Tuesday, December 13, 2011

Newsletter generale / Allgemeine Newsletter - Città di Bolzano / Stadt Bozen

Newsletter Nr.   10 / 2011
Per/An Marcello Sega  
                    

Cordiali saluti
Mit freundlichen Grüßen

 
Città di Bolzano Stadt Bozen
 
N.B.:
Se vuoi cancellarti dalla Newsletter, variare le preferenze o darci qualche suggerimento comunicalo a redazione@comune.bolzano.it.
Wenn Sie keine Newsletter mehr erhalten oder die gewählten Themenbereiche abändern wollen, schreiben Sie bitte an redaktion@gemeinde.bozen.it.

Monday, December 12, 2011

Tempo d'Avvento, Una canzone per

Comunicato stampa: 12.12.2011 15:22
Rubrica:  [Manifestazioni ed eventi]  [Varie] 

Tempo d'Avvento, Una canzone per…

Piccoli cori. Una canzone per... (Apri l'immagine jpg, 181 Kilobyte, 1700 per 1043 pixel)

Piccoli cori. Una canzone per...

 
Piccoli cori impegnati in una grande azione di solidarietà

Errata Corrige.
Att.ne questo comunicato annulla e sostituisce quello precedente. Grazie

Alcune scuole cittadine presentano nel mese di dicembre i propri piccoli cori nelle chiese, nelle sale, in altri luoghi del quartiere e nelle case di riposo, proponendo un repertorio della tradizione dell'Avvento. Lo scopo, molto nobile, è quello di inviare attraverso il canto, un messaggio musicale di augurio, di pace e di speranza. Piccoli cori impegnati in una grande azione di solidarietà e speranza.

Questi gli appuntamenti in programma:

Mercoledì 14 dicembre, ore 15.30
Casa di Riposo Don Bosco
Coro della scuola elementare Don Milani

Giovedì 15 dicembre, ore 15.45
Casa di Riposo Don Bosco
Coro della scuola elementare San Filippo Neri

Giovedì 15 dicembre, ore 20
Chiesa dei Domenicani
Coro del Liceo Classico Walther von der Vogelweide

Lunedì 19 (ore 15) e mercoledì 21 dicembre (ore 15.30)
Liceo scientifico Torricelli
Coro della scuola elementare Manzoni

Mercoledì 21 dicembre, ore 16
Chiesa di Rencio
Coro della scuola elementare Karl Wolff

Organizza l'ufficio Servizi Educativi e del Tempo Libero della Città di Bolzano.

(mp)
 
Locandina Una canzone per... (Apri l'immagine jpg, 54 Kilobyte, 909 per 457 pixel)

Locandina Una canzone per...

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Tempo d'Avvento, Una canzone per

Comunicato stampa: 12.12.2011 15:22
Rubrica:  [Manifestazioni ed eventi]  [Varie] 

Tempo d'Avvento, Una canzone per…

Piccoli cori. Una canzone per... (Apri l'immagine jpg, 181 Kilobyte, 1700 per 1043 pixel)

Piccoli cori. Una canzone per...

 
Piccoli cori impegnati in una grande azione di solidarietà

Alcune scuole cittadine presentano nel mese di dicembre i propri piccoli cori nelle chiese, nelle sale, in altri luoghi del quartiere e nelle case di riposo, proponendo un repertorio della tradizione dell'Avvento. Lo scopo, molto nobile, è quello di inviare attraverso il canto, un messaggio musicale di augurio, di pace e di speranza. Piccoli cori impegnati in una grande azione di solidarietà e speranza.

Questi gli appuntamenti in programma:

Martedì 14 dicembre, ore 15.30
Casa di Riposo Don Bosco
Coro della scuola elementare Don Milani

Mercoledì 15 dicembre, ore 15.45
Casa di Riposo Don Bosco
Coro della scuola elementare San Filippo Neri

Mercoledì 15 dicembre, ore 20
Chiesa dei Domenicani
Coro del Liceo Classico Walther von der Vogelweide

Lunedì 19 (ore 15) e mercoledì 21 dicembre (ore 15.30)
Liceo scientifico Torricelli
Coro della scuola elementare Manzoni

Mercoledì 21 dicembre, ore 16
Chiesa di Rencio
Coro della scuola elementare Karl Wolff

Organizza l'ufficio Servizi Educativi e del Tempo Libero della Città di Bolzano.

(mp)
 
Locandina Una canzone per... (Apri l'immagine jpg, 54 Kilobyte, 909 per 457 pixel)

Locandina Una canzone per...

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Friday, December 9, 2011

Presentata in municipio edizione 2011 di Ice Gala

Comunicato stampa: 07.12.2011 16:25
Rubrica:  [Manifestazioni ed eventi]  [Sport e tempo libero] 

Presentata in municipio edizione 2011 di Ice Gala

Ice Gala al Palaonda il 29 dicembre (Apri l'immagine jpg, 589 Kilobyte, 2794 per 2774 pixel)

Ice Gala al Palaonda il 29 dicembre

 
Al Palaonda giovedì 29 dicembre le grandi star del pattinaggio artistico

Stamane nel corso di una conferenza stampa in municipio a Bolzano alla presenza del vice sindaco e assessore allo Sport Klaus Ladinser, è stata presentata l'edizione 2011 di Ice Gala la popolare manifestazione di pattinaggio artistico in programma sul ghiaccio del Palaonda giovedì 29 dicembre alle ore 20.00.

Come hanno sottolineato gli organizzatori: "Anche per la dodicesima edizione dell'evento, prestazioni sportive di alto livello e spettacolari esibizioni artistiche su ghiaccio, saranno gli ingredienti essenziali per una grande serata di sport e spettacolo. Un'opportunità unica per vedere all'opera i più grandi del pattinaggio artistico". Un cast davvero d'eccezione con tanto di medagliati olimpici e mondiali.

Non mancherà e non potrebbe essere diversamente, la stella più attesa: la "nostra" Carolina Kostner, ormai unanimente considerata l'atleta più elegante del mondo del pattinaggio di figura, da anni punta di diamante della squadra nazionale italiana e fra le primissime al mondo. Attualmente Carolina conduce la classifica mondiale ISU (World Ranking) ed è tra le favorite alla medaglia d'oro ai prossimi Campionati Europei a Sheffield ed ai Campionati del Mondo a Nizza.

La prevendita dei biglietti è in corso all'Azienda di Soggiorno di Bolzano in piazza Walther, inoltre c'è la possibilità di acquistare i biglietti anche online sul sito www.icegala.it sino al 9 dicembre.

Ice Gala ogni anno registra il "tutto esaurito" con oltre 7.000 spettatori ed anche quest'anno si punta a questo risultato.
 

(mp)

Download:

Per ulteriori approfondimenti:

© 2005-2011 Città di Bolzano

Wednesday, December 7, 2011

Festa della Api in via Resia

Comunicato stampa: 07.12.2011 14:26
Rubrica:  [Economia e Turismo]  [Manifestazioni ed eventi] 

Festa della Api in via Resia

In via Resia l'8 dicembre c'è la Festa delle Api (Apri l'immagine jpg, 211 Kilobyte, 1279 per 921 pixel)

In via Resia l'8 dicembre c'è la Festa delle Api

 
Torna a Don Bosco la popolare fiera cittadina nel giorno dell'Immacolata

Torna in via Resia e strade limitrofe, in occasione dell'Immacolata giovedì 8 dicembre, la 16a edizione della Festa delle Api. Un'occasione di shopping, ma anche e soprattutto un momento privilegiato di incontro e socializzazione tra gli abitanti del quartiere. Negli anni l'iniziativa si è consolidata ed è diventata un appuntamento da non perdere per i bolzanini che trovano anche un ricco programma di animazione musicale, piccoli concerti, giochi e molteplici proposte dedicate soprattutto ai bambini.

L'iniziativa è promossa da Confesercenti Alto Adige ed è sostenuta dal Comune di Bolzano e dal Consiglio di Quartiere Don Bosco.
Da sottolineare anche la  presenza, oltre al commercio ambulante, di varie associazioni che operano  sul territorio cittadino e che utilizzano questo appuntamento per farsi conoscere e promuovere  la vendita di oggetti ed articoli prodotti artigianalmente.

Prevista nel corso della giornata la partecipazione di artisti di strada,  pupazzi animati a grandezza naturale, trampolieri, clown, giocolieri gruppi folkloristici ed esibizione di gruppi musicali.
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Monday, December 5, 2011

Consegnati i premi Giovani Volontari

Comunicato stampa: 05.12.2011 11:44
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Giovani e scuola]  [Varie] 

Consegnati i premi Giovani Volontari

I due vincitori Miriam Piazzi e Mohamed Fohad   (Apri l'immagine jpg, 338 Kilobyte, 1978 per 1483 pixel)

I due vincitori Miriam Piazzi e Mohamed Fohad

 
In municipio atto conclusivo della seconda edizione del premio per i ragazzi che s'impegnano nel volontariato

Sono Miriam PiazziMohamed Fohad i due vincitori della seconda edizione del Premio Giovani Volontari promosso dall'assessorato alle Poltiche Sociali del Comune di Bolzano e rivolto a tutti i ragazzi under 25 residenti nel capoluogo che abbiano svolto o stiano svolgendo attività di volontariato ,con l'obiettivo di sostenerli. Miriam Piazzi  è attivamente impegnata con l'associazione volontariato in montagna (AVM) e con l'associazione "Centro scuola Don Paolo Tonucci-Apito" in Brasile, mentre Mohamed Fohad opera presso il Centro Giovanile Ville delle Rose. 

Stamane nella Sala Consiglio del municipio alla presenza del vice sindaco Klaus Ladinser e dell'assessore competente Mauro Randi la cerimonia di premiazione di un' iniziativa nata per sostenere i ragazzi che si impegnano nel volontariato e per sensibilizzare i coetanei fornendo loro esempi di pratiche positive rispetto a chi opera con passione e profitto nel volontariato.

Una commissione giudicatrice composta oltre che dall'assessore Randi anche dal Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Provincia di Bolzano Simon Tschager e dalla responsabile della Federazione Provinciale delle Associazioni Sociali Simonetta Terzariol intervenuti alla cerimonia di premiazione, ha esaminato le varie candidature ed indicato i due vincitori cui, oltre ad un diploma, sono stati assegnati premi (300 Euro ciascuno) in buoni acquisto per libri, pubblicazioni e apparacchiature informatiche messi a disposizione da Mediaworld. Tutti i giovani selezionati (una quindicina) sono stati insigniti con un riconoscimento di partecipazione consegnato stamane dalle autorità cittadine.

Queste le motivazioni dei premi

Mohamed Fohad. "Dal 2009 contribuisce alla realizzazione delle diverse attività correnti del centro giovanile Villa delle Rose, ponendosi spesso come mediatore tra le diverse culture. Collabora alla realizzazione dell'"estatissima" e di grandi eventi del centro.Il ragazzo è stato spinto dall'indole che lo accompagna da sempre nell'aiuto verso il prossimo. Il suo obiettivo è quello di rendere felici le persone e spesso lo fa a scapito dei suoi impegni personali. La sua attività è caratterizzata da sempre da disponibilità e rispetto".

Miriam Piazzi. "Un esempio per noi tutti e per l'intera città. La giovane ha dimostrato di avere un particolare spirito di solidarietà sociale, avendo essa svolto sia volontariato a favore di gente locale che attività di volontariato fuori provincia come insegnante in una scuola in Brasile. Miriam che fa inoltre parte dell'Agesci scout, ha dimostrato un alto grado di responsabilità, di solidarietà e di umanità avendo il suo volontariato raggiunto persone bisognose di diversi paesi, lingue, età e realtà sociali. Miriam è una cittadina modello di questa città, perchè  uno spririto libero che ama il prossimo senza frontiere".

A premiare i vincitori della seconda edizione del Premio Giovani Volontari,  i due giovani  che hanno ottenuto lo stesso riconoscimento lo scorso anno , ovvero Rumel Rahman (Volontarius) e Anna Colantoni (Auser/Vssh).

Questo invece l'elenco dei giovani selezionati cui è stato consegnato il diploma di segnalazione:

Allah Gul Dostokhel VKE CasaGioco BZ1 -Mignone
Hussein Darwish VKE CasaGioco BZ1 -Mignone
Muhammad Shakeel Mehar VKE CasaGioco BZ1 -Mignone
Parang Baktiar (F) Casa dell'Ospitalità Caritas -
Kevin Masocco Centro AUSER/VSSH Zentrum
Lorenzo Jacobitti Centro AUSER/VSSH Zentrum
Natasha Argenziano Centro AUSER/VSSH Zentrum
Marco Martini Centro Giovani Villa delle Rose
Marika Lamonaca Centro Giovani Villa delle Rose
Gaia Scremin Associazione ARGO
Martina Gianola Südtiroler Vinzenzverein
Johana Hoxha AIESEC Bolzano
 

 

 

(mp)
 
La cerimonia di premiazione in municipio (Apri l'immagine jpg, 1,441 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

La cerimonia di premiazione in municipio

I vincitori del Premio Giovani Volontari 2010 e 2011 (Apri l'immagine jpg, 373 Kilobyte, 1926 per 1466 pixel)

I vincitori del Premio Giovani Volontari 2010 e 2011

I giovani volontari segnalati (Apri l'immagine jpg, 1,652 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

I giovani volontari segnalati

La premiazione di Miriam Piazzi (Apri l'immagine jpg, 1,404 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

La premiazione di Miriam Piazzi

La premiazione di Mohamed Fohad (Apri l'immagine jpg, 1,428 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

La premiazione di Mohamed Fohad

Una quindicina i giovani partecipanti al Premio Giovani Volontari (Apri l'immagine jpg, 1,490 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Una quindicina i giovani partecipanti al Premio Giovani Volontari

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

All'auditorium Roen atto conclusivo del progetto Volontari nelle Scuole

Comunicato stampa: 05.12.2011 10:27
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Varie] 

All'auditorium Roen atto conclusivo del progetto Volontari nelle Scuole

All'auditorium Roen conclusione del progetto Volontari nelle scuole (Apri l'immagine jpg, 1,647 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

All'auditorium Roen conclusione del progetto Volontari nelle scuole

 
Felici di vedere gli altri felici: l'iniziativa nell'ambito della Giornata Internazionale del Volontariato

L' auditorium Roen ha ospitato stamane l'atto conclusivo del progetto "Volontari nelle Scuole. Felici di vedere gli altri felici". 
Alla presenza dell'assessore comunale alle Politiche Sociali Mauro Randi,  alcuni giovani "volontari" sono stati chiamati a narrare la loro esperienza nelle terze medie di due scuole di Bolzano: le "Ada Negri"  e le "Vittorio Alfieri".  Due gli ambiti proposti all'attenzione delle scuole:  l'esperienza dello "sviluppo di comunità" dell'associazione "La Vispa Teresa"  che opera in città, ed  il progetto del "Quaderno Volante" che ha come obiettivo principale il sostegno di una scuola in India e la tessitura di relazioni tra le scuole di Bolzano e la scuola indo-tibetana di Tabo di Himachal Predesh in India.

L'iniziativa, in collaborazione tra l'Ufficio Famiglia Donna e Gioventù del Comune e l'associazione NaNà (Narrazione Natura) ha ottenuto riscontri molto positivi come ha sottolineato nel suo intervento anche l'assessore Randi e si è conclusa stamane come per le passate edizioni,  in una festa/incontro aperta a tutti coloro che hanno partecipato al progetto.

Coordinatore del progetto, Luciano Casagrande. "E' possibile contribuire a risanare, migliorare, alleviare le sofferenze e le fatiche di coloro che hanno bisogno di aiuto? Alcune persone - ha ricordato Casagrande- vincendo l'inerzia, combattono il disagio e la sofferenza non con l'indifferenza ma con l'impegno. Costoro hanno scoperto di possedere la forza per migliorare la vita degli altri e anche la propria. Sono coloro che sono felici di vedere felici gli altri, che rifiutano di accettare la disperazione come risposta finale".

Con questo progetto si è inteso far incontrare alcuni protagonisti del volontariato con i giovani studenti affinché potessero raccontare di persona il loro impegno, le  difficoltà e le  realizzazioni. "Crediamo -hanno sottolineato i promotori- che questo sia un modo efficace per scoprire la realtà del volontariato. E crediamo anche che possa essere un piccolo gradino significativo nella formazione dei cittadini del futuro, cioè di soggetti capaci di cooperare alla edificazione di una città aperta e solidale, luogo delle relazioni e del vivere civile. Una comunità capace di includere coloro che si trovano in una condizione di difficoltà. Un luogo dove si soccorrono e si curano i cittadini più importanti: i più deboli".

La narrazione di esperienze di volontariato rende visibile la volontà di essere utili per l'altro e può far nascere un' imitazione virtuosa. Perciò sono stati proposti due incontri in alcune scuole medie di Bolzano. Sei appuntamenti in tutto. Gli incontri si sono svolti nel periodo ottobre-novembre 2011.  In ongi scuola si sono svolti incontri con due volontari diversi, uno impegnato ad aiutare le popolazioni bisognose dei paesi poveri, l'altro  in città nell'esperienza di sviluppo di comunità .
 
A conclusione di questo breve percorso tutte le terze medie che hanno partecipato agli incontri sono state invitate alla manifestazione di stamane proprio nella Giornata del Volontariato. 

"Speriamo in tal modo di aver contribuito a rendere un po' più visibile l'invisibile -ha aggiunto Randi-  valorizzando il prezioso impegno di molti nostri concittadini.  Consapevoli che non tutti i semi sparsi daranno frutto, crediamo che una proposta di incontro tra volontariato e scuola possa aiutare alcuni giovani ad avviarsi verso un sistema di valori che ha il suo perno nella solidarietà, cioè nel sentirsi responsabili gli uni degli altri, Questa maturazione,  valorizza la funzione innovativa del volontariato".


 

(mp)
 
Giovani volontarie illustrano l'iniziativa (Apri l'immagine jpg, 1,391 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Giovani volontarie illustrano l'iniziativa

Intermezzo musicale (Apri l'immagine jpg, 1,745 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Intermezzo musicale

La cerimonia all'auditorium (Apri l'immagine jpg, 1,399 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

La cerimonia all'auditorium

 
© 2005-2011 Città di Bolzano