Tuesday, March 5, 2013

Quale nome per i nuovi Skatepark cittadini?

Comunicato stampa: 05.03.2013 16:07
Rubrica:  [Ambiente]  [Giovani e scuola]  [Sport e tempo libero]  [Varie] 

Quale nome per i nuovi Skatepark cittadini?

Skatepark in costruzione sul Talvera (Apri l'immagine jpg, 248 Kilobyte, 1848 per 1262 pixel)

Skatepark in costruzione sul Talvera

 
Tre proposte da scegliere on line. Impianti a disposizione degli appassionati entro l'inizio dell'estate

Bolzano avrà nuovamente, entro l'inizio dell'estate, due nuovi  skatepark: quello grande sui prati del Talvera e quello più piccolo al parco Firmian.  Il tutto frutto di una stretta collaborazione tra Comune, assessorato alle Politiche Sociali e Giovani, e assessorato alla Cultura, Ambiente e Pari Opportunità, e associazione Skateprojekt  con diversi giovani.

Proprio la stretta collaborazione con i giovani è stata la base per la realizzazione del progetto. Si è trattato di un processo partecipato. Ai giovani è stata data la possibilità di proporre idee per la realizzazione di questi nuovi impianti. A breve quindi potranno essere inaugurati gli skatepark di Bolzano. Prima però bisogna trovar loro un nome adeguato.

Nell'ambito di una conferenza stampa in municipio gli assessori comunali competenti Mauro Randi e Patrizia Trincanato ed i rappresentanti dell'associazione Skaterproject hanno illustrato  le modalità  attraverso le quali si arriverà  alla scelta del nome da dare ai nuovi impianti. Come? Attraverso la rete Internet.  Accedendo al sito www.openprogress.bz o sulla home page del sito del Comune www.comune.bolzano.it  è stata data a tutti la possibilità di scegliere il nome preferito tra tre proposte. Si potrà esprimere la propria preferenza entro il prossimo 15 marzo.  I nomi, lo ricordiamo,   si riferiscono sia al grande skatepark sui prati del Talvera che a quello più ridotto al parco Firmian e sono:

- NEWPARK / NEWRAMP
- THE DITCH / MINI DITCH
- PLATZA / PLATZETTA

1 - Nuova architettura, nuova condivisione, nuove responsabilità. Il nome NewPark si ispira a un concetto basilare quanto forte: la novità. La prima novità riguarda il materiale: il cemento. Mentre il primo park era composto da strutture singole di lamiera e legno, ora quello nuovo risulta essere un'unica scultura di cemento. Ma le novità non saranno di solo tipo architettonico. Essendo aperto alle tre discipline (skateboard, bmx e rollerblade) il park costituirà una nuova realtà di condivisione dello spazio. Il rispetto della struttura e della coesistenza di diverse discipline promuoveranno un nuovo senso di responsabilità. Con questi presupposti la città di Bolzano potrà arricchirsi di nuove opportunità.

2 - Ditch è un termine inglese che indica quella struttura trapezoidale, costruita in cemento, per contenere il letto di un fiume o un canale di scolo. Il park, trovandosi lungo le rive del fiume Talvera, richiama l'elemento acquatico presente nelle vere dighe statunitensi. Infatti negli Stati Uniti, nei periodi di secca, queste strutture si trasformano in vere e proprie rampe che attirano moltissimi skateboarder, biker e rollerskater. Parte del nuovo park di Bolzano si ispira a questi elementi architettonici richiamandone non solo la forma, ma anche il materiale stesso.

3 - Dato che il park è un invito all'unione tra diverse culture, è stato scelto di unire la parola tedesca Platz con la parola italiana Piazza. Riferendosi al valore storico e sociale del luogo della piazza si vuole così creare un nuovo punto di incontro e condivisione nella città. Pur essendo già il lungo Talvera un luogo di ritrovo, a esso manca un preciso punto di riferimento, una piazza che potrebbe essere il park stesso. La parola Platza vuole inoltre essere un richiamo al termine "plaza": questa nuova filosofia di progettazione fortemente ispirata agli spazi urbani in cui sono nate queste discipline.

Dopo il 15 marzo sarà reso noto il nome più votato. Sarà quindi proposto al Comune per l'intitolazione ufficiale degli skatepark.

Nel corso della conferenza stampa in municipio gli assessori Randi e Trincanato hanno sottolineato positivamente la grande collaborazione con i giovani per la realizzazione del progetto."Un percorso partecipato di condivisione di obiettivi e finalità. Un esempio virtuoso di come si possa collaborare in maniera costruttiva su iniziative e progetti concreti con il coinvolgimento attivo dei giovani" hanno detto. 

La storia
Nel 2010 è stata avviata la collaborazione tra l'associazione Sk8 Project e il Comune di Bolzano con l'obiettivo di rinnovare lo skatepark sui prati del Talvera. Primo passo, la rimozione del vecchio impianto da parte di giovani volontari, frequentatori dello skatepark e collaboratori del Comune. A questo è seguita la fase di progettazione della nuova struttura, durata quasi un anno, che ha visto particolarmente attiva l'associazione SK8 Project. Dopo una parziale rielaborazione del progetto stesso in collaborazione con un professionista del settore, è stato predisposto il bando di gara per la realizzazione del progetto. Ad inizio 2012 la pubblicazione del bando stesso e dopo l'assegnazione dell'incarico, il via ai lavori in autunno. Il nuovo skatepark sarà terminato e dunque accessibile al pubblico all'inizio dell'estate 2013.
Il sito Internet dedicato, openprogress.bz  contiene in primo luogo una documentazione sul lavoro di "corporate design" per il nuovo skatepark. Si tratta di un sito "open progress": significa che lo sviluppo del progetto sarà via-via documentato al fine di offrire agli interessati la possibilità di seguire i lavori in tempo reale.

I tre curatori del progetto sono  Johann Philipp Klammsteiner Designer (BA) Art Direction, Graphic Design,
Florian K. M. Reiche- Designer (BA) Art Direction, Webdesign & Development e  Matteo Campostrini: Project Assistance.
 

(mp)

Download:

Per ulteriori approfondimenti:

 
La conferenza stampa in municipio (Apri l'immagine jpg, 724 Kilobyte, 1936 per 1296 pixel)

La conferenza stampa in municipio

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Monday, March 4, 2013

Invito conferenza stampa Nuovo Skatepark

Comunicato stampa: 04.03.2013 16:37
Rubrica:  [Giovani e scuola]  [Varie] 

Invito conferenza stampa Nuovo Skatepark

Giovani skater al lavoro per smantellare il vecchio skatepark (Apri l'immagine jpg, 713 Kilobyte, 2816 per 2112 pixel)

Giovani skater al lavoro per smantellare il vecchio skatepark

 
Martedì 5 marzo ore 14.45 Municipio - Sala Giunta -

Dopo una lunga fase di ristrutturazione Bolzano ha di nuovo il suo Skatepark. Il rinnovo dell'impianto è frutto di una stretta collaborazione tra Comune di Bolzano, assessorato per le Politiche Sociali e Giovani, così come l'assessorato alla Cultura, Ambiente e Pari Opportunità, e l'associazione Skateprojekt con diversi giovani.

Proprio la stretta collaborazione con i giovani è alla base della realizzazione del progetto. Si è trattato di un processo partecipato.  Ai giovani è stata data la possibilità di proporre  idee per la realizzazione di questo nuovo impianto.
A breve quindi potrà essere inaugurato il nuovo Skatepark di Bolzano. Prima però bisognerà trovargli un nome adeguato.

Nell'ambito di una conferenza stampa che precederà il consueto incontro settimanale  del sindaco Spagnolli per l'illustrazione delle principali decisioni di Giunta, martedì  5 marzo alle ore 14.45, i rappresentanti dell'associazione Skaterproject e gli assessori comunali competenti illustreranno brevemente le modalità per la scelta del nome da dare al nuovo impianto sui prati del Talvera. Appuntamento in sala di Giunta del Municipio

La stampa è invitata.

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Friday, February 22, 2013

Arrivederci Krampus! (con video)

Comunicato stampa: 22.02.2013 11:50
Rubrica:  [Cultura] 

Arrivederci Krampus! (con video)

Logo (Apri l'immagine , 422 Kilobyte, 942 per 1024 pixel)

Logo

 
Un successo l'invito al finissage organizzato con FRANZ MAGAZINE

Numerose persone si sono ritrovate ieri sera al Museo civico e poi alla Galleria civica per salutare il Krampus e partecipare alla premiazione delle tre più belle foto del Krampus inviate a Franz Magazine.

Secondo Silvia Spada, direttrice dell'Ufficio servizi museali, la serata è stata un grande successo, perché ha portato alla mostra anche un pubblico diverso dal solito, infatti numerosi partecipanti sono venuti anche da fuori provincia sia per assistere alla visita guidata alle maschere al Museo civico organizzata da Stefan Demetz, sia per ascoltare la successiva visita guidata di Silvia Spada alla sezione cartoline presso la Galleria civica. Inoltre il pubblico bolzanino, vedendo Museo e Galleria aperti oltre l'orario consueto, si sono fermati per visitare la mostra e festeggiare i vincitori. Il vicino Temple Bar è riuscito a rendere la visita ancora più piacevole, offrendo uno speciale cocktail rosso Krampus.

I vincitori del concorso Krampus sono Harald Punter, Marta Cuscunà e Emanuel Valentin. Tutti hanno ricevuto in omaggio il catalogo della mostra Krampus, inserito in una borsa regalata da Franz magazine.

La mostra delle cartoline in Galleria civica chiuderà domenica 24 febbraio 2013, mentre al Museo civico l'esposizione delle maschere continuerà per tutto l'anno.

 

 

(rm)

Media:

 
Premiazione  (Apri l'immagine , 21 Kilobyte, 403 per 403 pixel)

Premiazione

Foto Harald Punter (Apri l'immagine , 135 Kilobyte, 979 per 650 pixel)

Foto Harald Punter

Foto Marta Cuscunà (Apri l'immagine , 1,492 Kilobyte, 4320 per 3240 pixel)

Foto Marta Cuscunà

Foto Emanuel Valentin (Apri l'immagine , 375 Kilobyte, 2362 per 1575 pixel)

Foto Emanuel Valentin

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Tuesday, February 19, 2013

Gli oggetti storico artistici parlano della Città

Comunicato stampa: 19.02.2013 13:33
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Gli oggetti storico artistici parlano della Città

Logo (Apri l'immagine jpg, 63 Kilobyte, 945 per 709 pixel)

Logo

 
Presentazione progetto venerdì 22 febbraio ore 18.00 - La Rotonda via Alessandria 47/b

L'Assessorato alla Cultura e alla Convivenza del Comune di Bolzano ha aderito all'iniziativa della Ripartizione Musei della Provincia "1000 + 1 La Storia negli oggetti". Questo significa che alla collaudata esperienza, avviata nel 2012, dell'Oggetto del Mese dell'Archivio Storico della Città di Bolzano e del Museo Civico, quest'anno si aggiungono l'Oggetto del Museo della Scuola e una nuova collaborazione tra Museo Civico e Museion. Molti sono i visitatori che all'Archivio Storico hanno scoperto nelle teche dell'info point dell'Antico Municipio documenti sulla storia della Città, mentre nel foyer del Museo Civico hanno ammirato una selezione di oggetti delle collezioni. Da quest'anno anche il Museo della Scuola presso la Scuola Dante, espone i suoi oggetti e fino alla fine di febbraio ha in mostra i tabelloni scolastici, memoria delle esperienze didattiche dello scorso secolo. L'iniziativa della Provincia ha stimolato la collaborazione tra Museo Civico e Museion che insieme, sotto la guida dei curatori di Museion, hanno allestito a Don Bosco, presso il Piccolo Museion - Cubo Garutti, una selezione di opere delle due collezioni al fine di farle dialogare tra loro attraverso una mise en place. Quattro saranno gli appuntamenti espositivi presso il Piccolo Museion, e grazie alla collaborazione con l'Associazione La Rotonda/ La Vispa Teresa ci sarà anche un laboratorio con gli abitanti del quartiere che verranno coinvolti nella scelta delle opere da esporre.

Durante tutto l'anno le cittadine e i cittadini potranno visitare i luoghi espositivi comunali e scoprire degli oggetti inediti e la loro storia raccontata in pratiche schede da collezionare.


Presentazione del Progetto 
"Gli oggetti si raccontano. Opere dalle collezioni di Museion e del Museo Civico di Bolzano"
Venerdì 22/2/2013, ore 18 presso La Rotonda - associazione la Vispa Teresa, Via Alessandria 47/b

Per maggiori informazioni:
La Rotonda, ass. / Verein La Vispa Teresa: 0471912511
Museion: 0471 223413
Museo Civico di Bolzano: 0471 997960

Museo Civico
L'OGGETTO DEL MESE
N. 14 - febbraio 2013 -
Oggetto di prestigio e simbolo politico: la coppa in vetro di Murano
Una "coppa Barovier" di Murano

Museo della Scuola Bolzano
L'OGGETTO DEL MESE
Oggetto: I tabelloni didattici
via Cassa di Risparmio, 24, Bolzano
Tel.: +39 0471 997588, +39 0471 997580
museo.scuola@comune.bolzano.it
www.comune.bolzano.it
Solo su prenotazione:
lun-ven ore 9-12 e 15-18
sab ore 9-12

 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

ART è donna

Comunicato stampa: 19.02.2013 09:48
Rubrica:  [Cultura]  [Giovani e scuola]  [Manifestazioni ed eventi] 

ART è donna

ART è donna (Apri l'immagine jpg, 148 Kilobyte, 1186 per 869 pixel)

ART è donna

 
Tocca a Lara Rasom. Vernissage giovedì 21 febbraio ore 17.00. Aretè piazza Parrocchia

Il Comune di Bolzano, in collaborazione con il bio-locale Aretè in piazza Parrocchia, propone un' iniziativa per sostenere e promuovere le giovani artiste locali, "ART è donna": artiste nelle arti figurative (pittura, fotografia e arti grafiche) under 30 possono esporre gratuitamente le loro opere in spazi espositivi predisposti all'interno del locale . Ogni mese, sino a maggio 2013, viene ospitata gratuitamente nei locali di Aretè una mostra personale delle artiste under 30 che hanno aderito. Con questo progetto la Città di Bolzano vuole offrire alle giovani artiste locali emergenti una concreta chance per far conoscere al pubblico e alla critica le proprie originali opere, che forse potrebbe consentire loro l'ingresso nella scena culturale locale.
Dal 21 febbraio al 18 marzo protagonista Lara Rasom. Vernissage della mostra giovedì 21 febbraio ore 17.00 - Aretè piazza Parrocchia.

(mp)

Download:

© 2005-2011 Città di Bolzano

Monday, February 18, 2013

Il sindaco di Bolzano ricorda Claudio Nolet

Comunicato stampa: 18.02.2013 12:35
Rubrica:  [Varie] 

Il sindaco di Bolzano ricorda Claudio Nolet

Claudio Nolet in Consiglio Comunale (1994)  (Apri l'immagine jpg, 290 Kilobyte, 1473 per 1620 pixel)

Claudio Nolet in Consiglio Comunale (1994)

 
Fu Consigliere e Assessore Comunale a Bolzano dal 1969 al 1995

Appresa la notizia dell'improvvisa scomparsa del prof.Claudio Nolet  già Consigliere comunale a Bolzano tra il 1969 ed il 1984 e poi assessore alla Cultura della Città capoluogo dal 1984 al 1995,  il sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli intende "ricordare e ringraziare il professor Nolet,  sia per l'impegno come insegnante e come preside in particolare del liceo Classico Carducci e non solo, che per il suo ruolo  di  Assessore comuale alla Cultura che ha legato il suo mandato in particolare alla realizzazione del nuovo Teatro Comunale. Anche grazie a lui, la Città di Bolzano ha il suo teatro civico". Il sindaco esprime il proprio profondo cordoglio e la vicinanza alla famiglia.

 

 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

La scrittura ai tempi di Internet 2

Comunicato stampa: 18.02.2013 11:10
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

La scrittura ai tempi di Internet 2

La scrittura ai tempi di Internet 2 (Apri l'immagine jpg, 57 Kilobyte, 596 per 390 pixel)

La scrittura ai tempi di Internet 2

 
Mercoledì 20/02 ore 18 Biblioteca Civica via Museo 47

Web e università: l'impatto della rete sul mondo dell'accademia.
Come sta reagendo il mondo dell'università ai cambiamenti portati dalla cultura digitale? Come si conciliano la libertà e la velocità nella produzione e nella circolazione delle informazioni con le pratiche accademiche? Come sta reagendo l'università a un ambiente in cui l'autorevolezza non si negozia più all'interno di una comunità di pari ma in uno spazio aperto e orizzontale?
L'argomento verrà affrontato con i redattori dei blog Lavoro Culturale e 404FNF nati entrambi in seno all'università di Siena e molto attivi nel panorama del web culturale italiano.

La scrittura ai tempi di Internet 2
Biblioteca Civica, via Museo 47
Web e università: l'impatto della rete sul mondo dell'accademia con Falvio Pintarelli e i redattori dei blog Lavoro Culturale e 404FNF
Mercoledì 20.02.2013 Ore 18.00 - Entrata libera

I prossimi appuntamenti:

13/03/2013 Biblioteche digitali: quale futuro? con Falvio Pintarelli e Luciana Cumino responsabile servizi telematici e multimediali della Biblioteca Civica di Cologno Monzese

03/04/2013 Digitale, marketing ed editoria: il caso di Einaudi Editore  con Falvio Pintarelli e Stefano Jugo, responsabile marketing di Einaudi

 


 

(mp)

Download:

© 2005-2011 Città di Bolzano