Friday, January 21, 2011

Presentazione libro "I trent'anni che sconvolsero il mondo"

Comunicato stampa: 21.01.2011 12:15
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Presentazione libro "I trent'anni che sconvolsero il mondo"

La copertina del libro di M.Pallante (Apri l'immagine jpg, 193 Kilobyte, 945 per 1428 pixel)

La copertina del libro di M.Pallante

 
Incontro con l'autore Maurizio Pallante. Sabato 22 gennaio ore 11.00 Palazzo Altmann

Il Centro per la pace del Comune di Bolzano invita tutti gli interessati ad un'iniziativa che si avvale anche della collaborazione della sezione bolzanina del Movimento per la Decrescita felice (MDF):

I TRENT'ANNI CHE SCONVOLSERO IL MONDO
Presentazione del nuovo libro di
MAURIZIO PALLANTE
con la presenza dell'autore

BOLZANO
Sala B di Palazzo Altmann (secondo piano)
piazza Gries 18
SABATO 22 GENNAIO ore 11.00
ingresso libero


LA DECRESCITA
"La decrescita è elogio dell'ozio, della lentezza e della durata; rispetto del passato; consapevolezza che non c'è progresso senza conservazione; indifferenza alle mode e all'effimero; attingere al sapere della tradizione; non identificare il nuovo col meglio, il vecchio col sorpassato, il progresso con una sequenza di cesure, la conservazione con la chiusura mentale; non chiamare consumatori gli acquirenti, perché lo scopo dell'acquistare non è il consumo ma l'uso; distinguere la qualità dalla quantità; desiderare la gioia e non il divertimento; valorizzare la dimensione spirituale e affettiva; collaborare invece di competere; sostituire il fare finalizzato a fare sempre di più con un fare bene finalizzato alla contemplazione. La decrescita è la possibilità di realizzare un nuovo Rinascimento, che liberi le persone dal ruolo di strumenti della crescita economica e ri-collochi l'economia nel suo ruolo di gestione della casa comune a tutte le specie viventi in modo che tutti i suoi inquilini possano viverci al meglio."
Maurizio Pallante  www.decrescitafelice.it


MAURIZIO PALLANTE è nato a Roma nel 1947. Da molti anni si occupa di politica energetica e tecnologie ambientali. E` il fondatore del Movimento per la decrescita felice e ne dirige le edizioni. È stato tra i fondatori, con Mario Palazzetti e Tullio Regge del Comitato per l'uso razionale dell'energia (CURE) nel 1988, ha svolto l'attività di assessore all'Ecologia e all'Energia del comune di Rivoli. Dal 1988 svolge attività di ricerca e divulgazione scientifica sui rapporti tra ecologia, tecnologia ed economia, con particolare riferimento alle tecnologie ambientali.
E?autore di molti saggi pubblicati da Bollati Boringhieri, manifesto libri, Editori Riuniti. Scrive anche per diverse testate, tra cui Carta, il supplemento settimanale della Stampa, Tuttoscienze, il manifesto, Il Ponte, Rinascita.
Collabora con Caterpillar per la festa della Decrescita felice, di cui è il principale ispiratore. È membro del comitato scientifico della campagna sul risparmio energetico "M'illumino di meno" e della testata online di informazione ecologica "Terranauta".

 

 

(mp)
© 2005-2010 Città di Bolzano

Giorno della Memoria 2011

Comunicato stampa: 21.01.2011 12:31
Rubrica:  [Cultura]  [Varie] 

Giorno della Memoria 2011

Via Pacinotti: binario della deportazione (Apri l'immagine jpg, 426 Kilobyte, 1977 per 1204 pixel)

Via Pacinotti: binario della deportazione

 
Tanti appuntamenti per non dimenticare

Non solo deposizione di corone nella giornata (27 gennaio) anniversario dell'abbattimento dei cancelli del Lager di Auschwitz. Il Comune di Bolzano intende infatti ricordare il Giorno della Memoria con numerose iniziative che si svilupperanno nell'arco della prossima settimana ovvero da lunedì 24 a sabato 29 gennaio prossimi.
Stamane nel corso di una conferenza stampa in municipio il sindaco del capoluogo Luigi Spagnolli ha sottolineato come Bolzano, realtà storicamente multiculturale, sia particolarmente sensibile ed attenta al tema della Memoria.
Organizzate e gestite dall'Archivio Storico dell'assessorato comunale alla Cultura, iniziative, conferenze, concerti e mostre.
Carla Giacomozzi dellì'Archivio Storico cittadino ha così illustrato nel dettaglio i singoli appuntamenti.

Lunedì 24 gennaio alle 10 al Teatro Cristallo
inagurazione della mostra "The Labyrinths" di Marian Kolodziej. Un'esposizione di opere articolata in 10 diversi luoghi della città (oltre al Cristallo, varie biblioteche cittadine ed il Centro Pierino Valer in piazza Don Bosco) per non dimenticare. Marian Kolodziej pittore polacco deceduto nell'autunno del 2009, già ospite con le sue opere dell'Archivio storico, subito dopo l'occupazione nazista della Polonia del settembre 1939 tentò di raggiungere in Francia il neo-costituito esercito polacco. Fu catturato insieme agli altri; incarcerato e interrogato dalla Gestapo, Marian fu deportato nel Lager di Auschwitz 1 con il primo trasporto nel giugno 1940. Fu compagno di deportazione di Padre Massimiliano Kolbe, morto ad Auschwitz 1. Deportato politico e matricola n. 432, Marian rimase 4 anni in Auschwitz 1 e fu alla fine liberato a Ebensee, uno dei sottocampi di Mauthausen. La storia della sua deportazione compare nella sua imponenza e nella sua disperazione nei disegni che l'artista ha realizzato in anni recenti e in parte già ospitati a Bolzano nel 2005 in una mostra che l'Archivio Storico ora ripropone in diversi luoghi della città

Martedì 25 gennaio alle ore 10.30 nel foyer del Comune in vicolo Gumer 7 , inaugurazione della mostra del Fondo documentario Franco Ciusa (documenti dai Lager, libri, film) cui seguirà alle ore 11.00 in Sala di Rappresentanza un incontro pubblico dal titolo: "Vedere la Memoria" con proiezioni di filmati inediti del ghetto di Varsavia e della liberazione del Lager di Buchenwald. Interventi di Carla Giacomozzi dell' Archivio Storico di Bolzano, Tamara Ciusa donatrice del Fondo Franco Ciusa e Gianpiero Rizzo, regista RAI di Milano.

Mercoledì 26 gennaio alle ore 10.00 in via Pacinotti, presentazione della risistemazione dell'area intorno al binario della deportazione. Secondo le testimonianze di numerosi ex deportati del Lager di Bolzano è proprio dal binario di via Pacinotti, davanti ai magazzini Metro, che partì la maggior parte dei 13 trasporti che dall'estate 1944 alla primavera 1945 deportarono uomini donne e bambini verso queste destinazioni: Lager di Mauthausen (5 trasporti), Lager di Flossenbürg (3 trasporti), Lager di Dachau (3 trasporti), Lager di Ravensbrück (2 trasporti), complesso concentrazionario di Auschwitz (1 trasporto). E' questo insieme di destinazioni che ricorda il monumento qui collocato di Christine Tschager , vincitrice del concorso internazionale nel 2005 indetto dalla Città di Bolzano / Archivio Storico per la realizzazione di opere artistiche nei luoghi della deportazione a Bolzano. Per dare risalto al luogo si è resa necessaria la sistemazione dell'area: è stato sistemato del ghiaione in prossimità dei binari ancora esistenti, è stata realizzata una siepe che disegna lo spazio della zona di partenza e sono state rinverdite con tappeto erboso fiorito le aree restanti.

Giovedì 27 gennaio Giorno della Memoria.  Dalle ore 9.30 in piazza Wilhelm Alexander Loew-Cadonna, via Resia 80, Cimitero Ebraico e Cimitero Maggiore / Tomba Longon, commemorazioni ufficiali con deposizione di corone.
Alle ore 11.30 in via Crispi 3 a Palazzo Widmann Assemblea di partenza degli studenti del Treno della Memoria.

Infine da segnalare sabato 29 gennaio alle ore 18.00 in Sala di Rappresentanza del Comune, vicolo Gumer 7 Concerto di Musica in Aulis  "Suoni … parole … per ricordare". Musiche di Aldo Salottini e voce recitante di Maria Luisa Crosina.


 

 



 

(mp)

Download:

 
Franco Ciusa (Apri l'immagine jpg, 333 Kilobyte, 2160 per 1668 pixel)

Franco Ciusa

Il sindaco Spagnolli con Carla Giacomozzi dell'Archivio Storico (Apri l'immagine jpg, 1,476 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Il sindaco Spagnolli con Carla Giacomozzi dell'Archivio Storico

Conf. stampa: da sx H.Obermair, S.Spada, C.Giacomozzi, L.Spagnolli e C.Baschieri (Apri l'immagine jpg, 334 Kilobyte, 2298 per 1486 pixel)

Conf. stampa: da sx H.Obermair, S.Spada, C.Giacomozzi, L.Spagnolli e C.Baschieri

 
© 2005-2010 Città di Bolzano

Thursday, January 20, 2011

Invito conferenza stampa presentazione iniziative Giorno della Memoria 2011

Comunicato stampa: 20.01.2011 12:02
Rubrica:  [Cultura]  [Varie] 

Invito conferenza stampa presentazione iniziative Giorno della Memoria 2011

Per non dimenticare (sito via Pacinotti) (Apri l'immagine jpg, 426 Kilobyte, 1977 per 1204 pixel)

Per non dimenticare (sito via Pacinotti)

 
Venerdì 21 gennaio ore 10.00 municipio - sala giunta -

Anche quest'anno il Comune di Bolzano per celebrare con il dovuto rilievo la ricorrenza del 27 gennaio Giorno della Memoria promuove diverse iniziative aperte al pubblico. Il ricco e articolato programma di appuntamenti sarà presentato nel corso di una conferenza stampa, alla presenza anche del sindaco Luigi Spagnolli :

VENERDì 21 GENNAIO ORE 10.00
CONFERENZA STAMPA
PRESENTAZIONE GIORNO DELLA MEMORIA 2011
CALENDARIO INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL COMUNE
MUNICIPIO BOLZANO - SALA GIUNTA -

I colleghi dei mass media sono invitati all'appuntamento.

 

(mp)
© 2005-2010 Città di Bolzano

Wednesday, January 19, 2011

Lavori scolastici 2011

Comunicato stampa: 19.01.2011 14:21
Rubrica:  [Giovani e scuola]  [Lavori pubblici e alloggi] 

Lavori scolastici 2011

Lavori scolastici: presentato il programma 2011 (Apri l'immagine jpg, 1,410 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Lavori scolastici: presentato il programma 2011

 
Presentato il programma degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle scuole

Stamane nel corso di una conferenza stampa nella sede comunale di via Lancia, l'assessore ai Lavori Pubblici Luigi Gallo ha illustrato il programma dei lavori nelle scuole cittadine programmati e finanziati per il 2011. Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria che, per non creare troppi disagi alla popolazione scolastica, verranno eseguiti, come di consueto prevalentemente durante i mesi estivi.
Gallo, in conferenza stampa con il direttore della Ripartizione Lavori Pubblici Marco Spada ed i funzionari Daniela Eisenstecken (direttrice ufficio Edilizia Scolastica) e Markus Wenter (responsabile Servizio Manutenzione Ordinaria Opere Edili), ha presentato nel dettaglio i singoli interventi nelle scuole cittadine. Complessivamente si tratta di circa 12 milioni di Euro di lavori che serviranno ad aumentare ulteriormente la sicurezza e la qualità dell'edilizia scolastica cittadina. Sono 12 gli interventi economicamente più rilevanti: dall'adeguamento antincendio della scuola elementare Dante Alighieri (2,7 milioni di Euro), al secondo lotto di lavori presso la scuola elementare Rodari (1,8) ed ancora: la ristrutturazione scuola dell'infanzia S. Heinrich (120.000 Euro),  l'adeguamento antincendio della scuola dell'infanzia M. Knoller (450.000),  adeguamento antincendio, cucina e bagni della scuola dell'infanzia Bambi (450.000), arredamento nuova cucina scuola dell'infanzia Bambi (200.000), adeguamento antincendio scuola elementare Longon (700.000), adeguamento antincendio scuola media Archimede (1,350), sistemazione facciate, serramenti ed esterni scuola media L. da Vinci (2 Milioni), sistemazione infiltrazioni scuola media Fermi (450.000 Euro), adeguamento mensa ed antincendio scuola elementare Don Bosco  (1 Milione), sistemazione palestra scuola elementare Manzoni (750.000)  2011 ancora incerto).
Gallo ha sottolineato che ,oltre a quelli programmati periodicamente, il servizio manutenzione garantisce tutti gli interventi ordinari ed urgenti che si rendono necessari durante l'anno scolastico. In prospettiva anche un ulteriore adeguamento degli edifici scolastici alle nuove normative in materia di abbattimento delle barriere architettoniche ( a fronte di una rilevazione servirebbero circa 8 milioni di Euro per migliorare ulteriormente una "base di partenza" già comunque molto buona). L'assessore ha infine ricordato i rilevanti investimenti del Comune per i nuovi plessi scolastici nei quartieri Firmian e Casanova, così come per il nuovo polo scolastico Centro (via Vintler).

(mp)
 
L'assessore ai Lavori Pubblici Luigi Gallo (Apri l'immagine jpg, 247 Kilobyte, 1986 per 1472 pixel)

L'assessore ai Lavori Pubblici Luigi Gallo

Conf. stampa: da sx Wenter, Eisenstecken, Gallo e Spada (Apri l'immagine jpg, 1,439 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Conf. stampa: da sx Wenter, Eisenstecken, Gallo e Spada

 
© 2005-2010 Città di Bolzano

Monday, January 17, 2011

Firmato protocollo d'intesa Comune-Sindacati sugli anziani

Comunicato stampa: 17.01.2011 14:10
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Varie] 

Firmato protocollo d'intesa Comune-Sindacati sugli anziani

La firma del protocollo d'intesa in municipio (Apri l'immagine jpg, 1,533 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

La firma del protocollo d'intesa in municipio

 
Stamane in municipio la sottoscrizione

Stamane nel corso di un incontro in municipio a Bolzano è stato sottoscritto un protocollo d'intesa nel quale la Giunta comunale riconosce le federazioni indacali dei pensionati di ASGB-CGIL/AGB-SGBCISL e UIL/SGK quali interlocutori rappresentativi, attestandone il ruolo contrattuale e impegnandosi con le stesse ad un confronto preventivo sulle decisioni di maggior interesse per gli anziani, anche a livello decentrato di quartiere. Contestualmente le federazioni sindacali dei pensionati  riconoscono all'amministrazione comunale di aver "assunto importanti scelte politiche quali il Piano di Sviluppo Strategico ed il conseguente Piano di Settore Anziani. Di aver promosso dall'insediamento ad oggi, attraverso modalità innovative, quali la "Conferenza Permanente dei Lavoratori Anziani e Pensionati", momenti di informazione ed ascolto sui temi attinenti all'azione del governo cittadino".
Oltre al sindaco Spagnolli hanno partecipato all'incontro con i rappresentanti sindacali e alla firma del protocollo d'intesa anche gli assessori comunali Mauro Randi  e Judith Kofler Peintner.  
In attesa della costituzione della "Consulta degli Anziani" prevista dallo Statuto della Città di Bolzano, il confronto tra le parti avverrà di norma, attraverso la convocazione della conferenza permanente a cadenza trimestrale. La Giunta comunale incontrerà a cadenza periodica le federazioni dei sindacati confederali dei pensionati.  Analoghi momenti di confronto saranno promossi in seno al Consiglio comunale, così come con le aziende partecipate. Con il protocollo d'intesa Comune e sindacati dei pensionati si impegnano a promuovere unitariamente a cadenza annuale la "Conferenza Cittadina sugli Anziani".

(mp)

Download:

 
L'incontro in sala giunta (Apri l'immagine jpg, 1,502 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

L'incontro in sala giunta

 
© 2005-2010 Città di Bolzano

Invito conferenza stampa presentazione Programma Lavori Scolastici 2011

Comunicato stampa: 17.01.2011 12:03
Rubrica:  [Giovani e scuola]  [Lavori pubblici e alloggi] 

Invito conferenza stampa presentazione Programma Lavori Scolastici 2011

Sede comunale via Lancia (Apri l'immagine jpg, 386 Kilobyte, 1831 per 1242 pixel)

Sede comunale via Lancia

 
Mercoledì 19 gennaio ore 11.30 sede comunale via Lancia sala riunioni n. 215, 2. piano, settore B

L'assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Bolzano Luigi Gallo, illustrerà nel corso di una conferenza stampa, il programma 2011 dei lavori scolastici. Un capitolo importante di spesa nel Bilancio Comunale riguarda infatti proprio l'edilizia scolastica.  Oltre all'assessore interverrano in conferenza stampa anche i funzionari comunali competenti  per illustrare nel dettaglio i vari interventi previsti  . Appuntamento:


MERCOLEDì 19 GENNAIO ORE 11.30
CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE
COMUNE DI BOLZANO - PROGRAMMA LAVORI SCOLASTICI 2011
SEDE COMUNALE VIA LANCIA - SETTORE B , 2° PIANO, SALA RIUNIONI NR. 215

(mp)
© 2005-2010 Città di Bolzano

Friday, January 14, 2011

Bar "Municipio" auf dem Gumerplatz: Verabschiedung Barbetreiber nach 50 Jahren

Pressemitteilung: 14.01.2011 11:26
Themenbereich:  [Kultur]  [Veranstaltungen]  [Stadtviertel]  [Sonstiges] 

Bar "Municipio" auf dem Gumerplatz: Verabschiedung Barbetreiber nach 50 Jahren

50-Jahr Feier und Verabschiedung (Bild: , 2,878 Kilobyte, 2896 x 1944 pixel)

50-Jahr Feier und Verabschiedung

 
Bürgermeister erinnert an Geschichte. Führungswechsel zum Monatsende.

In wenigen Tagen, am 31. Jänner, kommt es in der "Bar Municipio" auf dem Bozner Gumerplatz gegenüber des Rathauses zum historischen Führungswechsel. Nach 50 Jahren ununterbrochener Arbeit im Betrieb ziehen sich Norma und Gaetano Tuzza in den Ruhestand zurück.

Bürgermeister Luigi Spagnolli hat die zwei "Nachbarn", bei denen zahlreiche Gemeindebedienstete gern gesehene Kaffee-Gäste waren, heute Vormittag hochleben lassen und verabschiedet. Bei der gut besuchten Feier in und außerhalb der Bar hat der Bozner Bürgermeister nicht nur dem Geschwistermpaar Tuzza für ihre langjährige Arbeit und Freundlichkeit gedankt, sondern auch das Jahr 1961 Revue passieren lassen, als Norma Tuzza die Bar eröffnete. Ihr Bruder Gaetano stand ihr hinter dem Barpudel bald zur Seite.

Bürgermeister erinnerte daran, dass das Jahr 1961 sowohl für das Weltgeschehen als auch für Bozen ein ereignisreiches Jahr war: Während Obama auf die Welt kam und die USA und Kuba ihre Beziehungen mit der Invasion in der Schweinebucht abbrachen, flog der sowjetische Kosmonaut Gagarin als erster Mensch in den Weltraum, die Berliner Mauer wurde gebaut und die Teilung Deutschlands endgültig zementiert. Die Beatles gaben ihr Kult-Konzert in Liverpool, in Italien besaß man wenn überhaupt, dann Autos des Typs Fiat 850 und Fiat 2300, und der zweite RAI-Kanal wurde aus der Taufe gehoben. In Südtirol wurden in der Nacht vom 11. auf den 12. Juni 1961 (Feuernacht) 37 Strommasten gesprengt.
Die Stadt Bozen wurde 1961 von Bürgermeister Giorgio Pasquali (DC) und seinem Vize Roland Riz (SVP) regiert, später folgte Paul Knoll (SVP). In Bozen zählte man 88.791 EinwohnerInnen, die Stadtverwaltung beschäftigte 649 Menschen. In den ersten Monaten des Jahrs 1961 wurde der neue Gemeindezubau in der Gumergasse errichtet, (Kosten: 259 Millionen Lire), und die erste Fotokopiermaschine XEROX zog in die Büros der Stadtverwaltung ein.

Die beiden Barbetreiber haben ihr Publikum mit einem kleinen Umtrunk verabschiedet und lakonisch gemeint, "es seien schöne Jahre gewesen".

(ar)
 
Bürgermeister Luigi Spagnolli lässt die "historischen Barbetreiber" hochleben (Bild: , 2,765 Kilobyte, 2896 x 1944 pixel)

Bürgermeister Luigi Spagnolli lässt die "historischen Barbetreiber" hochleben

Das Geschwisterpaar Tuzza, seit 50 Jahren Betreiber des Bars "Municipio" (Bild: , 2,849 Kilobyte, 2896 x 1944 pixel)

Das Geschwisterpaar Tuzza, seit 50 Jahren Betreiber des Bars "Municipio"

BM Spagnolli lässt das Jahr 1961, vor 50 Jahren, Revue passieren (Bild: , 2,863 Kilobyte, 2896 x 1944 pixel)

BM Spagnolli lässt das Jahr 1961, vor 50 Jahren, Revue passieren

Der Eingang der historischen Bar am Gumerplatz (Bild: , 375 Kilobyte, 1362 x 1968 pixel)

Der Eingang der historischen Bar am Gumerplatz

Norma Tuzza hat 1961 die Bar eröffnet (Bild: , 2,633 Kilobyte, 2896 x 1944 pixel)

Norma Tuzza hat 1961 die Bar eröffnet

Die Bar heute Vormittag vor der Feier (Bild: , 2,753 Kilobyte, 2896 x 1944 pixel)

Die Bar heute Vormittag vor der Feier

 
© 2005-2010 Stadt Bozen