Tuesday, May 3, 2011

Atti convegno Rasmo al Buonconsiglio di Trento

Comunicato stampa: 03.05.2011 10:29
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Atti convegno Rasmo al Buonconsiglio di Trento

Ritratto di Nicolò Rasmo. Pietro Annigoni , 1932  (Apri l'immagine jpg, 58 Kilobyte, 484 per 565 pixel)

Ritratto di Nicolò Rasmo. Pietro Annigoni , 1932

 
Giovedì 5 maggio ore 17.00 Castello del Buonconsiglio presentazione atti convegno Studi Per l’arte. Nicolò Rasmo (1909-1986)

Giovedì 5 maggio alle ore 17.00 al Castello del Buonconsiglio presentazione degli Atti del Convegno di Studi Per l'arte / Für die Kunst. Nicolò Rasmo (1909-1986)

In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storico-artistici della Provincia, saranno presentati alle ore 17.00 di giovedì 5 maggio nella Camera del Camin nero al Castello del Buonconsiglio di Trento gli atti del convegno di studi dedicato a Nicolò Rasmo intitolato Per l'arte / Für die Kunst. Nicolò Rasmo (1909-1986), convegno che si tenne nel 2007 e che seguì la mostra realizzata a vent'anni dalla scomparsa dello studioso, promossa dall'assessorato alla Cultura della città di Bolzano ed ospitata poi anche nelle sale del Buonconsiglio di Trento.
Il volume è una preziosa raccolta di testimonianze che ricordano quello che fu un grande storico dell'arte, soprintendente dell'intero Trentino-Alto Adige, direttore di musei -il Civico di Bolzano e il Castello del Buonconsiglio stesso- e, soprattutto, studioso che amava definirsi cultore delle belle arti, conservatore per vocazione.
Il volume è curato da Silvia Spada Pintarelli, direttrice dell'Ufficio Servizi Museali e Storico-Artistici del Comune di Bolzano, che presenterà il lavoro e traccerà un ritratto non solo dello studioso ma anche dell'uomo che lei stessa definisce combattivo, polemico, affascinante, intransigente, tanto colto quanto chiaro e semplice nella divulgazione della cultura, amato e stimato da molti, avversato duramente da altri.
Seguirà quindi l'intervento di Elisa Nicolini con una relazione dal titolo Quando un'opera d'arte porta la firma di Adolf Hitler, sul ritrovamento a Bolzano di alcuni acquerelli del Fuehrer e sulle successive rocambolesche vicende di queste opere.
Gli Atti si dividono in due parti: la prima incentrata su Nicolò Rasmo e la tutela del patrimonio culturale in Trentino Alto-Adige (con interventi di Eva Gadner, Andreas Lehne, Elisa Nicolini, Silvia Spada Pintarelli, Angela Mura, Paola Bassetti, Helmut Stampfer, Laura Dal Prà e Salvatore Ferrari), la seconda su Nicolò Rasmo e la storia dell'arte (con interventi di Tiziana Franco, Giuliana Tomasella, Elvio Mich, Roberto Pancheri).

Per l'arte / Für die Kunst. Nicolò Rasmo (1909-1986).. Atti del Convegno di Studi (4 maggio 2007). A cura di Silvia Spada Pintarelli. Assessorato alla Cultura, Città di Bolzano.
Presentazione a Trento Giovedì 5 maggio ore 17.00, Camera del Camin nero del Castello del Buonconsiglio, ingresso libero

(mp)

Download:

  • Invito (file pdf, 399 Kilobyte)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Adopt Srebrenica. Delegazione in municipio. Invito

Comunicato stampa: 03.05.2011 11:24
Rubrica:  [Cultura]  [Varie] 

Adopt Srebrenica. Delegazione in municipio. Invito

Adopt Srebrenica (Apri l'immagine jpg, 160 Kilobyte, 972 per 802 pixel)

Adopt Srebrenica

 
Giovedì 5 maggio ore 15.00 - sala giunta - incontro con Sindaco e Assessore alla Cultura e conf.stampa

Adopt Srebrenica. Leggere la Guerra per imparare la Pace

 Il 5 maggio arriva nella nostra regione una delegazione di protagonisti e interlocutori della rete "Adopt Srebrenica", avviata dal 2006 su iniziativa dell'associazione Tuzlanska Amica e della Fondazione Alexander Langer, con il sostegno di persone, associazioni e istituzioni di alcune regioni italiane.

La delegazione sarà ricevuta in Muncipio (sala giunta) giovedì 5 maggio alle ore 15.00 dal sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli e dall'assessore alla Cultura Patrizia Trincanato. Seguirà conferenza stampa.

 I media sono invitati

Alcuni degli ostacoli che rendono difficile il percorso d'integrazione della Bosnia-Erzegovina nell'Unione Europea riguardano temi che ci toccano da vicino: il bisogno di convivenza e memoria condivisa, il rapporto tra cittadinanza individuale e diritti dei gruppi, la tutela e la valorizzazione di vecchie e nuove minoranze, la contrapposizione tra appartenenza nazionale e federalismo...e poi la specificità di Srebrenica, che ripropone a tutti la domanda sulle cause e conseguenze di un genocidio compiuto nel cuore dell'Europa contemporanea.

Gli obiettivi della visita sono: favorire un confronto ravvicinato con la realtà di Srebrenica, dando voce a quella parte di società che non si rassegna ai contrapposti nazionalismi; consolidare un rapporto di amicizia maturato nel tempo, creando lo spazio aperto per la condivisione di programmi di lavoro comuni e per la costruzione di relazioni durature; presentare i passi realizzati per la creazione a Srebrenica di un Centro interculturale di studio e documentazione, per la prevenzione e la mediazione dei conflitti. Un luogo d'incontri, scambi e servizi aperto ai giovani della zona che ai visitatori internazionali.

Durante la permanenza a Bolzano la delegazione bosniaca parteciperà ad incontri con studenti di alcune scuole di Bolzano, Merano, Bressanone che hanno aderito al progetto educativo "Dosta! Basta! Leggere la guerra per imparare la pace"; rappresentanti delle associazioni e istituzioni che sostengono il loro lavoro; corsisti del Master per "operatori di pace e mediatori di conflitti" che nel 2010 hanno svolto il loro stage a Srebrenica; esponenti della rete italiana di Adopt Srebrenica.

 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Museo della Scuola per i cento anni della Dante

Comunicato stampa: 03.05.2011 10:40
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Museo della Scuola per i cento anni della Dante

Museo della Scuola (Apri l'immagine jpg, 926 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Museo della Scuola

 
Venerdì 6 e sabato 7 maggio visite guidate

Il Museo della Scuola del Comune di Bolzano (Assessorato alla Cultura) che ha la propria sede all'ultimo piano della Scuola Dante in via Cassa di Risparmio, partecipa ai festeggiamenti per i cento anni dell'Istituto che si terranno venerdì 6 e sabato 7 maggio.
In particolare, venerdì 6 maggio, a conclusione della lectio magistralis prevista per le ore 18.00 tenuta dalla prof.ssa Milena Cossetto, storica della didattica che ha contribuito a creare e valorizzare il Museo fin dalla sua nascita nel 1995, Silvia Spada Pintarelli (direttrice dell'Ufficio Servizi Museali e Storico Artistici del Comune di Bolzano) effettuerà una visita guidata all'edificio scolastico, un vero gioiello architettonico della città di Bolzano.
Il giorno successivo, a partire dalle ore 11.30 e fino alle 17, il Museo della Scuola sarà accessibile con l'accompagnamento di visite guidate.
Il Museo raccoglie ed espone materiale documentario storico e didattico ed offre ai visitatori la possibilità di ricostruire percorsi della memoria, in cui si intrecciano esperienze personali e storia collettiva. I molteplici aspetti della vita scolastica rivelano, infatti, i caratteri peculiari di un'epoca: attraverso i materiali didattici, le fotografie, le pagelle, i documenti, gli arredi, i cartelloni esposti i visitatori possono ricostruire l'esperienza storica vissuta dalle tre culture che abitano questa terra (italiana, tedesca e ladina).

 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Al via Bimbi in bici 2011

Comunicato stampa: 03.05.2011 10:47
Rubrica:  [Giovani e scuola]  [Manifestazioni ed eventi]  [Mobilità] 

Al via Bimbi in bici 2011

In piazza del Tribunale è scoccata l'ora di Bimbi in Bici (Apri l'immagine jpg, 228 Kilobyte, 1735 per 1235 pixel)

In piazza del Tribunale è scoccata l'ora di Bimbi in Bici

 
Conferenza stampa presentazione: mercoledì 4 maggio, ore 10.30, piazza Tribunale

Sino al 6 maggio , 950 alunni di 50 classi cittadine italiane e tedesche partecipano alla 7a edizione di Bimbi in Bici,  manifestazione che, impostata sul  gioco promuove l'utilizzo della bicicletta in sicurezza, rispettando il codice della strada, gli altri e l'ambiente.

Mercoledì, 4 maggio alle ore 10.30, in piazza Tribunale, conferenza stampa di presentazione della manifestazione. I media sono invitati a partecipare.

Programma e iniziative:
Campo scuola
(codice della strada e segnali stradali)
allestito dalla Polizia Municipale in collaborazione con l'Ufficio Patenti ed Abilitazioni alla Guida della Provincia; bicipatente per chi farà il percorso in modo corretto!
Campo scuola (prove di abilità e di equilibrio)
allestito dall'Ufficio Tutela Ambiente
Giochi educativi interattivi sulle problematiche ambientali
nello stand dell'Ufficio Tutela Ambiente
Giochi sul tema dell'alimentazione ecologica
nello stand del Mercato Generale di Bolzano
Officina della Bici
come eseguire piccoli interventi di manutenzione della bicicletta per muoversi in sicurezza - a cura della Cooperativa Novum
Tutti in bus
sull'autobus messo a disposizione dalla SASA, gli autisti spiegheranno come si viaggia nel rispetto delle regole e degli altri passeggeri

Anche quest'anno partecipano all'iniziativa, SEAB, promuovendo il consumo dell'acqua cittadina (buonissima e di alta qualità) e Cassa di Risparmio, che ha messo a disposizione di tutti i bambini catarinfrangenti per muoversi sicuri in bicicletta.

Il pomeriggio la manifestazione è aperta a tutti i bambini nei seguenti orari:
- mercoledì 4 e venerdì 6 maggio dalle 14.30 alle 17
- martedì 3 e giovedì 5 maggio dalle 16 alle 17

 

(aa)
 
Logo Bimbi in Bici (Apri l'immagine , 1,207 Kilobyte, 800 per 503 pixel)

Logo Bimbi in Bici

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Monday, May 2, 2011

Martedì 3 maggio: anche a Bolzano 1° Campionato Italiano della Mobilità Ciclabile

Comunicato stampa: 02.05.2011 12:44
Rubrica:  [Ambiente]  [Manifestazioni ed eventi]  [Mobilità] 

Martedì 3 maggio: anche a Bolzano 1° Campionato Italiano della Mobilità Ciclabile

Giretto in Bicicletta (Apri l'immagine jpg, 52 Kilobyte, 600 per 281 pixel)

Giretto in Bicicletta

 
Presso i check point sarà offerta una colazione in bici

Martedì 3 maggio anche a Bolzano si tiene il 1° Campionato Italiano della Ciclabilità Urbana, in contemporanea con altre città italiane.
Con quest'iniziativa si vuole promuovere quanto di buono le città italiane hanno realizzato sul fronte della mobilità ciclabile.
Si tratta di una sfida tra i Comuni che hanno sostenuto le più interessanti ed efficaci strategie per la diffusione dell'uso della bici come mezzo di trasporto. Bolzano è diventata laboratorio di progetto, quale esempio da seguire sia in ambito nazionale che internazionale. E' l'unica città italiana in cui gli spostamenti in bicicletta (il 29% del totale) sono superiori a quelli con veicoli!
Presso tre punti di rilevamento saranno monitorati i passaggi di bici, ma anche di pedoni (con un punteggio però inferiore) e vincerà questo primo Campionato Italiano della Ciclibilità Urbana il Comune che ne avrà realizzati in maggior numero.
A coloro che transiteranno presso i  check point sarà offerta una colazione con succhi di frutta, mele e krapfen.

Appuntamento dunque martedì 3 maggio dalle 7.30 alle 9.30.
Dove? I tre punti di rilevamento si trovano in:
• via Leonardo da Vinci (tratto tra via Rosmini e via C. di Risparmio)
• via Stazione
• via Laurin (fontana delle rane)

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Delegazione Kossovo in Municipio

Comunicato stampa: 02.05.2011 13:56
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Pari opportunità]  [Varie] 

Delegazione Kossovo in Municipio

L'incontro in Municipio (Apri l'immagine jpg, 1,536 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

L'incontro in Municipio

 
L'Assessore alle Politiche Sociali ed ai Giovani Randi ha illustrato l'attività del Comune

Venerdì scorso l'assessore alle Politiche Sociali ed ai Giovani del Comune di Bolzano Mauro Randi con il direttore dell'Ufficio Famiglia Donna e Gioventù Stefano Santoro,  ha ricevuto in municipio una delegazione di una cittadina del Kossovo (Peja/Pec) in regione su invito del Tavolo Trentino con il Kossovo per studiare le politiche giovanili attuate a livello locale . Particolare interesse è stato manifestato anche per la realtà multilingue altoatesina, in quanto anche in Kossovo convivono gruppi linguistici diversi tra loro (albanesi, serbi, ecc.).
La delegazione kossovara del Comune di Peja/Pec si è informata in particolare anche sugli aspetti tecnico amministrativi inerenti le politiche giovanili. La delegazione ha avuto modo di visitare e conoscere due centri giovani di Bolzano: il Papperlapapp e Villa delle Rose. Nel capoluogo altoatesino i centri giovani sono aperti a tutti i giovani interessati alle attività proposte indipendentemente dal gruppo linguistico di appartenenza. La delegazione del Kossovo era guidata dall'assessore alla Cultura, Sport e Giovani di Peja/Pec Shpresa Gjombalaj e composta dai funzionari Aver Husaj (Cultura) e Lumturije Vucetaj (Pari Opportunità). Presente anche Elbert Krasniqi del Tavolo Trentino con il Kosovo.
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Martedì 3 maggio: anche a Bolzano !° Campionato Italiano della Mobilità Ciclabile

Comunicato stampa: 02.05.2011 12:44
Rubrica:  [Ambiente]  [Manifestazioni ed eventi]  [Mobilità] 

Martedì 3 maggio: anche a Bolzano !° Campionato Italiano della Mobilità Ciclabile

Giretto in Bicicletta (Apri l'immagine jpg, 52 Kilobyte, 600 per 281 pixel)

Giretto in Bicicletta

 
Presso i check point sarà offerta una colazione in Bici

Martedì 3 maggio anche a Bolzano si tiene il 1° Campionato Italiano della Ciclabilità Urbana, in contemporanea con altre città italiane.
Con quest'iniziativa si vuole promuovere quanto di buono le città italiane hanno realizzato sul fronte della mobilità ciclabile.
Si tratta di una sfida tra i Comuni che hanno sostenuto le più interessanti ed efficaci strategie per la diffusione dell'uso della bici come mezzo di trasporto. Bolzano è diventata laboratorio di progetto, quale esempio da seguire sia in ambito nazionale che internazionale. E' l'unica città italiana in cui gli spostamenti in bicicletta (il 29% del totale) sono superiori a quelli con veicoli!
Presso tre punti di rilevamento saranno monitorati i passaggi di bici, ma anche di pedoni (con un punteggio però inferiore) e vincerà questo primo Campionato Italiano della Ciclibilità Urbana il Comune che ne avrà realizzati in maggior numero.
A coloro che transiteranno presso i  check point sarà offerta una colazione con succhi di frutta, mele e krapfen.

Appuntamento dunque martedì 3 maggio dalle 7.30 alle 9.30.
Dove? I tre punti di rilevamento si trovano in:
• via Leonardo da Vinci (tratto tra via Rosmini e via C. di Risparmio)
• via Stazione
• via Laurin (fontana delle rane)

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano