Friday, October 7, 2011

ASSB. Sabato 8 ottobre porte aperte negli asili nido cittadini

Comunicato stampa: 07.10.2011 10:38
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Varie] 

ASSB. Sabato 8 ottobre porte aperte negli asili nido cittadini

Sabato 8 ottobre porte aperte nei Nido dell'ASSB (Apri l'immagine jpg, 378 Kilobyte, 1600 per 1200 pixel)

Sabato 8 ottobre porte aperte nei Nido dell'ASSB

 
L'Azienda Servizi Sociali di Bolzano apre le porte di 9 strutture per la prima infanzia per conoscerle meglio

Sabato 8 ottobre dalle 9.00 alle 12.00, i nove asili nido dell'Azienda Servizi Sociali aprono le loro porte a tutte le persone interessate a conoscere questo servizio educativo e sociale, nel quale gli spazi, gli oggetti, le persone che vi lavorano ed i ritmi della giornata sono pensati per accogliere e far crescere in modo sereno i bambini e le bambine dai 3 mesi ai 3 anni, integrando, accompagnando e sostenendo la famiglia attraverso attività e progetti che tengano conto dell'individualità di ogni bambino e bambina.
Le persone che visiteranno i nidi potranno entrare nelle sezioni, vedere i progetti e le attività svolte con i bimbi, conoscere il percorso che si sviluppa dal momento dell'ambientamento fino alla fine dell'anno, ricevere informazioni dal personale degli asili nido, poter osservare i metodi di lavoro e condividere i luoghi pronti ad accogliere i bambini.

Le iscrizioni per gli asili nido dell'ASSB per i mesi invernali 2011/2012 si raccolgono  fino a lunedì 31 ottobre  presso i cinque distretti sociali dell'ASSB, nei seguenti orari: lunedì, martedì e venerdì 10.00-12.30, giovedì 8.30-12.30 e 14.30-17.00, mercoledì chiuso e presso l'Ufficio Servizi alla Famiglia sito in Vicolo Gumer 5, nel seguente orario: lunedì-venerdì 9.00-12.30; martedì 15.00-16.30; giovedì 8.30-13.00 e 14.00-17.30.

Asili nido partecipanti all'iniziativa:
Asili nido: "Il Sole" (Via Milano 131), "Il Grillo" (Via Genova 94), "L'Acquario" (Via Parma 10), "Il Veliero" (Viale Venezia 49), "La Nuvola" (Vicolo Lageder 11), "Il Gabbiano" (Via Claudia Augusta 52), "Il Panda" (Via Gaismair 4), "La Farfalla" (Vicolo S. Giovanni 23) e il "Quadrifoglio" (p.zza Nikoletti 9);

Per informazioni:
Ufficio Servizi alla Famiglia,
Vicolo Gumer, 5 - Bolzano
tel. 0471/400944
famiglia@aziendasociale.bz.it
www.aziendasociale.bz.it
orari: lu-ve 9.00-12.30; martedì 15.00-16.30;
giovedì 8.30-13.00 e 14.00-17.30.

 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Thursday, October 6, 2011

Dieci anni di Banca del Tempo Gries-S.Quirino

Comunicato stampa: 06.10.2011 17:00
Rubrica:  [Manifestazioni ed eventi]  [Varie] 

Dieci anni di Banca del Tempo Gries-S.Quirino

Il nuovo logo della Banca del Tempo  (Apri l'immagine jpg, 44 Kilobyte, 407 per 150 pixel)

Il nuovo logo della Banca del Tempo

 
Sabato 8 ottobre tante iniziative per festeggiare il decennale di attività

Il tempo al giorno d'oggi è diventato il bene più prezioso di cui possiamo disporre. Nella vita frenetica di oggi, tutti sentiamo il bisogno di avere più tempo per noi stessi, ma spesso i vari "tempi" della nostra giornata non si combinano in maniera ottimale. Le politiche temporali attuate da vari anni dal Comune di Bolzano mirano proprio a regolare ed armonizzare gli orari della scuola, del lavoro, dei trasporti e dei servizi cittadini per migliorare la qualità della nostra vita. Tra gli impegni assunti dall'Ufficio Tempi della Città per conciliare i tempi di vita, rientra anche il sostegno e la promozione della Banca del Tempo, che offre a tutti l'occasione di una relazione basata sullo scambio del proprio tempo e quindi di un'esperienza di solidarietà e di aiuto.
Sabato  8 ottobre dalle ore 8.30 alle ore 22.00, verranno celebrati i primi dieci anni della Banca del Tempo Gries San Quirino con varie attività tra cui una tavola rotonda sul tema "La Banca del tempo come risorsa per il territorio", la premiazione di tre classi della scuola elementare "Gries" per i disegni fatti sul tema "tempo", un concerto serale, ecc.

Sabato 8 ottobre - Aula Magna Scuola Elementare Gries - via Martin Knoller, 7

ore 8.30
Premiazione delle classi Scuola Elementare Gries che hanno partecipato ai laboratori di pittura sul tema "tempo" condotti dalla socia della Banca del Tempo Laura Benaglia.

ore 9.30 Saluti istituzionali Luigi Spagnolli - Sindaco della Città di Bolzano; Maria Chiara Pasquali - Assessora all'Urbanistica, alla Casa e ai Tempi della Città; Giuliana Biasio Refatti - Presidente della Banca del Tempo Gries San Quirino

ore 10.00-13.00 Tavola rotonda "Camminare insieme per andare lontano. La Banca del Tempo come risorsa per il territorio".intervengono: Leonina Grossi Consigliera delegata alle Politiche di Genere e Pari Opportunità della Provincia di Rimini;
Fiora Cappa Presidente della Banca del Tempo Gallarate-Varese, componente del Direttivo dell'Associazione Nazionale Banche del Tempo; Jutta Bannert Socia del Tauschring di Monaco; Luba Bilyj Socia del Tauschring di Monaco; Modera Renate Mumelter.

ore 13.00 Buffet a cura della Cooperativa sociale "Le Formiche-die Ameisen L'AltroCatering"

ore 14.00-18.00 Animazione per bambini a cura del Mago Mirò, presentazione del libro "Mariposas" di Dana Mael socia della Banca del Tempo Inzago/Milano, musica, canti e poesia, mostra dei lavori di ricamo, pittura e fotografia a cura delle/i socie/i della Banca del Tempo Gries San Quirino, visita guidata alla Vecchia Chiesa Parrocchiale di Gries

ore 20.00 Concerto da Hindemith a Rota repertorio classico del XX secolo Cristian Battaglioli (sax) e Rocco Toscano (pianoforte)
           Chiesa Evangelica Luterana, via Col di Lana, 10

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Barriere architettoniche: eliminarle obiettivo irrinunciabile per ogni Amministrazione. Con Video

Comunicato stampa: 05.10.2011 12:05
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Lavori pubblici e alloggi]  [Manifestazioni ed eventi]  [Mobilità] 

Barriere architettoniche: eliminarle obiettivo irrinunciabile per ogni Amministrazione. Con Video

conferenza stampa (Apri l'immagine jpg, 800 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

conferenza stampa

 
In piazza Municipio, una manifestazione di sensibilizzazione con percorso ad ostacoli

In occasione della Giornata Nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche, l'assessorato ai Lavori pubblici del Comune di Bolzano insieme alla Fondazione Vital hanno organizzato mercoledì 5 ottobre in piazza Municipio una manifestazione per informare e sensibilizzare la cittadinanza su questo tema allestendo anche un percorso "ad ostacoli" dimostrativo delle difficoltà quotidiane che le barriere architettoniche costituiscono per chi ha una mobilità ridotta.
"Ogni barriera architettonica è da considerarsi una violenza urbana che impedisce a nostri concittadini e a chi visita Bolzano la piena fruizione della nostra città" ha dichiarato l'assessore ai Lavori pubblici Luigi Gallo per il quale "eliminare le barriere architettoniche da edifici pubblici, scolastici, strade e piazze di Bolzano è un obiettivo etico di questa giunta, ma dovrà esserlo anche per chi in futuro guiderà la città".
Bolzano, in ottemperanza a quanto previsto dal decreto provinciale n. 54 del 2009, ha fatto un'analisi della situazione degli edifici pubblici e delle scuole e, nell'ambito del progetto "Bolzano per tutti", ha incaricato la cooperativa indipendent L. di analizzare la situazione di strade e piazze cittadine, a partire dal quartiere di Oltrisarco. E' stata inoltre attivata una casella di posta elettronica, città.accessibile@comune.bolzano.it, dove ciascun cittadino o associazione può segnalare problemi di accessibilità notati a Bolzano per strada, nelle scuole o negli edifici comunali.
"Molti interventi per rendere la nostra città accessibili a tutti sono stati eseguiti, molti sono quelli che mancano" ha spiegato l'assessore Gallo aggiungendo i costi stimati per eliminare le carenze di edifici comunali e scolastici a circa rispettivamente 2 e 8 milioni di Euro. Tanti gli interventi programmati nei prossimi mesi, dagli ascensori portalettighe in alcune case di riposo cittadine al rifacimento di via Genova, e molti altri, riassunti in un programma dettagliato. "Ricordiamoci però che anche noi cittadini possimo diventare delle barriere architettoniche, quando parcheggiamo sul marciapiede senza lasciare spazi sufficienti, oppure occupiamo i posti riservati ai disabili" ha aggiunto l'assessore alle Politiche sociali Mauro Randi, per il quale "le barriere sono spesso nelle nostre teste ed è da lì che dobbiamo iniziare ad abbatterle". Anche l'assessora alla Mobilità Judith Kofler Peintner ha invitato tutti i cittadini ad un maggior rispetto sulle strade verso le persone disabili. Alla conferenza stampa ha partecipato anche il direttore della Fondazione Vital, Florian Zerzer, che ha illustrato la situazione nel capoluogo e in provincia, e i rappresentanti delle associazioni coinvolte nel progetto, la cooperativa independent L. e il Centro ciechi e ipovedenti San Raffaele. Presente anche il referente per le problematiche dei disabili in seno al Consiglio comunale, Ubaldo Bacchiega, che ieri ha fatto insieme al sindaco Luigi Spagnolli un giro per le vie di Bolzano per illustrare le difficoltà che incontrano quotidianamente coloro che siedono su una sedia a rotelle. bacchiega ha ribadito i proprio impegno a fianco della città per affronatare e risolvere insieme i problemi e i disagi delle persone diversamente abili. Ieri sera in Consiglio ha presentato la sua relazione trovando "un clima sereno e molto attento".

(aa)

Media:

Download:

 
percorso (Apri l'immagine jpg, 612 Kilobyte, 1944 per 2896 pixel)

percorso

Kofler Peintner (Apri l'immagine jpg, 903 Kilobyte, 1944 per 2896 pixel)

Kofler Peintner

Sindaco e Bacchiega (Apri l'immagine jpg, 1,024 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Sindaco e Bacchiega

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Wednesday, October 5, 2011

Barriere architettoniche in città: toglierle è un obiettivo irrinunciabile per ogni Amministrazione

Comunicato stampa: 05.10.2011 12:05
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Lavori pubblici e alloggi]  [Manifestazioni ed eventi]  [Mobilità] 

Barriere architettoniche in città: toglierle è un obiettivo irrinunciabile per ogni Amministrazione

conferenza stampa (Apri l'immagine jpg, 800 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

conferenza stampa

 
Oggi, in piazza Municipio, una manifestazione di sensibilizzazione con percorso ad ostacoli

