Monday, December 5, 2011

Friuli. Una patria: invito alla stampa

Comunicato stampa: 05.12.2011 09:48
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Friuli. Una patria: invito alla stampa

stemma (Apri l'immagine jpg, 87 Kilobyte, 276 per 251 pixel)

stemma

 
Domani, 6 dicembre, ore 17, inaugurazione della mostra sulla cultura friulana e i suoi intrecci con quella tirolese e ladina

Domani, martedì 6 dicembre, alle ore 17.00, s'inaugura presso il Centro Trevi di Bolzano la mostra "Friuli. La Patria. Friuli a Homeland", incentrata sulla  realtà storica, linguistica, culturale ed artistica inserita nel contesto del mondo ladino e dolomitico. Il Fogolâr Furlan di Bolzano, in collaborazione con la Consulta Ladina (di cui è membro effettivo) si propone infatti di far conoscere le antiche origini e la storia della Patria del Friuli alla popolazione di Bolzano e di tutto l'Alto Adige.

Secondo Licio Mauro, presidente del Fogolâr Furlan di Bolzano, la mostra "intende soddisfare il bisogno di conoscenza e di farsi conoscere che pervade l'animo degli emigranti e loro discendenti di seconda e terza generazione che, a qualsiasi titolo, vivono ed operano in questa Provincia". I soci del Fogolar Furlan di Bolzano sono 158, in rappresentanza di una comunità friulana dell' Alto Aidige più numerosa, molto attiva e operosa.

La mostra realizzata dalla Provincia di Udine e di recente ospitata nelle più grandi città del Canada, si compone di 33 pannelli espositivi che rappresentano la storia del Friuli, con particolare riferimento alle origini, alla cultura, ai costumi ed alle tradizioni di questa terre e di questa popolazione.

A Bolzano, ad integrazione dell'evento, saranno presentate delle opere artistiche realizzate da autori friulani o di origine friulana residenti in Alto Adige, dando risalto ai percorsi storici intercorsi con la popolazione tirolese, alle affinità linguistiche-culturali esistenti fra la popolazione friulana e quella ladina con un accenno sulla condivisa cultura enogastronomica. La concomitanza con il 150° dell'Unità d'Italia offrirà anche l'occasione per parlare dell'impegno dei friulani nel Risorgimento Italiano (giovedì 15 dicembre ore 18.00 conferenza del dott. Achille Ragazzoni "Il contributo del Friuli all'Unità d'Italia"). Mercoledì 14 dicembre in programma, invece, un incontro con il presidente onorario del Fogolâr Renato Lirussi, sul tema dell'emigrazione friulana in Italia e nel mondo.

 

 "Friuli. La Patria. Friuli a Homeland"
Centro Trevi, via dei Cappuccini 28
Mostra itinerante
dal 06.12.2011 al 20.12.2011
Inaugurazione: martedì 6 dicembre, ore 17.
Orari apertura:
10 - 12.30 e 14 - 18.30; lunedì 14 - 18.30.
La mostra rimane chiusa nei giorni 8-10-11-17-18 dicembre.
Possibilità di visite guidate per scolaresche. lnformazioni e prenotazioni allo 0471 997 097. 

(aa)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Friday, December 2, 2011

Gratis a Teatro

Comunicato stampa: 02.12.2011 15:24
Rubrica:  [Manifestazioni ed eventi]  [Quartieri] 

Gratis a Teatro

Palazzo Altmann sede del Quartiere (Apri l'immagine jpg, 52 Kilobyte, 600 per 450 pixel)

Palazzo Altmann sede del Quartiere

 
Il Quartiere Gries-S.Quirino mette a disposizione biglietti gratuiti per la stagione del TSB

Il Quartiere Gries-San Quirino mette gratuitamente a disposizione degli abitanti ultrassessantenni del quartiere 6 biglietti per i vari spettacoli della stagione del  Teatro Stabile di Bolzano. I residenti over 60 degli altri quartieri potranno utilizzare gli abbonamenti qualora questi non venissero richiesti entro le ore 11.00 del venerdì prima dello spettacolo.
I biglietti per lo spettacolo "Roman e il suo cucciolo" di Reinaldo Povod valgono per domenica 11 dicembre 2011, ore 16.00 (Teatro Studio).  Il Centro Civico "Gries - San Quirino" in Piazza Gries 18 - tel. 0471/997060 - fornirà le istruzioni per il ritiro dei biglietti.

Orario di apertura: lun, merc e ven: 8.30-12.30
Mar e gio: 8.30-13.00 e 14.00-17.30
gries@comune.bolzano.it
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Lirica e operetta: gratis a teatro

Comunicato stampa: 02.12.2011 15:33
Rubrica:  [Manifestazioni ed eventi]  [Quartieri] 

Lirica e operetta: gratis a teatro

La sede del Quartiere Centro si trova al pian terreno del municipio in vicolo Gumer (Apri l'immagine jpg, 750 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

La sede del Quartiere Centro si trova al pian terreno del municipio in vicolo Gumer

 
Il Quartiere Centro Piani Rencio mette a disposizione biglietti gratis

Continua la distribuzione di biglietti gratuiti per la stagione della Lirica e dell'Operetta (prossimo spettacolo "Aladin" il  6 dicembre) su iniziativa del Consiglio di Quartiere "Centro-Piani-Rencio".
I biglietti sono riservati ai residenti del quartiere Centro-Piani-Rencio, in particoalre per gli anziani over  65, per i giovani under 25 e per gli studenti universitari. I biglietti possono essere ritirati dai cittadini in possesso di tali requisiti presso il Centro Civico "Centro-Piani-Rencio" in vicolo Gumer n. 7.
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Invito cermonia consegna premi Giovani Volontari

Comunicato stampa: 02.12.2011 10:57
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Giovani e scuola] 

Invito cermonia consegna premi Giovani Volontari

Lunedì 5 dicembre premiati in municipio i Giovani Volontari (Apri l'immagine jpg, 33 Kilobyte, 509 per 443 pixel)

Lunedì 5 dicembre premiati in municipio i Giovani Volontari

 
Lunedì 5 dicembre ore 11.15 Municipio - Sala Consiglio -

L'assessorato alle Politiche Sociali e ai Giovani del Comune capoluogo ha promosso un' iniziativa rivolta a tutti i ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 25 anni residenti o domiciliati in città che abbiano svolto o stiano svolgendo attività di volontariato, con l'obiettivo di sostenerli.

Lunedì 5 dicembre alle ore 11.15 saranno premiati in municipio (sala consiglio) a Bolzano,  i ragazzi che hanno partecipato alla seconda edizione del Premio Giovani Volontari/e.

Alla cerimonia di consegna dei premi interverranno l'assessore alle Politiche Sociali Mauro Randi e gli altri membri della giuria del Premio, ovvero Simon Tschager (Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza) e Simonetta Terzariol ( Dachverband).

A premiare iI vincitori della seconda edizione, saranno i due giovani volontari che hanno ottenuto lo stesso riconoscimento lo scorso anno per la prima edizione, ovvero Rumel Rahman (Volontarius) e Anna Colantoni (Auser/Vssh).

I premi in denaro consistono in buoni acquisto del valore di 300 Euro per l'acquisto di libri o apparecchiature elettroniche.

I mass media sono invitati all'appuntamento.

 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Thursday, December 1, 2011

Capitale Europea della Cultura 2019: incontro in Comune

Comunicato stampa: 01.12.2011 19:04
Rubrica:  [Cultura] 

Capitale Europea della Cultura 2019: incontro in Comune

L'incontro di oggi in municipio (Apri l'immagine jpg, 1,503 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

L'incontro di oggi in municipio

 
Innocenzo Cipolletta e Maurizio Cecconi ricevuti in municipio dagli amministratori comunali

Proseguono le iniziative e gli incontri a sostegno della candidatura del Nord Est a Capitale Europea della Cultura 2019. Nel pomeriggio i massimi rappresentanti del comitato promotore Innocenzo Cipolletta e Maurizio Cecconi sono stati ricevuti in municipio dal vice sindaco Klaus Ladinser e dall'assessore alla cultura Patrizia Trincanato. All'incontro ha partecipato anche il referente locale del comitato Peter Paul Keinrath.

La Capitale Europea della Cultura è una città (o un territorio) designata dall'Unione Europea, che per il periodo di un anno ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale. Diverse città europee hanno sfruttato questa opportunità per trasformare completamente la loro base culturale, e facendo ciò, la loro visibilità internazionale.  

L'assessore Trincanato ha rappresentato il grande interesse del capoluogo rispetto a questa importante opportunità. Una vetrina di grande prestigio che potrà sviluppare nuovi impulsi a livello culturale anche in ambito locale. Trincanato ha espresso soddisfazione per la presenza a Bolzano della delegazione a rappresentare l'interesse e l'attenzione verso il capoluogo.

Cipolletta e Cecconi hanno illustrato l'iter che seguirà la candidatura congiunta del Nord Est a Capitale Europea della Cultura 2019 che oggi, formalmente, ha preso avvio anche in ambito locale. 

All'incontro hanno partecipato anche il direttore generale del Comune Helmuth Moroder, il consigliere della Commissione Cultura Sergio Bonagura, Katia Tenti in rappresentanza dell'assessorato provinciale alla Cultura e Hannes Obermair dell'Archivio Storico cittadino.
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Inaugurata mostra Un parco a Natale - Il luogo dell'attesa

Comunicato stampa: 01.12.2011 18:55
Rubrica:  [Giovani e scuola]  [Manifestazioni ed eventi]  [Varie] 

Inaugurata mostra Un parco a Natale - Il luogo dell'attesa

Inaugurata l'edizione 2011 di Un Parco a Natale (Apri l'immagine jpg, 1,425 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Inaugurata l'edizione 2011 di Un Parco a Natale

 
Da oltre vent'anni il parco della stazione a Natale si trasforma in un luogo incantato

Un unico grande allestimento nel parco della Stazione. Il tema dell'edizione 2011 di "Un Parco a Natale" è quanto mai suggestivo: "Il luogo dell'attesa". L'iniziativa è organizzata come sempre dall'ufficio Servizi Educativi e del Tempo Libero del Comune di Bolzano. 

Quest'anno la manifestazione ha compiuto 21 anni ed è destinata alle scuole della città. Oltre a sensibilizzare gli studenti ad una percezione visiva attraverso le varie espressioni dell'arte del fare, pittorica e scultorea, propone anche la presentazione di opere visive e sonore (film, cd, ecc.). Lavori individuali o di gruppo a costituire una grande e affascinante mostra open air nel parco della Stazione.  L'inaugurazione, alla presenza dell'assessore comunale competente Judith Kofler Peintner  è andata in scena nel pomeriggio odierno.

All'edizione 2011 partecipano le scuole elementari E.F. Chini, Don L. Milani, G. Rodari, A. Tambosi, M. Longon, J.W. von Goethe; le scuole medie Rainerum, U. Foscolo, V. Alfieri; le Scuole superiori Liceo Pedagogico Artistico "G. Pascoli", I.P.I.A. e I.T.I. "G. Galilei", LBS für Handwerk und Industrie, Kunstgymnasium "W. von der Vogelweide", Laboratorio protetto "Roma". Curatrice Nora Veneri.

 

(mp)
 
Un Parco a Natale (Apri l'immagine jpg, 1,427 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Un Parco a Natale

Un Parco a Natale (Apri l'immagine jpg, 1,423 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Un Parco a Natale

Inaugurazione: l'interveno dell'assessore Peintner (Apri l'immagine jpg, 1,535 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Inaugurazione: l'interveno dell'assessore Peintner

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Invito conferenza stampa presentazione L'Arte della Diversità

Comunicato stampa: 01.12.2011 16:36
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Invito conferenza stampa presentazione L'Arte della Diversità

L'Arte della Diversità sarà presentata in conferenza stampa (Apri l'immagine jpg, 34 Kilobyte, 156 per 150 pixel)

L'Arte della Diversità sarà presentata in conferenza stampa

 
Luned' 5 dicembre ore 10.30 Municipio Bolzano - Sala Giunta -

La rassegna teatrale l'Arte della Diversità che tanto successo ha riscosso lo scorso anno, viene riproposta a Bolzano con la direzione artistica di Antonio Viganò (Teatro La Ribalta) in collaborazione con la Città capoluogo  e la Lebenshilfe.
"L'Arte della diversità - dice l'assessore alla Cultura del Comune Patrizia Trincanato-  è una proposta culturale piena di umanità fatta di uomini, donne, giovani, vecchi, belli, brutti, abili e disabili che dialogano soavemente con noi, uomini, donne, giovani, vecchi, belli, brutti, abili e disabili per condividere l'emozione del vivere. La città di Bolzano è orgogliosa di questa iniziativa che pone al centro dell'attenzione  la diversità di un'umanità coraggiosa". 
Il primo spettacolo della rassegna è "Minotaurus" della ormai collaudata e apprezzata Compagnia della Lebenshilfe/Teatro la Ribalta con le coreografie di Julie Anne Stanzak già con Pina Bausch nel "Tanztheater Wuppertal".
La rassegna l'Arte della Diversità, alla presenza dell'assessore Trincanato, del direttore artistico Viganò, della stessa Julie Anne Stanzak e di altri partner del progetto, sarà presentatata nel corso di una:
 

CONFERENZA STAMPA 
LUNEDì 5 DICEMBRE ORE 10.30
MUNICIPIO  BOLZANO - SALA GIUNTA -
PRESENTAZIONE RASSEGNA
L'ARTE DELLA DIVERSITA'

I mass media sono invitati all'appuntamento. 
 
 

 

 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano