ed internazionale".

 

(mp)
 
Il sindaco saluta la figlia di Innerhofer, Maridl (Apri l'immagine jpg, 2,641 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Il sindaco saluta la figlia di Innerhofer, Maridl

Il tavolo dei relatori (Apri l'immagine jpg, 1,582 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Il tavolo dei relatori

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Al Mercato Generale I feed myself with quality

Comunicato stampa: 15.04.2011 11:05
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Giovani e scuola]  [Varie] 

Al Mercato Generale I feed myself with quality

Grande attesa per il concerto dei Bastard Sons of Dioniso (Apri l'immagine jpg, 575 Kilobyte, 1944 per 2896 pixel)

Grande attesa per il concerto dei Bastard Sons of Dioniso

 
Sabato 16 aprile dalle 14.30 musica e writing e concerto dei Bastard Sons of Dioniso

Si chiama  I feed myself with quality ed è in programma sabato 16 aprile dalle 14.30 nell'area del Mercato Generale ai Piani di Bolzano. Obiettivo? Coniugare musica e writing all'insegna del benessere psicofisico non alcolico.

L'iniziativa promossa dal Comune attraverso l'Ufficio Famiglia Donna e Gioventù, Volontarius e Mercato Generale,  prevede un concorso di graffiti che rientra nel progetto Murarte dell'ufficio Giovani del Comune. Le opere saranno eseguite sulle saracinesche presenti nell'area del Mercato. Il soggetto dovrà richiamare un consumo consapevole, il benessere non alcolico e l'alimentazione sana.

Una giuria valuterà le opere ed i primi cinque writer classificati saranno premiati. All'iniziativa collaboreranno anche alcune associazioni giovanili e sportive nonché l'ANA dei Piani. Qualcuno l'ha già definita una sorta di festa della birra analcolica ed il messaggio è importante è chiaro: ci si può divertire senza necessariamente ubriacarsi.

Nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30 oltre ai writer, tra degustazioni e attrazioni varie, suoneranno gruppi musicali locali. Alle 18.00 le premiazioni ed a seguire l'atteso concerto dei Bastard Sons of Dioniso, il gruppo trentino che ad X Factor ha riscosso grandissimo successo.

Info Ufficio Giovani Comune di Bolzano tel 0471 997468 ufficiogiovani@comune.bolzano.it
 

(mp)
 
Writer, attesi protagonisti (Apri l'immagine jpg, 2,409 Kilobyte, 3872 per 2592 pixel)

Writer, attesi protagonisti

L'area del Mercato Generale (Apri l'immagine jpg, 460 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

L'area del Mercato Generale

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Newsletter Giovani / Jugend - Città di Bolzano / Stadt Bozen

Newsletter Nr.  03 / 2011
Per/An Marcello Sega 
  

  • GIRLFRIENDS
    Centro giovani Papperlapapp, piazza della Parrocchia 24
    "Girls Power"
    dal 23.03.2011 al 25.05.2011
    Vieni ai nostri incontri con le tue amiche!! Insieme sperimenteremo diversi modi di essere ragazza e donna. 10 incontri sempre di mercoledì.
  • GIRLFRIENDS
    Jugendzentrum Papperlapapp, Pfarrplatz 24
    "Girls Power"
    vom 23.03.2011 bis 25.05.2011
    Komm zu unseren Treffen mit deinen Freundinnen!! Wir werden die unterschiedlichen Aspekte des Frauseins erproben, erleben und reflektieren. 10 Treffen immer am Mittwoch.
        
  • PROGETTO VIDEO
    Centro giovani, via Vintler 18
    "Girls Power"
    dal 28.03.2011 al 01.07.2011
    Produciamo insieme un video che racconta noi ragazze, la nostra storia, i nostri sogni, la nostra vita... Da marzo a giugno
  • PROJEKT VIDEODOKUMENTATION
    Jugendzentrum, Vintlerstraße 18
    "Girls Power"
    vom 28.03.2011 bis 01.07.2011
    Wir produzieren gemeinsam eine Dokumentation über unser Mädchensein, unsere Geschichte, unsere Träume, unser Leben… - Von März bis Juni
       
