Friday, October 15, 2010

Una rete contro la povertà e l'emarginazione

Comunicato stampa: 15.10.2010 11:56
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Manifestazioni ed eventi] 

Una rete contro la povertà e l'emarginazione

La conferenza stampa (Apri l'immagine jpg, 1,549 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

La conferenza stampa

 
Presentate questa mattina le inziative cittadine e il sito internet

Questa mattina, presso la struttura di accoglienza Conte Forni (via Renon), l'assessore alle Politiche Sociali Mauro Randi, in occasione dell'Anno Europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale, ha presentato la rete dei servizi e delle associazioni che si impegnano sul territorio della città nell'aiuto e nel sostegno delle persone in situazione di povertà e di emarginazione sociale.
Difatti nella nostra città vi sono numerose realtà sociali e un'attiva rete di volontariato che, insieme al Comune di Bolzano e all'Azienda dei Servizi Sociali di Bolzano, interagiscono per conoscere la storia di vita di ogni persona e andare incontro ai suoi reali bisogni.
"Solo insieme si può affrontare il crescente bisogno di aiuto, in termini di mezzi ma soprattutto di risorse umane, espresso dalle persone più deboli. Per questo il Comune vuole valorizzare questo lavoro di rete, dedicando anche un'apposita pagina sul sito Internet del Comune di Bolzano, dove sono illustrati servizi ed eventi".
Randi e i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni presenti (Giovanni Benussi della San Vincenzo, Josef Plankensteiner della Vinzenzgemeinschaft, Pio Fondata della Fondazione ODAR, Paolo Alexej per l'ASSB, Guido Osthof della Caritas, Claude Rotelli della Volontarius, Luca Merlino del Banco Alimentare) hanno concordato sull'importanza del volontariato per poter affrontare le situazioni più difficili, invitando tutti i cittadini a riflettere sull'opportunità di donare anche pochissime ore la settimana del proprio tempo a favore della comunità.
Tra i tanti eventi annunciati nella conferenza stampa segnaliamo che domani, sabato 16 ottobre, la Volontarius, in piazza Municipio (ore 10-16), e la San Vincenzo con la Vinzenzgemeischaft in piazza del Grano, faranno una manifestazione per illustrare il loro servizio e per raccogliere coperte e indumenti e scarpe invernali usati, ma in buono stato.
Di seguito gli attori della rete e gli eventi programmati.


I PARTNERS DELLA RETE

COMUNE DI BOLZANO - ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E AI GIOVANI
L'Assessorato alle Politiche sociali e ai Giovani, attraverso la Ripartizione Servizi alla comunità locale e l'Ufficio Pianificazione sociale, si occupa della pianificazione e dell'attuazione di interventi nell'ambito sociale nel Comune di Bolzano, del coordinamento tra le strutture comunali e l'Azienda Servizi Sociali di Bolzano, ente strumentale per la gestione dei servizi sociali e sostiene la realtà associativa cittadina attraverso.
Si occupa inoltre degli interventi straordinari per le nuove forme di disagio e di povertà e del coinvolgimento del volontariato e del privato sociale.
e-mail: pianificazionesociale@comune.bolzano.it
http://www.comune.bolzano.it/context05.jsp?ID_LINK=1833&area=154&id_context=4074&page=13

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - RIPARTIZIONE FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI - UFFICIO FAMIGLIA, DONNA E GIOVENTÙ
La Ripartizione provinciale Famiglia e Politiche sociali desidera garantire il massimo risalto alle iniziative di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale promosse sul proprio territorio e invita gli enti pubblici e privati che operano in provincia di Bolzano ed intendono realizzare nel corso dell'anno 2010 eventi orientati al contrasto della povertà e dell'esclusione sociale ad inviare i relativi progetti all'Ufficio provinciale Famiglia, donna e gioventù.
Tel. 0471 41 82 30
e-mail: famiglia.donna-gioventu@provincia.bz.it
http://www.provincia.bz.it/politiche-sociali/temi/1389.asp

AZIENDA SERVIZI SOCIALI DI BOLZANO
L'Azienda Servizi Sociali di Bolzano, ente strumentale del Comune di Bolzano per la gestione dei servizi sociali della città, persegue l'obiettivo della promozione, del mantenimento e del recupero del benessere dei suoi cittadini, del pieno sviluppo delle persone nell'ambito dei rapporti familiari e sociali, nonché del soddisfacimento delle esigenze fondamentali della vita, nel rispetto delle direttive fissate dalla vigente normativa provinciale.
L'ASSB, attraverso i Distretti sociali, offre una gamma unitaria di prestazioni sociali di base:
• Servizio di assistenza domiciliare
• Area socio-pedagogica (servizio sociale, servizio educativo e assistenza al posto di lavoro)
• Assistenza economica sociale
Inoltre il "Servizio di integrazione sociale - SIS" si rivolge a livello cittadino alle fasce di popolazione in particolare difficoltà:
• Persone senza fissa dimora (italiani, comunitari ed extracomunitari)
• Minori stranieri non accompagnati
• Profughi/richiedenti asilo
• Nomadi Sinti e Rom
E-mail: distretti@aziendasociale.bz.it
http://www.aziendasociale.bz.it/it/servizi.asp

BANCO ALIMENTARE DEL TRENTINO ALTO ADIGE ONLUS
L'associazione Banco Alimentare del Trentino Alto Adige ONLUS ha la finalità di contribuire alla soluzione del problema della fame legato all'emarginazione e alla povertà, tramite la raccolta di eccedenze di prodotti alimentari, ceduti gratuitamente dalla filiera agroalimentare di produzione e distribuzione, e la redistribuzione gratuita ad Enti e Associazioni non profit, che si occupano di assistenza e di aiuto alle persone povere, emarginate ed alle persone in situazioni di grave difficoltà economica/povertà.
L'associazione opera autonomamente nell'ambito territoriale regionale ed è impegnata a Bolzano con il progetto "SITICIBO" in stretta collaborazione con il Comune di Bolzano. Essa si avvale prevalentemente della collaborazione di volontari e persegue i propri scopi statutari aderendo alla "rete" nazionale della Fondazione Banco Alimentare ONLUS.
Il Banco Alimentare del Trentino Alto Adige rappresenta un tentativo di risposta allo stato di indigenza e ha il seguente motto: "Condividere i bisogni per condividere il senso della vita". Persegue inoltre l'obiettivo di stimolare gli enti e le organizzazioni ad educare i poveri nella ricostruzione dei legami sociali e di sollecitare la loro iniziativa personale, affinché possano essere protagonisti di un possibile cambiamento del proprio destino.
Piazza Mazzini 49 - 39100 Bolzano
tel. 0471 265389 (Segreteria) - tel. 333 9525810 (Referente)- Tel 347 8574458 (coordinatore Siticibo)
e-mail: segreteria@bancoalimentare-taa.org

CARITAS DIOCESI BOLZANO-BRESSANONE
Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone affronta la povertà, il disagio e l'esclusione sociale attraverso i servizi che gestisce nel Comune di Bolzano e che sono rivolti a sostenere le persone singole e le famiglie in stato di bisogno. I servizi di Caritas si fanno carico delle diverse esigenze espresse dalle persone in situazione di difficoltà e la loro risposta è calibrata sui bisogni delle persone che richiedono un aiuto.
A Bolzano:
• la "Casa dell'Ospitalità" e "Casa Margaret" offrono accoglienza e chance di re-inserimento sociale alle persone senza dimora presenti in città;
• i professionisti della "Consulenza Debitori" offrono consulenza e accompagnamento alle persone singole e alle famiglie con problemi di indebitamento;
• il servizio "Volontariato e Caritas parrocchiali" è attivo nella ricerca e nella formazione di volontari che prestano gratuitamente la loro opera e il loro tempo libero per aiutare e accompagnare persone in difficoltà;
• il servizio "Hospice", attraverso i suoi volontari, accompagna e sostiene le persone gravemente ammalate, in fin di vita e in lutto;
• il servizio "Ferie e Ricreazione" mette a disposizione anche delle persone meno abbienti la possibilità di riposarsi e fare ferie al mare nella sua struttura di Caorle;
• la "Consulenza Profughi" affianca i profughi presenti sul territorio nella richiesta di asilo politico e li sostiene nell'integrazione nella società altoatesina.
Via Cassa di Risparmio 1 - 39100 Bolzano
tel. 0471 30 43 00
e-mail: info@caritas.bz.it
www.caritas.bz.it


FONDAZIONE ODAR
La Fondazione Odar opera su mandato della Caritas diocesana e, con i propri servizi, sostiene le persone in difficoltà sia in Alto Adige, con particolare riferimento a Bolzano, sia nel mondo: tutti i servizi alle persone gestiti dalla Fondazione si ispirano alla prevalente funzione pedagogica che è tra i principali compiti della Caritas. La presenza della Fondazione all'interno dell'Anno europeo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale si manifesta attraverso opere concrete come;
• il servizio di consulenza "La Sosta" ed il Centro diurno "Padre F. Markus rivolti alle persone senza dimora;
• il Centro di Ascolto/Beratungsdienst Menschen in Not;
• il "Drop in - Binario 7", rivolto alle persone tossicodipendenti;
• il centro "Casa Migrantes", rivolto alle persone immigrate;
• la "Mensa della comunità" ed il Progetto Odòs, rivolto ai detenuti ed ex detenuti.
Via Cassa di Risparmio 1 - 39100 Bolzano
tel. 0471 06 74 00

ASSOCIAZIONE SOCIETÀ SAN VINCENZO DE PAOLI
La San Vincenzo De Paoli opera nel settore delle persone senza tetto e con persone con difficoltà assistenziali, offre ascolto, distribuzione di viveri, vestiario e aiuta nel cercare un lavoro. In particolare offre inoltre il servizio:
• "Centro Emergenza Freddo", presso l'edificio "Casa F.J. Conte Forni": da ottobre ad aprile sono a disposizione di persone senza fissa dimora posti letto, di cui alcuni per soli uomini italiani e comunitari e altri posti per donne italiane, comunitarie o extracomunitarie senza dimora. Tra i servizi offerti, oltre al kit per l'igiene personale, al servizio docce e deposito bagagli, anche colazione e cena e consulenza sociale su richiesta.
Consiglio Centrale uff. legale Via Alto Adige 28- 39100 BOLZANO
Ufficio amministrativo Casa Forni, Via Renon 31 - 39100 BOLZANO
tel. 0471 052038
e-mail: sanvincenzo.bz@libero.it
www.sanvincenzoitalia.it


GEMEINSCHAFT DER ST.VINZENZ KONFERENZEN SÜDTIROLS (SÜDTIROLER VINZENZGEMEINSCHAFT)
L'associazione si impegna ad offrire risposte di aiuto nelle situazioni di emergenza sociale, per riconoscere e rimuovere le cause di disagio fisico e spirituale, in base alle esigenze del tempo, grazie all'incontro personale con chi soffre. Lo scopo è quello di alleviare il dolore, valutando la dignità della persona, e offrire sostegno per il mutuo aiuto di quanti soffrono, senza distinzione di religione, razza o nazionalità. In particolare viene offerta consulenza, assistenza e appoggio per tutto il periodo di durata del disagio (ev. con sostegni finanziari), mirando al sostegno e al reinserimento di carcerati ed ex-carcerati, persone emarginate, senzatetto, tossicodipendenti ed immigrate, ed aiutandole nella ricerca di un posto di lavoro, fornendo loro anche opportuno abbigliamento. L'associazione offre inoltre sostegno contro la solitudine e aiuto cristiano alle persone che si trovano in ospedale. Tutti i servizi sono gestiti da volontari.
Piazza Parrocchia 27 - 39100 Bolzano
tel. 0471 97 00 86
e-mail: vinzenzgem@rolmail.it
www.rolbox.it/vinzenzgemeinschaft.suedtirol

ASSOCIAZIONE VOLONTARIUS ONLUS E SOC. COOP. SOCIALE RIVER EQUIPE ONLUS
L'associazione Volontarius offre assistenza, ascolto ed accompagnamento intervenendo là dove il bisogno esiste e nel rispetto della libertà di scelta personale di ognuno e dei bisogni della cittadinanza.
In particolare l'Associazione offre i servizi:
• "Centro Emergenza Freddo": viene offerta ospitalità notturna ed assistenza temporanea nel periodo invernale ed è rivolto a persone di sesso maschile senza tetto e/o senza dimora;
• Progetto "Oltre La Strada": vengono offerti i servizi di assistenza, di ascolto e di accompagnamento a tutti coloro che, per "scelta" o per necessità, vivono il proprio stato di vulnerabilità sulla strada;
• Centro Profughi "ex Gorio" : gestione del Centro d'accoglienza per le persone richiedenti protezione internazionale. Per tutto il periodo di accoglienza è previsto l'accompagnamento socio-pedagogico.
• Centro Pronta Accoglienza "Minori Stranieri Non Accompagnati" - MISNA : il servizio offerto si rivolge ad adolescenti, dai 12 ai 18 anni, stranieri che si trovano sul nostro territorio senza genitori o altra figura di riferimento che eserciti la patria potestà.
• "Pronto intervento sociale 24 ore su 24": tel. 0471 40 23 38
via Renon 1 - 39100 Bolzano
tel. 0471 40 23 38
e-mail: associazione@volontarius.it
www.volontarius.it


MENSA CLAB COOPERATIVA SOCIALE A.R.L.
La Mensa CLAB Cooperativa Sociale gestisce un servizio di ristorazione, che oltre ad offrire i pasti a mezzogiorno ed alla sera a persone con età superiore ai 60 anni, dà la possibilità a chi è in stato di difficoltà, e/o in situazioni svantaggiate di usufruire del servizio stesso.
Presso questa struttura sono disponibili inoltre due sale per il tempo libero: si possono leggere i quotidiani e settimanali nelle due lingue, vedere la televisione, partecipare a giochi vari di intrattenimento con orario di apertura dalle 9.30 alle 19.30.
Il servizio di ristorazione viene offerto tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 11.30 alle 13.30 e dalle 18.00 alle 19.30 e offre la possibilità di scegliere fra due menù composti da un primo, un secondo, due verdure, pane e dessert, vino ed acqua.
Via Perathoner n.8 (a lato dei giardini della stazione ferroviaria), facilmente raggiungibile anche in autobus.
tel. 0471 975590


VOLONTARI CERCASI
Hai voglia di dedicare un po' del tuo tempo ed aiutarci nelle nostre attività? Contatta uno dei partner della rete che promuove il superamento della povertà in città, vieni a conoscersi e inizia anche tu a far parte del mondo del volontariato!


EVENTI

Anno 2010: Campagna "Zero poverty": Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone ha rilanciato la campagna europea, che mira a sostenere la petizione di Caritas Europa contro la povertà, a livello locale. Il testo integrale della petizione può essere letto e firmato all'indirizzo www.zeropoverty.org

Luglio - Ottobre 2010: Progetto "Arte di strada - arredo urbano": l'Associazione Volontarius organizza il progetto che raccoglie segni, impronte e storie che attraversano il Parco della Stazione . L'iniziativa persegue le seguenti finalità: la sensibilizzazione e l'informazione dei cittadini rispetto alle problematiche relative al disagio grave e all'esclusione sociale, la prevenzione di comportamenti discriminatori nei confronti delle persone di strada e consiste nella realizzazione di "diari solidi": strutture di legno di diverse forme, che potranno accogliere i segni che le persone vorranno lasciare.

16 ottobre 2010: "Un coperto, una coperta - Consolidare legami 2010": l'Associazione Volontarius O.N.L.U.S. propone una manifestazione di sensibilizzazione sul tema della grave emarginazione, che si svolgerà in Piazza del Municipio a Bolzano.
Nel corso della manifestazione ed in occasione dell'"Anno europeo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale " sono previste, attività volte da un lato a far conoscere le difficoltà di chi vive nella nostra città in condizioni di emarginazione grave o in uno stato di "vulnerabilità" e dall'altro creare relazioni e sostegno. Verrà inoltre promossa una raccolta di coperte e sacchi a pelo, che saranno poi destinati alle persone di strada.

16 ottobre 2010: San Vincenzo e Südtiroler Vinzenzgemeinschaft organizzano un'azione di sensibilizzazione e informazione in Piazza del Grano, dove verranno presentate le associazioni e le loro proposte e verranno raccolte coperte per le persone senza tetto.

14 novembre 2010: "Domenica della Carità", Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone organizza una giornata dedicata alla tematica dell'esclusione sociale provocata dalla povertà.

27 novembre 2010: "Giornata Nazionale della Colletta Alimentare": Il Banco Alimentare del Trentino Alto-Adige ONLUS organizza nei Comuni di Bolzano, Merano, Laives, Ora, Salorno, Brunico e Bressanone la raccolta di prodotti alimentari. I prodotti raccolti saranno successivamente distribuiti tra le Associazioni e gli Enti assistenziali convenzionati con il Banco Alimentare, anch'essi pienamente coinvolti nell'organizzazione e nell'attuazione dell'iniziativa.

Dicembre 2010: in occasione del Mercatino di Natale Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone organizza una campagna di sensibilizzazione nei confronti delle persone senza dimora e collaborerà con il Filmclub di Bolzano per la proiezione di "Kick Off", il film documentario che ritrae la preparazione e la vita della rappresentativa austriaca di homeless ai campionati mondiali di calcio per persone senza dimora.

Dicembre 2010 - Festività Natalizie: Südtiroler Vinzenzgemeinschaft organizza una Santa Messa e un pranzo per le persone senza tetto.
 

(aa)
 
conferenza stampa (Apri l'immagine jpg, 1,545 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

conferenza stampa

Arte di strada - Volontarius - in p.zza Stazione (Apri l'immagine jpg, 789 Kilobyte, 1944 per 2896 pixel)

Arte di strada - Volontarius - in p.zza Stazione

logo dell'anno contro la povertà (Apri l'immagine jpg, 18 Kilobyte, 236 per 336 pixel)

logo dell'anno contro la povertà

 
© 2005-2010 Città di Bolzano

Wednesday, October 13, 2010

Bilancio sociale ASSB 2009

Comunicato stampa: 13.10.2010 12:06
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Politica e amministrazione comunale] 

Bilancio sociale ASSB 2009

la copertina (Apri l'immagine jpg, 188 Kilobyte, 1654 per 2339 pixel)

la copertina

 
Questa mattina la presentazione ufficiale

Questa mattina, in Municipio, è stato presentato ufficialmente alla stampa il Bilancio sociale ASSB 2009, occasione in cui annualmente l'ente gestionale del Comune di Bolzano per l'erogazione dei servizi sociali sul territorio di Bolzano rende conto del proprio agire e degli effetti del proprio operato relativo all'esercizio precedente.

"La crisi economica sta avendo una pesante ricaduta sulle famiglie della nostra città, e quindi sui nostri servizi sociali" ha dichiarato l'assessore alle Politiche sociali Mauro Randi nella sua introduzione, ricordando che "dietro i numeri di cui si parla nel bilancio, ci sono nostri concittadini, in fondo ciascuno di noi può o potrebbe avere bisogno dei servizi". In questo contesto, l'assessore ha anche parlato dell'aumento del disagio giovanile, causato spesso dalla disgregazione delle famiglie che soffrono ancora di più nei momenti di crisi e economica.
In generale Randi, ringraziando l'ASSB per l'impegno ad ogni livello, ha ricordato l'alto grado di apprezzamento dei cittadini di Bolzano per i servizi sociali di Bolzano che vengono a volte criticati per i loro costi: "Cercheremo di mantenere alto il livello di qualità, anche di fronte i pesanti tagli, per non dire amputazioni, alle risorse destinate al sociale" ha promesso.
Successivamente il direttore generale ASSB Bruno Marcato e la vice Manuela Gotto hanno esposto i dati più rilevanti rilevativi l'esercizio scorso, qui sotto riassunti per grandi capitoli.

Anziani, handiocap, assistenza economica, asili nido
Nel 2009 l'ASSB ha impiegato risorse per ca. 74 milioni di euro (+7,4% rispetto al 2008), finanziati per il 52% dalla Provincia, per il 15% dal Comune, per il 5% da integrazioni di rette e rimborsi ASL, per il 25% da quote a carico degli utenti e per il 2% da altre entrate. Le tre aree di intervento che hanno visto il maggior impegno in termini di risorse economiche sono state l'area anziani,con costi di gestione pari al 44% rispetto al totale, l'area persone con disabilità, con il 17%, e l'area assistenza economica a persone in situazione di bisogno con il 12%.
L'aumento del 7,4% dei costi di gestione rispetto all'esercizio precedente va attribuito in particolar modo all'aumento della spesa per stipendi del personale (adeguamenti dovuti all'anzianità di servizio e all'attivazione di nuovi servizi), all'aumento dei costi per prestazioni di servizio (convenzioni, contratti ecc.), nonché all'aumento sostanziale delle erogazioni di assistenza economica. Infatti, la spesa complessiva per prestazioni economiche, nel 2009 è stata pari a 8.830.459 euro, con un aumento rispetto al 2008 di ca. 2,54 milioni di euro corrispondente quindi ad un aumento quasi del 30%. Considerando solo le due principali voci di assistenza economica e cioè il reddito minimo di inserimento e la prestazione di integrazione spese di locazione e accessorie, la spesa è aumentata ben del 64,9% rispetto al 2008.
Da segnalare per quanto riguarda i servizi per la prima infanzia l'apertura a settembre 2009 del nuovo asilo nido Quadrifoglio nel quartiere di Oltrisarco-Aslago (zona Mignone) che ha permesso di aumentare i posti disponibili da 381 nel 2008 a 438 nel 2009. A questi si aggiungono i 167 posti disponibili presso le microstrutture gestite da cooperative per conto di ASSB. Ciò ha comportato un calo della lista di attesa del 7,8%, considerando l'ultimo triennio.

Personale aziendale
Attualmente in ASSB lavorano 933 persone. Considerando anche le ca. 300 persone che operano per conto di ASSB in ambito privato (cooperative, associazioni ecc.), la cifra sale a 1.233 persone in servizio in e per ASSB. La sempre maggiore integrazione tra pubblico e privato secondo il principio della sussidiarietà, è un obiettivo al quale le politiche gestionali dell'Azienda continueranno a puntare anche in futuro, visti i positivi risultati raggiunti, come ad esempio nel caso del sistema integrato tra asili nido comunali e microstrutture.

Servizi di qualità
L'anno 2009 si è caratterizzato come un anno di consolidamento per quanto concerne le certificazioni di qualità secondo la norma ISO 9001:2008 già conseguite per Asili Nido, Case di Riposo ed i Servizi Amministrativi di ASSB, ma ha visto anche l'Ufficio Persone in Situazione di Handicap e Disagio Psichico, nonché i 5 distretti sociali impegnarsi per conseguire anch'essi la certificazione secondo il sistema di management della qualità ISO. L'Ufficio Persone in Situazione di Handicap e Disagio Psichico ha conseguito la certificazione a febbraio 2010, mentre per i Distretti sociali il conseguimento della certificazione è prevista per inizio 2012.

Alla conferenza srtampa hanno partecipato anche il diettore della Ripartizione Servizi alla Comunità locale Matteo Faifer e la direttrice dell'ufficio Pianificazione sociale Michela Trentini (nella foto con l'assessore Randi, Gotto e Marcato).
 

(aa)

Download:

 
la conferenza stampa (Apri l'immagine jpg, 1,444 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

la conferenza stampa

conferenza stampa (Apri l'immagine jpg, 1,436 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

conferenza stampa

 
© 2005-2010 Città di Bolzano

Newsletter Giovani / Jugend - Città di Bolzano / Stadt Bozen

Newsletter Nr.  18 / 2010
Per/An Marcello Sega 
  

  • Premio "Giovani volontari e volontarie"
    dal 29.07.2010 al 30.10.2010
    Premio promosso dal Comune di Bolzano e rivolto ai/alle giovani tra i 14 e i 25 anni residenti o domiciliati a Bolzano che hanno svolto o stiano svolgendo del volontariato. Scadenza 30/10/2010.
  • Preis "Junge Ehrenamtliche"
    vom 29.07.2010 bis 30.10.2010
    Preis verliehen von der Stadt Bozen. Er richtet sich an Jugendliche im Alter von 14 bis 25 Jahren, die in Bozen wohnhaft oder ansässig sind und eine ehrenamtliche Tätigkeit durchführen oder durchgeführt haben. Einsendeschluss 30/10/2010.
       
  • Info patentino nelle Biblioteche Comunali
    Biblioteca civica di Bolzano e Biblioteche succursali
    dal 19.10.2010 al 17.11.2010
    Devi dare l'esame di bilinguismo e non sai da dove cominciare? Vieni agli incontri informativi nelle biblioteche comunali in ottobre e novembre 2010!
  • Info zur Zweisprachigkeitsprüfung in den Stadtbibliotheken
    Stadtbibliothek Bozen und Zweigstellenbibliotheken
    vom 19.10.2010 bis 17.11.2010
    Sie sollten die Zweisprachigkeitsprüfung bestehen und wissen weder ein noch aus? Dann kommen Sie im Oktober und November zu unseren Informationsveranstaltungen!
      
  • Corso di autodifesa
    Centro giovani Villa delle Rose, passaggio della Memoria 19
    "Girls Power"
    dal 06.11.2010 al 07.11.2010
    In questo corso di autodifesa per ragazze dai 16 ai 24 anni avrai la possibilità di imparare tecniche e suggerimenti su come puoi difenderti ed evitare situazioni pericolose. Adesioni entro il 25 ottobre.
  • Nicht mit mir
    Jugendzentrum Villa delle Rose, Passage der Erinnerung 19
    "Girls Power"
    vom 06.11.2010 bis 07.11.2010
    Bei diesem Selbstverteidigungskurs lernst du Techniken und Tipps kennen, wie du als Mädchen/junge Frau auf deine Grenzen achten und - wenn nötig - dich zur Wehr setzen kannst. Für Girls zwischen 16 und 24 Jahren. Anmeldungen innerhalb 25. Oktober
       
  • Laboratori per genitori di figlie adolescenti
    Antico Municipio, via dei Portici 30
    "Girls Power"
    dal 09.11.2010 al 25.01.2011
    Una professione delicata quella di genitore. Lo diviene ancora di più quando le figlie sono adolescenti. Attraverso questo ciclo di laboratori Girls' Power intende fornire ai genitori un sostegno per accompagnare le proprie figlie in questa fase di vita
  • Werkstätte für Eltern mit Töchtern im Jugendalter
    Altes Rathaus, Lauben 30
    "Girls Power"
    vom 09.11.2010 bis 25.01.2011
    Ein heikler Beruf, jener der Eltern. Noch mehr, wenn die Töchter im Jugendalter sind! Dieser Zyklus von Werkstätten möchte den Eltern eine Stütze sein, damit sie ihre Töchter am besten in dieser heiklen und spannenden Lebensphase begleiten können.
       

Cordiali saluti / Mit freundlichen Grüßen

Città di Bolzano / Stadt Bozen
Progetto Obiettivo Giovani / Zielprojekt Jugend
www.comune.bolzano.it/giovani / www.gemeinde.bozen.it/jugend  

N.B.:
Se vuoi cancellarti dalla Newsletter, variare le preferenze o darci qualche suggerimento comunicalo a redazione@comune.bolzano.it.
Wenn Sie keine Newsletter mehr erhalten oder die gewählten Themenbereiche abändern wollen, schreiben Sie bitte an redaktion@gemeinde.bozen.it

Tuesday, October 12, 2010

Primo incontro ufficiale tra l'assessore Randi e la Consulta Immigrati

Comunicato stampa: 12.10.2010 09:43
Rubrica:  [Famiglia e sociale] 

Primo incontro ufficiale tra l'assessore Randi e la Consulta Immigrati

Un anno fa le elezioni per il rinnovo della Consulta (Apri l'immagine jpg, 659 Kilobyte, 2708 per 1952 pixel)

Un anno fa le elezioni per il rinnovo della Consulta

 
Maggiore partecipazione degli immigrati alla vita politica e sociale della città e nei quartieri

Nei giorni scorsi ha avuto luogo il primo incontro ufficiale tra l'assessore alle Politiche sociali Mauro Randi e il presidente della Consulta Immigrati Artan Mullaymeri per discutere insieme le linee di sviluppo dell'attività della Consulta per il prossimo futuro.
Maggiore partecipazione e coinvolgimento attivo della Consulta su temi quali casa e lavoro, nella costruzione del Piano sociale cittadino e al neo-costituito Tavolo delle religioni, sono solo alcuni degli obiettivi concordati. In generale si vuole rafforzare la partecipazione dei cittadini di origine straniera al tessuto sociale della città, a cominciare dalla vita nei singoli quartieri, dove si auspica maggior coinvolgimento dei componenti della Consulta in sinergia con i Consigli di circoscrizione; anche le associazioni che raggruppano cittadini di origine straniera vanno sostenute nel loro ruolo di integrazione, per esempio favorendo l'apertura ai cittadini locali.
Per favorire l'operato della Consulta, il presidente ha segnalato all'assessorato la necessità di ampliare il supporto logistico, con particolare riferimento a spazi adeguati e strumenti di lavoro.
 

(aa)
© 2005-2010 Città di Bolzano

Monday, October 11, 2010

Coppie in cammino - Der gemeinsame Weg

Comunicato stampa: 11.10.2010 12:21
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Manifestazioni ed eventi]  [Pari opportunità] 

Coppie in cammino - Der gemeinsame Weg

logo (Apri l'immagine jpg, 17 Kilobyte, 295 per 228 pixel)

logo

 
Incontri informativi sul tema del matrimonio e della vita di coppia

Questa mattina, in Municipio, l'assessore alle Politiche sociali Mauro Randi ha presentato l'iniziativa "Coppie in cammino", ovvero una serie di cinque incontri informativi su tematiche inerenti alla vita di coppia dal punto di vista legale e di relazione interpersonale, organizzati dal Comune di Bolzano nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2010.

L'iniziativa, già sperimentata con successo negli anni scorsi, si svolgerà presso l'Archivio storico del Comune, situato in via Portici 30, nei giorni 14 e 28 ottobre, 11 e 25 novembre e 9 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00. La partecipazione, in coppia o singolarmente, è gratuita e può essere limitata anche solo ad alcuni incontri.

I temi delle serate riguardano gli aspetti normativi, quelli patrimoniali e finanziari che regolano il matrimonio o la convivenza, la genitorialità sotto il profilo legale, la comunicazione interpersonale nella coppia dal punto di vista psicologico, i problemi che possono sorgere tra i partner quando sono messi a confronto con le loro famiglie di origine e la sessualità nella coppia.

Le relatrici, un'avvocata e una psicologa, presenteranno le tematiche favorendo il dialogo e il confronto tra i partecipanti che avranno occasione di approfondire argomenti spesso conosciuti in modo superficiale, ma che sono determinanti per condividere serenamente e con sincerità un progetto di vita quale è il matrimonio o la convivenza.

Gli incontri sono aperti alle cittadine e ai cittadini della città di Bolzano, sia di lingua italiana sia di lingua tedesca, grazie al contributo di professioniste bilingui in grado di trattare la tematica in ambedue le lingue.

Alla conferenza stampa hanno partecipato il direttore dell'ufficio Famiglia, Donna e Goventù Stefano Santoro, Astrid Kutzler dello stesso ufficio e l'avvocatessa Marcella Pirrone che tratterà gli aspetti legali.


Il primo appuntamento in programma, questo giovedì, 14 ottobre (ore 18.00, Archivio storico), tratterà con la psicologa Cinzia Capelletti il tema della comunicazione nella coppia: "Un pò ma non troppo. Quando parlare aiuta la coppia a crescere".

 

(aa)

Download:

  • flyer (file pdf, 140 Kilobyte)
 
Da sin. Kutzler, Randi, Pirrone, Santoro (Apri l'immagine jpg, 505 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Da sin. Kutzler, Randi, Pirrone, Santoro

 
© 2005-2010 Città di Bolzano

Gratis a Teatro

Comunicato stampa: 11.10.2010 10:33
Rubrica:  [Manifestazioni ed eventi]  [Quartieri] 

Gratis a Teatro

Il Cristallo ospita anche il Centro Civico Europa-Novacella (Apri l'immagine jpg, 221 Kilobyte, 1890 per 1358 pixel)

Il Cristallo ospita anche il Centro Civico Europa-Novacella

 
Iniziativa del Consiglio di Quartiere Europa-Novacella

Il Consiglio di Quartiere Europa-Novacella per incentivare i propri i residenti ad andare a teatro offre la possibilitá di ricevere a titolo gratuitio biglietti della stagione 2010 - 2011 del Teatro Cristallo e Comunale.

I bilgietti sono riservati in via prioritaria agli adulti over 65, ai giovani under 26 e alle persone persone invalide di qualsiasi etá residenti nel quartiere. Ad altre persone qualora gli abbonamenti dovessero risultare inutilizzati la sera prima del giorno della programmazione della rappresentazione.

I beneficiari potranno assistere presso il Teatro Cristallo alla rassegna dell'Arte del Far Ridere del "Circolo Culturale La Comune", a quella del "Teatro delle Regioni" e "Il Mascherone" della U.I.L.T., a "Racconti di Musica" dell'Ass. L'Obiettivo e alla rassegna "Liberi Tutti" della Compagnia Teatroblu, e presso il Teatro Comunale all' "'Operetta & Dintorni" dell'Ass. L'Obiettivo.

Informazioni e ritiro biglietti presso il centro civico Europa-Novacella in Via Dalmazia 30.
 

(mp)
© 2005-2010 Città di Bolzano

Incontro Interbanka

Comunicato stampa: 11.10.2010 10:39
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Pari opportunità]  [Varie] 

Incontro Interbanka

I partecipanti all'incontro Interbanka   (Apri l'immagine jpg, 1,094 Kilobyte, 2592 per 1944 pixel)

I partecipanti all'incontro Interbanka

 
A Bolzano scambio di esperienze tra le varie Banche del Tempo che operano in Trentino Alto Adige

Sabato 9 ottobre presso il antico municipio di Bolzano in via Portici 30, si è svolto un incontro al quale hanno partecipato tutti i soci dell' Interbanka del Trentino-Alto Adige. Erano presenti anche il sindaco Luigi Spagnolli e l'assessore ai Tempi della Città Maria Chiara Pasquali che si sono congratulati con tutti i rappresentanti della Banca del Tempo, arrivati da Trento, Brunico, Merano, Vipiteno e Bolzano per l'impegno e la costanza nel dedicarsi alla comunità. È stata un'occasione  per confrontarsi, scambiarsi informazioni, esaminare le attività e discutere di quelle che avranno luogo prossimamente. Giuliana Biasio Refatti presidente della Banca del Tempo "Gries-San Quirino", ha concluso l'evento invitando tutti i partecipanti ai festeggiamenti per i primi dieci anni di attività di tale istituzione,  che si terranno nell'autunno del 2011.
 

(mp)
© 2005-2010 Città di Bolzano