Monday, May 10, 2010

Per ricordare il Teatro Civico - Stadttheater - Teatro Verdi

Comunicato stampa: 10.05.2010 14:06
Rubrica:  [Cultura] 

Per ricordare il Teatro Civico - Stadttheater - Teatro Verdi

A ricordo del Teatro Civico (Apri l'immagine jpg, 1,417 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

A ricordo del Teatro Civico

 
Inaugurato un "luogo della memoria" nel parco di viale Stazione laddove sorgeva il teatro distrutto dalle bombe nel '43

"In questo luogo sorgeva lo "Stadttheater" inaugurato il 14 aprile 1918 dal Borgomastro Julius Perathoner.
Progettato dall'architetto Max Littmann (1862-1931) di Monaco di Baviera disponeva di 750 posti. Nel corso del quarto di secolo di attività, assunse la denominazione di "Teatro Civico" e successivamente di "Teatro Giuseppe Verdi". Venne gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei nel dicembre 1943 e di seguito demolito
".

E' questo il testo esplicativo riportato sulla tabella accanto ad un reperto architettonico (tra quelli ancora conservati dall'amministrazione comunale o collocati in altri luogi) che ricorda il Teatro Civico-Stadtheater poi chiamato Teatro Verdi nel parco di viale Stazione, "svelato" stamane nel corso di una breve cerimonia pubblica alla presenza delle autorità comunali.  
Una sorta di "luogo della memoria" per ricordare e valorizzare il teatro firmato dall'arch. Max Littmann di Monaco inaugurato nel 1918, bombardato più volte e distrutto il 15 dicembre del 1943. 

Valorizzazione che passa attraverso la collocazione di alcuni reperti significativi nell'area del parco della Stazione (sua sede originaria). Oggi il primo atto, altri ne seguiranno in futuro. Tra le iniziative di "recupero" storico del Teatro Verdi, anche l'organizzazione di una mostra prevista nell'autunno prossimo presso la Galleria Civica di piazza Domenicani. 

Durante l'amministrazione del borgomastro Julius Perathoner il Comune di Bolzano realizzò un magnifico teatro nei giardini della stazione, denominato Stadttheater/Teatro Civico. L'incarico di progettazione del nuovo teatro cittadino fu assegnato dal magistrato cittadino all'architetto Max Littmann di Monaco in data 13 giugno 1913. Il cantiere per la costruzione aprì il 16 luglio 1913: i lavori di costruzione furono rallentati dallo scoppio del primo conflitto mondiale.
Lo Stadttheater/Teatro Civico, poi chiamato Teatro Verdi negli anni del fascismo, fu solennemente inaugurato il 14 aprile 1918: aveva una capienza complessiva di 750 posti (il numero è notevole, se pensiamo che il teatro attuale ospita 800 posti) ed era dotato di platea, palchetti e galleria. Nel corso dei 25 anni della sua attività lo Stadttheater/Teatro Civico ospiterà compagnie tedesche e italiane, e attori di fama che proposero commedie, operette, opere liriche (la Exl - Bühne, Else Wohlgemuth, Alfred Gerasch, Emma Gramatica, Cesco Baseggio, Memo Benassi sono solo alcuni esempi dei personaggi di spicco che calcarono le scene di questo teatro).
Il 2 settembre 1943 lo Stadtteather/Teatro Civico fu bombardato e reso inagibile
.

L'assessorato alla Cultura e l'Archivio Storico del Comune di Bolzano dedicano allo Stadttheater/Teatro Civico/Teatro Verdi una mostra che si terrà nella Galleria Civica di Piazza Domenicani dal 15 ottobre 2010 al 30 gennaio 2011 e un libro monografico con i contributi di Massimo Bertoldi, Roberto Festi, Hans Heiss, Angela Mura, Hannes Obermair, Silvia Spada, che racconterà la storia e gli spettacoli allestiti di questa importante istituzione della città. Chi avesse fotografie o immagini del teatro e degli spettacoli, locandine o biglietti, notizie varie, oggetti scenici o costumi relativi allo Stadtteather/Teatro Civico/Teatro Verdi può mettersi in contatto con l'Archivio Storico: (tel 0471 997 291 - angela.mura@comune.bolzano.it). Tali materiali potranno essere valorizzati nella mostra e nella pubblicazione del libro in corso di svolgimento.


 

(mp)
 
Nel parco della Stazione si ricorda il Teatro Verdi distrutto dalle bombe (Apri l'immagine jpg, 39 Kilobyte, 238 per 160 pixel)

Nel parco della Stazione si ricorda il Teatro Verdi distrutto dalle bombe

Il vecchio teatro bolzanino (Apri l'immagine jpg, 40 Kilobyte, 254 per 160 pixel)

Il vecchio teatro bolzanino

Una rara immagine del teatro durante una rappresentazione (Apri l'immagine jpg, 52 Kilobyte, 265 per 160 pixel)

Una rara immagine del teatro durante una rappresentazione

Un teatro nel parco (Apri l'immagine jpg, 61 Kilobyte, 289 per 160 pixel)

Un teatro nel parco

 
© 2005-2010 Città di Bolzano

Friday, May 7, 2010

Teatro della Scuola: appuntamenti dal 10 al 14 maggio

Comunicato stampa: 07.05.2010 14:15
Rubrica:  [Giovani e scuola]  [Manifestazioni ed eventi] 

Teatro della Scuola: appuntamenti dal 10 al 14 maggio

Uno spettacolo del Teatro della Scuola (Apri l'immagine jpg, 2,122 Kilobyte, 1171 per 1221 pixel)

Uno spettacolo del Teatro della Scuola

 
Proseguono gli spettacoli promossi in colloborazione con Theatraki

Questo il calendario degli spettacoli del Teatro della Scuola in programma dal 10 al 14 maggio

Auditorium Roen
10 maggio ore 20:00

Paola Guerra
Scuola primaria San Filippo Neri
Classe III A
Maria Gius, Ornella Caccamo
Il brutto anatroccolo
da una fiaba di Hans Christian Andersen
L'esilio come grazia

Auditorium Roen
11 maggio ore 19:00
Graziano Hueller
Scuola primaria Manlio Longon
Classe IID
Patrizia Bernabé, Silvia Spadetto
La signora Holle
dai fratelli Grimm
Lavorare? Non voglio, non voglio, voglio!

Auditorium Roen
11 maggio ore 19:00

Graziano Hueller
Scuola primaria Manlio Longon
Classe II E
Fina Laudani
I 12 fratelli
dai fratelli Grimm
Troverà la sorellina i fratelli scomparsi? Cammina…cammina…

Auditorium Roen
12 maggio ore 20:00
Graziano Hueller
Scuola primaria Chini
Classe V
Stefania Amantea
Parsifal e Fairefis
da Wolfram von Eschenbach e Katherine Paterson
Parsifal vuole ritrovare il Gral. Prima dovrà trovare il fratello nero.

Auditorium Roen
12 maggio ore 20:00
Graziano Hueller
Scuola primaria A. Manzoni
Classe IV B
Gabriella Donà, Elena Perini
Le figlie di Geruldo
liberamente tratto da Roberto Piumini
Il principe Ottalino sposerà la più…?

Auditorium Roen
13. Mai 19:30 Uhr
Alexandra Hofer
Grundschule Goethe
Klasse 4E
Ulli Federspiel, Doris Stiglmair
Augen zu und weg!
Eigenproduktion
Eine Collage über Situationen, in denen man sich am liebsten in Luft auflösen würde.

Auditorium Roen
14 maggio ore 20:00

Scuola media A.Stifter
Paola Guerra
Classe II A
Isabella Casazza
Bella e Bestia
di Teresa Ludovico
Tutte le porte, le finestre, le botole, i pertugi del castello si spalancarono ed entrarono sole, luna, ciclamini, gelsomini e rose, tante, tante rose.

Auditorium Lucio Battisti
14 maggio ore 18:00
Dario Spadon
Scuola primaria Gianni Rodari
Classe III B
Chiara Arervo
Barbablù
da Charles Perrault
Era giunta loro voce che Barbablù avesse già sposato altre giovani fanciulle, ma nessuno sapeva che fine avessero fatto: era un mistero.

Auditorium Lucio Battisti
14 maggio ore 19:00

Dario Spadon
Scuola primaria Tambosi
II A / II B / III A
Annamaria Barbieri, Gaetana Casazza, Ilaria Zanella
Bandiera
da Mario Lodi
La storia della foglia ribelle che si rifiuta di obbedire alle leggi della natura: vuole vedere che cosa verrà dopo.
 

(mp)
© 2005-2010 Città di Bolzano

Spazio libero lesbico-femminista: ogni giovedì sera al Centro Interculturale delle Donne

Comunicato stampa: 07.05.2010 12:47
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Pari opportunità] 

Spazio libero lesbico-femminista: ogni giovedì sera al Centro Interculturale delle Donne

volantino (Apri l'immagine jpg, 82 Kilobyte, 1240 per 1748 pixel)

volantino

 
Presentata la collaborazione tra l'Ufficio Donna e l'associazione Saffo

Questa mattina, in Municipio, è stata presentata alla stampa il nuovo "Spazio libero lesbico-femminista" dell'associazione Saffo che, a partire dal 20 maggio prossimo, sarà ospitato ogni giovedì dalle 20.00 alle 22.00 (eccetto i giorni festivi e il periodo dal 15.07. al 31.08), presso l'Ufficio Donna del Centro Interculturale delle Donne, in piazza Parrocchia 21 (tel. 0471 997076).

Il Centro Interculturale si propone sempre di più come polo di riferimento per tutte le iniziative che si rivolgono in modo specifico al mondo della donna, delle giovani (Girl's Power), come delle immigrati (sportello Donne Nissà) e ora anche delle donne lesbiche.
Saffo è un gruppo autonomo che collabora in forma stretta con l'associazione Centaurus. Offre un servizio di informazione e consulenza che si occupa di tutte le questioni che riguardano la vita e l'amore lesbico. Offre consulenze telefoniche, personali e via e-mail sui seguenti ambiti tematici:
- come sostenere ragazze e donne nel loro percorso di coming out interiore ed esteriore;
- modi per conoscere donne lesbiche e costruire una relazione lesbica;
- come reagire all'omofobia e alla discriminazione;
- questioni sanitarie e giuridiche;
- informazioni su appuntamenti, eventi e manifestazioni nella nostra regione e non solo;
- informazioni su altre realtà di consulenza e sostegno operanti in Alto Adige;
- contatti per associazioni, servizi di consulenza e istituzioni che intendono affrontare i molteplici aspetti della vita lesbica;
- prestito di libri, riviste, letteratura specialistica e film.

(aa)
© 2005-2010 Città di Bolzano

Newsletter generale / Allgemeine Newsletter - Città di Bolzano / Stadt Bozen

Newsletter Nr.  4 / 2010
Per/An Marcello Sega   
  

Cordiali saluti
Mit freundlichen Grüßen

 
Città di BolzanoStadt Bozen
 
N.B.:
Se vuoi cancellarti dalla Newsletter, variare le preferenze o darci qualche suggerimento comunicalo a redazione@comune.bolzano.it.
Wenn Sie keine Newsletter mehr erhalten oder die gewählten Themenbereiche abändern wollen, schreiben Sie bitte an redaktion@gemeinde.bozen.it.

Presentazione del libro: Parole e immagini di donne violate. Invito

Comunicato stampa: 07.05.2010 12:17
Rubrica:  [Cultura]  [Famiglia e sociale]  [Manifestazioni ed eventi]  [Pari opportunità]  [Varie] 

Presentazione del libro: Parole e immagini di donne violate. Invito

la copertina (Apri l'immagine jpg, 111 Kilobyte, 556 per 795 pixel)

la copertina

 
11.05.2010, Libreria Mardi Gras Vis, via Andreas Hofer 3, ore 18.30

"Tra sogno e realtà " e "C'era una volta … non molto tempo fa" sono i nomi dei due progetti promossi nel 2008 e nel 2009 dall'Ufficio Famiglia, Donna e Gioventù della Città di Bolzano, insieme alla Casa delle Donne e alla Casa degli Alloggi Protetti, le due strutture cittadine che offrono assistenza alle donne coinvolte in situazione di violenza. Nel primo progetto, un laboratorio fotografico curato da Eleonora Gelmo, le donne accolte nelle strutture avevano potuto in parte rielaborare il loro vissuto, esprimere le loro speranze e i loro sogni per il futuro attraverso la fotografia. Dal progetto era nata anche una mostra fotografica itinerante. In "C'era una volta … non molto tempo fa", invece, 13 donne tra i 20 e i 72 anni ospiti delle due strutture hanno elaborato le proprie drammatiche esperienze di violenza vissute in famiglia all'interno di un laboratorio di scrittura realizzato in collaborazione con l'associazione Sagapò. Da questo percorso sono nate una serie di favole, in italiano, tedesco, francese, arabo, che poi sono state rappresentate in forma teatrale con la guida della regista Paola Coppi.
La pubblicazione "Parole e immagini di donne violate" che sarà presentata martedì, 11 maggio, alle ore 18.30 presso la libreria Mardi Gras Vis, in via Andreas Hofer 3, raccoglie con testi e foto le esperienze di questi due progetti.
Saranno presenti le due curatrici, Paola Coppi ed Eleonora Gelmo.
La stampa e i cittadini interessati sono invitati alla presentazione (ingresso libero).

Informazioni:
Ufficio Famiglia, Donna e Gioventù
Tel. 0471 997 335

(aa)
© 2005-2010 Città di Bolzano

Vecchio teatro comunale: scoprimento della targa esplicativa

Comunicato stampa: 07.05.2010 10:58
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Vecchio teatro comunale: scoprimento della targa esplicativa

la pietra (Apri l'immagine jpg, 1,395 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

la pietra

 
Lunedì, 10.05.2010, ore 10.00, Parco della Stazione. Invito

Recentemente, presso parco della Stazione, è stata posizionata una pietra appartenente al vecchio Stadttheater di Bolzano, distrutto dai bombardamenti del 1943.
Lunedì, 10 maggio, alle ore 10, nei pressi della pietra sul lato sud di parco della Stazione, avverrà il pubblico scoprimento della relativa targa esplicativa. La stampa è cortesemente invitata all'evento.
 

(aa)
© 2005-2010 Città di Bolzano

Thursday, May 6, 2010

Scuola Materna via Positano: arredi ok

Comunicato stampa: 06.05.2010 14:13
Rubrica:  [Giovani e scuola]  [Lavori pubblici e alloggi] 

Scuola Materna via Positano: arredi ok

Scuola materna via Positano (nuovi arredi) (Apri l'immagine jpg, 1,468 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Scuola materna via Positano (nuovi arredi)

 
Soprallugo per verificare l'esito dell'intervento

La nuova scuola materna di via Positano  ha aperto ufficialmente i battenti con l'avvio dell' anno scolastico in corso. Una struttura modello (Casa Clima B) che ospita un centinaio di bambini suddivisi in quattro sezioni, due di lingua italiana e due di lingua tedesca. Ultima tra una serie di opere realizzate, ha contribuito a riqualificare l'intero patrimonio scolastico del capoluogo. Un elegante e funzionale complesso dotato di tutti gli spazi e le funzioni previste dalle attuali normative di edilizia scolastica.
L'installazione dei nuovi elementi d'arredo è avvenuta gradualmente, come da programma,  nel corso dell'anno scolastico. Tale intervento è stato ora ultimato e stamane l'assessore comunale ai lavori pubblici ed i tecnici degli uffici comunali competenti hanno effettuato un sopralluogo per verificare l'esito dei lavori.   In particolare da segnalare che la fornitura e l'installazione degli arredi della scuola materna sono stati suddivisi in tre gare distinte oltre alle sistemazioni esterne che sono state gestite direttamente dal servizio comunale Progettazione del Verde

La fornitura della cucina, soffitto aspirante e lavanderia è stata aggiudicata con un ribasso del 44 % per un importo complessivo di  137.304 Euro, quella per la fornitura dei corpi illuminanti, segnaletica ed antincendio con un ribasso dell' 8,4 % ed un importo di 101.455 Euro, infine la gara per tutti gli altri arredi di serie e su misura, compresi i giochi interni ed esterni è stata aggiudicata con un ribasso del 19,38 % ed un importo complessivo di  483.269 Euro. Le sistemazioni esterne sono state curate dal servizio comunale Progettazione del Verde al quale sono stati messi a disposizione Euro 42.600 Euro.

I lavori di costruzione della nuova scuola materna "Druso 1" in via Positano sono iniziati il primo settembre del 2007 e sono terminati nella primavera scorsa. Situata nella porzione nord-est del lotto allo scopo di poter avere un ottimale orientamento delle aule ed ottenere il maggior spazio per la superficie di gioco esterna, la nuova scuola materna dispone nel seminterrato di tutti i locali di servizio (spogliatoi, servizi, cucina con dispensa zona refrigerazione, lavanderia, ecc.), al pian terreno delle aule per l'attività, i servizi, i locali per la direzione didattica, un'aula polifunzionale ed un ampio corridoio di accesso al giardino esterno. Al primo piano vi sono poi i locali riposo, movimento, il laboratorio linguistico, l'aula computer, uno spazio polifunzionale, locale pranzo e terrazza con giardino pensile. La copertura è prevista con sistema a tappeto verde e pannelli solari per la produzione di acqua calda.

La superficie complessiva del lotto è di 2.127 mq, quella coperta di 761 mq per una cubatura totale (fuori terra + interrato) di 7.540 mc.

L'importo di contratto con cui la ATI (associazione temporanea d'impresa) si è aggiudicata l'appalto è di 2 milioni e 482 mila Euro.

Un' opera realizzata dall'assessorato ai Lavori Pubblici del Comune con i lavori seguiti in particolare dall'arch. Daniela Eisenstecken e dal geom. Franco Berton dell' ufficio Edilizia Scolastica.
 

(mp)
 
Ampi spazi gioco e relax (Apri l'immagine jpg, 1,403 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Ampi spazi gioco e relax

All'interno della scuola materna anche una "saletta teatro" (Apri l'immagine jpg, 1,445 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

All'interno della scuola materna anche una "saletta teatro"

Scuola materna via Positano (Apri l'immagine jpg, 541 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Scuola materna via Positano

Molto curati anche i dettagli dei diversi elementi d'arredo (Apri l'immagine jpg, 1,335 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Molto curati anche i dettagli dei diversi elementi d'arredo

Nuovi giochi in giardino (Apri l'immagine jpg, 1,421 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Nuovi giochi in giardino

 
© 2005-2010 Città di Bolzano