  • PROGETTO FOTOGRAFICO AL PAPPERLAPAPP & BUNKER
    Centro giovani Papperlapapp, piazza della Parrocchia 24
    "Girls Power"
    dal 29.03.2011 al 01.10.2011
    Chi sono? Cosa vuol dire essere uomo? Potrai imparare le tecniche della fotografia utilizzando anche la fotocamera digitale e del cellulare. Primas parte: marzo sino a settembre.
  • JUGENDFOTOPROJEKT - PAPPERLAPAPP & BUNKER
    Jugendzentrum Papperlapapp, Pfarrplatz 24
    "Girls Power"
    vom 29.03.2011 bis 01.10.2011
    Wer bin ich? Was heißt Mann Sein? Du kannst technische Fähigkeiten rund um die Fotografie und im Umgang mit Fotokamera und Handykamera lernen. Teil1.: März bis September
       
  • ConnAction
    Centro giovani Papperlapapp, piazza della Parrocchia 24
    "Girls Power"
    dal 29.03.2011 al 01.12.2011
    Ti offriamo uno spazio tutto per te per parlare di temi che ti stanno a cuore, per sentirti a tuo agio e stare in compagnia dei tuoi amici anche in modo diverso. Da primavera fino a novembre. 6 incontri
  • ConnAction
    Jugendzentrum Papperlapapp, Pfarrplatz 24
    "Girls Power"
    vom 29.03.2011 bis 01.12.2011
    Hey Jungs! Wir bieten dir einen Raum nur für dich, um über wichtige Themen zu reden, um dich wohl zu fühlen und mit anderen Jungs auch mal anders Spaß zu haben!! Frühling bis November, 6 Treffen
       
  • ALLA SCOPERTA DEI MIEI TALENTI
    Centro giovani, via Vintler 18
    "Girls Power"
    dal 29.03.2011 al 31.05.2011
    Vorresti in futuro avere un lavoro che ti piace e che corrisponde ai tuoi talenti, ma non sai da dove cominciare? 4 incontri per gruppo - 1° gruppo primavera - 2° gruppo autunno. L'Assessament center è realizzato in collaborazione con Arciragazzi.
  • AUF DER SUCHE NACH MEINEN TALENTEN
    Jugendzentrum, Vintlerstraße 18
    "Girls Power"
    vom 29.03.2011 bis 31.05.2011
    Wird für dich die Frage, welcher Beruf für dich der richtige sein könnte, immer aktueller? 4. Treffen pro Gruppe: 1. Gruppe im Frühjahr und 2. Gruppe im Herbst - Assessment center wird in Zusammenarbeit mit Arciragazzi durchgeführt.
        
  • !CISUM
    Centro Giovani Bluspace, via Sorrento 12
    "Girls Power"
    dal 01.04.2011 al 01.10.2011
    Vieni a scoprire il mondo della musica al femminile provando in prima persona a comporre dei brani, a cantare e anche a conoscere donne attive nella scena musicale che racconteranno la loro esperienza. Da aprile a settembre
  • !CISUM
    Jugendzentrum Bluspace, Sorrento Str. 12
    "Girls Power"
    vom 01.04.2011 bis 01.10.2011
    Entdecke mit uns die Musik aus weiblicher Seite. Du kannst auch selber Lieder schreiben, singen und außerdem Frauen kennen lernen, die in der Musikszene aktiv sind und von sich erzählen werden. Von April bis September.
       
  • Io.SoNo.Io
    Centro Giovani Bluspace, via Sorrento 12
    "Girls Power"
    dal 01.04.2011 al 31.12.2011
    Siamo ormai alla terza edizione di Io.Sono.Io perché alle ragazze è piaciuto tantissimo. Vogliamo offrire anche a te questa esperienza. Da aprile a dicembre (contributo simbolico 10 €) - In collaborazione con associazione Volontarius.
  • Ich.BIN.Ich
    Jugendzentrum Bluspace, Sorrento Str. 12
    "Girls Power"
    vom 01.04.2011 bis 31.12.2011
    Wir bieten schon zum dritten Mal dieses Projekt, weil es den Mädels so gut gefallen hat. (Symbolischer Beitrag 10 €) - in Zusammenarbeit mit dem Verein Volontarius realisiert
      
  • WALKING ON THE MOON
    Centro giovani Vispa Teresa, via Ortles 31
    "Girls Power"
    dal 01.04.2011 al 31.05.2011
    Analizziamo insieme il quartiere Don Bosco con gli occhi di ragazza e di ragazzo. 8 incontri venerdì pomeriggio dalle ore 15.00.
  • WALKING ON THE MOON
    Jugendzentrum Vispa Teresa, Ortlerstraße 31
    "Girls Power"
    vom 01.04.2011 bis 31.05.2011
    Wir werden zusammen das Stadtviertel Don Bosco mit den Augen der Mädchen und der Jungen analysieren. 8 Treffen Freitag Nachmittag ab 15.00 Uhr.
        
  • I Feed myself with quality - Festa della birra analcolica
    Mercato Generale di Bolzano, via Macello 29
    16.04.2011
    Have Fun ... using your Mind. Edizione da non perdere .... Writing Contest e alle sera concerto dei "THE BASTARD SONS OF DIONISO" - Ingresso gratuito - Si parte alle ore 14.00 ....
  • I Feed myself with quality - Fest mit Alkoholfreiem Bier
    Großmarkthalle Bozen, Schlachthofstraße 29
    16.04.2011
    Have Fun ... using your Mind. Writing Contest und am Abend Musik mit "THE BASTARD SONS OF DIONISO" - Freier Eintritt - Starts at 14.00
       
  • GIRLS AL PARCO MIGNONE
    Parco Mignone
    "Girls Power"
    26.04.2011
    Torneo di pallavolo
  • GIRLS AL PARCO MIGNONE
    Mignone Park
    "Girls Power"
    26.04.2011
    Volleyball Turnier
       
  • GIRLS' DAY: WELNESS & NATURE
    "Girls Power"
    22.05.2011
    Una giornata per Girls nella natura. Organizzata dai centri giovanili.
  • GIRLS' DAY: WELNESS & NATURE
    "Girls Power"
    22.05.2011
    Von den Jugendzentren einen Tag lang für Mädels in der Natur organisiert.
       
  • Artmaysound 2011
    Piazza Walther
    Centri Giovani - Attività
    dal 27.05.2011 al 28.05.2011
    Fumetto, Musica e Gioco in piazza Walther
  • Artmaysound 2011
    Waltherplatz
    Jugendzentren - Tätigkeiten
    vom 27.05.2011 bis 28.05.2011
    Comics, Music & Games Festival am Waltherplatz,
         

Cordiali saluti / Mit freundlichen Grüßen

Città di Bolzano / Stadt Bozen
Progetto Obiettivo Giovani / Zielprojekt Jugend
www.comune.bolzano.it/giovani / www.gemeinde.bozen.it/jugend  

N.B.:
Se vuoi cancellarti dalla Newsletter, variare le preferenze o darci qualche suggerimento comunicalo a redazione@comune.bolzano.it.
Wenn Sie keine Newsletter mehr erhalten oder die gewählten Themenbereiche abändern wollen, schreiben Sie bitte an redaktion@gemeinde.bozen.it

Thursday, April 14, 2011

Pinocchio in Bicicletta, atto secondo

Comunicato stampa: 14.04.2011 10:37
Rubrica:  [Giovani e scuola]  [Mobilità]  [Varie] 

Pinocchio in Bicicletta, atto secondo

Voglia di bicicletta (Apri l'immagine jpg, 1,033 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Voglia di bicicletta

 
Sabato 16 aprile ore 8.45 Lido viale Trieste

Gli organizzatori lo avevano anticipato sabato scorso, in occasione del primo dei quattro appuntamenti di Pinocchio in Bicicletta, progetto curato dal comitato altoatesino della Federciclismo in collaborazione con la Sovrintendenza Scolastica e con gli Assessorati alla Mobilità della Provincia Autonoma di Bolzano e del Comune, e ora è arrivata l'ufficialità: il programma della seconda giornata "a tema", prevista per questo sabato 16 aprile e sempre rivolta ai bambini che frequentano le Elementari, è stato modificato. La "rotta" sarà infatti verso Cardano (e non più Vadena) con i baby ciclisti che saranno accompagnati presso la centrale idroelettrica di Azienda Energetica. Con la guida dei tecnici della centrale, a gruppi di 20 per volta, ci sarà la possibilità di visitare l'interno della centrale, che fornisce l'energia alla città di Bolzano, le condotte, le turbine, le apparecchiature.
Nel frattempo sul piccolo piazzale antistante la centrale verrà allestito il punto di ristoro, supportato per l'occasione anche dalla sezione locale dell'Associazione Nazionale Alpini. Al termine della visita si tornerà sulla pista ciclabile per ammirare la "Radkunstweg" una vera e propria esposizione permanente di opere d'arte realizzate dai disabili del laboratorio protetto Kimm, dai bambini dell'asilo di Cardano, dagli scolari della scuola elementare di Cardano, dagli studenti della scuola media di Prato Isarco e dell'Istituto Professionale per l'Artigianato e l'Industria di Bolzano. Il confronto con i lavori della "Radkunstweg" sarà un momento di intensa emozione.
Il programma:
Ritrovo: ore 8:45 sul Piazzale del Lido di Via Trieste a Bolzano.
Partenza: ore 9:00 ca. direzione nord, verso la pista ciclabile Bolzano - Prato all'Isarco, inaugurata nell'estate del 2009.
Arrivo a Cardano alle ore 9:45 ca, dove i partecipanti saranno attesi dai dirigenti della locale squadra ciclistica: Asc Kardaun/Cardano.
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Brindisi in Municipio per Bolzano Cinema

Comunicato stampa: 14.04.2011 17:56
Rubrica:  [Cultura]  [Varie] 

Brindisi in Municipio per Bolzano Cinema

I protagonisti di Bolzano Cinema ricevuti in Municipio (Apri l'immagine jpg, 1,382 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

I protagonisti di Bolzano Cinema ricevuti in Municipio

 
Il festival cinematografico festeggia 25 anni di vita

Dopo l'inaugurazione ufficiale della 25a edizione del Festival Bolzano Cinema ieri sera al Filmclub di via dr.Streiter, quest'oggi il "popolo" del festival è stato ricevuto nel cortile interno del municipio per il consueto incontro con la città, dal sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli e dai rappresentanti dell'amministrazione comunale. Un brindisi a suggellare un rapporto tra il festival e la città che si è via via consolidato nel corso degli anni. Tra l'altro uno dei premi più ambiti del festival, quello del pubblico, è promosso dal Comune di Bolzano. Lo scorso anno circa 4.000 persone hanno visto i film in concorso. Il sindaco Spagnolli ha voluto porgere il saluto ufficiale ai protagonisti dell'edizione 2011

Sino al 17 aprile il capoluogo ospita un evento culturale particolarmente  importante e significativo, accompagnato da una mostra fotografica e da tre nuove importanti partnership con il "SalinaDocFest", il "Kinofest Lünen" e l'"Alto Adige Jazz Festival".
Il Festival Bolzano Cinema è nato per dare la possibilità al pubblico di vedere non solo film nuovi che difficilmente entrano nei normali circuiti cinematografici - cinema d'essai a parte - ma anche lavori di cineasta emergenti di paesii quali Italia, Austria, Svizzera, Francia e Germania. Un modo per permettere agli spettatori di avvicinarsi alla cultura dei "vicini di casa" e al loro modo di fare cinema. Il tutto anche attraverso l'organizzazione, di incontri con gli stessi registi, gli attori ed i produttori delle pellicole. Special guest dell'edizione 2011 sono Karin Dor, Giovanna Taviani e Ricky Tognazzi. La cerimonia di premiazione è in programma nella serata di sabato 16 aprile. Il Festival si concluderà domenica 17 con un invito ad ascoltare all'Hotel Laurin Francesca Melandri che leggerà brani dal suo ultimo romanzo "Eva dorme", e con un evento speciale tutto in musica condotto dal musicista jazz Matthias Schriefl.

.

 

(mp)

Per ulteriori approfondimenti:

 
Il sindaco Spagnolli con i protagonisti di Bolzano Cinema (Apri l'immagine jpg, 1,460 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Il sindaco Spagnolli con i protagonisti di Bolzano Cinema

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Estate Ragazzi/Bambini: animatori cercasi

Comunicato stampa: 14.04.2011 15:23
Rubrica:  [Giovani e scuola]  [Varie] 

Estate Ragazzi/Bambini: animatori cercasi

Estate Ragazzi/Bambini: animatori cercasi (Apri l'immagine jpg, 336 Kilobyte, 2147 per 1383 pixel)

Estate Ragazzi/Bambini: animatori cercasi

 
Termine di consegna domande prorogato a venerdì 22 aprile

Si ricorda che sono aperte le iscrizioni per le domande di inserimento nella graduatoria per l'incarico di animatrice/tore dell'Estate Ragazzi / Estate Bambini. Possono presentare domanda coloro che all'atto della presentazione sono maggiorenni ed in possesso di diploma di maturità. Gli assistenti per bambine/i o ragazze/i diversamente abili, maggiorenni, devono essere in possesso dell'attestato di operatore dei servizi sociali o del diploma tecnico dei servizi sociali o equivalenti. Le domande potranno essere consegnate presso il Servizio Attività del Tempo Libero del Comune di Bolzano in Vicolo Gumer 7 - 4. Piano - Stanza 415 - Tel. 0471/997547-458, oppure presso i Centri Civici o presso l'URP Sportello del Cittadino entro venerdì 22 aprile.

Informazione anche nell'apposita sezione del sito www.comune.bolzano.it

 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano