Tuesday, January 12, 2010

Leggende delle Dolomiti: inaugurata la mostra nel foyer del Comune

Comunicato stampa: 12.01.2010 11:06
Rubrica:  [Cultura]  [Quartieri] 

Leggende delle Dolomiti: inaugurata la mostra nel foyer del Comune

Da sin: Amedeo Masetti (Amici dell'Arte), Schönsberg e Claudio Bez (Apri l'immagine jpg, 1,504 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Da sin: Amedeo Masetti (Amici dell'Arte), Schönsberg e Claudio Bez

 
Esposte illustrazioni degli Amici dell'Arte e dei ragazzi della Stella Polare (Piani di Bolzano)

Questa mattina, nel foyer del Comune di Bolzano (vicolo Gumer 7), l'assessore alla Cultura Primo Schönsberg ha inaugurato la mostra di illustrazioni "Leggende delle Dolomiti", organizzata dall'Associazione Culturale Biblioteca Piani che ha coivolto il Gruppo Amici dell'Arte e i ragazzi dell'associazione giovanile Stella Polare dei Piani. Come ha spiegato Claudio Bez, responsabile dell'Associazione Culturale, le illustrazioni sono ispirate alle leggende delle Dolomiti. Tra le esposizioni anche diverse tavole di Peter Pellegrini che ha illustrato una fiaba scritta dalla bolzanina Maria Luisa Borzaga. L'assessore Schönsberg ha sottolineato che, con questa iniziativa, si intende dedicare spazio e attenzione nel centro della Città a quelle realtà periferiche, come quella dei Piani, altrimenti meno "visibili" per il resto della cittadinanza. La mostra, che al Premstallerhof ha riscosso un bel successo, rimarrà nel foyer del Comune fino al 22 gennaio 2010.

(aa)

Download:

© 2005-2010 Città di Bolzano

Monday, January 11, 2010

Gratis a teatro

Comunicato stampa: 11.01.2010 13:01
Rubrica:  [Manifestazioni ed eventi]  [Quartieri] 

Gratis a teatro

Iniziativa del Quartiere Gries-S.Quirino

Il Quartiere "Gries-San Quirino" mette gratuitamente a disposizione degli abitanti 4 biglietti per la stagione del teatro comunale di Gries Galeria Telser di Bolzano. Il quinto spettacolo e´ "Dormono tutti sulla collina"di Maura Pettoruso.
I biglietti sono destinati a tutti i cittadini del quartiere Gries-S.Quirino senza limitazione di età , con lo scopo di promuovere la cultura del teatro e valgono per sabato 16 gennaio 2010, ore 20.30.
L' opportunita´ offerta dal Quartiere non riguarda solo questo spettacolo, ma tutti quelli in abbonamento previsti per la stagione teatrale 2009/2010. Il Centro Civico "Gries - San Quirino" in Piazza Gries 18 - tel. 0471/285836 - fornira´le istruzioni per il ritiro dei biglietti.
 

(mp)
© 2005-2009 Città di Bolzano

Presentate iniziative Settimana della Memoria

Comunicato stampa: 11.01.2010 11:04
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Presentate iniziative Settimana della Memoria

Il Lager di via Resia  (Apri l'immagine jpg, 183 Kilobyte, 2000 per 1312 pixel)

Il Lager di via Resia

 
Tanti appuntamenti per non dimenticare

 Il Comune di Bolzano intende ricordare il Giorno della Memoria 2010 attraverso numerose iniziative che si svilupperanno nell'arco della Settimana della Memoria gestita dall'Archivio Storico dell'assessorato comunale alla Cultura da lunedì 25 a domenica 31 gennaio prossimi. Nel 2010 infatti ricorre il quindicesimo anno di attività del progetto "Storia e Memoria: il Lager di Bolzano". Durante la "Settimana" conferenze e mostre per la presentazione di tutte le attività svolte ed i materiali prodotti dal 1995 al 2010. Altre iniziative specifiche come il convegno dal titolo: "Il Fascismo di Confine - Faschismus an den Grenzen" (15/1) e la mostra alla Galleria Civica "Oltre il Muro - Jenseits der Mauer" integrano il programma predisposto.  Stamane in municipio alla presenza del sindaco Luigi Spagnolli e dell'assessore alla Cultura Primo Schoensberg conferenza stampa per illustrare  nel dettaglio i singoli appuntamenti.
Tra le novità di quest'anno la collaborazione con i Comuni di Laives (presente alla conferenza stampa l'assessore comunale Loris Frazza) e Merano per l'organizzazione congiunta di alcuni momenti di coinvolgimento delle rispettive comunità.  Nel foyer del municipio di Bolzano sarà aperta al pubblico la piazzetta virtuale della Memoria dove saranno esposti materiali e documenti raccolti dall'Archivio Storico comunale nella sua attività di recupero e documentazione della Memoria e dei luoghi dell'orrore come il Lager di via Resia.  In Sala di Rappresentanza anche performance di carattere artistico a cura di artisti locali (presente in conferenza stampa Celestina Avanzini) impegnati   "per la memoria". Nelle piazze cittadine previste esibizioni di Street Art , proiezioni a tema al Filmclub in via dr. Streiter, mentre a palazzo Mercantile in programma per le scuole varie repliche dello spettacolo: "Impronte dell'Anima - Spuren der Seele". Oltre alle consuete cerimonie ufficiali del 27 gennaio Giorno della Mermoria, al Muro del Lager di via Resia con intitolazione ufficiale del "Passaggio della Memoria",  da segnalare venerdì 29  gennaio il convegno internazionale organizzato dall'Archivio Storico in Sala di Rappresentanza del municipio dal titolo: "Rapporto fra memoria, città e società" con la partecipazione di studiosi e storici di fama internazionale. Prevista anche l'intitolazione di una via cittadina al sacerdote bolzanino Don Daniele Longhi che aiutò gli internati nel Lager di via Resia.  Nell'ambito della collaborazione con il Comune di Laives  la rappresentazione "Lager" nel nuovo Teatro di S.Giacomo a cura della coop. Prometeo, mentre al Teatro Cristallo sabato.
Da segnalare che il sindaco Luigi Spagnolli parlando delle iniziative in programma per il Giorno della Memoria e riferendosi ad alcune recenti prese di posizione, ha sottolineato di  "Non credere nella necessità che la memoria ed il passato si possano valorizzare attraverso la realizzazione di nuovi monumenti. A Bolzano esistono molti luoghi della Memoria che vengono già adeguatamente valorizzati in occasione delle diverse ricorrenze. La Memoria -ha detto il sindaco- non è un concetto da strumentalizzare  in occasione di qualche tornata elettorale. La condivisione di  valori fondanti della nostra società,  deve riguardare tutta la nostra comunità a prescidere dai luoghi". L'assessore Schoensberg ha invece richiamato la "responsabilità morale" del Comune di Bolzano quale ente pubblico "nel promuovere tutte quelle iniziative che aiutino le nuove generazione a comprendere e soprattutto a non dimenticare".

(mp)

Download:

 
Conferenza stampa  (Apri l'immagine jpg, 1,513 Kilobyte, 2896 per 1944 pixel)

Conferenza stampa

 
© 2005-2009 Città di Bolzano

Friday, January 8, 2010

Invito conferenza stampa presentazione conferenza "Il Fascismo di Confine"

Comunicato stampa: 08.01.2010 12:14
Rubrica:  [Cultura] 

Invito conferenza stampa presentazione conferenza "Il Fascismo di Confine"

La locandina della conferenza  (Apri l'immagine jpg, 26 Kilobyte, 305 per 431 pixel)

La locandina della conferenza

 
Martedì 12 gennaio ore 15.00 municipio - sala

"Fascismo di confine: che cos'è? Un modello laboratorio per il resto d'Italia, una semplice propaggine periferica o entrambe le cose? "Essere di confine" non significa anche diventare modello per i paesi al di là del confine? E se questo è vero, in che termini ciò accade? Sono molte le domande che si affollano intorno a tale tematica: non tutte hanno trovato risposta". (Anna Maria Vinci)
Il Gruppo di ricerca "Storia e regione / Geschichte und Region" in collaborazione e l'assessorato alla Cultura del Comune di Bolzano, Archivio Storico promuovono  una conferenza su questi temi venerdì 15 gennaio in Sala di Rappresentanza del Comune. Un occasione per  approfondire la  ricerca condotta sul fascismo al confine settentrionale e orientale e che permette di affrontare in termini nuovi e comparativi l'avvento del regime nelle tre zone di confine (Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Valle d'Aosta). La focalizzazione sull'analisi di quelli che possono essere considerati come dei caratteri propri e specifici del fascismo, rappresenta una chiave interpretativa interessante per leggere ed inquadrare compiutamente la storia del Ventennio nelle province di confine, quella di Bolzano compresa. Alla presenza del sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli e dell'assessore alla Cultura Primo Schoensberg il convegno sarà presentato nei dettagli nel corso di una:

CONFERENZA STAMPA
PRESENTAZIONE CONFERENZA "IL FASCISMO DI CONFINE"
MARTEDì 12 GENNAIO ORE 15.00
MUNICIPIO BOLZANO  SALA GIUNTA

I colleghi dei mass media sono invitati all'appuntamento.

(mp)
© 2005-2009 Città di Bolzano

Invito conferenza stampa presentazione iniziative Settimana della Memoria

Comunicato stampa: 08.01.2010 10:39
Rubrica:  [Cultura]  [Manifestazioni ed eventi] 

Invito conferenza stampa presentazione iniziative Settimana della Memoria

Per non dimenticare: il Lager di Bolzano (Apri l'immagine jpg, 183 Kilobyte, 2000 per 1312 pixel)

Per non dimenticare: il Lager di Bolzano

 
Lunedì 11 gennaio ore 10.00 municipio - sala giunta -

Il Comune di Bolzano intende ricordare il Giorno della Memoria 2010 attraverso varie iniziative che si svilupperanno nell'arco della "Settimana della Memoria"  gestita dall'Archivio Storico dell'Assessorato comunale alla Cultura da lunedì 25 a sabato 30 gennaio prossimi. Nel 2010 infatti ricorre il 15. anno di attività del progetto "Storia e Memoria: il Lager di Bolzano". Durnate la "Settimana" conferenze e mostre per la presentazione di tutte le attività svolte ed i materiali prodotti dal 1995 al 2010. Altre iniziative specifiche come il  convegno dal titolo:  "Il Fascismo di Confine - Faschismus an den Grenzen" (15/1) e la mostra "Oltre il Muro - Jenseits der Mauer"  integreranno il programma predisposto. Per presentare nel dettaglio i vari appuntamenti nell'ambito delle celebrazioni per la Giornata della Memoria 2010, l'assessore alla Cultura del Comune di Bolzano Primo Schoensberg ha promosso una:

CONFERENZA STAMPA
PRESENTAZIONE INIZIATIVE "SETTIMANA DELLA MEMORIA"
LUNEDì 11 GENNAIO ORE 10.00 
MUNICIPIO BOLZANO - SALA GIUNTA
-

 

 I colleghi del mass media sono invitati all'appuntamento.

 

 

(mp)
 
Il muro restaurato del Lager di via Resia (Apri l'immagine jpg, 893 Kilobyte, 2256 per 1496 pixel)

Il muro restaurato del Lager di via Resia

 
© 2005-2009 Città di Bolzano

Monday, January 4, 2010

Domani Befana e Re Magi a passeggio per Don Bosco

Comunicato stampa: 04.01.2010 16:28
Rubrica:  [Manifestazioni ed eventi]  [Quartieri] 

Domani Befana e Re Magi a passeggio per Don Bosco

il presidente Lillo con una figura del corteo  (Apri l'immagine jpg, 270 Kilobyte, 1700 per 2345 pixel)

il presidente Lillo con una figura del corteo

 
Presentato il programma della manifestazione interculturale organizzata dal Quartiere per il 5 gennaio

Questa mattina, il presidente del Consiglio di Quartiere Don Bosco, Enrico Lillo, ha presentato alla stampa il programma della "Festa della Befana", organizzata dal Quartiere con il patrocinio del Comune di Bolzano e con la collaborazione della compagnia teatrale brissinese "Uno nessuno centomila" e che si terrà domani, martedì 5 gennaio 2010.
La manifestazione consiste in una sfilata in costumi tipici che attarverserà il quartiere di Don Bosco. Il corteo, preceduto dal suono delle cornamuse abruzzesi, sfilerà partendo dal sagrato della chiesa di Don Bosco alle ore 17.15 percorrerà un tratto di via Sassari sino all'imbocco delle case Ipes ed una volta attraversato i cortili interni delle case, uscirà su via Piacenza. Proseguirà quindi su via Parma immettendosi sulla via Bari. L'arrivo è previsto per le 18.00 sul sagrato della chiesa di San PioX, dove sarà allestito un presepe vivente. Alla sfilata parteciperanno circa 50 artisti della compagnia "Uno Nessuno Centomila" della città di Bressanone. Accanto alla Befana, saranno presenti anche i Re Magi, in una beneaugurante contaminazione tra le tradizioni italiana e tedesca a sottolineare il buon clima di convivenza che caratterizza il Quartiere.
Tutta la cittadinanza è invitata.
 

(aa)
 
locandina (Apri l'immagine jpg, 171 Kilobyte, 1024 per 707 pixel)

locandina

 
© 2005-2009 Città di Bolzano

Associazioni senza fini di lucro: entro il 31.01.2010 le richieste per spazi comunali

Comunicato stampa: 04.01.2010 14:35
Rubrica:  [Famiglia e sociale]  [Varie] 

Associazioni senza fini di lucro: entro il 31.01.2010 le richieste per spazi comunali

Uffici comunali in via Lancia (Apri l'immagine jpg, 42 Kilobyte, 221 per 150 pixel)

Uffici comunali in via Lancia

 
Informazioni e domande in via Lancia

Le richieste delle associazioni per assegnazione di spazi per scopi sociali in immobili comunali devono essere rinnovate entro il 31 gennaio 2010.
Ricordiamo infatti che la Giunta comunale può concedere in uso, ad associazioni che ne facciano richiesta, locali di proprietà o a disposizione del Comune. Possono presentare domanda persone giuridiche ed associazioni, a condizione che operino nel territorio comunale, non abbiano fini di lucro e perseguano, in base al loro statuto, interessi collettivi. Il termine è il 31 gennaio di ogni anno.

Informazioni e domande presso l'Ufficio Risorse Patrimoniali
in via Lancia 4/A settore A - 2° piano, stanza n. 206.
tel. 0471 997 905.

(aa)
© 2005-2009 Città di Bolzano