Monday, January 31, 2011

Pausa Attiva

Comunicato stampa: 31.01.2011 12:36
Rubrica:  [Giovani e scuola]  [Varie] 

Pausa Attiva

Pausa Attiva nei cortili scolastici (Apri l'immagine jpg, 300 Kilobyte, 1852 per 1280 pixel)

Pausa Attiva nei cortili scolastici

 
Nei cortili scolastici è tutta un'altra pausa

E' ripartita anche per questo anno nelle scuole elementari e medie cittadine la Pausa Attiva, iniziativa organizzata dall'assessorato alla scuola del Comune di Bolzano in collaborazione con il VKE e le scuole.
In base ad un apposito calendario (ogni due settimane circa) il Ludobus del VKE arriva nel cortile di una scuola e qui, durante i momenti di pausa scolastica, i bambini possono giocare e divertirsi con i materiali che vengono messi loro a disposizione.
La Pausa Attiva è un tempo (di pausa) che dà ritmo alla giornata scolastica e nel quale le attività e i giochi degli scolari, siano essi giochi con la palla o intense conversazioni, partono da loro iniziative e decisioni, sostenuti, incoraggiati, e assistiti da pedagoghi che partecipano attivamente. La Pausa Attiva contribuisce alla tranquillità dei giorni di scuola e del clima scolastico, a diminuire il rischio e la frequenza di incidenti, aiutando a liberare la capacità di auto organizzazione dei giovani e influenzando positivamente il rendimento. Favorisce l'armonia rafforzando l'aggregazione e la comunicazione tra scolari ed insegnanti.

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Friday, January 28, 2011

Per l'Arte di Nicolò Rasmo

Comunicato stampa: 28.01.2011 13:02
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Per l'Arte di Nicolò Rasmo

La copertina del volume dedicato a Nicolò Rasmo  (Apri l'immagine jpg, 66 Kilobyte, 472 per 687 pixel)

La copertina del volume dedicato a Nicolò Rasmo

 
Presentazione del volume sugli atti del convegno dedicato al grande storico dell'arte. Giovedì 3 febbraio ore 18.00

Presentazione del volume:

Per l'Arte / Für die Kunst. Nicolò Rasmo (1909-1986), atti del convegno di studi tenuto a Bolzano il 4 maggio 2007.
Saggi di Eva Gadner, Andreas Lehne, Elisa Nicolini, Silvia Spada Pintarelli, Angela Mura, Paola Bassetti, Helmut Stampfer, Laura Dal Prà, Salvatore Ferrari, Tiziana Franco, Giuliana Tomasella, Elvio Mich, Roberto Pancheri.

Sala conferenze dell'Antico Municipio, giovedì 3 febbraio ore 18.00


Nicolò Rasmo è stato storico dell'arte e soprintendente capace e poliedrico, che ha contribuito in modo fondamentale alla tutela e alla conoscenza dell'arte del Trentino Alto Adige. I suoi materiali di studio, i suoi libri e la sua ricchissima fototeca sono conservati, insieme a quelli della sua più stretta collaboratrice, Adelheid von Zallinger Thurn, presso la Fondazione Rasmo-Zallinger, nell'Antico Municipio di Bolzano.
La sua figura e il suo operato sono stati ricordati nel 2006 in occasione della mostra Per l'Arte / Für die Kunst. Nicolò Rasmo (1909-1986), a vent'anni dalla scomparsa dello studioso. Un successivo convegno, nel 2007, ha reso possibile dare forma organizzata alla riflessione su Nicolò Rasmo, evidenziando l'intelligenza, la tenacia e la passione che lo storico dell'arte riponeva nella difesa e nello studio del patrimonio regionale.
Il 3 febbraio 2011, presso la sala conferenze dell'Antico Municipio, alle ore 18.00, sarà presentato il volume che raccoglie gli atti di questo convegno. La curatrice Silvia Spada Pintarelli ne illustrerà brevemente i saggi, mentre Elisa Nicolini interverrà con una relazione dal titolo "Quando un'opera d'arte porta la firma di Adolf Hitler".
L'esposizione, che riguarda l'intricata e intrigante storia di alcuni acquerelli di Adolf Hitler trovati a Bolzano, nasce da una ricerca svolta proprio tra le carte conservate presso la Fondazione Rasmo-Zallinger. Essa viene presentata in quest'occasione a sottolineare le scoperte inedite e possibili tra i materiali raccolti dallo studioso, incentivo a conoscere la ricchissima e preziosa eredità documentaria che ci ha lasciato.
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Nuovo Skatepark pronto in autunno

Comunicato stampa: 28.01.2011 14:39
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Giovani e scuola]  [Varie] 

Nuovo Skatepark pronto in autunno

Il plastico del nuovo Skatepark pronto in autunno (Apri l'immagine jpg, 547 Kilobyte, 2745 per 1824 pixel)

Il plastico del nuovo Skatepark pronto in autunno

 
Al via i lavori di smantellamento della vecchia struttura sui prati del Talvera

I giovani che amano lo skate non dovranno aspettare troppo a lungo per poter tornare a compiere evoluzioni e salti in una struttura moderna ed adeguata. Lo scorso 21 dicembre la Giunta comunale ha infatti accolto positivamente il progetto presentato dall'associazione SK8Project in collaborazione con la Libera Università ed il Comune per la realizzazione del nuovo Skatepark sui prati del Talvera in sostituzione di quello vecchio su una superficie complessiva di 1.470 mq.

In autunno il nuovo impianto sarà messo a disposizione degli appassionati. Nel frattempo quello vecchio sarà smantellato come da programma, già a partire dalla prossima settimana.
Alcune strutture saranno recuperate mentre altre, più contenute, saranno comunque collocate temporaneamente nell'area skate per non privare del tutto gli appassionati, di questo spazio e opportunità (soprattutto nei mesi estivi).

Come si ricorderà lo Skatepark  (su un'area provinciale e gestito dall'SSV con patrocinio e finanziamento del Comune) è stato chiuso nei mesi scorsi per motivi di sicurezza, ma questo non ha impedito a più d'uno di continuare a utilizzarlo con cadute ed  infortuni che si sono verificate anche di recente. Di qui la decisione di transennare ed interdire l'accesso all'impianto, il tutto secondo l'assessore alle Politiche Sociali ed ai Giovani Mauro Randi "per tutelare in primis la salute degli skater e la loro sicurezza". Saranno anche effettuati dei controlli affinchè il divieto d' accesso all'impianto, venga rispettato.

Come detto lo smantellamento del vecchio Skatepark inizierà la prossima settimana a cura della ditta Santini che effettuerà l'intervento gratuitamente. Alcune infrastrutture sarano opportunamente recuperate.
 

(mp)
 
Un particolare del nuovo Skatepark sui prati del Talvera (Apri l'immagine jpg, 1,553 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Un particolare del nuovo Skatepark sui prati del Talvera

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Thursday, January 27, 2011

Al Cristallo iniziativa culturale nel Giorno della Memoria

Comunicato stampa: 27.01.2011 16:58
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Al Cristallo iniziativa culturale nel Giorno della Memoria

Compagnia Luci della Ribalta (Apri l'immagine jpg, 35 Kilobyte, 640 per 480 pixel)

Compagnia Luci della Ribalta

 
Luci della Ribalta propone alcuni brani tratti da Fratture di Irit Amiel

Stasera (giovedì 27 gennaio) alle ore 18.00 nel Foyer del Teatro Cristallo, in occasione della Giornata della Memoria, l'Associazione Culturale Luci della Ribalta per la regia di Alessandro Di Spazio dedicherà la lettura di alcuni brani tratti da Fratture di Irit Amiel. Con Laura Barocco Stefano Piazzi e Lorenzo Merlini.
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Sociale: domande contributo entro fine febbraio

Comunicato stampa: 27.01.2011 11:19
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Varie] 

Sociale: domande contributo entro fine febbraio

Il municipio (ala nuova) (Apri l'immagine jpg, 750 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Il municipio (ala nuova)

 
Info e modulistica o in Municipio oppure on line sul sito comunale

Il Comune ricorda a tutte le associazioni/cooperative operanti nel settore socio-sanitario, di promozione della famiglia, dei giovani, dello sviluppo di comunità, delle pari opportunità e tempo libero che il termine per la presentazione della domanda di contributo per l'anno corrente, è il 28 FEBBRAIO 2011. Le domande di contributo dovranno essere compilate in maniera completa, utilizzando la modulistica appositamente predisposta dagli Uffici e reperibile sul portale del Comune di Bolzano o rivolgendosi presso gli uffici competenti.
Si consiglia di non aspettare gli ultimi giorni per consegnare la domanda. Per ogni ulterioe informazione gli uffici sono a disposizione:

Ufficio Pianificazione Sociale 0471 997508
Ufficio Famiglia, Donna e Gioventù 0471 997610
Servizio Attività del Tempo Libero 0471 997523
 

(mp)
© 2005-2011 Città di Bolzano

Giorno della Memoria 2011

Comunicato stampa: 27.01.2011 12:50
Rubrica:  [Cultura]  [Varie] 

Giorno della Memoria 2011

Cerimonia al Cimitero Ebraico (Apri l'immagine jpg, 1,786 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Cerimonia al Cimitero Ebraico

 
Tante le iniziative promosse dal Comune di Bolzano per non dimenticare

Dapprima l'inaugurazione della piazzetta in via Amba Alagi dedicata all'avvocato bolzanino Loew Cadonna martire della deportazione, quindi le cerimonie al Muro del Lager di via Resia, al cimitero ebraico e sulla tomba di Manlio Longon.
Il Comune di Bolzano ha promosso queste e numerose altre iniziative in occasione del Giorno della Memoria.  Il 27 gennaio infatti ricorre l'anniversario dell'abbattimento dei cancelli del Lager di Auschwitz (27/1/45). Il capoluogo ha così voluto  promuovere momenti di riflessione e commemorazione in alcuni significativi luoghi della città.
Il sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli ha aperto la mattinata ricordando nella piazzetta in via Amba Alagi a lui dedicata, la figura dell''avvocato Wilhelm Alexander Loew-Cadonna, nato nel 1870 a Vienna, noto professionista di Bolzano. Perseguitato per la sua discendenza ebraica, durante l'occupazione nazista della provincia di Bolzano (1943-45), Loew-Cadonna è stato internato nel Lager nazista di Bolzano (1944-45) e ivi brutalmente seviziato. Loew-Cadonna morì nel 1944 mentre veniva trasferita da Bolzano in un campo di sterminio in Germania. Un pronipote dell'avvocato Loew-Cadonna, il radiologo Guido Loew-Cadonna, vive tuttora a Bolzano. Alla breve, ma significativa cerimonia, sono intervenuti tra gli altri anche il sindaco di Laives Liliana Di Fede, alcuni assessori e consiglieri comunali di Bolzano, rappresentanti dell'Anpi e della comunità ebraica.
Alla presenza di numerose autorità politiche civili e militari cittadine e provincili e dei rappresentanti delle associazioni partigiane e combattentistiche e d'arma, al Muro del Lager la deposizione di alcune corone nel Giorno della Memoria. Il primo cittadino Spagnolli, nel suo intervento ha ricordato il dramma dell'Olocausto, il sacrificio di migliaia e migliaia di persone innocenti. "Il sacrificio di tante, troppo vittime che la Memoria di oggi vuole ricordare, onorare e ringraziare per aver contribuito in maniera determinante a costruire una società fondata sulla democrazia e sulla libertà individuale. Affinchè tutto ciò che così drammaticamente è stato, non abbia mai più a ripetersi". 
Vi è stata quindi la deposizione di una corona al Monumento dedicato agli Ebrei della regione, nel Cimitero Ebraico di Oltrisarco con la struggente preghiera interpretata da un rappresentante della comunità Ebraica.
Infine la deposizione di una corona sulla lapide che ricorda Manlio Longon (partigiano medaglia d'oro al valor militare) presso il cimitero maggiore. Qui il presidente provinciale dell'Anpi Lionello Bertoldi, oltre al sacrificio di Longon, ha ricordato quello di altri sette giovani bolzanini deportati dai nazifascisti e non più tornati a casa,costretti a diventare eroi per rimanere persone vere e libere".

(mp)
 
La cerimonia in piazza Loew Cadonna (Apri l'immagine jpg, 1,776 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

La cerimonia in piazza Loew Cadonna

Il corteo al Muro del Lager di via Resia (Apri l'immagine jpg, 1,617 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Il corteo al Muro del Lager di via Resia

Autorità al Muro del Lager (Apri l'immagine jpg, 1,667 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Autorità al Muro del Lager

Ampia la partecipazione alle cerimonie nel Giorno della Memoria (Apri l'immagine jpg, 1,663 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Ampia la partecipazione alle cerimonie nel Giorno della Memoria

Cerimonia al Cimitero Ebraico (Apri l'immagine jpg, 1,766 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Cerimonia al Cimitero Ebraico

Sulla lapide di Manlio Longon (Apri l'immagine jpg, 1,511 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Sulla lapide di Manlio Longon

Inaugurazione piazza Loew Cadonna (Apri l'immagine jpg, 382 Kilobyte, 1496 per 2256 pixel)

Inaugurazione piazza Loew Cadonna

Picchetto d'onore al Muro del Lager (Apri l'immagine jpg, 1,728 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Picchetto d'onore al Muro del Lager

 
© 2005-2011 Città di Bolzano

Wednesday, January 26, 2011

Giorno della Memoria: sistemata l'area di via Pacinotti

Comunicato stampa: 26.01.2011 13:50
Rubrica:  [Cultura]  [Varie] 

Giorno della Memoria: sistemata l'area di via Pacinotti

Il monumento ai Deportati in via Pacinotti (Apri l'immagine jpg, 1,395 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Il monumento ai Deportati in via Pacinotti

 
Il Monumento ai Deportati ricorda il dramma di migliaia di persone

Alla presenza del sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli, di alcuni consiglieri comunali, dei rappresentanti dell'ANPI e della Comunità Ebraica, stamane in via Pacinotti sono stati presentati i lavori di risistemazione dell'area intorno al binario della deportazione. Secondo le testimonianze di numerosi ex deportati del Lager di Bolzano è proprio dal binario di via Pacinotti, davanti ai magazzini Metro, che partì la maggior parte dei 13 trasporti che dall'estate 1944 alla primavera 1945 deportarono uomini donne e bambini verso queste destinazioni: Lager di Mauthausen (5 trasporti), Lager di Flossenbürg (3 trasporti), Lager di Dachau (3 trasporti), Lager di Ravensbrück (2 trasporti), complesso concentrazionario di Auschwitz  (1 trasporto). E' questo insieme di destinazioni che ricorda il monumento qui collocato di Christine Tschager , vincitrice del concorso internazionale nel 2005 indetto dalla Città di Bolzano / Archivio Storico per la realizzazione di opere artistiche nei luoghi della deportazione a Bolzano. Per dare risalto al luogo si è resa necessaria la sistemazione dell'area: è stato sistemato del ghiaione in prossimità dei binari ancora esistenti, è stata realizzata una siepe che disegna lo spazio della zona di partenza e sono state rinverdite con tappeto erboso fiorito le aree restanti.
"Questo è un luogo che ricorda il dramma di chi ha vissuto sulla propria pelle la drammatica esperienza della separazione, in molti casi definitiva, dai propri cari, dai propri affetti, dalla propria vita. E' importante che la Città di Bolzano abbia voluto ricordare il dramma della deportazione proprio qui; in questo luogo da dove partivano i carri ferroviari  verso i campi di concentramento e con questo monumento".
Il clou delle manifestazioni in occasione della Giornata della Memoria è in programma domani giovedì 27 gennaio con una serie di cerimonie in diversi luoghi della memoria nel capoluogo.  

(mp)
 
L'area intorno al monumento è stata risistemata (Apri l'immagine jpg, 1,359 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

L'area intorno al monumento è stata risistemata

L'intervento del sindaco Spagnolli (Apri l'immagine jpg, 1,408 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

L'intervento del sindaco Spagnolli

Gli intervenuti alla presentazione di stamane (Apri l'immagine jpg, 1,406 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Gli intervenuti alla presentazione di stamane

 
© 2005-2010 Città di Bolzano