Oggi, in occasione della Giornata Nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche, l'assessorato ai Lavori pubblici del Comune di Bolzano insieme alla Fondazione Vital hanno organizzato in piazza Municipio una manifestazione per informare e sensibilizzare la cittadinanza su questo tema allestendo (fino alle ore 16.00) anche un percorso "ad ostacoli" dimostrativo delle difficoltà quotidiane che le barriere architettoniche costituiscono per chi ha una mobilità ridotta.
"Ogni barriera architettonica è da considerarsi una violenza urbana che impedisce a nostri concittadini e a chi visita Bolzano la piena fruizione della nostra città" ha dichiarato l'assessore ai Lavori pubblici Luigi Gallo per il quale "eliminare le barriere architettoniche da edifici pubblici, scolastici, strade e piazze di Bolzano è un obiettivo etico di questa giunta, ma dovrà esserlo anche per chi in futuro guiderà la città".
Bolzano, in ottemperanza a quanto previsto dal decreto provinciale n. 54 del 2009, ha fatto un'analisi della situazione degli edifici pubblici e delle scuole e, nell'ambito del progetto "Bolzano per tutti", ha incaricato la cooperativa indipendent L. di analizzare la situazione di strade e piazze cittadine, a partire dal quartiere di Oltrisarco. E' stata inoltre attivata una casella di posta elettronica, città.accessibile@comune.bolzano.it, dove ciascun cittadino o associazione può segnalare problemi di accessibilità notati a Bolzano per strada, nelle scuole o negli edifici comunali.
"Molti interventi per rendere la nostra città accessibili a tutti sono stati eseguiti, molti sono quelli che mancano" ha spiegato l'assessore Gallo aggiungendo i costi stimati per eliminare le carenze di edifici comunali e scolastici a circa rispettivamente 2 e 8 milioni di Euro. Tanti gli interventi programmati nei prossimi mesi, dagli ascensori portalettighe in alcune case di riposo cittadine al rifacimento di via Genova, e molti altri, riassunti in un programma dettagliato. "Ricordiamoci però che anche noi cittadini possimo diventare delle barriere architettoniche, quando parcheggiamo sul marciapiede senza lasciare spazi sufficienti, oppure occupiamo i posti riservati ai disabili" ha aggiunto l'assessore alle Politiche sociali Mauro Randi, per il quale "le barriere sono spesso nelle nostre teste ed è da lì che dobbiamo iniziare ad abbatterle". Anche l'assessora alla Mobilità Judith Kofler Peintner ha invitato tutti i cittadini ad un maggior rispetto sulle strade verso le persone disabili. Alla conferenza stampa ha partecipato anche il direttore della Fondazione Vital, Florian Zerzer, che ha illustrato la situazione nel capoluogo e in provincia, e i rappresentanti delle associazioni coinvolte nel progetto, la cooperativa independent L. e il Centro ciechi e ipovedenti San Raffaele. Presente anche il referente per le problematiche dei disabili in seno al Consiglio comunale, Ubaldo Bacchiega, che ieri ha fatto insieme al sindaco Luigi Spagnolli un giro per le vie di Bolzano per illustrare le difficoltà che incontrano quotidianamente coloro che siedono su una sedia a rotelle. bacchiega ha ribadito i proprio impegno a fianco della città per affronatare e risolvere insieme i problemi e i disagi delle persone diversamente abili. Ieri sera in Consiglio ha presentato la sua relazione trovando "un clima sereno e molto attento".

(aa)

Download:

 
percorso (Apri l'immagine jpg, 612 Kilobyte, 1944 per 2896 pixel)

percorso

Kofler Peintner (Apri l'immagine jpg, 903 Kilobyte, 1944 per 2896 pixel)

Kofler Peintner

Sindaco e Bacchiega (Apri l'immagine jpg, 1,024 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Sindaco e Bacchiega

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Quartiere Don Bosco propone concerto per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Comunicato stampa: 05.10.2011 11:36
Rubrica:  [Manifestazioni ed eventi]  [Quartieri] 

Quartiere Don Bosco propone concerto per i 150 anni dell'Unità d'Italia

La New Project Swing Orchestra (Apri l'immagine jpg, 169 Kilobyte, 1000 per 752 pixel)

La New Project Swing Orchestra

 
Sabato 8 ottobre ore 20.30 al Liceo Pascoli New Project Swing Orchestra. Ingresso libero

SABATO 8 OTTOBRE ORE 20.30
Aula Magna del Liceo Pascoli in via G. Deledda n. 4 Bolzano
Concerto NEW PROJECT SWING ORCHESTRA
Nel blu dipinto di swing, un omaggio alla canzone italiana

Ingresso gratuito

In occasione del 150° dell'Unità d'Italia, il Quartiere Don Bosco di Bolzano organizza un concerto ad ingresso libero sino ad esurimento posti (350) con la New Project Swing Orchestra, formazione che raccoglie musicisti professionisti provenienti dalle province di Bolzano e Trento. L'appuntamento è in programma sabato 8 ottobre con inizio alle ore 20.30 presso l'aula magna del Liceo Pascoli in via G.Deledda 4. Tutta la cittadinanza è invitata
 

Per l'occasione l'orchestra proporrà un omaggio alla canzone italiana. Un travolgente itinerario tra le più belle canzoni italiane degli anni '50, '60 e '70: voci, parole e musiche mai dimenticate, dalle canzoni interpretate da Fred Buscaglione e Mina, ai tesori di Nino Rota e Domenico Modugno per arrivare ai successi della musica leggera di Battisti-Mogol, Gino Paoli e Lucio Dalla. Tutti i brani sono stati appositamente arrangiati in una nuova veste swing per rivivere ancora una volta le emozioni legate alla storia della canzone italiana.

La New Project Swing Orchestra è una formazione che raccoglie musicisti provenienti dal Trentino - Alto Adige, facenti parte delle più importanti istituzioni concertistiche sia in ambito classico che jazz. L'Orchestra ha iniziato la sua attività nel 2000 ed è nata dall'esperienza maturata nelle altre due orchestre trentine con una storia di oltre 20 anni, la New Project Jazz Orchestra e la più recente New Project Classical Orchestra.

I progetti presentati negli anni spaziano dalla rivisitazione in chiave jazz del repertorio dei Beatles, alla fusione tra i classici della letteratura con la musica jazz proposti con l'attore Arnoldo Foà ed Enzo De Caro fino ad arrivare al recupero in veste classico-contemporanea delle canzoni italiane degli anni '30 e '40. In questi anni l'orchestra ha collaborato con celebri musicisti: Lee Konitz, Florian Brambock, Bruno De Filippi, Renato Geremia, Rudy Migliardi, Irene Oliver, Stefan Milenkovic, Javier Girotto e attori come Arnoldo Foà, Paolo Valerio ed Enzo Decaro.

La New Project Orchestra ha inciso numerosi CD: nel 1995 "Across the Beatles' Universe", nel 2000 "Onde Mediterranee", nel 2003 "New Project Jazz Orchestra Here Comes", allegato alla rivista "Audiophile Sound" in 20.000 copie, "La Natura dell'Amore" con la voce recitante di Arnoldo Foà, nel 2004 "Mille lire al mese" distribuito dalla IRD in tutta Italia, Europa e Sud-Est asiatico (Hong Kong) e nel 2005 "Canzoni dipinte di Jazz".

Dal 1995 l'orchestra si esibisce in festival jazz internazionali in Italia e in Europa: Germania, Austria, Svizzera, Danimarca, Ungheria e Spagna; nonchè ospite in appuntamenti importanti promossi da RAI e Mediaset in occasione di convention ed eventi di spettacolo.
E' stata recensita positivamente da riviste specializzate quali: "Musica Jazz","Jazz-It", "Ritmo", "Fedeltà del suono", "Audiophile sound", "Basimedia Magazine" e su testate Internazionali quali "Cuadernos de jazz","Espetaculos", "La Vanguardia", "Jazz Hot", "Egin Kultura", "El Diario Vasco", "ABC", "El Mundo".

PROGRAMMA:
Nel Blu Dipinto Di Blu (D. Modugno - Arr. F. Petretti)
Senza Fine (G. Paoli - Arr. S. Zavattoni)
Azzurro (P. Conte - Arr. F. Zeni)
Buonasera Signorina (Sigman - Arr. S. Zavattoni)
Parla Piu' Piano (N. Rota - Arr. F. Petretti)
Nessuno Al Mondo (Crafer, Gioia - Arr. S. Zavattoni)
Donna (Garinei, Giovannini, Kramer - Arr. L. Grata)
Emozioni (L. Battisti - Arr. F. Zeni)
E Se Domani (C. A. Rossi - Arr. S. Zavattoni)
Malatia (P. Di Capri - Arr. L. Merlini)
Caruso (L. Dalla - Arr. F. Zeni)
Rosalina (F. Concato - Arr. F. Zeni)
Amore Baciami (C. A. Rossi - Arr. R. Gorgazzini)
E La Chiamano Estate (B. Martino - Arr. R. Gorgazzini)
Un Bacio A Mezzanotte (G.Kramer - Arr. S. Caniato)
Medley Di Battisti (L. Battisti - Arr. S. Zavattoni)


NEW PROJECT SWING ORCHESTRA:
Stefano Menato, Enrico Dellantonio: sax contralti
Fiorenzo Zeni: sax tenore
Giorgio Beberi: sax baritono
Paolo Trettel, Christian Stanchina e Fabio Baù: trombe
Luigi Grata, Hannes Mock e Hannes Petermair: tromboni
Roberto Dellantonio: contrabbasso
Bernhard Stauder: batteria
Richard Moya Caballero: percussioni
Renzo De Rossi: pianoforte e direzione
Giuliana Beberi: voce e sax tenore
Luca Merlini: voce
 

 

(mp)
 
New Project Swing Orchestra protagonista del concerto organizzato dal Quartiere Don Bosco (Apri l'immagine jpg, 156 Kilobyte, 1200 per 797 pixel)

New Project Swing Orchestra protagonista del concerto organizzato dal Quartiere Don Bosco

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Tuesday, October 4, 2011

Festa della Solidarietà: informazioni,

Comunicato stampa: 04.10.2011 16:57
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Manifestazioni ed eventi] 

Festa della Solidarietà: informazioni,

seniornet (Apri l'immagine jpg, 32 Kilobyte, 195 per 178 pixel)

seniornet

 
8 ottobre, ore 9 -17, piazza Tribunale

In occasione dell'Anno di Volontariato, la Rete Anziani di Bolzano, in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche sociali e ai Giovani del Comune di Bolzano e con la partecipazione di una trentina di associazioni e cooperative di volontariato Onlus, organizza per il giorno 8 ottobre 2011, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, in piazza del Tribunale, la "Festa della Solidarietà." Sarà l'occasione per presentare alla cittadinanza le attività di volontariato e di promozione sociale che alcune organizzazioni bolzanine offrono alle persone anziane della nostra città, attraverso i propri servizi. Ma è anche l'occasione per informare i cittadini come il volontariato può offrire interventi concreti di supporto a chi, in questo momento, ha bisogno di ascolto, aiuto e sostegno per migliorare le proprie condizioni di vita, perché "fare volontariato non è solo capire meglio chi vive vicino a noi, ma è anche appropriarsi di un ruolo che spetta a tutti, sia come cittadini che come promotori di solidarietà e di benessere per tutti", come sottolinea Dolores Corradini, presidente di Antea, una delle associazioni promotrici dell'evento. La festa sarà inaugurata alle ore 9.30 in presenza dell'assessore Mauro Randi.

(aa)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Monday, October 3, 2011

Farmacie Comunali: avviata la campagna promozionale autunno-inverno

Comunicato stampa: 03.10.2011 16:05
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Varie] 

Farmacie Comunali: avviata la campagna promozionale autunno-inverno

Farmacie comunali: riparte la campagna d'autunno (Apri l'immagine jpg, 219 Kilobyte, 1960 per 1289 pixel)

Farmacie comunali: riparte la campagna d'autunno

 
Promuovere la salute, favorendo il risparmio delle famiglie e dei consumatori

Nel tentativo di promuovere la salute, ma anche di favorire il risparmio delle famiglie e dei consumatori, le sei farmacie comunali di Bolzano hanno attivato anche quest'anno una campagna promozionale "autunno -inverno", proponendo un ricco paniere di prodotti specifici per i disturbi stagionali a prezzi fortemente ribassati.

La promozione si estende per il periodo compreso dal 1 ottobre al 31 marzo e comprende numerosi articoli che variano dagli apparecchi elettromedicali, ai prodotti per prevenire e combattere i problemi legati alla stagione invernale, ai prodotti omeopatici e di cura ed igiene del corpo. Un'apposita brochure con illustrati e descritti tutti gli articoli in promozione è disponibile gratuitamente presso ciascuna farmacia comunale, nei centri civici e nelle sedi dei distretti sociosanitari.

Le farmacie comunali organizzano inoltre giornate promozionali nelle quali acquistare prodotti con sconti particolari ed usufruire, a prezzi ribassati, di servizi quali la misurazione della pressione arteriosa, della glicemia, del colesterolo e dei trigliceridi, ai quali sono da aggiungere la distribuzione gratuita di opuscoli sanitari e di materiale informativo ed ancora la raccolta gratuita dei farmaci scaduti.
Con l'occasione si ricordano gli indirizzi delle 6 farmacie comunali:

Comunale Via Perathoner, 33
Tel.0471-971162
Fax: 0471-324483

Comunale P.zza Domenicani, 25
Tel.0471-971452
Fax: 0471-303190

Comunale Via S.Geltrude, 54/56
Tel.0471-280334
Fax: 0471-280334 Comunale Via del Ronco,17
Tel.0471-914192
Fax: 0471-502224

Comunale Via Resia, 112/C
Tel.0471-910141
Fax:0471-502208

Comunale Via Orazio, 45
Tel.0471-281050
Fax: 0471-401656


 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano