Friday, February 11, 2011

Invito smantellamento Skatepark Prati del Talvera

Comunicato stampa: 11.02.2011 11:28
Rubrica:  [Giovani e scuola]  [Varie] 

Invito smantellamento Skatepark Prati del Talvera

Il rendering del nuovo Skatepark (Apri l'immagine jpg, 1,553 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Il rendering del nuovo Skatepark

 
Sabato 12 febbraio dalle ore 14.00 skater e ditta Santini in azione

Il vecchio ed ormai deteriorato Skatepark sui prati del Talvera  ha le ore contate. Sabato 12 febbraio a partire dalle ore 14.00 la struttura sarà definitivamente smantellata, per lasciar spazio a quella nuova moderna e funzionale,  nell'ambito di una vera e propria iniziativa di volontariato che, coordinata dall'ufficio Famiglia Donna e Gioventù dell'assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bolzano, coinvolgerà i ragazzi (gli skater) dell'associazione  SK8 Project e  la ditta specializzata Santini per l'asporto e lo smaltimento del materiale che interverrà a titolo gratuito. Da segnalare che parteciperà anche l'assessore alle Politiche Sociali Mauro Randi che ha seguito in prima persona  tutta l'operazione Skatepark.  L'intervento di smantellamento dell'impianto si è reso necessario a seguito dell'usura della struttura che ne ha consigliato la chiusura al pubblico per motivi di sicurezza alcuni mesi or sono.  Parti dell'impianto ancora utilizzabili, saranno recuperate nella realizzazione del nuovo skatepark.

I mass media sono invitati all'appuntamento.  
 

 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Thursday, February 10, 2011

Invito smantellamento Skatepark Prati del Talvera

Comunicato stampa: 10.02.2011 16:28
Rubrica:  [Giovani e scuola]  [Varie] 

Invito smantellamento Skatepark Prati del Talvera

Il rendering del nuovo Skatepark (Apri l'immagine jpg, 1,553 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Il rendering del nuovo Skatepark

 
Sabato12 febbraio dalle ore 14.00 volontari in azione

Il vecchio ed ormai deteriorato Skatepark sui prati del Talvera  ha le ore contate. Sabato 12 febbraio a partire dalle ore 14.00 la struttura sarà definitivamente smantellata, per lasciar spazio a quella nuova moderna e funzionale,  nell'ambito di una vera e propria iniziativa di volontariato che, coordinata dall'ufficio Famiglia Donna e Gioventù dell'assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bolzano, coinvolgerà tutti i soggetti interessati. I ragazzi (gli skater) dell'associazione  SK8 Project,  la ditta specializzata Santini per l'asporto e lo smaltimento del materiale che interverrà a titolo gratuito, l'SSV Bolzano e tutti coloro che vorranno, potranno dare una mano. Da segnalare che interverrà anche l'assessore alle Politiche Sociali Mauro Randi che ha seguito in prima persona  tutta l'operazione Skatepark.  L'intervento di smantellamento dell'impianto si è reso necessario a seguito dell'usura della struttura che ne ha consigliato la chiusura al pubblico per motivi di sicurezza alcuni mesi or sono.  Parti dell'impianto ancora utilizzabili, saranno recuperate nella realizzazione del nuovo skatepark i cui lavori inizieranno a breve.

I mass media sono invitati all'appuntamento.  
 

 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Wednesday, February 9, 2011

Giorno del Ricordo 2011

Comunicato stampa: 09.02.2011 14:24
Rubrica:  [Manifestazioni ed eventi]  [Varie] 

Giorno del Ricordo 2011

La lapide sul Lungo Talvera S.Quirino (Apri l'immagine jpg, 1,422 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

La lapide sul Lungo Talvera S.Quirino

 
Giovedì 10 febbraio ore 11.00 lapide esuli Giuliano-Dalmati Lungo Talvera S.Quirino

Giorno del Ricordo 2011 Commemorazione Ufficiale
Passeggiata Lungotalvera S.Quirino, all'altezza di via Fiume
Giovedì 10 febbraio ore 11.00

La Repubblica Italiana riconosce il 10 febbraio come "Giorno del Ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

Per ricordare il sacrificio degli esuli giuliano-dalmati nel periodo 1943-1947 ed il loro contributo allo sviluppo della città, avrà luogo una cerimonia alle ore 11.00.

La cittadinanza è cordialmente invitata alla commemorazione pubblica, che avrà luogo presso la lapide dedicata agli esuli istriani, dalmati e fiumani (ritrovo - parcheggio a Ponte Druso).

Anche quest'anno in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio ore 11.00) prevista una cerimonia con deposizione di corone sulla lapida che sul Lungo Talvera S.Quirino ricorda il sacrificio degli esuli Giuliano-Dalmati ed il loro contributo allo sviluppo della città.
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Passeggiare a Bolzano nei Luoghi dell’Amore

Comunicato stampa: 09.02.2011 12:09
Rubrica:  [Manifestazioni ed eventi]  [Varie] 

Passeggiare a Bolzano nei Luoghi dell’Amore

Cupido è pronto a colpire (Apri l'immagine jpg, 31 Kilobyte, 382 per 664 pixel)

Cupido è pronto a colpire

 
Iniziativa dell'Azienda di Soggiorno per San Valentino. Visite guidate gratuite sabato 12 e domenica 13 febbraio

Scoprire la città sotto una luce diversa, toccando i più interessanti punti culturali e naturalistici di Bolzano e dei suoi dintorni, in un tour che suscita grandi emozioni. Una sorta di viaggio romantico, insomma, fatto di tappe davvero inconsuete, due diversi itinerari ideali da compiere nella ricorrenza di San Valentino, ma non solo. Stamane nel corso di una conferenza stampa in municipio alla presenza del sindaco Luigi Spagnolli, del vice Klaus Ladinser, del presidente  e della direttrice dell'Azienda di Soggiorno Dado Duzzi e Roberta Agosti, la presentazione ufficiale dell'iniziativa nata da un' idea di Roberta Benatti.

Sabato 12 e domenica 13 febbraio 2011 dalle ore 10 alle ore 16 l'Azienda di Soggiorno di Bolzano in collaborazione con il Comune capoluogo, organizza delle visite guidate ai "Luoghi dell'Amore" di Bolzano. Durante una piacevole passeggiata si potrà raggiungere la fontana dove un tempo si chiedeva a Dio la fertilità, arrivare davanti alle mura usate da secoli per incidere promesse romantiche, percorrere le strade famose per gli amori conquistati e quelle degli amori sofferti.

Il primo tragitto parte proprio dal cuore della città, piazza Walther, ed è un percorso attraverso botteghe, palazzi storici e vecchie strade. Primo punto di interesse Palais Campofranco con il suo commovente racconto d'amore di una coppia che si amò nonostante tutte le convenzioni e le costrizioni sociali. Lei, Leopoldina Josefa Hoffmann, cantante d'opera, lui Enrico, figlio dell'arciduca Ranieri d'Austria, viceré del Regno Lombardo Veneto e dell'arciduchessa Elisabetta d'Austria. Quindi ecco Palazzo Menz in cui si ammirano, tra l'altro, il grande salone da ballo e l'affresco "Il trionfo dell'amore tra gli dei dell'Olimpo". Poco distante si arriva poi in piazzetta della Mostra: qui un tempo aveva luogo la Sacra Rappresentazione del Corpus Domini, con San Giorgio che uccideva il drago e liberava la principessa. Dopo una visita al Museo Civico, la passeggiata prosegue in via dei Portici: al civico 30 ha sede l'Antico Municipio dove oggi si celebrano i matrimoni civili. Ancora via della Roggia e via Conciapelli, suggestive per i loro scorci e per la vivace attività commerciale; in tempi passati videro nascere le cosiddette "case del piacere". Ultima tappa a Castel Roncolo, il maniero illustrato che racchiude al suo interno un grande ciclo di affreschi profani ben conservati, dove si potrà conoscere la storia di Tristano e Isotta.

Il secondo itinerario si dipana invece nella natura che si estende sulle pendici del Colle, a sud della città. Abbandonato il centro ci si incammina verso Aslago e si tocca il colle del Virgolo: un luogo abitato fin dai tempi preistorici e che conserva, ancora oggi, un fascino e una spiritualità del tutto unici. Da vedere la chiesa del Calvario, la piccola chiesa romanica di San Vigilio, il bellissimo panorama sulla conca di Bolzano. E, poco distante, la chiesetta di Santa Geltrude e Castel Flavon con il laghetto che precede l'ingresso e, tutt'attorno, bosco e vigne.

Le visite guidate ai "Luoghi dell'Amore" sono gratuite, al Museo Mercantile e a Castel Roncolo ingresso a pagamento con tariffa ridotta inclusa la guida. Per il Virgolo, Aslago e Castel Roncolo bus navetta gratuito da piazza Walther.

In occasione delle giornate di visite guidate ai Luoghi dell'Amore, l'Azienda di Soggiorno propone a tutti coloro che si vogliono bene (fidanzati, madri padri e figli, nonni, amici) di farsi fotografare gratuitamente da un professionista sulle gradinate di Palazzo Mercantile in via Argentieri, in una cornice di fiorni a forma di cuore. L'allestimento del set sarà operativo dalle 10 alle 16 di sabato 12 e domenica 13 febbraio. Le foto saranno pubblicate sul sito dell'Azienda di Soggiorno www.bolzano-bozen.it e potranno essere comodamente scaricate e stampate per poter avere un ricordo originale di questa particolare iniziativa.

(mp)

Download:

 
Conferenza stampa (Apri l'immagine jpg, 1,563 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Conferenza stampa

Roberta Benatti (a sx) e Roberta Agosti (Apri l'immagine jpg, 1,445 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Roberta Benatti (a sx) e Roberta Agosti

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Tuesday, February 8, 2011

Decisioni Giunta Comunale. Conferenza stampa Sindaco

Comunicato stampa: 08.02.2011 16:45
Rubrica:  [Cultura]  [Giovani e scuola]  [Politica e amministrazione comunale]  [Varie] 

Decisioni Giunta Comunale. Conferenza stampa Sindaco

Il gruppo SoS Bolzano consegna firme al sindaco (Apri l'immagine jpg, 1,485 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Il gruppo SoS Bolzano consegna firme al sindaco

 
Consegna firme giovani per musica. Mostra con i ritratti dei sindaci. Celebrazioni per i 150 anni Unità d'Italia

Consegna firme giovani per musica
Prima della consueta conferenza stampa del martedì, il sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli ha ricevuto i rappresentanti del gruppo di lavoro S.O.S. Bolzano che hanno provveduto a consegnare al primo cittadino 2.500 firme a sostegno di una petizione per chiedere maggiore attenzione e rispetto per la cultura musicale e giovanile. In particolare chiedono orari e licenze adeguate per concerti e musica dal vivo, occasioni che diano la possibilità di vivere al meglio la musica, possibilità di fare e ascoltare musica fino alle 01 nei centri giovanili e alle 2.00 nei bar. I ragazzi lamentano come a Bolzano manchi un luogo in cui poter far musica liberamente. "Scompaiono location, una dopo l'altra a causa di licenze assurde, le quali obbligano gli organizzatori a finire i concerti talvolta alle 22.00 nel migliore dei casi alle 23.00 vedi Pippo.stage, centro via Vintola 18, Papperlapapp giusto per citarne alcuni". Il sindaco da parte sua ha sottolineato come nei fatti la legge tuteli maggiormente il rispetto della quiete che non la possibilità di fare musica e che purtroppo il Comune attualmente non ha spazi propri da poter mettere a disposizione. In ogni caso, per quanto, nelle sue possibilità, si attiverà per riuscire a tutelare anche il diritto dei giovani ad avere occasioni di socializzazione e di svago oltre che il sacrosanto diritto al riposo dei cittadini.

Conferenza stampa sindaco
150 Unità d'Italia
"La Città di Bolzano in occasione della Festa per i 150 anni dell'Unità d'Italia promuoverà una serie di manifestazioni ed iniziative il cui calendario sarà definito nei prossimi giorni. Momenti di aggregazione quali concerti e mostre che coinvolgeranno principalmente la popolazione di lingua italiana del capoluogo, ma che certo saranno promosse con attenzione e rispetto per la componente cittadina di lingua tedesca". Il sindaco, parlando delle celebrazioni promosse dallo Stato e dal Governo, con particolare riferimento agli eventi in programma a Roma ha criticato le modalità di partecipazione dettate dall'esecutivo centrale, ovvero di far pagare alle stesse Regioni la loro partecipazione "E' un po' come se in occasione della festa per il mio compleanno invitassi qualcuno a pranzo e poi gli facessi pagare il conto" ha detto Spagnolli. 
Su quanto affermanto dal presidente Durnwalder rispetto alla rinuncia della Provincia a partecipare alle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, Spagnolli ha detto di comprendere sul piano sostanziale la posizione di Durnwalder (vi sono ragioni storiche oggettive), ma di non condividerla in quanto, come lo stesso Durnwalder ha sempre sostenuto, lui rappresenta il presidente di tutti gli altoatesini, quindi anche della comunità italiana. In questo caso forse, la sensibilità nei confronti di una parte della popolazione  non è stata così equilibrata come in altre circostanze.
Duce a cavallo
Sul bassorilievo di Piffrader (Il duce a cavallo) sulla facciata del palazzo degli uffici finanziari in piazza del Tribunale ,Spagnolli ha detto che prima della scadenza dei termini di presentazione dei progetti per il concorso d'idee che porterà a "nascondere" il duce, cercherà in quanto sindaco del capoluogo di aprire un  confronto anche con le forze d' oppozione per ricercare una soluzione sul tema il più possibile condivisa. Nello stesso tempo il primo cittadino ha dato atto al presidente della Provincia  Durnwalder di aver tenuto nella giusta considerazione la Città di Bolzano in questa vicenda, in quanto il mandato del Ministro Bondi lasciava di fatto mano libera alla Provincia nella soluzione della questione.

Decisioni Giunta Comunale

Edilizia Scolastica
Approvato in linea tecnica il progetto esecutivo per i lavori di ristrutturazione della mensa della scuola elementare "Stolz" per un importo di 495.000 Euro, nonché il progetto relativo agli arredi della stessa mensa per un importo di 155.000 Euro.
Centro diurno- alloggi per anziani
Approvata la delibera relativa al progetto preliminare di realizzazione del centro diurno per anziani, alloggi protetti per anziani e servizio sociosanitario presso la zona di espansione Resia 1 (Firmian). Il progetto prevede un costo complessivo di 6,8 milioni di Euro di cui 4,9 per lavori e 1,9 per somme a disposizione dell'amministrazione. La delibera dovrà passare al vaglio del Consiglio Comunale.
Cultura
Approvata la spesa di 43.000 Euro per il servizio di sorveglianza presso la Galleria Civica (2011) e di 40.000 Euro per la sorveglianza del Chiostro dei Domenicani.
Memoria
Anche quest'anno in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio ore 11.00) prevista una cerimonia con deposizione di corone sulla lapida che sul Lungo Talvera S.Quirino ricorda il sacrificio degli esuli Giuliano-Dalmati ed il loro contributo allo sviluppo della città.
Città Alpina
L'assessore all'Ambiente Patrizia Trincanato ed il direttore generale del Comune di Bolzano Helmuth Moroder parteciperanno in rappresentanza del capoluogo all'assemblea dei soci dell'associazione Città Alpina dell'anno a Idrija in Slovenia.

Mostra Sindaci
A margine dell'incontro con i rappresentanti dei mass media il sindaco ha anche ufficialmente inaugurato una mostra di ritratti "I Sindaci - die Bürgermeister" allestita nel foyer del Comune dall'8 al 16 febbraio con i quadri di Gianni Pegoraro, artista bolzanino, membro dell'associazione Global Village, che ha perfezionato nel corso degli anni le diverse tecniche pittoriche, elaborando una visione iperrealista, incentrata sull'arte del ritratto. La mostra ha come protagonisti i 12 ritratti dei Sindaci di Bolzano, che si sono susseguiti nel corso della storia cittadina dal 1895 al 2011. Un modo per ripercorrere fatti, storie, personaggi del capoluogo altoatesino. Da segnalare che all'inaugurazione della mostra è intervenuto, oltre al sindaco Spagnolli anche l'ex primo cittadino di Bolzano Marcello Ferrari.
 

(mp)
 
Il sindaco ed i giovani di SoS Bolzano (Apri l'immagine jpg, 1,460 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Il sindaco ed i giovani di SoS Bolzano

Spagnolli e l'artista Gianni Pegoraro (Apri l'immagine jpg, 1,492 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Spagnolli e l'artista Gianni Pegoraro

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Monday, February 7, 2011

Invito conferenza stampa sindaco decisioni Giunta

Comunicato stampa: 07.02.2011 15:16
Rubrica:  [Cultura]  [Giovani e scuola]  [Politica e amministrazione comunale]  [Varie] 

Invito conferenza stampa sindaco decisioni Giunta

Il sindaco Julius Perathoner 1895-1922 in un ritratto di Gianni Pegoraro (Apri l'immagine jpg, 2,966 Kilobyte, 2448 per 3264 pixel)

Il sindaco Julius Perathoner 1895-1922 in un ritratto di Gianni Pegoraro

 
Martedì 8 febbraio ore 14.30 SALA DI RAPPRESENTANZA FOYER MUNICIPIO

ATTENZIONE!

La consueta conferenza stampa del sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli dedicata all'illustrazione delle principali decisioni di Giunta, martedì 8 febbraio si terrà in SALA DI RAPPRESENTANZA nel foyer del municipio. 

Tale appuntamento sarà preceduto dalla presentazione della mostra  "I Sindaci"  di Gianni Pegoraro , artista bolzanino, membro dell'associazione Global Village che  ha perfezionato nel corso degli anni le diverse tecniche pittoriche, elaborando una visione iperrealista, incentrata sull'arte del ritratto. La mostra (nel foyer del Comune, ha come protagonisti i 12 ritratti dei sindaci di Bolzano, che si sono susseguiti nel corso della storia cittadina dal 1895 al 2011. 

Prima della conferenza stampa di Giunta  inoltre da segnalare che il gruppo di lavoro S.O.S Bolzano - siamo oramai stufi - consegnerà in presenza di vari rappresentanti della scena musicale 2.500 firme al sindaco di Bolzano, per protestare contro gli orari di chiusura ridotti ed inadeguati delle varie strutture. "A Bolzano non esiste nessun locale che offra musica e concerti su misura per giovani e non. Anzi, i vari locali (p.es.: pippo-stage, vintola18, Masetti) hanno subìto forti restrizioni alle loro attività o sono addirittura stati costretti a cessarle del tutto". L'iniziativa S.O.S BZ si pone l'obbiettivo di migliorare la situazione, allungando gli orari possibilmente alle ore 01:00.

I colleghi dei mass media sono invitati all'appuntamento.


 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Tuesday, February 1, 2011

ASSB Convegno su Clown Therapy

Comunicato stampa: 01.02.2011 11:11
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Varie] 

ASSB Convegno su Clown Therapy

Clown durante il convegno  (Apri l'immagine jpg, 245 Kilobyte, 1936 per 1296 pixel)

Clown durante il convegno

 
Opinioni a confronto nel simposio tenutosi nella casa di riposo Don Bosco

Comunicazione a cura dell'Azienda Servizi Sociali di Bolzano

"Si è svolto venerdì 28 gennaio 2011 presso la Casa di riposo Don Bosco a Bolzano, il seminario internazionale organizzato dalla Ripartizione Case di Riposo dell'ASSB in collaborazione con l'associazione TIATRO sul tema "Clown care oppure Clown Therapy?".

Presenti al convegno, dedicato in particolar modo agli addetti al lavoro, importanti relatori, tra cui Paul Kustermann, socio fondatore dell'associazione tedesca Rote Nasen- Clowns im Krankenhaus di Berlino, autore, regista, formatore e clown, Alessandra Farneti, esperta in osservazione del comportamento infantile e psicologia dello sviluppo presso l'Università di Bolzano e Federico Palloni, dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale della Libera Università Bolzano.

Nell'ambito della manifestazione sono stati presentati i fondamenti teorici e scientifici tratti da studi ed esperienze effettuate nella Città di Bologna, i risultati di una ricerca sulla clown-care in varie case di riposo della Germania, in particolare di Berlino e dintorni, nonché i risultati scientifici della ricerca condotta nelle strutture residenziali ASSB di Bolzano "Villa Europa" e "Don Bosco" nel periodo intercorso tra marzo e dicembre 2010 allo scopo di rilevare, anche in questo caso, gli effetti sugli ospiti di suddette strutture di un servizio svolto da una equipe di clown.

Ma cosa si intende concretamente per Clown Therapy/Care ?
Generalmente con il termine Clownterapia/-care si indica l'applicazione di un insieme di tecniche derivate dal circo e dal teatro di strada (gag, musica, piccoli giochi di prestigio, giocoleria) in contesti di disagio, sia esso sociale o fisico, quali ospedali, case di riposo, centri diurni, campi di guerra, centri di accoglienza ecc…

Gli operatori clown, a seconda del contesto, possono effettuare comicoterapia passiva (far ridere) o attiva (essere stimolatori di produzione comico/umoristica da parte dei loro interlcutori). Nel caso dei clown nelle case di riposo, lo scopo è di aiutare a far sorridere, a dimenticare le cose spiacevoli e a recuperare le cose belle e dimenticate del passato. I clown destano stupore sui volti degli anziani e stimolano la nostalgia, sentimento che, nonostante le difficoltà proprie dell'età, ridona il sorriso e la bellezza alla persona anziana. E' scientificamente dimostrato che il ridere, il ricordare, la finzione, anche per un solo istante, stimolano e fanno stare bene.
Infatti, è dalla seconda metà del secolo scorso che sono condotte numerose ricerche sui benefici della risata. È stato provato che ridere ha un impatto positivo sull'organismo sotto diversi punti di vista, sia fisici che psichici.
A livello fisico, sembra che il riso faccia aumentare la produzione di ormoni, che provocano una diminuzione del dolore e della tensione, permettendo il raggiungimento di uno stato di rilassamento e serenità. La risata, inoltre, amplifica la produzione di sostanze antideprimenti naturali. Ridere combatte poi la debolezza fisica e mentale. Provocando una diminuzione degli effetti nocivi dello stress e degli stati di ansia e depressione, contribuisce a combattere efficacemente anche l'insonnia.

L'Università di Pittsburgh (Pennsylvania, USA), ha verificato che gli effetti benefici di una risata rallentano la progressione dell'arteriosclerosi. Ridere sembra essere anche un elisir cardiaco e, come è stato osservato in uno studio svolto presso l'Università del Maryland (USA), una risata ha l'effetto di rilassare le arterie e di aumentare il flusso sanguigno. In generale, come dimostrato dai ricercatori finlandesi del National Public Health Institute esiste una stretta relazione tra durata della vita ed il pensiero positivamente orientato, la risata sembra quindi avere un effetto di ringiovanimento e di maggior durata della vita.

Da una ricerca condotta in una residenza di Bologna sono emersi significativi miglioramenti non solo a favore degli anziani con la diminuzione di agitazione, depressione, apatia ecc., ma anche negli operatori con una sostanziale diminuzione del grado di stress in relazione ai sintomi manifestati dagli anziani.
Anche la ricerca condotta presso le due strutture di Bolzano su un campione di 17 residenti nel periodo tra marzo e dicembre 2010 ha dimostrato miglioramenti statisticamente positivi su alcun casi. Lo scopo dello studio descrittivo era quello di analizzare come si modificavano i disturbi comportamentali nelle persone anziane residenti presso strutture in cui fosse previsto un servizio di clown care. In molti casi (item) vi sono miglioramenti, ma essendo disomogenei tra le strutture, oppure essendosi verificati anche nel gruppo di controllo, non si ritiene che essi possano essere ascrivibili al solo intervento dei clown. I risultati mostrano tuttavia un chiaro miglioramento agli items "parla, mormora, borbotta con se stesso" e "danneggia o distrugge cose di proposito" nonché un miglioramento statisticamente significativo all'item "collaborazione" tra gli anziani oggetto della ricerca".
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano