Thursday, March 25, 2010

Intitolazione ufficiale di Piazza Maria Delago (29.03.10, ore 15.00). Invito

Comunicato stampa: 25.03.2010 11:38
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi]  [Politica e amministrazione comunale]  [Varie] 

Intitolazione ufficiale di Piazza Maria Delago (29.03.10, ore 15.00). Invito

Da: Maria Delago. Ein Leben für die Kunst, Bolzano 1983 (Apri l'immagine jpg, 920 Kilobyte, 2613 per 1359 pixel)

Da: Maria Delago. Ein Leben für die Kunst, Bolzano 1983

 
Galleria Prisma, via Weggenstein

Lunedì, 29 marzo, alle ore 15.00, l'Amministrazione comunale, il consiglio di quartiere, insieme al Südtiroler Künstlerbund e la Galerie Fotoforum invitano alla cerimonia di intitolazione ufficiale di Piazza Maria Delago, all'incrocio tra via Vintler e via Weggestein, dove saranno esposti anche alcuni pannelli con lavori di Maria Delago.
La piccola cerimonia inizia presso la Galleria Prisma di via Weggenstein con gli interventi del sindaco Luigi Spagnolli, di Helga von Aufschnaiter (presidente del Südtiroler Künstlerbundes) e di Marjan Cescutti (Fondazione cassa di Risparmio).

Maria Delago (Da: Maria Delago. Ein Leben für die Kunst, Bolzano 1983)

(aa)
© 2005-2010 Città di Bolzano

Wednesday, March 24, 2010

Cultura Socialis: i 15 migliori progetti in mostra fino a venerdì 26.03 nel Foyer del Comune di Bolzano

Comunicato stampa: 24.03.2010 16:07
Rubrica:  [Famiglia e sociale] 

Cultura Socialis: i 15 migliori progetti in mostra fino a venerdì 26.03 nel Foyer del Comune di Bolzano

progetti in mostra (Apri l'immagine jpg, 315 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

progetti in mostra

 
Progetti sociali eccellenti in svariati ambiti

Fino al prossimo venerdì, 25 marzo 2010, i 15 progetti considerati più interessanti tra i 260 proposti nell'ambito della manifestazione Cultura Socuialis 2009, sono in mostra nel foyer del Comune di Bolzano (vicolo Gumer 7). Si tratta di progetti sociali particolarmente innovativi proposti in Alto Adige nei più diversi ambiti: "informale" (iniziative di singoli, volontariato, società sociale); "formale - pubblico e privato" (lavoro sociale a tempo pieno, lavoro nel settore dei giovani, come anche lavoro, scuola, sanità, edilizia abitativa); imprenditori privati; politica/amministrazione a livello comunale; Mass Media,comunicazione e pubbliche relazioni.
"Cultura Socialis", arrivata alla sua quarta edizione e organizzata in collaborazione con il Comune di Bolzano, quest'anno  è stata ospitata nel capoluogo. L'evento è mirato a promuovere la consapevolezza di una nuova cultura del sociale e ad accrescere, a tutti i più vari livelli, l'impegno sociale.
 

Informazioni:
Michela Trentini
Ufficio Pianificazione Sociale
Comune di Bolzano
tel: 0471 997 466
michela.trentini@comune.bolzano.it

(aa)
 
Cultura Socialis (Apri l'immagine jpg, 296 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Cultura Socialis

 
© 2005-2010 Città di Bolzano

Inserimento lavorativo persone svantaggiate: fruttuosa la collaborazione tra l’Amministrazione e le cooperative sociali

Comunicato stampa: 24.03.2010 12:34
Rubrica:  [Famiglia e sociale] 

Inserimento lavorativo persone svantaggiate: fruttuosa la collaborazione tra l’Amministrazione e le cooperative sociali

Trentini, Trincanato e rappresentante della Raiffeisen alla conferenza  (Apri l'immagine jpg, 437 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Trentini, Trincanato e rappresentante della Raiffeisen alla conferenza

 
Presentato questa mattina l’esito del monitoraggio.

Questa mattina, in Municipio, l'assessora Patrizia Trincanato ha presentato alla stampa i risultati del monitoraggio delle cooperative sociali riguardo l'inserimento delle persone svantaggiate. "In questo periodo difficile soprattutto dal punto di vista economico, assume ancora maggiore importanza inserire o reinserire in un normale contesto socio-lavorativo le persone svantaggiate garantendo loro così maggiore indipendenza e una qualità di vita e di relazioni migliori" ha commentato l'assessora ricordando che comunque "la promozione dell'inclusione sociale attraverso la creazione di percorsi di inserimento lavorativo e il rilancio della cooperazione sociale rientrano tra gli obiettivi individuati dal Piano strategico 2015 e dell'Amministrazione intera".
Per rafforzare quest'intento, nel dicembre 2008, il Comune di Bolzano aveva sottoscritto con il Comitato paritetico delle cooperative sociali un protocollo di intesa per il riconoscimento del ruolo della cooperazione sociale e delle organizzazioni non profit nelle politica di welfare locale prevedendo anche un confronto periodico.
Dati alla mano (vedi allegato), dal 2006 al 2008 le cooperative sociali di tipo A che hanno contratti in essere con Comune, ASSB e SEAB sono aumentate del 121% da 19 a 42 unità e quelle di tipo B (cioè che devono impiegare al loro interno almeno il 30% di persone svantaggiate e quindi hanno un connotato sociale ancora più forte) sono aumentate del 16,6%, ovvero da 18 a 21. Il valore dei contratti in essere (con Comune, ASSB e SEAB) delle due categorie di associazioni sono aumentati del 63% da 4.510.652 Euro nel 2006 a 7.341.082 Euro nel 2009, "un risultato molto importante che indica quanto stia ben fruttando la collaborazione avviata tra l'Amministrazione comunale, le cooperative sociali e il Comitato paritetico" ha sottolineato Patrizia Trincanato.
Oltre al protocollo d'intesa, il Comune di Bolzano, ASSB e SEAB a si sono impegnati a riservare una quota pari al 3% del budget annuale ad attività e incarichi rivolti alle cooperative sociali. Anche quest'obiettivo risulta centrato dal monitoraggio: il Comune ha nel suo Bilancio 2008 un importo di quasi 850.000 Euro per contratti e convenzioni con cooperative sociali A e B, pari al 3,1% del totale; la percentuale sale al 20,3% nel bilancio ASSB e al 7,4% in quello SEAB, per una media totale del 10,6% (dei tre bilanci insieme), ripartite in un 5,9% con cooperatuve di tipo A e di un 4,7%  con cooperative di tipo B.
Il Comune di Bolzano, insieme ad ASSB e SEAB impiegano 44,5 persone svantaggiate (23,67 ASSB, 5,33 Comune e 15,5 SEAB) attraverso le convenzioni con le cooperative. Inoltre il Comune di Bolzano, direttamente come datore di lavoro, ne impiega altre 41, per un totale di 86,5 persone: "persone che quindi riescono così a vivere in autonomia e non vanno a gravare sui servizi sociali" ha aggiunto l'assessora.
Alla conferenza stampa hanno partecipato Michela Trentini, direttrice dell'Ufficio Pianificazione Sociali, e rappresentanti del mondo cooperativo.
 

(aa)

Download:

  • i dati (file powerpoint, 927 Kilobyte)
© 2005-2010 Città di Bolzano

Una piazza per ricordare la scrittrice Anita Pichler

Comunicato stampa: 24.03.2010 14:21
Rubrica:  [Cultura]  [Varie] 

Una piazza per ricordare la scrittrice Anita Pichler

La scrittrice Anita Pichler (Apri l'immagine jpg, 12 Kilobyte, 250 per 190 pixel)

La scrittrice Anita Pichler

 
Nel costruendo quartiere Casanova un omaggio anche al mondo della poesia

A margine della conferenza stampa di presentazione dell'attività delle biblioteche, l'assessore alla Cultura del Comune di Bolzano Primo Schoensberg ha annunciato che, nel corso della sua ultima riunione, la commissione Odonomastica ha deciso di intitolare alla scrittrice altoatesina Anita Pichler, prematuramente scomparsa a Bolzano nel 1997  all'età di 49 anni, una piazza nel costruendo nuovo quartiere Casanova. Un omaggio indiretto anche al mondo della Poesia di cui proprio nei giorni scorsi si  è celebrata la Giornata Internazionale.

Note biografiche
Dopo la sua infanza trascorsa a Scena, Merano e Solda, lo studio a Venezia e Praga, Anita Pichler visse tra Berlino, Venezia, Vienna, Bolzano ed il suo ritiro domestico tra le montagne di Solda. In seguito alla pubblicazione del suo primo romanzo lasciò la sua occupazione di lettrice presso l'Università di Venezia e si dedicò unicamente alla scrittura. Nel 1989 venne pubblicato il suo racconto "Wie die Monate das Jahr" presso la prestigiosa casa editrice Suhrkamp (Come i mesi l'anno, Marsilio), seguito da "Die Frauen aus Fanis" (1992) e "Beider Augen Blick. Neun Variationen über das Sehen del 1995" presso l'editrice Haymon Verlag di Innsbruck. La sua ultima lettura si tenne nel 1996; quando presentò il racconto "Das Herz" accompagnata dalle musiche che Haymo Wisser compose ispirandosi a quest'opera.
  A soli 49 anni Anita Pichler è deceduta il 6 aprile 1997 a Bolzano.  Anita Pichler grazie alla sua intensa opera, fu la prima scrittrice sudtirolese a "varcare" i confini regionali nel periodo del dopoguerra.

 

(mp)
© 2005-2010 Città di Bolzano

Presentato il rapporto dell'attività delle Biblioteche Comunali

Comunicato stampa: 24.03.2010 11:04
Rubrica:  [Cultura] 

Presentato il rapporto dell'attività delle Biblioteche Comunali

Biblioteca civica: presentato il Report 2010 (Apri l'immagine jpg, 1,479 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Biblioteca civica: presentato il Report 2010

 
Apre agli utenti della Civica anche la grande terrazza esterna

Nel corso di una conferenza stampa presso la sede della Biblioteca civica di via Museo, l'assessore alla Cultura del Comune Primo Schoensberg ed il direttore dell'ufficio Biblioteche Ermanno Filippi hanno illustrato il rapporto sull'attività svolta nel corso dell'ultimo anno dalla civica e dalle sei biblioteche di quartiere Don Bosco, Europa, Gries, Novacella, Oltrisarco e Ortles. Cifre ed informazioni dettagliate che fotografano uno dei settori cardine dell'attività culturale e non solo dell'amministrazione comunale. In attesa che il nuovo polo bibliotecario prenda forma, il quadro che ermerge è quello di una comunità attenta ed interessata ai servizi proposti dalle biblioteche comunali. Dall'utilizzo ormai consolidato del catalogo unico, all'aumento del numero di prestiti e di utenti, Bolzano è una città che ama la lettura, è attenta ai nuovi media ed in generale apprezza le opportunità ed i servizi che le strutture comunali propongono.
I dati
In provincia di Bolzano esistono 282 biblioteche  che conservano più di 3 milioni di libri e altri media; di questi oltre un milione sono disponibili nella sola città capoluogo con i prestiti che nell'ultimo anno sono stati 433.949. Per quanto riguarda le biblioteche comunali gli acquisti di libri sono passati da 3.984 del 2004 a 6.498 del 2009, nello stesso periodo i prestiti sono passati da 86.223 a 111.471. In testa per quanto riguarda il numero di prestiti la Civica (nel 2009, 32.660) seguita dalle succursali Gries (17.689), Europa (13.311), Novacella (13.015), Don Bosco (12.854), Oltrisarco (11.046) e Ortles (8.887). La biblioteca civica di via Museo 47 è aperta 6 giorni la settimana per un totale di 70,5 ore. Il totale dei media (libri, periodici, dvd, ecc) è di 275.323, 10.602 le sessioni Internet, 13.272 gli utenti iscritti. Il contributo che il Comune eroga alle altre biblioteche cittadine d'interesse pubblico (10) è di 80.500 Euro l'anno.
Curiosità
Il libro più prestato nel 2009 dalle biblioteche comunali è stato "La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano, seguito da "La regina dei castelli di carta" di Stieg Larsson e, dello stesso autore, al terzo posto "La ragazza che giocava con il fuoco". Tra i ragazzi under 14 spopola J.K. Rowling con la saga di Harry Potter (al primo posto "Harry Potter e i doni della morte").
Novità
Tra le novità comunicate nel corso della conferenza stampa dall'assessore alla Cultura Primo Schoensberg da segnalare la  ormai prossima apertura al pubblico della grande terrazza della biblioteca che, opportunamente adeguata alle norme di sicurezza,  sarà  allestita con tavolini e ombrelloni per consentire la lettura dei quotidiani e dei periodici o la consultazione dei volumi anche in una piacevole cornice esterna a dimensione "garden". Notevole il colpo d'occhio verso e oltre ponte e prati del Talvera, il Monumento alla Vittoria e verso la "città nuova".   

(mp)

Download:

 
Conferenza stampa: Schoensberg e Filippi (Apri l'immagine jpg, 1,534 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Conferenza stampa: Schoensberg e Filippi

La grande terrazza sarà resa disponibile agli utenti della Civica nei prossimi giorni (Apri l'immagine jpg, 1,115 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

La grande terrazza sarà resa disponibile agli utenti della Civica nei prossimi giorni

La sala lettura (Apri l'immagine jpg, 1,424 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

La sala lettura

Vista dalla terrazza (Apri l'immagine jpg, 1,366 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Vista dalla terrazza

Non solo libri (Apri l'immagine jpg, 1,464 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Non solo libri

 
© 2005-2010 Città di Bolzano

Tuesday, March 23, 2010

A lezione di statistica: le scuole scoprono il significato di indagini e dati statistici

Comunicato stampa: 23.03.2010 16:02
Rubrica:  [Cultura]  [Giovani e scuola]  [Manifestazioni ed eventi]  [Sviluppo e innovazione] 

A lezione di statistica: le scuole scoprono il significato di indagini e dati statistici

L'assessore Baratta con i ragazzi delle medie (Apri l'immagine jpg, 597 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

L'assessore Baratta con i ragazzi delle medie

 
Mercoledì 24 marzo dalle ore 10.00 alle 12.00. Antico Municipio Portici 30. Invito ai media

ATTENZIONE IL PRESENTE COMUNICATO ANNULLA E SOSTITUISCE QUELLO PRECEDENTE!

Domani mattina ( MERCOLEDì 24 MARZO), dalle ore 10.00 alle 12.00, presso l'antico Municipio in via Portici 30, al secondo piano, l'ufficio Statistica del Comune di Bolzano  terrà una lezione-workshop con i ragazzi della terza media delle scuole E. Fermi.
L'iniziativa, promossa dall'assessore comunale competente Silvano Baratta,  fa parte del progetto "Statistica nelle scuole", iniziato già oggi con un'altra classe delle medie E. Fermi (la seconda B - vedi foto), che intende avvicinare i ragazzi al mondo della statistica mostrando loro metodologie e applicazioni e mettendoli in grado di effettuare essi stessi una piccola indagine.
 

Alle ore 11.30 i media sono invitati a seguire l'incontro.
 

(aa)
© 2005-2010 Città di Bolzano

A lezione di statistica: le scuole scoprono il significato di indagini e dati statistici

Comunicato stampa: 23.03.2010 16:02
Rubrica:  [Cultura]  [Giovani e scuola]  [Manifestazioni ed eventi]  [Sviluppo e innovazione] 

A lezione di statistica: le scuole scoprono il significato di indagini e dati statistici

L'assessore Baratta con i ragazzi delle medie (Apri l'immagine jpg, 597 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

L'assessore Baratta con i ragazzi delle medie

 
Mercoledì 23 marzo, ore 10.00-12.00, Antico Municipio. Invito ai media

Domani mattina (23.03.2010), dalle ore 10.00 alle 12.00, presso l'Antico Municipio in via Portici 30, al secondo piano, l'Ufficio Statistica del Comune di Bolzano terrà una lezione-workshop con i ragazzi della terza media delle scuole E. Fermi.
L'iniziativa fa parte del progetto "Statistica nelle scuole", iniziato già oggi con un'altra classe delle medie E. Fermi (la seconda B - vedi foto), che intende avvicinare i ragazzi al mondo della statistica mostrando loro metodologie e applicazioni e mettendoli in grado di effettuare essi stessi una piccola indagine.
Alle ore 11.30 i media sono inviati a seguire l'incontro.
 

(aa)
© 2005-2010 Città di Bolzano