Tuesday, December 20, 2011

Pippo Stage: c'è l'intesa per prolungamento orario concerti

Comunicato stampa: 20.12.2011 16:32
Rubrica:  [Cultura]  [Giovani e scuola]  [Manifestazioni ed eventi]  [Sport e tempo libero] 

Pippo Stage: c'è l'intesa per prolungamento orario concerti

La firma dell'intesa: da sx Roberto D'Ambrogio (Arciragazzi), l'ass. Trincanato e Werner Teutsch (Papperlapapp) (Apri l'immagine jpg, 1,498 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

La firma dell'intesa: da sx Roberto D'Ambrogio (Arciragazzi), l'ass. Trincanato e Werner Teutsch (Papperlapapp)

 
Le associazioni che gestiscono la struttura di parco Petrarca s'impegnano ad adottare misure per limitare il disturbo della quiete pubblica

A seguito degli incontri tenutisi tra il Comune di Bolzano e le associazioni Papperlapapp e Arciragazzi che gestiscono lo spazio Pippo Stage a parco Petrarca,  è emersa la possibilità di consentire il rilascio di autorizzazioni per manifestazioni musicali con un orario prolungato rispetto a quello attualmente concesso delle ore 23.30 per la produzione di musica. Questo a condizione che gli organizzatori adottino accorgimenti per limitare il disturbo delle quiete pubblica in particolare all'esterno della struttura, sia durante che a fine manifestazione. E' infatti necessaria da una parte la collaborazione dell'ente pubblico e dall'altra una responsabilizzazione degli organizzatori di tali manifestazioni. Nei giorni scorsi è stato sottoscritto dall'assessora comunale alla Cultura Patrizia Trincanato e dai rappresentanti delle due associazioni un apposito protocollo d'intesa.

Nel protocollo si legge che:
"Il Comune si rende disponibile a consentire, per un periodo iniziale di prova:
• non più di 1 concerto/evento a settimana all'interno della struttura, da tenersi nelle giornate di venerdì o sabato, con musica dal vivo fino alle ore 1.00;
• possibilità di 2 concerti/eventi con musica fino alle 23,30 all'interno della struttura ed apertura chill fino alle 1.00;
• autorizzazione di manifestazioni non musicali fino alle 23.30 per i restanti giorni;
• eventuali specifiche deroghe in caso di programmazione concordata con l'Amministrazione stessa.

Preso atto di quanto sopra descritto le due associazioni Arciragazzi e Papperlapapp intendono adottare le seguenti misure per mitigare il rumore:
• cartelli all'esterno della struttura per sensibilizzare gli utenti al problema derivante da ev. schiamazzi ed in generale del disturbo alla quiete pubblica;
• comunicati da parte dei musicisti e degli organizzatori ad inizio e fine concerto, mirati a sensibilizzare gli avventori alla tenuta di un comportamento responsabile e rispettoso del vicinato;
• allestimento di strutture fisse e/o mobili da concordare con la Giardineria comunale, che indirizzino il pubblico, sia durante che al termine degli eventi, verso il lato bar e conseguentemente verso le passeggiate e verso gli attraversamenti pedociclabili a nord (via Guncina) o a sud lungo la passeggiata verso il fiume (piazza IV Novembre);
• allestimenti esterni posizionati nella zona sopra la struttura (bar del parco), con tavolini ed una zona chill al fine di spostare le persone che sostano all'esterno durante le manifestazioni verso la zona più interna del parco Petrarca.
Nel caso in cui le misure indicate non si rivelassero sufficientemente efficaci, le due associazioni si impegnano a studiarne ed adottarne di ulteriori, di concerto con l'Amministrazione comunale.
Alla fine del periodo di prova, della durata di due mesi a far data dal rilascio della prima autorizzazione con le predette modalità, il Comune si riserva di concedere in via ordinaria le autorizzazioni".

Soddisfazione è stata espressa sia dall'assessore Trincanato che dai rappresentanti delle associazioni per l'intesa raggiunta che offre ai giovani maggiori opportunità e occasioni per ascoltare o fare musica, salvaguardando e tutelando nel contempo anche la quiete pubblica.

 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Monday, December 19, 2011

Presentato Master sulle nuove dipendenze

Comunicato stampa: 19.12.2011 14:03
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Varie] 

Presentato Master sulle nuove dipendenze

L'assessore Mauro Randi (a sx) con il prof. Cesare Guerreschi (Apri l'immagine jpg, 311 Kilobyte, 2403 per 1403 pixel)

L'assessore Mauro Randi (a sx) con il prof. Cesare Guerreschi

 
Da marzo a settembre a Bolzano importante occasione di aggiornamento e informazione professionale

Gioco d'azzardo patologico, dipendenza sessuale, shopping compulsivo, alcolismo, Internet: sono le cosiddette nuove dipendenze. A Bolzano la Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive (SIIPAC) è stata la prima in Italia a studiare ed approfondire in particolare il fenomeno del gioco d'azzardo per offrire un programma d' intervento non solo a chi viene colpito, ma anche ai familiari.
Di qui la realizzazione di un centro riabilitativo per giocatori d'azzardo con il coinvolgimento di psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, commercialisti, avvocati, tutor. 

Da questa ed altre esperienze analoghe per le altre patologie compulsive ha preso corpo il Master: "Psicologia delle nuove dipendenze" con la direzione scientifica del dott. Cesare Guerreschi presidente della SIIPAC ed il patrocinio del Comune di Bolzano e presentato stamane in municipio alla presenza dell'assessore comunale alle Politiche Sociali Mauro Randi.

L'obiettivo principale dell'iniziativa è stato detto, è quello di  promuovere conoscenze e capacità di applicazione nelle metodologie di trattamento delle dipendenze comportamentali. Da marzo a settembre presso la sede della SIIPAC in programma un master rivolto a tutti i laureati e laureandi in psicologia, medicina, sociologia e giurisprudenza oltre alle varie figure professionali che operano nel campo delle dipendenze.

Il congresso vedrà la partecipazione di nomi illustri tra coloro che agiscono nel campo delle "New Addictions" con l'obiettivo di formare esperti in psicologia delle nuove dipendenze trasferendo strumenti, contenuti e metodologie di lavoro specifiche per operare nell'ambito della psicopatologia e clinica delle dipendenze. Venti i posti a disposizione.

"Ogni mese -ha detto l'assessore Randi- il gioco d'azzardo "brucia" cifre davvero  impressionanti  con conseguenze e ricadute  molto pesanti sul piano sociale. Ben vengano dunque tutte le iniziative in grado di meglio controllare il fenomeno se non addirittura di arginarlo. Il Comune di Bolzano è molto attento a queste dinamiche e con la SIIPAC anche in passato ha attivato diverse iniziative di sensibilizzazione sul tema" .

Guerreschi, da parte sua, ha ricordato l'attività svolta in questi anni; dallo scetticismo iniziale della comunità scientifica ai risultati concreti ottenuti "sul campo" fino alle collaborazioni con le varie università e le numerose pubblicazioni su queste tematiche.   

Info: www.siipac.it  - Tel. 0471 300498

 

(mp)

Download:

Per ulteriori approfondimenti:

© 2005-2011 Città di Bolzano

Aperta la pista di giaccio sul Talvera

Comunicato stampa: 19.12.2011 11:59
Rubrica:  [Giovani e scuola]  [Sport e tempo libero]  [Varie] 

Aperta la pista di giaccio sul Talvera

La pista di ghiaccio sul Talvera (Apri l'immagine jpg, 1,796 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

La pista di ghiaccio sul Talvera

 
Si pattina tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Giovedì apertura fino alle 22.

Grazie al sostegno economico del Comune di Bolzano, dei Consigli di Quartiere Centro-Piani-Rencio e Gries-S.Quirino, di alcuni sponsor e la gestione del VKE, anche quest'anno è stata allestita la pista di ghiaccio sui prati del Talvera che tanto piace soprattutto ai più piccoli. Aperta tutti i giorni sino a fine gennaio con orario 10-13 e 14-18, la novità è rappresentata dall'apertura serale al giovedì sino alle 22. In occasione di San Silvestro sabato 31 dicembre la pista rimarrà aperta sino allo scoccare della mezzanotte.

Stamane nel corso di una breve cerimonia d'inaugurazione, l'assessore alla Scuola e Tempo Libero Judith Kofler Peintner ha espresso la soddisfazione dell'amministrazione comunale per un impianto che i bolzanini apprezzano e ormai si aspettano.
"Piace ai bambini ed ai genitori - ha detto- anche perchè collocata in uno spazio ideale, sui prati del Talvera, lontano dal traffico e dai pericoli e facilmente raggiungibile anche a piedi o in bicicletta".  Stessa soddisfazione espressa anche da Rainer Steger, presidente del Quartiere Centro-Piani-Rencio che ha sottolineato l'elevato numero di frequentatori della pista ghiacciata. 

L'allestimento della struttura  è costato complessivamente 45.000 Euro, di cui 15.000 a carico del Comune, 7.000 dei Quartieri Centro e Gries il resto degli sponsor privati, tra cui Fondazione Cassa di Risparmio, Seab e Azienda Energetica. 

Ad aprire idealmente le danze sul ghiaccio per quest' inverno 2011, due giovani e brave pattinatrici di Bolzano On Ice, che si sono cimentate in applaudite evoluzioni.  La stessa associazione, altra novità di quest'anno, proporrà dei corsi di pattinaggio ogni martedì e mercoledì dalle 16 alle 18.

Da segnalare che la pista è anche a disposizione delle scuole cittadine in orario mattutino.

Prezzi d'ingresso: 2 Euro bambini e ragazzi under 14 e volontari servizio civile, 3 Euro adulti, gratis per i più piccoli (under 6). Noleggio pattini. 3 Euro.

La pista rimarrà a disposizione degli appassionati sino a domenica 29 gennaio 2102.

 

 

(mp)

Download:

  • Info (file pdf, 693 Kilobyte)
 
Inaugurazione: da dx R.Pompermaier (VKE), R.Steger (Pres. Centro), E. Perathoner (Cassa di Risparmio) E. Bettini (Comune BZ), l'ass. J.Kofler Peintner  e T.Planer (Cons.Comunale) (Apri l'immagine jpg, 1,996 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Inaugurazione: da dx R.Pompermaier (VKE), R.Steger (Pres. Centro), E. Perathoner (Cassa di Risparmio) E. Bettini (Comune BZ), l'ass. J.Kofler Peintner e T.Planer (Cons.Comunale)

Prime evoluzioni sul ghiaccio della pista Talvera (Apri l'immagine jpg, 1,386 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Prime evoluzioni sul ghiaccio della pista Talvera

Pattinatrice di Bolzano On Ice (Apri l'immagine jpg, 1,647 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Pattinatrice di Bolzano On Ice

Evoluzioni sul ghiaccio (Apri l'immagine jpg, 1,702 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Evoluzioni sul ghiaccio

La pista rimarrà a disposizione sino a domenica 29 gennaio (Apri l'immagine jpg, 1,359 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

La pista rimarrà a disposizione sino a domenica 29 gennaio

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Friday, December 16, 2011

Corsi per bambini e giovani durante le vacanze di Natale, Carnevale e Pasqua

Comunicato stampa: 16.12.2011 09:53
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Giovani e scuola]  [Varie] 

Corsi per bambini e giovani durante le vacanze di Natale, Carnevale e Pasqua

Tempo libero dei bambini (Apri l'immagine , 528 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Tempo libero dei bambini

 
Sostegno per le famiglie e creare rete fra istituzioni e associazioni

L'Assessora alla Scuola, al Tempo Libero e alla Mobilità Judith Kofler Peintner, in collaborazione con il Servizio Attività del Tempo Libero del Comune di Bolzano, ha raccolto le proposte che hanno elaborato le associazioni cittadine, destinate a bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, e pubblicato la raccolta sul sito del Comune (www.comune.bolzano.it - Servizi).

Le offerte sono varie: aiuto nello svolgimento dei compiti scolastici, attività ludico-motorie, di sperimentazione linguistica, lavori manuali, laboratori artistico-creativi, gite sulla neve, corsi di sci, ecc.. L'intento è fornire un valido sostegno alle famiglie nella difficile conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, offrendo loro un'occasione di svago, cura ed intrattenimento per i figli, con programmi e contenuti adeguati ai loro interessi e bisogni. Il Comune di Bolzano si propone anche di "creare rete" fra istituzioni, associazioni ed altre risorse del territorio, perseguendo l'obiettivo di una sempre migliore programmazione dei servizi in funzione delle esigenze dei cittadini.

Ulteriori informazioni: Servizio Attività del Tempo libero, tel. 0471 997523

(ar)

Download:

© 2005-2011 Città di Bolzano

Thursday, December 15, 2011

Invito conferenza stampa presentazione Master sulle nuove dipendenze

Comunicato stampa: 15.12.2011 11:48
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Varie] 

Invito conferenza stampa presentazione Master sulle nuove dipendenze

Locandina Master Psicologia delle nuove dipendenze (Apri l'immagine jpg, 147 Kilobyte, 794 per 1096 pixel)

Locandina Master Psicologia delle nuove dipendenze

 
Lunedì 19 dicembre ore 10.30 Muncipio Sala Rossa

Gioco d'azzardo patologico, dipendenza sessuale, shopping compulsivo, alcolismo, Internet: sono le cosiddette nuove dipendenze. A Bolzano la Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive (SIIPAC) è stata la prima in Italia a studiare ed approfondire in particolare il fenomeno del gioco d'azzardo per offrire un programma d' intervento non solo a chi viene colpito, ma anche ai familiari. Di qui la realizzazione di un centro riabilitativo per giocatori d'azzardo con il coinvolgimento di psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, commercialisti, avvocati, tutor.  Da questa ed altre esperienze analoghe per le altre patologie compulsive ha preso corpo il Master: "Psicologia delle nuove dipendenze" con la direzione scientifica del dott. Cesare Guerreschi ed il patrocinio del Comune di Bolzano. Obiettivo:  promuovere conoscenze e capacità di applicazione nelle metodologie di trattamento delle dipendenze comportamentali.
Alla presenza dell'assessore comunale alle Politiche Sociali Mauro Randi e dei promotori dell'iniziativa, il Master ed i temi ad esso collegati, saranno illustrati nel corso di una:

CONFERENZA STAMPA
PRESENTAZIONE MASTER PSICOLOGIA DELLE NUOVE DIPENDENZE
LUNEDì 19 DICEMBRE ORE 10.30
MUNICIPIO - SALA ROSSA - (II piano)

I mass media sono invitati all'appuntamento.

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Wednesday, December 14, 2011

Prima riunione della nuova Consulta Anziani

Comunicato stampa: 14.12.2011 16:40
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Varie] 

Prima riunione della nuova Consulta Anziani

La prima riunione della Consulta Anziani della Città di Bolzano (Apri l'immagine jpg, 1,571 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

La prima riunione della Consulta Anziani della Città di Bolzano

 
Tra gli obiettivi prioritari assicurare in città un'ampia tutela della terza età

Prima riunione operativa stamane presso la sede del vecchio municipio di via Portici alla presenza dell'assessore alle Politiche Sociali del Comune Mauro Randi per la nuova "Consulta degli Anziani" della città di Bolzano costituita allo scopo di sviluppare tutte quelle iniziative ritenute utili ad assicurare la più ampia tutela della condizione degli anziani, il loro effettivo inserimento nella società attiva, la permanenza in famiglia.

Introducendo i lavori della Consulta Anzani i cui membri sono stati nominati dalla Giunta Comunale nello scorso mese si novembre, l'assessore Randi ha ricordato che: "Si tratta di un organismo previsto dallo Statuto ed approvato dal Consiglio Comunale che opera su base volontaria. Un organismo -ha aggiunto- che offrirà l'opportunità di collaborare attivamente e di operare fianco a fianco dell'amministrazione cittadina per le tematiche legate alla terza età".

Un primo incontro, quello di stamane, per conoscersi e fissare le modalità di lavoro ed al tempo stesso individuare le linee guida che faranno da filo conduttore all'azione dell'organismo cittadino. E' già stato fissato un calendario per i prossimi incontri il primo dei quali si terrà il 18 gennaio 2012.

Oltre al sindaco o suo delegato (in questo caso l'assessore comunale competente Randi) che la presiede, fanno parte della Consulta quatto rappresentanti delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative degli anziani sul territorio comunale, scelti dalla Giunta comunale sulla base dei nominativi proposti da ciascuna delle organizzazioni sindacali e quattro membri scelti dalla Commissione consiliare Attività Sociali tra rappresentanti designati da associazioni e cooperative maggiormente rappresentative che operano nel territorio della città a favore degli anziani.


I componenti della Consulta Anziani sono:

• Elida Erioldi - membro effettivo Spi/Lgr - Cgil/Agb
• Gastone Bozz - membro supplente Spi/Lgr - Cgil/Agb
• Oriana Ballista - membro effettivo UIL Pensionati
• Vito Dagostin - membro supplente UIL Pensionati
• Carlo Endrizzi - membro effettivo Fnp/Cisl - Npv/Sgb
• Orlando Mancosu - membro supplente Fnp/Cisl - Npv/Sgb
• Adolf Buratti - membro effettivo ASGB
• Hermann Lochmann - membro supplente ASGB
• Paolo Borrella - membro effettivo Associazione AUSSER/VSSH
• Mariateresa Semidoppio - membro supplente Lega per la lotta contro i tumori
• Paul Zingerle - membro effettivo Associazione ANTEAS/AGAS
• Margherita Leonelli - membro supplente Associazione AVULSS
• Elda Basso - membro effettivo UPAD
• Fernando Armellini - membro supplente UPAD
• Dario Caldart - membro effettivo Confcooperative Bolzano
• Emilio Orrigo - membro supplente Confcooperative Bolzano
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Concerto di Natale Quartiere Don Bosco

Comunicato stampa: 14.12.2011 15:33
Rubrica:  [Manifestazioni ed eventi]  [Quartieri] 

Concerto di Natale Quartiere Don Bosco

La Corale Giuseppe Verdi (Apri l'immagine jpg, 64 Kilobyte, 375 per 150 pixel)

La Corale Giuseppe Verdi

 
Giovedì 22 dicembre ore 20 al Liceo Pascoli Corale Giuseppe Verdi. Ingresso libero

Il Quartiere Don Bosco invita i cittadini ad un concerto di Natale giovedì 22 dicembre alle ore 20.00 presso l'Aula Magna del Liceo Pascoli in via Grazia Deledda 4. Sul palco si esibirà la Corale Giuseppe Verdi.  Ingresso libero.
 

(mp)

Download:

© 2005-2011 Città di Bolzano